Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri76variaPer un catalogo geografico univer...

varia

Per un catalogo geografico universale. Ontologie ibride, rappresentazioni cartografiche e intersezioni geo-informatiche

Timothy Tambassi
p. 204-221

Abstract

This article might be interpreted as a theoretical journey in the realm of geographical investigation aimed at specifying the kinds of entities that such an investigation presupposes. Indeed, the purpose of these pages is to sketch what could be included in a geographical universal catalogue of all geographical entities there were, there are and (maybe) there will be. The starting point is Marcello Tanca’s thesis that geography presumes a hybrid ontology, grounded – at least – on three different joints of the geographical investigation: things, representations and practices. Speaking about geographical things, we discuss the famous distinction between bona fide and fiat boundaries, proposed by Barry Smith. When we apply such a dichotomy to the (corresponding) bounded entities, we see that the distinction shows some ambiguities, which could make us question the existence of proper bona fide entities. Then, the topic of geographical representation is taken by the horns. Firstly, we introduce the notion of cartographical entity, which subsumes everything that could be portrayed on maps. Secondly, we address the possibility of a cartographical catalogue, suitable for including all cartographical entities. Thirdly, we apply the first two steps to the notions of Geographic Information Systems (GIS) and geo-ontological entity. Finally, in the conclusion, we consider whether and how these (cartographical, GIS and geo-ontological) catalogues could enrich our geographical universal catalogue.

Torna su

Termini di indicizzazione

Torna su

Testo integrale

1. Tra la Biblioteca di Babele e l’Emporio celeste di conoscimenti benevoli

1Supponiamo di voler redigere un catalogo geografico universale: un elenco di ciò che ci sta intorno e a cui far riferimento quando parliamo di geografia; un inventario geografico di tutto ciò che esiste ed è esistito, e anche di ciò che forse potrà esistere in futuro. Come classificheremmo le varie voci? Quali entità includeremmo?

2Potremmo forse immaginare di partire dalle grandi distinzioni che caratterizzano la geografia come disciplina, magari aggiungendovi un pizzico di fantasia. Potremmo iniziare con l’identificare le principali branche in cui è suddivisa la geografia stessa – in primis, secondo Maria Sala (2009), fisica, umana e tecnologica – all’interno delle quali poi procedere individuando le varie sotto-branche, e quindi delineando le (principali) classi di entità geografiche, i generi, gli oggetti e le proprietà che contraddistinguono e compongono le diverse ramificazioni delle varie tassonomie. Potremmo per esempio prendere la geografia umana e suddividerla in geografia economica, politica, culturale, dei trasporti e così via. Ancora, all’interno della geografia politica, potremmo distinguere tra stati e regioni; tra città, distretti e circoscrizioni; tra federazioni di stati e organizzazioni sovranazionali – magari anche, facendo riferimento al passato, tra imperi, regni e città leggendarie.

  • 1 Ovviamente un catalogo geografico universale potrà includere, almeno in linea di principio, anche e (...)

3Naturalmente, non dovremmo dimenticare come, anche limitandoci alle entità ad oggi esistenti1, tutte queste suddivisioni vadano prese con le pinze. Non solo è infatti difficile classificare, tra gli stati, entità come Somaliland, Abcasia, Palestina, Taiwan e la stessa Repubblica Popolare Cinese a causa del loro riconoscimento limitato, o ancora il Kosovo in bilico tra lo stato indipendente e la regione appartenente alla Serbia; ma anche, tralasciando le grandi questioni della politica internazionale e focalizzandoci sulle classi delle nostre tassonomie, è possibile trovare ambiguità o casi di dubbia appartenenza. Cosa si intende per esempio con montagna (Smith, Mark 2003; Tomatis 2015)? E con città (Bacchini, Piras 2019; Varzi 2019)? Nel caso della montagna, l’assenza di una definizione univoca e condivisa è ben evidenziata, tra gli altri, da Derek Denniston, Lucien Febvre e Raoul Blanhard (De Vecchis 2004), ma anche dal diverso uso che si fa di tale nozione in toponomastica, statistica e cartografia. Per quando riguarda la città, invece, se includere Parma, Sassari e Busto Arsizio in un catalogo di città potrebbe a prima vista non risultare particolarmente problematico, che dire invece di inserire nello stesso elenco Greenwood (in British Columbia) con i suoi 700 abitanti circa, o ancora Pechino con i suoi 21 milioni di abitanti e la sua estensione di circa 17 000 km2? E ancora, pensando al passato, al mito o alla finzione, di includere Nakone o Gotham City? Saremmo davvero disposti ad accogliere tutte queste entità nella stessa classe?

4In altre parole, le problematicità possono riguardare non solo le strutture delle tassonomie stesse o la collocazione delle entità nelle varie tassonomie, ma anche le possibili classi che le compongono, soprattutto quando queste si riferiscono a termini vaghi, le cui definizioni rivelano ambiguità o una pluralità di aspetti diversi e non sempre concordanti. Non solo, anche immaginando di ovviare a tutte queste difficoltà, non potremmo fare a meno di notare come, stilate diverse tassonomie geografiche, esista la possibile presenza di entità geografiche che appartengano a più di una tassonomia. È il caso, tra gli altri, dei fiumi, o dei mari e degli oceani che possono presenziare sia in un catalogo di geografia fisico-idrologica che dei trasporti o del turismo. Dovremmo dunque ammettere anche questa possibilità, o meglio la possibilità di incroci tra diverse tassonomie? Insomma, qualunque sia la tassonomia utilizzata, si tratta di un qualcosa da usare con estrema cautela, ai cui limiti potremmo cercare di ovviare man mano che procediamo nella stesura del catalogo.

5Ora, a chi in passato si è interessato di ontologia analitica, non sarà forse sfuggito che le righe precedenti non siano altro che una fantasiosa parafrasi “geografica” dell’introduzione di uno dei migliori manuali in lingua italiana sull’argomento: nello specifico, Parole, oggetti, eventi e altri argomenti di metafisica di Achille Varzi. Non è ovviamente mia intenzione, nel proseguo di questo articolo, protrarre questa parafrasi, quanto piuttosto esplorare possibilità e potenziali connessioni di cataloghi provenienti sia dall’ambito geografico, sia da dibattiti tradizionalmente limitrofi, quali quello cartografico, dei GIS e delle geo-ontologie. Quanto segue può dunque essere concepito come un’indagine sulle difficoltà teoriche nello stilare un catalogo geografico universale dell’esistente.

2. Ibridi ontologici e ontologie ibride

  • 2 Tanca 2018: 7.
  • 3 Tanca 2018: 9-15. Per un’analisi delle differenze tra cose, rappresentazioni e pratiche da un punto (...)

6Sul fatto che la realtà geografica non sia soltanto il regno delle «cose che si affollano sulla superficie terrestre», si è efficacemente soffermato Marcello Tanca che, in Cose, rappresentazioni, pratiche: uno sguardo sull’ontologia ibrida della Geografia, dipinge tale realtà come un ibrido articolato attorno ad almeno tre pilastri fondamentali: le cose appunto, le rappresentazioni e le pratiche. E se le cose, secondo l’autore, generalmente rimandano a un realismo ingenuo che concepisce il mondo geografico come costituito da un insieme di oggetti concreti, presenti e indipendenti dal nostro modo di conoscerli e descriverli2, le rappresentazioni e le pratiche sembrano invece riabilitare il ruolo del soggetto conoscente da quello di mero spettatore3.

  • 4 Bianchi 1980.

7Nel caso delle rappresentazioni4, si tratta, in generale, di strizzare l’occhio al costruzionismo e

  • 5 Tanca 2018: 9.

di prendere in considerazione, accanto ai fatti e ai fenomeni localizzabili sulla superficie terrestre, anche le percezioni, lo spazio vissuto e le risonanze emotive che questi fatti suscitano in noi, [aprendo] le porte allo studio delle rappresentazioni, testuali e iconiche, della Terra. Non più, dunque, soltanto le cose – ma anche, o soprattutto, la loro immagine: non si tratta più di rispecchiare l’ordine del mondo, ma di riconoscere che questo prende forma soltanto all’interno di una rete di segni e rappresentazioni5.

  • 6 Tanca 2018: 12.

8Le pratiche fanno invece riferimento alle non representational theories (Castree 2011), ed evidenziano come cose e rappresentazioni non siano da sole in grado di esaurire la complessità della realtà geografica: accanto a esse dovremmo infatti recuperare le «modalità quotidiane di produzione del senso in cui tutti siamo da sempre invischiati (anche o, soprattutto, quando non ce ne rendiamo conto)»6.

  • 7 Tanca 2018: 15.
  • 8 Tanca 2018: 13.
  • 9 Pesaresi 2017; Tambassi 2017a, 2019a.

9Questa tripartizione della realtà geografica non è tuttavia da intendersi come un stratificazione in livelli distinti, o tra loro sopravvenienti, o ancora non comunicanti. Lo stesso Tanca suggerisce, infatti, come la struttura ontologica della geografia dovrebbe essere concepita come un triangolo ai cui vertici «si situano rispettivamente cose, rappresentazioni e pratiche – con l’avvertenza che ciò che in questo schema appare provvisoriamente distinto e separato deve essere inteso come in perenne interazione»7. E non da ultimo l’eterogeneità dei tre elementi indicati, unita alle loro mutue interazioni, è volta (forse addirittura finalizzata) tanto a non trascurare quanto a tener conto dell›ambiguità dello statuto epistemologico della geografia stessa, un ibrido a metà strada tra indagini e metodi di ricerca in bilico tra l›umano e il fisico8 senza trascurare excursus tecnologici9, e per questo di difficile collocazione.

  • 10 Lowe 2006: 4.

10Ora, il fatto di voler porre sullo stesso piano cose e rappresentazioni richiede, a mio avviso, una chiarificazione in merito. Un conto, potremmo dire, sono infatti le cose in sé; un conto sono le nostre rappresentazioni di esse. Rispettivamente, un conto è concepire aristotelicamente l’ontologia come scienza dell’essere, come studio della realtà in sé, costituita da un insieme di cose, entità e fatti rispetto ai quali non ci sono, in linea di principio, impedimenti circa la nostra conoscenza diretta di essi. Un altro conto è l’ipotesi neo-kantiana che concepisce l’ontologia come la scienza dei nostri pensieri e delle nostre rappresentazioni sulla realtà in sé, che non possiamo tuttavia conoscere in quanto tale10. In questo senso, nel primo caso le cose, concepite come realtà in sé, hanno un priorità ontologica sulle rappresentazioni; nel secondo caso alla realtà in sé non abbiamo un accesso diretto, che è invece riservato ai soli nostri pensieri e/o rappresentazioni (su) di essa, e che pertanto costituiscono il perno attorno al quale si strutturano le nostre riflessioni sulla realtà. In nessuno dei due casi, tuttavia, cose e rappresentazioni sono sullo stesso piano, né tantomeno lo saranno le pratiche.

  • 11 Agnew 2008; Newman 2006; Kolossov, Scott 2013; Paasi 2013.
  • 12 Smith 1995; Smith, Mark 1998; Smith, Varzi 2000; Smith 2019.

11Questa tensione tra la tripartizione dell’indagine ontologico-geografica delineata da Tanca e i due poli, potremmo dire uno aristotelico e uno neo-kantiano, della riflessione filosofico-ontologica (di tradizione analitica) soggiace anche al dibattito sullo statuto (ontologico) dei confini geografici. Senza considerarle come due posizione necessariamente antitetiche, da un lato, potremmo collocare i border studies: un’area di ricerca interdisciplinare che ha progressivamente incoraggiato i geografi a considerare i confini non più soltanto come mere linee (sulla sabbia), come entità date naturalmente, ma anche come processi, simboli e costrutti sociali11. Dall’altro lato, potremmo invece considerare la proposta di Barry Smith, secondo il quale i confini geografici possono essere distinti in due macro categorie mutualmente esclusive: confini bona fide e fiat. Esempi dei primi sono entità come argini, coste e litorali, entità che secondo l’autore esistono indipendentemente da qualsiasi atto cognitivo umano. Esempi dei secondi sono tanto i confini internazionali, statali e regionali, quanto quelli amministrativi, legali, postali e così via. L’esistenza di quest’ultimi, secondo l’autore, non può prescindere da un atto cognitivo umano12.

3. Il Monumento dei Quattro Angoli, visto di profilo

  • 13 Secondo Smith possiamo parlare non solo di oggetti, ma più ampiamente di entità geografiche (Smith (...)

12Il passaggio da confini a oggetti13 geografici, secondo Smith (2019), è piuttosto semplice: una volta che uno o più confini vengono riconosciuti, la dicotomia bona fide/fiat può essere applicata alle entità delimitate da tali confini. Qualche chiarificazione, tuttavia, è a mio avviso d’obbligo, così come qualche esempio legato al mondo geografico può aiutare a scogliere ogni dubbio riguardo a tale distinzione. Partendo dagli oggetti bona fide, Smith include in tale elenco sia entità come mele, persone e pianeti, che artefatti come tavoli e laptop: in altre parole, oggetti unitari e connessi (nelle loro parti strutturali), i cui confini (tutti i loro confini) esistono, come detto, indipendentemente da atti cognitivi umani. Restringendo il nostro campo d’azione all’indagine geografica, potremmo dire che tra gli oggetti bona fide possono così rientrare sia Tenerife che Maiorca ma non le Canarie o le Baleari, ancora possiamo includere artefatti come la Muraglia Cinese o (forse) il Canale di Suez ma non l’Ontario o l’Arkansas.

  • 14 Smith 2019: 138.

13Gli oggetti fiat, invece, si distinguono per il fatto di esistere solo perché certi confini fiat esistono, più precisamente dipendono ontologicamente da tali confini, i quali in alcuni casi riflettono decisioni, demarcazioni o atti cognitivi umani, in altri alcune proprietà fisiche dell’oggetto stesso: «that fiat part of a mountain which is above 500 feet above sea level exists independently of any specific contour map, and independently of the institution of contour maps. But it is a fiat part, nonetheless»14. Esempi di oggetti geografici fiat possono essere:

  1. lo Utah e il Wyoming, ossia entità interamente delineate da confini fiat;

  2. il Texas e l’Oregon, complessivamente delineati sia da confini fiat che bona fide;

    • 15 Smith 1995: 477.

    Vanuatu o Kiribati, le cui parti (in questo caso le isole che li compongono) sono interamente delimitate da confini bona fide ma non sono topologicamente connesse, e possono pertanto essere congiunte solo a partire da un confine fiat15.

  • 16 Fatta forse eccezione di alcuni casi di connessioni topologiche estrinseche.

14Ricapitolando su quest’ultimo punto: mentre gli oggetti bona fide devono essere topologicamente connessi16, quelli fiat possono anche essere sparpagliati e includere così oggetti bona fide, separati, come loro parti (proprie).

15Ambiguità e casi limite relativi alla distinzione bona fide/fiat tuttavia non mancano. Prendiamo un bosco che, per comodità, sarà omogeneo nella distribuzione della vegetazione e abbastanza esteso da poter essere diviso in due parti uguali, tali che non avremmo difficoltà a considerare tali parti come due boschi distinti. Ora, nella prima ipotesi dividiamo mentalmente il bosco in due parti di uguale estensione: una orientale e una occidentale. Nelle seconda ipotesi, alla divisione mentale, farà seguito un’opera di disboscamento, finalizzata a costruire un’autostrada che attraverserà il bosco nella direttiva nord/sud. Applicando la distinzione di Smith alle due ipotesi, nel primo caso avremo un’entità bona fide (il bosco) suddiviso in due entità fiat (le parti orientale e occidentale): tale suddivisione, infatti, dipende da un atto cognitivo umano che, come tale, delineerà un confine fiat tra le due parti del bosco che, coerentemente con l’esempio 2 del precedente elenco, saranno entità fiat. Nel secondo caso, l’entità bona fide iniziale (il bosco), viene invece materialmente divisa, da un’altra entità bona fide (l’autostrada), in due entità distinte (bosco est e bosco ovest) a loro volta bona fide – essendo delineate in parte dai confini bona fide del bosco iniziale e in parte da quello nuovo, sempre bona fide, dell’autostrada. Ciò che non sarà più un oggetto bona fide al termine del processo di suddivisione materiale in due parti sarà invece il bosco iniziale: a questo punto classificabile solo come fiat coerentemente con l’esempio 3 dell’elenco.

16Consideriamo ora un caso relativo al primo dei tre esempi dell’elenco, secondo il quale oggetti geografici come Utah e Wyoming sono fiat in quanto interamente delineati da confini fiat. Supponiamo ora che la moda di erigere muri faccia breccia sul governatore dello Utah, e che questo/a decida di erigerne uno lungo tutto il confine (fiat) dello stato. Un muro materiale (oggetto bona fide) che circonda completamente lo Utah, essendo indipendente da ogni atto cognitivo umano, trasformerebbe, per Smith, lo Utah da oggetto fiat a oggetto bona fide? Oppure avremmo a che fare con due oggetti distinti: per esempio, il territorio dello Utah ora circoscritto da un muro, dunque bona fide, e lo stato dello Utah, preesistente alla costruzione del muro, risultato di accordi, demarcazioni e decisioni umane e dunque fiat? E se la costruzione del muro, come esempio, non ci convincesse, potremmo prendere semplicemente il caso di Nauru: quando parliamo dell’Isola di Nauru e della Repubblica di Nauru stiamo parlando, vista la coincidente collocazione spaziale, di due aspetti diversi della stessa cosa o di due oggetti geografici diversi, di cui il primo forse bona fide (se riteniamo un’isola come tale) e il secondo fiat, essendo stato delineato, come stato, da un atto “umano”, nello specifico l’indipendenza del 1968?

  • 17 Frege 1884.

17Chiuderei questa lista di casi limite con la seguente domanda: i laghi, i fiumi, i mari sono un oggetti bona fide o fiat? Il Lago Santo, sull’Appennino Parmense, potrebbe sembrare un’entità bona fide, essendo delimitato, almeno a prima vista, dai confini bona fide di boschi, (brevi) coste ghiaiose e così via. Lo stesso potremmo forse dire del Mar Caspio, anche se, ricevendo alcuni fiumi tributari tra cui il Volga, tracciare un confine bona fide tra Mar Caspio e Volga non sembra affatto facile. E se i casi del Lago Santo o del Mar Caspio ancora non ci bastassero, potremmo forse parlare del confine che divide l’Oceano Atlantico dal Golfo del Messico. Di che confine si tratta? Fiat o bona fide? O ancora dovremmo considerare il Golfo del Messico come una parte (fiat) dell’Oceano Atlantico? E anche in questo caso, il Golfo del Messico è un oggetto bona fide o fiat? E l’Oceano Atlantico? Riguardo al Mare del Nord e citando Frege, Smith sembrerebbe non avere dubbi: è un oggetto fiat, la cui oggettività «is not affected by the fact that it is a matter of our arbitrary choice which part of all the water on the earth’s surface we mark off and elect to call the “North Sea”)»17. Ma allora che fare? Considerare tutti questi oggetti come fiat?

18Secondo Tanca, da un punto di vista ontologico il costruzionismo afferma la non-preesistenza dell’ordine del mondo ai nostri schemi cognitivi; da un punto di vista epistemologico, sostiene invece che la conoscenza non ci mette a contatto diretto con le cose.

  • 18 Tanca 2018: 9, corsivo mio.

Combinate insieme, queste due proposizioni danno come risultato l’idea che la conoscenza geografica non è knowledge of, attività di scoperta e registrazione delle proprietà dell’oggetto, ma knowledge that, attività di invenzione e produzione di senso. [...] [L]’altra faccia del costruzionismo sono la denaturalizzazione dei presunti caratteri oggettivi della realtà e la tesi che quest’ultima è sempre mediata dai nostri a-priori. Non si tratta allora di colmare o azzerare una distanza (differenza) tra noi e le cose, ma di mostrare che quelle che a prima vista appaiono come proprietà trasparenti, intrinseche, naturali del mondo non sono né autonome né indipendenti da noi. Un corollario di questa concezione è che non esiste un canone unico di descrizione: se l’ordine del mondo è una funzione degli schemi cognitivi via via adottati, modificando questi ultimi cambierà anche il primo: a strumenti e schemi cognitivi diversi [...] corrisponderanno immagini diverse del mondo in cui determinati oggetti e diverse proprietà compaiono e scompaiono18.

19Inoltre, potremmo aggiungere, seguendo le tesi costruzioniste, la risposta a se considerare (tutti) gli oggetti geografici come fiat è probabilmente positiva: se tutte le proprietà del mondo sono dipendenti da noi come uomini (vedi il corsivo nella citazione), allora qualsiasi confine od oggetto geografico è per definizione fiat. Ne conseguirebbe però che noi, in quanto uomini, avremmo la forza sia di stabilire il limite tra ciò che è geografico e ciò che non lo è, sia di inventare e produrre non solo il senso ma anche, arbitrariamente, i contenuti di un catalogo geografico. Saremmo davvero disposti ad accettare tutte queste implicazioni?

4. Rappresentabilità, rappresentato e rappresentazione

  • 19 Tanca 2018: 9.

20Al centro del dibattito sull’ontologia della cartografia (si veda anche Morawski, Sferrazza Papa 2019), potremmo idealmente porre la seguente domanda: nel nostro catalogo geografico universale dovremmo includere anche le mappe o solo ciò che esse contengono e/o rappresentano? Tra i sostenitori dell’inclusione delle mappe in tale inventario potremmo forse inserire la rilettura di Augustin Berque fatta da Tanca, secondo cui «la mappa del mondo non si limita a registrare qualcosa; è un dispositivo ontologico costitutivo della realtà (la mappa precede – sempre – il territorio)»19. Tra coloro che si soffermano invece sui contenuti delle mappe, non possiamo non ricordare un noto passo di Barry Smith e David Mark, secondo cui:

  • 20 Smith, Mark 2001: 609, corsivo mio.

It seems that [...] it is being portrayable on a map which comes closest to capturing the meaning of ‘geographic’ as this term is employed in scientific contexts. Geographers, it seems, are not studying geographical things as such things are conceptualized by naïve subjects. Rather, they are studying the domain of what can be portrayed on maps20.

  • 21 L’esempio è tratto da Casati, Smith, Varzi 1998.

21In Tambassi 2017c, 2019b mi sono soffermato su alcune problematicità legate al far coincidere le nozioni di “entità geografica” e di “rappresentabile su mappa”. La prima è che tale coincidenza rischia di trasformare le “entità geografiche” in “entità cartografiche” e, forse, di subordinare la geografia stessa alla cartografia. La seconda problematicità riguarda il come comportarci di fronte a entità (a mio avviso) “geografiche” ma non spaziali, entità come la Polonia nel periodo compreso dal settembre all’ottobre 1939 (periodo in cui non aveva un territorio proprio21) o ancora, da un punto di vista urbanistico, come la cité di Richard Sennett (2018) – nozione che denota la rappresentazione mentale della città, in cui concorrono percezioni, comportamenti, credenze e aspirazioni di vita individuali e collettive. La terza problematicità, infine, si riferisce sia a quelle mappe sui generis, come quelle del tesoro o che includono entità leggendarie come Atlantide o Kitež, sia a mappe molto dettagliate, capaci, per esempio, di comprendere non solo entità come strade o parchi, ma anche i sampietrini di una particolare strada o le foglie degli alberi di un parco.

22Ora, se da un punto di vista geografico, escludere da un catalogo geografico universale “quella Polonia” o ciò che denota la cité di Sennett, e includere, al contempo, sampietrini o foglie potrebbe forse far storcere il naso a qualche geografo, nulla ci impedisce tuttavia di azzardare un’ipotesi alternativa. Prendendo di petto la prima problematicità evidenziata, un’idea potrebbe essere non tanto di considerare la coincidenza tra “entità geografica” e “rappresentabile su mappa”, quanto piuttosto l’identità tra le nozioni di “entità cartografica” e di “rappresentabile su mappa”. In questo senso, potremmo non parlare più soltanto di catalogo geografico universale, ma anche di catalogo cartografico universale, che comprenderà, appunto, tutto ciò che è rappresentabile su mappa.

23Posti dunque non più soltanto uno, ma due cataloghi universali, una questione sarebbe forse quella di stabilire (eventuali) possibili connessioni tra i due cataloghi. Negare tali connessioni così come sostenere una coincidenza tra i cataloghi geografici e cartografici sarebbero probabilmente due errori che rischierebbero, rispettivamente, di non tener conto né dell’intreccio di relazioni che si perpetuano tra geografia e cartografia, né dei loro elementi di autonomia. Sottolineare invece l’esistenza di (una possibile pluralità di) connessioni pone invece un altro problema: quello del confine disciplinare tra geografia e cartografia. Ma allora cosa è un lago? Un oggetto geografico definito da confini più o meno precisi, a seconda degli altri oggetti che lo circondano (vedi § 3)? Quella parte di una mappa fisica colorata, così come altre, generalmente di azzurro? O magari, ampliando la nostra riflessione alla fisica e/o alla chimica, un insieme più o meno variabile di atomi e molecole?

24Una risposta plausibile è che “che cosa sia tale lago” dipenda anche dalla prospettiva disciplinare (sia essa, in questo caso, geografica, cartografica, fisica o chimica), ma anche culturale e temporale, assunta nel momento in cui il lago in questione deve essere descritto. Tuttavia, dovremmo anche considerare come lo stesso lago possa anche essere la somma di tutte queste (e sicuramente altre) descrizioni. Ciò significa che, se per esempio dovessimo descrivere il lago da un punto di vista geografico, la prospettiva cartografica potrebbe, almeno in linea di principio, arricchire la descrizione geografica iniziale, ampliando, ri-delineando e forse amalgamando i confini disciplinari tra geografia e cartografia, e rendendoli così sempre più sfumati.

25Ampliare, ri-delineare e amalgamare tali confini non implica tuttavia una coincidenza tra due ambiti disciplinari distinti, così come tra i cataloghi delle diverse discipline. Se infatti, rifacendoci ai precedenti esempi, non avremmo difficoltà nell’includere in un catalogo geografico universale la Polonia nel periodo compreso dal settembre all’ottobre 1939 o la cité di Richard Sennett, lo stesso non vale per un catalogo cartografico universale che, dal canto suo, non avrà invece problemi nell’accogliere, sempre in linea di principio, entità come tesori o alberi (come punti di riferimento) in mappe del tesoro, o sampietrini e foglie in mappe particolarmente dettagliate – purché, come detto, tali entità siano rappresentabili.

  • 22 Cfr. Berque 2000; Farinelli 2009.

26La nozione di rappresentabilità merita allora qualche ulteriore chiarificazione. La prima è che, almeno nella riflessione di Smith e Mark (2001), la rappresentabilità sembra più affine alla nozione di rappresentato che a quella di rappresentazione. In altre parole, gli autori non sembrano mettere in discussione quanto le rappresentazioni cartografiche possano influenzare il nostro modo di concettualizzare il mondo geografico22 – e quindi come a diverse rappresentazioni possano corrispondere diverse concettualizzazioni. Al contrario, sembrano focalizzarsi soltanto sulle (tipologie) di entità che possono appunto essere rappresentate su mappa. In questo senso, il “che cosa” è rappresentato precede il “come” quel qualcosa è rappresentato, ossia la rappresentazione in sé.

27La seconda chiarificazione è che, seppur per certi versi affini, le nozioni di “rappresentabile” e “rappresentato” non coincidono, anzi: possiamo dire che la prima nozione includa la seconda. La nozione di “rappresentabile” implica infatti che se, ad oggi, non fossero ancora state rappresentate su mappa le divisione politiche dell’Africa nel 28 aprile 2088, ciò non significherebbe che tali divisioni non possano essere, almeno in linea di principio, rappresentabili – e dunque essere incluse nel nostro catalogo cartografico universale. La nozione di “rappresentato” si focalizza invece sul fatto che l’inventario in questione debba comprendere soltanto tutto ciò che è già stato rappresentato su mappa, escludendo tutto il resto. Ciò ovviamente non significa che, secondo questa ipotesi, tutto il catalogo cartografico universale debba essere rappresentato, per intero, in una singola mappa (qualunque essa sia). In altre parole, il fatto che una mappa fisica dell’Europa non si preoccupi delle nazioni dell’Europa stessa non escluderebbe tali nazioni dal catalogo cartografico universale. Queste nazioni (così come qualsiasi entità cartografica) sarebbero tuttavia escluse dal catalogo universale se non fossero mai state rappresentate, intendendo in questo caso l’insieme di tutte le mappe fino a oggi esistite.

5. Ai confini del digitale

28Immaginiamo il nostro catalogo geografico universale (CGU) come l’insieme di tutte le entità (oggetti, generi, proprietà, relazioni, fatti e così via) geografiche esistenti, esistite e che esisteranno – senza tuttavia escludere la possibilità di sistematizzazioni gerarchiche di tali entità. Facciamo ora lo stesso per il nostro catalogo cartografico universale (CCU). Ammettendo, come detto nel precedente paragrafo, la possibilità di connessioni e sovrapposizioni tra i due insiemi, potremmo ora considerare l’insieme intersezione tra i due cataloghi, che includerà entità, al contempo, geografiche e cartografiche (Fig. 1).

Fig. 1. Intersezioni tra CGU e CCU

  • 23 In quanto segue, non si intende negare che sistemi informatici come GIS e geo-ontologie siano ontol (...)

29Tale insieme intersezione (tra CGU e CCU) dovrebbe costituire, almeno secondo Robert Laurini (2017), uno dei punti di partenza per delineare un catalogo (universale) delle entità GIS23. A onor di completezza, l’autore sostiene che nel dominio dei GIS e dell’ingegneria della conoscenza ogni entità GIS dovrebbe inoltre avere associato al contempo:

    • 24 Sebbene Laurini (2017: 81) su questo punto faccia espressamente riferimento alla nozione di forma g (...)

    una forma geometrica, la più accurata possibile – in altre parole, l’entità in questione deve essere rappresentabile, e quindi far parte del CCU24;

  1. un genere geografico che aiuti a garantirne l’identificazione (attraverso l’assegnazione di un GeoID), connessioni con altri oggetti geografici attraverso relazioni geografiche e/o spaziali, o ancora proprietà – in altre parole, l’entità deve far parte del CGU;

  2. una semantica (talvolta ambigua) risultato del fatto che

  • una singola entità GIS può avere un nome,

  • lo stesso nome può anche essere assegnato a diverse entità (il Mississippi, per esempio, è sia uno stato che un fiume),

  • una singola entità può avere più nomi – si pensi per esempio alla traduzione del nome ‘Danubio’ nelle lingue dei diversi paesi che tale fiume tocca e/o attraversa,

    • 25 Tale semantica, in questo senso, non riguarda solamente i termini singolari o ancora nomi propri, m (...)

    linguaggi diversi possono utilizzare categorie diverse, e in certi casi non sovrapponibili, attraverso le quali classificare le entità geografiche – si pensi per esempio alla lingua francese che contiene due diverse traduzioni del termine italiano ‘fiume’ (‘fleuve’ quando il fiume sfocia in mare, e ‘revière’ negli altri casi) e al fatto che la distinzione tra ‘fleuve’ e ‘revière’ sia del tutto assente nella lingua italiana25.

30In questo senso, non si può non notare come l’assegnazione di un GeoID sia fondamentale non solo per il punto 2 dell’elenco, ma anche per il punto 3, inclusi i suoi sotto-casi.

31Ora, un eventuale catalogo universale (delle entità appartenenti ai) GIS potrebbe apparirci come l’insieme inclusione tra CCU e CGU al quale andrebbero forse sottratte tutte quelle entità, se esistono, sprovviste di una semantica. In questo senso, una riflessione sulle entità da includere in tale catalogo non dovrebbe portarci granché oltre rispetto a quanto già discusso nei precedenti paragrafi. Tuttavia, ampliare tale riflessione con alcune considerazioni sulle geo-ontologie (Tambassi 2017a) potrebbe aiutarci ad arricchire (ma anche a problematizzare) il dibattito sui GIS, evidenziando quei problemi che accomunano le entità GIS a quelle delle geo-ontologie.

32Per iniziare, dovremmo innanzitutto notare come l’associazione tra le nozioni di catalogo (universale) e geo-ontologie può, per certi versi, essere intesa come una sorta di ridondanza, essendo le geo-ontologie dei veri e propri cataloghi di entità (in primis, di oggetti, classi, proprietà e relazioni) che popolano il mondo geografico. Una differenza fondamentale sembra tuttavia evidente già negli obiettivi sottesi a tali nozioni, e ruota attorno al tema della esaustività. Un catalogo universale, come detto nel primo paragrafo, ha l’obiettivo di fornire un elenco completo di tutto ciò che esiste, è esistito e, forse, potrà forse esistere in futuro. In questo senso, l’esaustività non ha alcuna restrizione teorica: tutto dovrebbe infatti essere incluso in tale catalogo. Le geo-ontologie, al contrario, non hanno l’obiettivo di descrivere tutto ciò che esiste. Piuttosto, tendono a fornire dei cataloghi esaustivi ma parziali, dove la parzialità in questione si riferisce a ciò che costituisce il loro dominio di indagine. In altre parole, l’esaustività si limita al loro specifico domino geografico di interesse, qualunque esso sia.

33Il punto su vorrei ora soffermarmi non riguarda tuttavia l’esaustività, bensì le entità che generalmente completano il dominio delle geo-ontologie. In Tambassi 2019c, mi sono soffermato su tali entità evidenziando la possibile compresenza di due livelli distinti di categorizzazione: una relativa ai componenti delle geo-ontologie e una ai contenuti. A livello di contenuti, ho sostenuto, qualsiasi tipologia di entità geografica è generalmente ammessa, a prescindere dalla concettualizzazione che ne facciamo e dal punto di vista assunto nel processo di classificazione. A livello di componenti, invece, lo sviluppo informatico delle geo-ontologie presuppone attualmente solo quattro diverse categorie di entità: oggetti, generi, relazioni e proprietà.

  • 26 Con questo non si intende ovviamente sminuire la portata del dibattito filosofico sul tema, né la v (...)

34Tra le quattro categorie evidenziate, mi sentirei ora di aggiungere, oggetti e dei generi hanno una sorta di priorità ontologica rispetto a relazioni e proprietà: le relazioni, in questo contesto, sono infatti sempre relazioni tra generi e/o tra oggetti, le proprietà sono invece sempre proprietà di oggetti (e talvolta di generi)26. Questa priorità ontologica non implica, tuttavia, né l’esclusione, né un posto di secondo piano di relazioni e proprietà in un catalogo geo-ontologico dell’esistente: sia relazioni che proprietà sono infatti entità a tutti gli effetti e, come tali, vanno incluse in tale catalogo – anche se, riprendendo le considerazioni sull’esaustività e sul dualismo rappresentato/rappresentabile, potremmo chiederci se un catalogo geo-ontologico universale debba includere solo le entità già inserite una geo-ontologia o anche tutte quelle potenzialmente inseribili.

35Ora, da quanto appena detto possono derivare almeno tre considerazioni, che rimangono tre questioni, a mio avviso ancora aperte, relative ai cataloghi universali di GIS e geo-ontologie. La prima considerazione riguarda direttamente i GIS. Se, coerentemente con Laurini, ogni entità GIS dovrebbe avere associati, al contempo, una forma geometrica, un genere geografico e una semantica, nel nostro catalogo universale dei GIS dovremmo annoverare soltanto gli oggetti con queste proprietà o anche le proprietà stesse, prese singolarmente? Se la proposta di Laurini sembrerebbe in linea con la prima opzione, non possiamo tuttavia non notare come le precedenti riflessioni sull’inclusione di relazioni e proprietà in un catalogo geo-ontologico universale sembrerebbero invece far più propendere per la seconda.

36La seconda considerazione riguarda invece sia i GIS che le geo-ontologie, e si lega con quanto già discusso circa le entità cartografiche. Nello specifico:

  1. Dovremmo includere i GIS stessi in un catalogo universale dei GIS?

  2. E le geo-ontologie in un catalogo geo-ontologico universale?

  3. Ed entrambi in un catalogo geografico universale?

  4. ancora, le rappresentazioni nei GIS e le classificazioni delle geo-ontologie sono qualcosa in più, in termini di entità, rispetto a ciò che rappresentano e/o classificano?

37Seguendo Laurini, la risposta alla prima domanda è chiaramente negativa: ai GIS non sono ascrivibili le stesse proprietà che dovrebbero essere ascritte alle entità che li popolano. In questo senso, i GIS andrebbero esclusi da un catalogo universale delle entità GIS. Seguendo E.J. Lowe (2006), anche la risposta alla quarta domanda dovrebbe essere negativa. Secondo l’autore, non dobbiamo infatti confondere il nostro modo di descrivere e classificare ciò che ci circonda con i risultati ottenuti da queste operazioni: descrizioni e classificazioni non sono, a loro volta, entità da includere in un inventario dell’esistente, essendo la realtà indipendente dalle descrizioni o dalle classificazioni che ne facciamo. La riposta di Lowe è, in questo senso, ben incardinata su un presupposto realista, presupposto che, per le sue conseguenze, può essere giudicato come troppo poco inclusivo per l’indagine geografica nella sua interezza (cfr. § 2; ma anche Tanca 2017, 2018). Rispondere negativamente alla seconda domanda potrebbe invece essere più complesso, in quanto una geo-ontologia può essere inglobata (tecnicamente, importata), in tutto o in parte, all’interno di un’altra geo-ontologia. Certo, si potrà controbattere, non è tanto la geo-ontologia in sé ad essere importata, sono piuttosto le entità che contiene che verranno reiterate in un’altra geo-ontologia – in altre parole, vengono importati i contenuti ma non il contenitore. Ma anche in questo caso, il rischio è di procedere su binari paralleli, probabilmente riconducibili alla diatriba, indiretta, tra Lowe e Tanca descritta per la risposta alla quarta domanda.

38Tentare di rispondere alla terza domanda apre infine le porte a una terza considerazione, riguardo alla quale vale la pena fare un passo indietro per riflettere sui contenuti delle geo-ontologie. Supponiamo che qualcuno decida di costruire una geo-ontologia finalizzata a mappare tutti i luoghi in cui sono stati girati dei film in Francia. Supponiamo quindi che in tale geo-ontologia non compaiano solo entità e classi come regioni, città, monumenti, laghi e così, ma compaiano anche classi e sotto-classi di film, magari distinti per genere. Ora, escludere tali film da una catalogo geo-ontologico universale rischierebbe di essere problematico, in quanto entità appartenenti ad almeno una geo-ontologia. Ma se a questo punto decidessimo di rispondere positivamente alla domanda 3, includendo così le geo-ontologie (e le entità che vi appartengono) nel nostro catalogo geografico universale, risulterebbe che, per proprietà transitiva, anche tali film rientrerebbero nel nostro catalogo geografico universale. Saremmo davvero disposti ad accettare tale inclusione? Il problema, tuttavia, è che anche bypassando il dibattito geo-ontologico la questione rischia di non cambiare più di tanto. Potremmo infatti semplicemente chiederci: l’esistenza di una riflessione geografica sui film (Maggioli 2009; Terrone 2010), rende i film stessi entità geografiche, e quindi elementi del nostro catalogo geografico universale?

6. Conclusioni

39Rispondere positivamente a quest’ultima domanda rischierebbe di rendere il nostro catalogo geografico universale potenzialmente inclusivo di tutto, o perlomeno di tutto ciò che può completare la locuzione “la geografia di”. Ma allora, paradossalmente, se esistesse una “geografia delle entità non geografiche”, anche queste entità finirebbero nel nostro catalogo geografico universale, il che sarebbe, oltre che assurdo, certamente contraddittorio. Questa proposta, che potremmo forse definire come una “teoria del contatto”, non sembra in questo senso una strada totalmente percorribile per delineare i confini del nostro catalogo. Che fare dunque?

40Riprendendo l’esempio dei film, potremmo forse sostenere che, diversamente da quanto appena detto, non sono tanto i film in sé a essere “geografici”. Piuttosto, i film, così come tante altre entità non necessariamente geografiche, possono essere analizzati, studiati e così via, anche da un punto di vista geografico. In altre parole, i film andrebbero esclusi dall’insieme delle entità del nostro catalogo geografico universale, e farebbero parte dell’insieme (o perlomeno di un insieme) complementare a tale catalogo. E ciò, ovviamente, non significherebbe negare l’esistenza di possibili associazioni (non necessariamente funzioni) tra gli elementi dei due insiemi. Ovviamente, anche a parti invertite (o meglio, con un esempio opposto), le ambiguità non mancano. Prendiamo per esempio due entità che avremmo poche difficoltà a inserire nel nostro catalogo geografico, come una strada o un parco. Saremmo disposti a includere gli atomi che compongono tale strada, o il verde dei fili d’erba di quel parco nel nostro catalogo geografico? O ancora i dati vettoriali e/o raster in un catalogo dei GIS?

41Lungi dall’includere atomi, fili d’erba o film nel nostro catalogo geografico universale, la proposta di Tanca rappresenta ad oggi probabilmente una delle strade più inclusive del dibattito in corso (Casati, Smith, Varzi 1998; Casati, Varzi 1999; Tambassi 2019b). Secondo l’autore, non si tratta infatti di scegliere tra tesi realiste e costruzioniste, o ancor di riflettere sulle pratiche, per delineare i limiti della nostra indagine geografica e, dunque, il catalogo che vi compete. Si tratta piuttosto di considerare queste (e altre) posizioni non come in competizione ma nel loro insieme. E solo da questo insieme si potranno tracciare quelle che ad oggi sono le linee di confine tra ciò che è geografico e ciò che geografico non è – in altre parole, tra ciò che il nostro catalogo geografico universale dovrà o meno includere.

42In questo senso, forse sbagliano il geografo di Antoine de Saint-Exupéry (2004) nel descrivere i libri di geografia come i più preziosi fra tutti per il loro descrivere le cose eterne, o Robert Nozick (2003) a ritenere il sapere geografico come quello delle invarianze e del permanere di determinate proprietà attraverso trasformazioni, o ancora Smith e Mark (1998) nel considerare il mondo geografico come popolato da quelle entità per le quali il cosa e il dove sono intimamente connessi, e spesso difficili da separare. Ma non sbagliano perché l’Artico si sta progressivamente sciogliendo, o per le veloci trasformazioni nel sistema di trasporti cinese, ma solo perché così rischiano di raccogliere solo una minima parte di ciò che un catalogo geografico universale dovrebbe contenere.

Torna su

Bibliografia

Agnew, J. 2008, Borders on the mind: re-framing border thinking, “Ethics & Global Politics”, 1, 4: 175-191.

Bacchini, F., Piras, N. 2019, Can a City Be Relocated? Exploring the Metaphysics of Context-Dependency, Argumenta, https://www.argumenta.org/wp-content/uploads/2019/05/Argumenta-Fabio-Bacchini-Nicola-Piras-Can-a-City-Be-Relocated.pdf.

Berque, A. 2000, Ecoumène: introduction à l’étude des milieux humains, Paris, Belin.

Bianchi, E. 1980, Da Lowenthal a Downs a Frémont: aspetti della geografia della percezione, Firenze, Tip. Giorgi & Gambi.

Casati, R. Smith, B., Varzi, A.C. 1998, Ontological Tools for Geographic Representation, in N. Guarino (a c. di), Formal Ontology in Information Systems, Amsterdam, Ios Press: 77-85.

Casati, R., Varzi, A.C. 1999, Parts and Places: The Structures of Spatial Representation, Cambridge (MA), The Mit Press.

Castree, N. 2011, Nature, in J.A. Agnew, J.S. Duncan (a c. di), The Wiley-Blackwell Companion to Human Geography, Oxford, Blackwell: 179-196.

De Vecchis, G. 2004, Un futuro possibile per la montagna italiana, Roma, Kappa.

Farinelli, F. 2009, La crisi della ragione cartografica, Torino, Einaudi.

Frege, G. 1884, Die Grundlagen der Arithmetik, Breslau, Köbner; tr. di J.L. Austin, The Foundations of Arithmetic, Oxford, Basil Blackwell, 1950.

Kolossov, V., Scott, J. 2013, Selected conceptual issues in border studies, “Belgeo”, 1, http://belgeo.revues.org/10532.

Laurini, R. 2017, Geographic Knowledge Infrastructure: Applications to Territorial Intelligence and Smart Cities, London, Iste-Elsevier.

Lowe, E.J. 2006, The Four-category Ontology: A Metaphysical Foundation for Natural Science, Oxford, Clarendon Press.

Maggioli, M. 2009, Oltre la frontiera: lo sguardo della geografia sul cinema, “Semestrale di studi e ricerche in geografia”, 21, 1: 95-115.

Morawski, T., Sferrazza Papa, E. 2019 (a c. di), Philosophy and Cartography, numero monografico, “Pólemos. Materiali di filosofia e critica sociale”, Roma, Stamen.

Newman, D. 2006, The lines that continue to separate us: borders in our `borderless’ world, “Progress in Human Geography”, 30, 2: 143-161.

Nozick, R. 2003, Invarianze: la struttura del mondo oggettivo, Roma, Fazi.

Paasi, A. 2013, Borders, in K. Dodds, M. Kuus, J. Sharp (a c. di), The Ashgate Research Companion to Critical Geopolitics, London, Ashgate: 213-229.

Pesaresi, C. 2017, Applicazioni GIS. Principi metodologici e linee di ricerca. Esercitazioni ed esemplificazioni guida, Novara, Utet - De Agostini.

Saint-Exupéry, A. de 2003, Il piccolo Principe, Milano, Bompiani.

Sala, M. 2009, Geography, in M. Sala (a c. di), Geography. Encyclopedia of life support systems, Oxford, Eolls Publisher, 1-56.

Sennett, R. 2018, Building and Dwelling: Ethics for the City, London, Allen Lane.

Smith, B. 1995, On Drawing lines on a Map, in A.U. Frank, W. Kuhn, D.M. Mark (a c. di), Spatial Information Theory. Proceedings of COSIT ‘95,Berlin-Heidelberg-Vienna-New York-London-Tokyo, Springer: 475-484.

Smith, B. 2019, Drawing Boundaries, in T. Tambassi (a c. di), The Philosophy of GIS, Cham, Springer, 137-158.

Smith, B., Mark, D.M. 1998, Ontology and geographic kinds, in T.K. Poiker, N. Chrisman (a c. di), Proceedings of the 8th International Symposium on Spatial Data Handling (SDH’98), Vancouver, International Geographical Union: 308-320.

Smith, B., Mark, D.M. 2001, Geographical categories: an ontological investigation, “International Journal of Geographical Information Science”, 15, 7: 591-612.

Smith, B., Mark, D.M. 2003, Do Mountains Exist? Towards an Ontology of Landforms, “Environment & Planning B (Planning and Design)”, 30, 3: 411-427.

Smith, B., Varzi, A.C. 2000, Fiat and Bona Fide Boundaries, “Philosophy and Phenomenological Research”, 60, 2: 401-420.

Tambassi, T. 2017a, The Philosophy of Geo-ontologies, Cham, Springer International.

Tambassi, T. 2017b, L’eredità di Barry Smith e David Mark per le ontologie informatiche della geografia, “Giornale di metafisica”, 1: 282-298.

Tambassi, T. 2017c, Sulla nozione di entità geografica: mappando il dibattito geo-ontologico, “Geostorie”, 2-3: 93-115.

Tambassi, T. 2019a, (a c. di) The Philosophy of GIS, Cham, Springer.

Tambassi, T. 2019b, What a Geographical Entity Could Be, in T. Tambassi (a c. di), The Philosophy of GIS, Cham, Springer: 177-205.

Tambassi, T. 2019c, What kind of ontological categories for geo-ontologies?, “Acta Analytica”, 34, 2: 135-144.

Tambassi, T. 2021, Applied Ontology of Geography. Mapping the Interdisciplinary (Un-)Connections, in T. Tambassi, M. Tanca (a c. di), The Philosophy of Geography (forthcoming).

Tanca, M. 2012, Geografia e filosofia: materiali di lavoro, Milano, Franco Angeli.

Tanca, M. 2017, Incongruent Counterparts. Four Possible Ways of Interaction between Geography and Philosophy, “Journal of Interdisciplinary History of ideas”, 6, 12: 1-38.

Tanca, M. 2018, Cose, rappresentazioni, pratiche: uno sguardo sull’ontologia ibrida della Geografia, “Bollettino della Società Geografica Italiana”, 14, 1: 5-17.

Terrone, E. 2010, Cinema e geografia: un territorio da esplorare, “Ambiente, Società, Territorio”, 6: 14-17.

Tomatis, F. 1995, Filosofia della montagna, Milano, Bompiani.

Varzi, A.C. 2001, Parole, oggetti, eventi e altri argomenti di metafisica, Roma, Carocci.

Varzi, A.C. 2019, What is a city?, “Topoi”: 1-10.

Torna su

Note

1 Ovviamente un catalogo geografico universale potrà includere, almeno in linea di principio, anche entità geografiche non-esistenti o non collocate nello spazio. In caso contrario si dovrà, altrettanto ovviamente, giustificare il perché di tale esclusione.

2 Tanca 2018: 7.

3 Tanca 2018: 9-15. Per un’analisi delle differenze tra cose, rappresentazioni e pratiche da un punto di vista geografico, così come per la distinzione, a queste sottesa, tra realismo ingenuo e rappresentazionalismo, si rimanda, oltre che al già citato articolo di Tanca (2018), a Tambassi (2021), in cui viene anche discussa e analizzata la letteratura sul tema.

4 Bianchi 1980.

5 Tanca 2018: 9.

6 Tanca 2018: 12.

7 Tanca 2018: 15.

8 Tanca 2018: 13.

9 Pesaresi 2017; Tambassi 2017a, 2019a.

10 Lowe 2006: 4.

11 Agnew 2008; Newman 2006; Kolossov, Scott 2013; Paasi 2013.

12 Smith 1995; Smith, Mark 1998; Smith, Varzi 2000; Smith 2019.

13 Secondo Smith possiamo parlare non solo di oggetti, ma più ampiamente di entità geografiche (Smith 2019; ma anche Tambassi 2017b).

14 Smith 2019: 138.

15 Smith 1995: 477.

16 Fatta forse eccezione di alcuni casi di connessioni topologiche estrinseche.

17 Frege 1884.

18 Tanca 2018: 9, corsivo mio.

19 Tanca 2018: 9.

20 Smith, Mark 2001: 609, corsivo mio.

21 L’esempio è tratto da Casati, Smith, Varzi 1998.

22 Cfr. Berque 2000; Farinelli 2009.

23 In quanto segue, non si intende negare che sistemi informatici come GIS e geo-ontologie siano ontologicamente caratterizzabili da (almeno) due aspetti distinti e non coincidenti: da un lato un dominio associato (o meglio, un insieme di entità, potremmo dire principalmente geografiche e cartografiche, di riferimento), dall’altro la possibilità di eseguire operazioni e di definire relazioni e proprietà su tale dominio. Tra questi due aspetti, la seguente analisi, seppur essenzialmente rivolta al primo (e dunque alle entità che popolano il dominio indicato), non intende ovviamente sminuire l’importanza del secondo.

24 Sebbene Laurini (2017: 81) su questo punto faccia espressamente riferimento alla nozione di forma geometrica e associ il concetto di rappresentabilità a quello di spazialità, nelle pagine successive non si nega che i GIS possano anche rappresentare entità come “il livello di precipitazioni annue” o “il tipo di vegetazione”, ossia entità non spaziali e non rappresentabili attraverso una forma se non per convenzione.

25 Tale semantica, in questo senso, non riguarda solamente i termini singolari o ancora nomi propri, ma per il punto 2 di questo elenco può essere estesa anche a generi, proprietà, relazioni, e così via di tali termini.

26 Con questo non si intende ovviamente sminuire la portata del dibattito filosofico sul tema, né la varietà di posizioni circa i rapporti tra le diverse categorie ontologiche o, ancora, sul loro statuto (ontologico). Al contrario, si intende solo evidenziare come, in ambito geo-ontologico (ambito strettamente connesso a quello informatico), sia soliti descrivere le categorie fondamentali e le relazioni tra intercorrono tra di esse nei termini qui indicati (cfr. Laurini 2017, Tambassi 2019c).

Torna su

Indice delle illustrazioni

URL http://journals.openedition.org/estetica/docannexe/image/7724/img-1.jpg
File image/jpeg, 39k
Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Timothy Tambassi, «Per un catalogo geografico universale. Ontologie ibride, rappresentazioni cartografiche e intersezioni geo-informatiche»Rivista di estetica, 76 | 2021, 204-221.

Notizia bibliografica digitale

Timothy Tambassi, «Per un catalogo geografico universale. Ontologie ibride, rappresentazioni cartografiche e intersezioni geo-informatiche»Rivista di estetica [Online], 76 | 2021, online dal 01 mai 2021, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/estetica/7724; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.7724

Torna su

Autore

Timothy Tambassi

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search