Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri60Strade Parallele

Strade Parallele

Daniela Tagliafico
p. 131-134

Abstract

Estetica razionale ha rappresentato un momento cruciale del dibattito circa la natura di questa disciplina. Tornare a intendere l’estetica come teoria della percezione, anziché come filosofia dell’arte, significa occuparsi, sostanzialmente, di una triade di capacità, tra di esse fortemente connesse: non soltanto la percezione strictu sensu, ma anche la memoria e l’immaginazione – facoltà senza le quali la percezione, da sola, non offrirebbe alcuna possibilità di ragionamento. Soltanto grazie alla memoria, infatti, è possibile ritenere ciò che si è percepito, e soltanto grazie all’immaginazione è possibile confrontare, distinguere e sussumere, prima ancora che inventare. Se “l’occhio ragiona a modo suo” – se l’estetica, insomma, può davvero essere un’ars analogi rationis – ciò è possibile grazie a queste tre facoltà. Gli sviluppi teorici successivi del pensiero di Ferraris potrebbero essere interpretati proprio come una lunga elaborazione del tema della memoria, sfociata dapprima nella teoria della traccia proposta in Documentalità, e successivamente nella considerazione delle sue conseguenze ontologiche, con il Nuovo Realismo.

Torna su

Termini di indicizzazione

Torna su

Testo integrale

1Al secondo anno di università decisi di seguire il corso di Estetica tenuto da quel giovane professore da poco rientrato all’Università di Torino. Fu così che iniziai a leggere Estetica razionale (1997). Avevo da poco concluso un corso di Storia della filosofia antica, sul De Anima e i Parva Naturalia, che mi aveva molto affascinato. Più precisamente, era un corso sul sogno in Aristotele, in cui ci eravamo cimentati con uno dei primi tentativi di definire filosoficamente facoltà mentali come la sensazione, la memoria, e soprattutto quel sensus communis di cui pochi mesi dopo avrei letto di nuovo, per l’appunto, in Estetica razionale.

2Lì quegli stessi temi erano inseriti in un dibattito più ampio, e di diversa natura. Come si possano definire le percezioni veritiere, e in che modo queste si distinguano dalle allucinazioni, che cosa sia la memoria, e in che modo riusciamo a distinguere gli stati mnestici dalle semplici fantasie, non erano domande fini a se stesse, ma il presupposto per compiere una svolta, per mostrare che l’estetica era interessante innanzitutto come teoria della percezione, e in quanto disciplina contraddistinta da un proprio modo di accedere alla logica e all’ontologia. Proprio attraverso queste pagine e queste domande scoprivo la materia che più di tutte mi avrebbe appassionato, anche se ancora non sapevo darle un nome: la filosofia della mente.

3Gli sforzi a cui mi costrinse il testo di Maurizio non furono certo minori di quelli richiesti dall’esegesi aristotelica, anzi. Non si trattava soltanto di ricostruire il significato dei rimandi a una moltitudine di Carneadi – Micraelius, Beyerlinck, Komensky, Jean Barbier d’Aucour – ma soprattutto di lavorare continuamente su temi all’intersezione tra discipline differenti, come la psicologia della percezione, l’estetica, la logica, l’ontologia e l’epistemologia. Capivo così che un esperimento come quello di Müller-Lyer non ci dice soltanto qualcosa sul nostro sistema percettivo, ma soprattutto su quello che c’è nel mondo, e su come la nostra conoscenza del mondo possa essere o non essere dipendente dai nostri schemi concettuali.

4Tutto questo avveniva ancora prima di comprendere il significato di Estetica razionale, la svolta teorica che rappresentava, ancor più che per il suo autore, per la disciplina stessa. Quel che mi pareva chiaro era che tornare a intendere l’estetica come teoria della percezione, anziché come filosofia dell’arte, significava occuparsi, sostanzialmente, di una triade di capacità, tra di esse fortemente connesse: non soltanto la percezione strictu sensu, ma anche la memoria e l’immaginazione – facoltà senza le quali la percezione, da sola, non offrirebbe alcuna possibilità di ragionamento. Soltanto grazie alla memoria, infatti, è possibile ritenere ciò che si è percepito, e soltanto grazie all’immaginazione (qui concepita da Maurizio in un senso ancora fortemente kantiano) è possibile confrontare, distinguere e sussumere, prima ancora che inventare. Come spesso amava ripetere, «l’occhio ragiona a modo suo», ma se l’occhio può ragionare – se l’estetica, insomma, può davvero essere un’ars analogi rationis – ciò è possibile grazie a queste tre facoltà.

5A ben vedere, potremmo dire che negli anni seguenti io e Maurizio abbiamo percorso due strade parallele. Se Maurizio ha privilegiato senz’altro la memoria, sviluppando quella teoria della traccia sfociata in Documentalità (2009), e ha finito poi per trarre le conseguenze ontologiche della sua riflessione estetica nel Nuovo Realismo (Ferraris 2014), io sono andata invece alla ricerca della natura dell’immaginazione.

6Dalla mia tesi di laurea sulla capacità di comprendere le menti altrui, a quella di dottorato, sulla capacità di fingere, sino alle mie ricerche più recenti sulla genesi della realtà sociale, è stata l’immaginazione – la capacità di rappresentare ciò che non è sotto i nostri occhi così come se lo fosse – a essere al centro dei miei interessi. Mi sembrava una sfida incredibilmente interessante quella di riuscire a comprendere e definire questa capacità, che si manifesta nei contesti più diversi: dall’imagery – la rappresentazione di una possibile percezione (visiva, uditiva, olfattiva ecc.) – alla rappresentazione degli stati mentali altrui, dal ragionamento controfattuale alla considerazioni di scenari futuri, oppure impossibili, dalla semplice supposizione in un ragionamento per assurdo all’ipotesi scientifica che guida l’esperimento.

7La ricerca era interessante anche per la molteplicità dei livelli coinvolti. Si trattava, infatti, di intrecciare gli studi psicologici relativi alle capacità cognitive richieste per eseguire questi compiti con problemi di tipo ontologico, circa lo statuto delle entità che vengono immaginate, e soprattutto di filosofia della mente, circa la natura degli stati mentali intrattenuti. Nel procedere, ho applicato sempre più sistematicamente i metodi e gli strumenti della filosofia analitica, di cui sono andata via via impadronendomi nel corso del dottorato.

8È buffo, ma in fondo non troppo strano, che le nostre due strade, procedendo parallele per diversi anni, nel corso della lunga collaborazione al Labont, siano poi confluite sul campo dell’ontologia sociale, nel tentativo di formulare una teoria circa la genesi dei fatti sociali. Che, se da una parte necessitano dell’iscrizione di atti, e dunque di un’attività ritentiva, dall’altra non sopravvivono senza l’esistenza di pratiche guidate da rappresentazioni di proprietà che non sono direttamente percepibili, ma devono essere necessariamente immaginate – pratiche che potremmo dunque definire, nella mia interpretazione, come grandi giochi di finzione.

9Mi auguro che le nostre strade torneranno a incrociarsi ancora molte volte.

Torna su

Bibliografia

Ferraris M.
– 1997, Estetica razionale, Milano, Raffaello Cortina
– 2009, Documentalità. Perché è necessario lasciare tracce, Roma-Bari, Laterza
– 2014, Manifesto del Nuovo Realismo, Roma-Bari, Laterza

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Daniela Tagliafico, «Strade Parallele»Rivista di estetica, 60 | 2015, 131-134.

Notizia bibliografica digitale

Daniela Tagliafico, «Strade Parallele»Rivista di estetica [Online], 60 | 2015, online dal 01 décembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/estetica/605; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.605

Torna su

Autore

Daniela Tagliafico

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search