Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri60Piangere e ridere per finta

Piangere e ridere per finta

Carola Barbero
p. 21-29

Abstract

Il cosiddetto “paradosso della finzione” nasce dal tentativo di spiegare quale tipo di emozioni proviamo verso quegli oggetti che troviamo nei romanzi e nei film e che sappiamo perfettamente essere fittizi. Si tratta di un paradosso classico, tornato alla ribalta nel 1975 dopo la pubblicazione di un articolo di Colin Radford che partiva precisamente dall’interrogativo riguardante le lacrime che versiamo per ciò che non è reale (come un personaggio fittizio, appunto). Perché ci commuoviamo per il suicidio di Anna Karenina se sappiamo che non esiste? Che differenza c’è tra piangere per Anna Karenina, piangere per una bugia, piangere per la depressione e fare finta di piangere perché si vuol fare credere a chi ci guarda che siamo sinceramente commossi? In Piangere e ridere davvero (2009) Maurizio Ferraris offre un’interessante proposta teorica per dissolvere il paradosso in questione e si sofferma su alcune distinzioni fondamentali riguardanti le nostre reazioni emotive a stimoli reali e fittizi. In questo saggio si prende spunto dalla teoria di Ferraris e ci si propone di chiarire che cosa significhi fare finta di rispondere emotivamente a qualcosa nella vita di tutti i giorni e quale sia la differenza tra queste “finte” emozioni e quelle che invece proviamo durante la fruizione di opere che sappiamo essere di finzione. Saranno scelti come esempi paradigmatici il caso Fenaroli (al centro della cronaca italiana alla fine degli anni Cinquanta), Il vedovo di Dino Risi e Scusate il ritardo di Massimo Troisi.

Torna su

Termini di indicizzazione

Torna su

Note dell’autore

Questo saggio vuole essere un piccolo omaggio per il mio maestro, Maurizio Ferraris, in onore del suo sessantesimo compleanno. Ricorderò sempre l’allegria («Riez, riez, de toute façon ce sera bien» avrebbe potuto essere il Leitmotiv di quelle nostre conversazioni) che ha accompagnato, nel biennio 2008-2010, le discussioni con lui intrattenute sul paradosso della finzione. Ferraris era certo che se si fosse partiti dal riso, anziché dal pianto, non sarebbe sorto alcun paradosso, e i suoi dubbi relativi alla sincerità del pianto del figlio e del vedovo che partecipano ai funerali dell’insopportabile (e ormai defunta) madre/consorte sono descritti in passi esilaranti di Piangere e ridere davvero (Ferraris 2009). Grazie per tutto.

Testo integrale

Scena I: interno giorno

1A Roma, nei pressi di Piazza Bologna, l’11 settembre del 1958, nell’appartamento Fenaroli-Martirano di via Ernesto Monaci 21, alle 8.30 del mattino il campanello suona a vuoto. Fuori dalla porta c’è la domestica, Maria Teresa Viti, dentro l’appartamento, in cucina, c’è Maria Martirano, morta strangolata. Appena scoperta la disgrazia, il fratello della vittima chiama il cognato, il Commendator Fenaroli, a Milano, per informarlo dell’accaduto. Nell’apprendere la notizia Fenaroli replica «non è possibile, non posso crederlo…» e quella stessa sera arriva a Roma dove viene brevemente interrogato dai funzionari della polizia. Durante gli interrogatori risponde sempre «non so nulla, non riesco ancora a rendermene conto, non capisco il perché», e piange per avere perduto «la mia Maria».

  • 1 Soprattutto nel testo che l’ha resa famosa, Kübler Ross 1976, frutto delle sue esperienze con i mal (...)
  • 2 Giovanni Fenaroli fu condannato all’ergastolo. I suoi legali chiesero alla Cassazione la revisione (...)
  • 3 Riguardo all’omicidio della signora Martirano si sono anche avanzate ipotesi di complotto, basantes (...)

2Nei gialli, di solito, quando succede qualcosa del genere, il colpevole è il maggiordomo o il marito. Ma questo non è un giallo, e poi il maggiordomo non c’è. La prima reazione di Fenaroli alla telefonata del cognato («non posso crederlo»), è da manuale. Come ci insegna Elisabeth Kübler Ross1, psichiatra svizzera fondatrice della psicotanatologia, l’elaborazione del lutto si compone di cinque fasi (1. fase della negazione o del rifiuto; 2. fase della rabbia; 3. fase della contrattazione o del patteggiamento; 4. fase della depressione; 5. fase dell’accettazione), quindi, rispondendo così, il “povero” marito sembra dare semplicemente prova di trovarsi al primo stadio (e, nello specifico, di avere ancora molta strada da fare). Peccato che Fenaroli avesse ben poco da elaborare quel lutto2, visto che aveva programmato e progettato l’omicidio della moglie sin nei minimi dettagli3.

Scena II: Esterno giorno e interno giorno. Fabbrica del Commendator Nardi 4

  • 4 D. Risi, Il vedovo, E. Cortese, E. Scardamaglia, Italia 1959, con A. Sordi e F. Valeri.
  • 5 Parsons 1980; Zalta 1983.

3Il marchese Stucchi, circondato da sette operai, tra i quali Carlùn, e l’ingegner Fritzmayer, sta leggendo un articolo de Il Giorno intitolato Disastro ferroviario sulla linea Milano-Zurigo. Legge ad alta voce: «E per un errore di scambio la vettura di coda, una carrozza letto, si è sganciata dal convoglio ed è precipitata nel sottostante lago profondo in quel punto oltre trenta metri. Ecco l’elenco delle vittime: Luigina Alberti, Fulvia Costi, Antonina Lecco, Rosi Cottenberg, Luigi Fassi, Almiraghi Elvira». Quest’ultima è la moglie del Commendator Nardi (romano trapiantato a Milano) che, nel frattempo, è arrivato nel piazzale con la sua automobile. Informato della disgrazia e accertatosi che la moglie fosse tra i defunti (con un’espressione oscillante tra preoccupazione e malcelata soddisfazione), Nardi prova a recitare la parte del marito distrutto e urla in tono di delirio «Dove è andata la mia stellina bella e buona…» (rispondendosi rapidamente anche «è andata in cielo»). Anche questo Commendatore (ma un Commendatore reale – come Fenaroli – e uno fittizio – come Nardi – saranno Commendatori allo stesso modo?)5, comportandosi da manuale, dice a chi ha intorno «Ditemi che non è vero. Ce l’ho qui davanti agli occhi. Abbiamo avuto anche un piccolo litigio prima della partenza, le ho detto perfino “strozzina”. Ma qual è quel matrimonio che non ha le sue piccole ombre!». E ai ripetuti inviti di Stucchi di sfogarsi («Pianga, pianga! Le farà bene») Nardi risponde «Magari, ma non ci riesco».

4In realtà, Nardi non riesce a piangere per una ragione piuttosto semplice: non è triste. Lungi dal non essersi ancora reso conto della disgrazia, ne è perfettamente consapevole e proprio per questo non piange. Non bisogna tuttavia giudicarlo affrettatamente pensando che il suo non piangere sia segno di cattiveria e di disamore nei confronti della moglie, anzi, è tutto il contrario: a essere cattiva e a non volergli bene era proprio lei, la “sua” Elvira, e Nardi non piange perché in fondo si è tolto un peso, si sente sollevato. Come giudichereste una moglie arrogante e spietata, talmente convinta d’aver sposato un fallito – convinzione che peraltro accomuna Elvira Almiraghi a Madame Bovary, però mentre quest’ultima viveva tale consapevolezza con depressione e desiderio sfrenato di shopping e relazioni extraconiugali, la prima reagisce con crescente acidità e aggressività nei confronti del marito – da soprannominarlo “cretinetti”? Certo, si dirà, Nardi è il classico megalomane, millantatore, meschino, assediato dai creditori e circondato da collaboratori più incapaci di lui, e forse è anche vero, ma comunque trattarlo come un cretino qualsiasi non è affettuoso da parte della moglie (e non a caso per ricevere un poco di stima e affetto Nardi si deve rivolgere altrove, nello specifico a una signora di nome “Gioia” che ama rilassarsi e indossare vestiti scollati).

  • 6 Ferraris 2009: 13-14.

5Se fosse stato un po’ più onesto, Fenaroli avrebbe potuto comportarsi come Nardi (la cui vicenda al delitto di via Monaci è liberamente ispirata), avrebbe cioè potuto assumere l’aria di chi (forse) è commosso (non è dato sapere se per la tristezza o la felicità) e tuttavia non versa una lacrima. Ovviamente piangere “di santa ragione” per la morte della consorte potrebbe far pensare a chi svolge le indagini che il marito sia realmente dispiaciuto e quindi non c’entri niente (evidentemente Fenaroli pensava a qualcosa del genere quando si è messo a piangere davanti agli agenti e poi al funerale), tuttavia proprio chi è del mestiere dovrebbe sapere che «l’Altro è completamente trascendente, […] non riusciremo mai a trasporci nel suo animo, […] l’individuo è ineffabile» 6. E quindi che non c’è nulla di più difficile che interpretare le lacrime di chi piange, soprattutto se chi versa le lacrime lo fa per una persona che è (stata) sua moglie.

Scena 3: interno giorno

  • 7 Ivi: 11.

6Fenaroli non piange per davvero, piange per finta, perché in realtà (proprio come il Nardi che dice «cin cin» quando, subito dopo aver appreso la notizia della morte di Elvira, beve qualcosa di forte per farsi coraggio) è contento come una Pasqua. Di che cosa? Per esempio del fatto che la polizza assicurativa stipulata (almeno apparentemente) dalla moglie e della quale lui è beneficiario ammonti a 150 milioni di lire in caso di morte (anche se violenta). Fenaroli fa finta di piangere perché non è triste. Forse, a voler interpretare il suo comportamento in maniera più precisa, si potrebbe accettare che pianga sinceramente ma «non per dolore, bensì per una reazione isterica, per un fatto compulsivo, per una specie di atto liberatorio» 7.

  • 8 Rava 1987; Padellaro 1995.

7Quale che sia il motivo per il quale piange, Giovanni Fenaroli – industriale troppo spesso in cattive acque, titolare della Fenarolimpresa, ditta con sede a Milano e a Roma – è il primo indiziato per l’omicidio della moglie, nonostante quel giorno fosse a Milano (dove viveva cinque giorni su sette). Il caso Fenaroli/Ghiani/Inzoli 8 (dai nomi del presunto mandante, del presunto assassino e del presunto complice) fu ospite fisso delle pagine di cronaca dei principali quotidiani nazionali per diverso tempo, mentre innocentisti e colpevolisti seguivano le varie fasi delle indagini come se si fosse trattato di un film.

  • 9 Ferraris 2009: 11.
  • 10 Radford 1975: 68-69.

8Prendiamo quell’uomo la cui moglie è stata assassinata e che piange. Che cosa sta facendo? «Molti, a vederlo piangere, penserebbero (a pensar male si fa peccato ma si azzecca) che è tutta una commedia, che non è vero pianto»9. Si potrebbero avanzare suggerimenti a favore dell’argomento che in realtà gli uomini non piangano mai veramente per le mogli, ma proviamo invece a soffermarci sulla questione relativa alla sincerità. Se Fenaroli è il mandante dell’omicidio della moglie, allora non è sincero quando piange, e si comporta in maniera analoga all’amico di Colin Radford 10 che racconta una storia lacrimevole con il solo proposito di indurre il suo interlocutore alla compassione (per poi raccontargli, alla fine, che si tratta solo di una storia inventata, di una bugia). Fenaroli, come l’amico di Radford, mente, con l’aggravante che mentre l’amico di Radford lo fa per una nobile ragione – ossia cercare di comprendere come si possa piangere davvero per qualcosa che si sa essere inventato – il commendatore lo fa per fregare tutti, salvarsi la pelle e godersi l’eredità.

  • 11 Come recita il titolo del famoso manuale per attori di McGaw, Stilson, Clark 2007, Acting Is Believ (...)
  • 12 Sul paradosso della finzione adattato al caso degli attori e del palcoscenico, cfr. Saint 2014.

9Qualcuno potrebbe dire che Giovanni Fenaroli in realtà sia come un attore, poniamo come Alberto Sordi quando recita la parte di Nardi. Anche Sordi, si potrebbe sostenere, non prova davvero le emozioni di Nardi dal momento che, in senso proprio, non è Nardi. Certamente Sordi non è Nardi, infatti l’uno è una persona reale che è nata, vissuta e morta, mentre l’altro è un personaggio inventato dagli sceneggiatori del film (in particolare da Rodolfo Sonego). Però siamo sicuri che Fenaroli sia come Sordi quando recita una parte? D’altra parte recitare è credere, in qualche modo, a quello che si sta facendo 11 (quando Sordi recita la parte di Nardi, in quel momento, in quella scena, in quel film è Nardi12), mentre Fenaroli non crede affatto di essere commosso, mentre piange. Piange per finta e basta.

  • 13 Ferraris 2009.

10Ecco che si può piangere senza essere sinceri (come Fenaroli), così come si può piangere senza dei buoni motivi (come il bambino che piange perché gli è caduto il gelato per terra) o senza nessun motivo (come chi è depresso). A voler essere precisi, come ben ci spiega Maurizio Ferraris13, c’è anche il pianto fenomenologico (quando si piange perché si tagliano le cipolle), il pianto chimico (il pianto causato da un eccesso di vino), il pianto con coscienza per un oggetto assente (per esempio quando Fenaroli, in carcere, ricorda la sua bella casa di Milano), il pianto senza coscienza per un oggetto assente (come quando si piange in sogno), il pianto per errore (come quando Radford piange per la falsa storia raccontatagli dall’amico) e il pianto per felicità (il pianto senza tristezza).

  • 14 Radford 1975.
  • 15 Come giustamente osserva Ferraris 2009: 75-78. Mi permetto anche di rinviare a Barbero 2010: 169-18 (...)

11Ma perché tutto questo interesse per le lacrime? Appunto perché il paradosso della finzione, riportato alla ribalta da Radford14, si basa precisamente sull’idea che non si possa piangere veramente per qualcosa che si sa non essere reale come i personaggi fittizi. Eppur si piange (quando si leggono libri, si vedono film, ecc.). Se si fosse partiti dal riso, anziché dal pianto, tutta la questione probabilmente non sarebbe nemmeno stata sollevata15.

  • 16 Ferraris 2009: 75.

Nel dire che uno non piange veramente si suppone che si finga di piangere, mentendo anche a sé stessi. Nel dire che uno non ride veramente si intende o che ride per motivi sbagliati (e allora ride bene chi ride ultimo), o che finge di ridere, che ride di quel riso che non si cuoce, come diceva perfidamente Edmondo De Amicis in Cuore: quel riso che i conoscitori sanno smascherare, perché adopera dei muscoli diversi da quelli che si usano quando si ride di cuore. Ecco però il punto: nessuno ha mai messo in dubbio che, diversamente che per il piangere, si possa ridere di cuore per una finzione, e che quando si ride per una finzione si rida veramente16.

  • 17 Anzi, come sottolinea Ferraris 2009: 75, a volerla dire tutta, le risate migliori sono proprio quel (...)

12Quando si ride di cuore per una finzione, un sogno o una barzelletta, a nessuno viene in mente di chiedere se si stia ridendo veramente o meno. Nella scena di apertura de Il vedovo, quando Nardi racconta al Marchese Stucchi di aver sognato di essere rimasto vedovo e di ridere di cuore durante il funerale – «[…] mentre tutti piangevano, io solo ridevo […]. Poi mentre calavano la bara giù, nella fossa, ho sentito come un colpetto qui dietro alla nuca. Tac! Anche abbastanza forte…Credevo fosse Padre Agostino e invece mi sono svegliato nel mio letto; era mia moglie che mi diceva: “Cos’hai cretinetti, ridi nel sonno?”» –, Stucchi non dubita che quel riso fosse sincero. Certo, magari può giudicare il sogno macabro, di cattivo gusto o semplicemente causato da una cattiva digestione, ma certamente non si pone alcun quesito relativo all’autenticità di quella risata durante il sogno del funerale. Come mai? Perché non ha difficoltà ad ammettere che si possa ridere anche17 per cose che non sono reali come i sogni. E allora perché per la commozione e la paura è tutto un fiorire di paradossi? Forse perché, banalmente, mentre il riso è “emotivamente poco costoso” (ci fa stare bene e non richiede particolari sforzi da parte nostra), il pianto e la paura sono “gravosi” (in quanto espressione di stati d’animo negativi che non è piacevole provare e che, nella vita di tutti i giorni, solitamente cerchiamo con tutte le forze di evitare) e quindi si esigono maggiori certezze.

  • 18 Per una panoramica delle varie soluzioni date al paradosso della finzione cfr. Levinson 1997.
  • 19 M. Troisi, Scusate il ritardo, M. Berardi, Italia 1983, con M. Troisi, G. De Sio, L. Arena.

13Piangi per Anna Karenina? Forse non piangi davvero (credi di piangere | fai finta di piangere | piangi ma in realtà non sei triste | ecc.18). Ridi mentre sogni di essere al funerale di tua moglie? Buon per te. D’altra parte non dimentichiamo che ci pensa già la vita a farci piangere, mentre non si ride mai abbastanza. Chi avrebbe voglia di circondarsi di persone tristi e disperate? Nessuno (a meno di non voler prendere in considerazione soggetti dai gusti particolari), mentre tutti siamo ben disposti ad avere a che fare con gente allegra e di buon umore. Come spiega nel dettaglio Vincenzo (Massimo Troisi) in Scusate il ritardo19 quando cerca di esporre a Don Pietro per quale motivo non è interessato ad andare a vedere la Madonna che piange:

Don Pietro: Vincé?
Vincenzo: No padre, cioè l’ho detto già, non è per cattiveria che non voglio venì, è nu periodo che proprio non… loro lo sanno. Mi sento abbattuto, triste, non lo so, nun c’ha facc a vedé altra gente che piange, veramente…
Don Pietro: Come gente? A’ Madonna che è, gente?
Vincenzo: No, che c’entra, mica voglio dire che la Madonna è… nun c’ha facc, è nu fatt mio, cioè so’ io che sto così, e voglio vede’ gente nu pocu cchiù… ca se fa… Sinceramente, se rideva ci venivo.
Don Pietro: Sì, la Madonna rideva!
Vincenzo: Perché? Sempre miracolo è. Cioè na statua o ride o piange è nu miracolo. Però non lo so, pare che… uno che va a vere’ te miette… Non lo so, secondo me era meglio pure per voi, perché accussì o professore e’ Napoli s’aveva sta’ sulu zitto, perché il legno può trasudare mica può ridere. Si è mai visto un albero o una sedia che per improvviso cambiamento di temperatura «Ahahah», l’alberu cca seggia «Hai visto? È cambiato il tempo». No, perché è impossibile.

  • 20 Merini 2003.

14Solo i più sofisticati come De Amicis pongono questioni anche sul riso, e in ogni caso non lo fanno mettendo in discussione ciò per cui si ride (quando si ride, si ride, non importa che lo si faccia per una barzelletta o per una cosa reale), bensì cercando di smascherare chi ride per finta, non con il cuore. Ridere per finta, così come piangere per finta, cioè in maniera non sincera è ciò su cui meriterebbe riflettere (e non soltanto se si rida/pianga per la finzione o la realtà). Deve averlo capito anche Giovanni Fenaroli nella sua cella di San Vittore ripensando a quel 12 settembre 1958, quando ai funerali della moglie aveva fatto finta di piangere distrutto dal dolore. Forse – se l’avesse letto – avrebbe fatto suo il verso di Alda Merini 20 «Ho cominciato a piangere per gioco, e poi ho creduto che fosse il mio destino». In effetti il suo destino lo è diventato: ha pianto (di santa ragione, questa volta) durante gli anni in cui è stato in cella e ha continuato fino a quando ha capito che dal carcere sarebbe uscito solo per andare a morire (in ospedale).

15Chi si arrovella con i paradossi della finzione et similia dovrebbe aver presente che il problema non sono solo le finzioni (che peraltro siamo quasi sempre in grado di riconoscere e alle quali riserviamo un loro particolare statuto), ma anche le menzogne che condiscono la nostra quotidianità facendo del loro meglio per non essere identificate e alle quali non siamo mai abbastanza abituati. In una esilarante vignetta di Altan quando la bimba chiede «Mi racconti una fiaba?», l’adulto le risponde «No. Ti racconto una balla, così ti abitui». Siamo circondati dalle bugie, meglio esserne consapevoli.

Scena 4: esterno notte

16In realtà non solo a finzioni e menzogne occorre prestare attenzione, ma anche a ridere e cantare vittoria troppo presto. Il buon Nardi ha cominciato a ridere sognando il funerale della moglie, ha continuato sulla scia della malcelata soddisfazione una volta appreso che la vettura di coda del rapido Milano-Zurigo era precipitata nel lago e, sempre sull’onda del buonumore, si è adattato alla presenza in casa dell’amante cominciando al contempo a decidere sul da farsi con i possedimenti della moglie defunta.

17La notte della veglia funebre a Villa Almiraghi, Nardi chiama la sua «Gioia! Gioietta cara!» e dopo averla invitata a mangiare una fetta di melone fresco le spiega, richiamandosi alla conversazione appena avuta con il fattore Giordano, «Ah, hai capito il bifolco? Mi voleva convincere di incrementare la produzione dei bovini. Perché lui ruba, ecco perché. Ah, ma io vendo tutto. Dice “ma la sua povera signora”, ma che te frega della povera signora! La signora non c’è più e io mi vendo il bovino. Ah, ah…». Ma come dice il proverbio, «ride bene chi ride ultimo». E infatti quando l’“amatissima” moglie fa ritorno a casa (aveva perso il treno per colpa di una telefonata del Marchese Stucchi) e gli si avvicina, da dietro, commentando il suo «Oii bifolco!» con un inequivocabile «Cosa fai cretinetti, parli da solo?», ebbene a questo punto Nardi ha ben poco da ridere. Una espressione di puro orrore prende possesso del suo viso e non lo abbandona più, fino alla fine, ossia quando, nel tentativo di far sì che la moglie abbia effettivamente un incidente con l’ascensore della Torre Velasca, qualcosa va storto e la vittima è proprio lui. Le sue ultime parole, forse con gli occhi sbarrati dalla paura (ma è difficile dirlo, era buio pesto), saranno per il suo complice, il Marchese Stucchi (che in teoria aveva il compito di dare una spintarella nel vuoto alla signora Almiraghi), «ma che fa marchese, spinge?».

18C’è da ridere fino alle lacrime. Per noi ovviamente, non per il povero Nardi.

Torna su

Bibliografia

Barbero C.
– 2010, Chi ha paura di Mr. Hyde?, Genova, il melangolo

Ferraris M.
– 2009, Piangere e ridere davvero, Genova, il melangolo

Guidi G., Rosselli G.
1984, I processi del secolo, Roma, Erga edizioni

Kübler Ross E.
– 1976, La morte e il morire (1969), Assisi, Cittadella

Levinson J.
– 1997, Emotion in Response to Art: A Survey of the Terrain, in M. Hjort, S. Laver, Emotion and the Arts, New York, Oxford University Press, 20-34

McGaw C., Stilson K. and Clark L.
– 2007, Acting Is Believing, Belmont, Thomson Wadsworth

Merini A.
– 2003, Aforismi e magie, Milano, Rizzoli

Padellaro A.
– 1995, Non aprite agli assassini, Milano, Baldini & Castoldi

Parsons T.
– 1980, Nonexistent Objects, New Haven, Yale University Press

Radford C.
– 1975, How can we be moved by the fate of Anna Karenina?, “Proceedings of the Aristotelian Society”, 49: 67-80

Rava E.
– 1987, Roma in cronaca nera, Roma, Newton Compton

Saint M.
– 2014, The paradox of onstage emotions, “British Journal of Aesthetics”, 54: 357- 369

Zalta E.
1983, Abstract Objects, Dordrecht, Reidel

Torna su

Note

1 Soprattutto nel testo che l’ha resa famosa, Kübler Ross 1976, frutto delle sue esperienze con i malati terminali.

2 Giovanni Fenaroli fu condannato all’ergastolo. I suoi legali chiesero alla Cassazione la revisione del processo ricevendo risposta negativa. Fenaroli morì il 6 settembre del 1975 al Policlinico di Milano, dove era stato trasferito dal carcere di San Vittore per problemi di salute. Cfr. Guidi, Rosselli 1984.

3 Riguardo all’omicidio della signora Martirano si sono anche avanzate ipotesi di complotto, basantesi sugli strani rapporti tra Fenaroli e l’Italcasse (cfr. Padellaro 1995), secondo le quali responsabile dell’omicidio non sarebbe stato il marito, bensì un agente dello Stato inviato nell’appartamento di via Monaci per prelevare alcuni dossier dal contenuto esplosivo. Questa ipotesi non sarà qui presa in considerazione.

4 D. Risi, Il vedovo, E. Cortese, E. Scardamaglia, Italia 1959, con A. Sordi e F. Valeri.

5 Parsons 1980; Zalta 1983.

6 Ferraris 2009: 13-14.

7 Ivi: 11.

8 Rava 1987; Padellaro 1995.

9 Ferraris 2009: 11.

10 Radford 1975: 68-69.

11 Come recita il titolo del famoso manuale per attori di McGaw, Stilson, Clark 2007, Acting Is Believing.

12 Sul paradosso della finzione adattato al caso degli attori e del palcoscenico, cfr. Saint 2014.

13 Ferraris 2009.

14 Radford 1975.

15 Come giustamente osserva Ferraris 2009: 75-78. Mi permetto anche di rinviare a Barbero 2010: 169-188.

16 Ferraris 2009: 75.

17 Anzi, come sottolinea Ferraris 2009: 75, a volerla dire tutta, le risate migliori sono proprio quelle suscitate da situazioni non reali, inventate, come le barzellette o le storie divertenti.

18 Per una panoramica delle varie soluzioni date al paradosso della finzione cfr. Levinson 1997.

19 M. Troisi, Scusate il ritardo, M. Berardi, Italia 1983, con M. Troisi, G. De Sio, L. Arena.

20 Merini 2003.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Carola Barbero, «Piangere e ridere per finta»Rivista di estetica, 60 | 2015, 21-29.

Notizia bibliografica digitale

Carola Barbero, «Piangere e ridere per finta»Rivista di estetica [Online], 60 | 2015, online dal 01 décembre 2015, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/estetica/548; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.548

Torna su

Autore

Carola Barbero

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search