Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri70recensioniRichard Joyce, Essays in Moral Sk...

recensioni

Richard Joyce, Essays in Moral Skepticism

Paolo Stellino
p. 180-181
Notizia bibliografica:

Richard Joyce, Essays in Moral Skepticism, Oxford, Oxford University Press, 2016, pp. 274.

Testo integrale

  • 1 La teoria dell’errore è stata sviluppata da J. Mackie nella sua opera più conosciuta, Ethics. Inven (...)

1In ambito accademico anglo-americano, ma non solo, Richard Joyce è ormai noto per i suoi lavori su metaetica, etica evoluzionistica e psicologia morale. Le due pubblicazioni che hanno consacrato Joyce come figura emergente di questi ambiti di ricerca sono The Myth of Morality (Cambridge University Press, 2001) e The Evolution of Morality (Mit Press, 2006). Se nel primo libro Joyce difende la teoria dell’errore e il finzionalismo morale1, nel secondo egli fornisce una genealogia della morale su base evoluzionistica. Da un lato, tale genealogia risponde a una questione fondamentale sollevata dalla teoria dell’errore, ossia: da dove deriva l’errore doxastico che tale teoria imputa a colui che crede nella verità del discorso morale? Secondo Joyce, la risposta è da cercare nell’utilità adattativa della morale. Dall’altro lato, la genealogia evoluzionistica funge da base alla conclusione scettica del libro: i giudizi morali non sono epistemicamente giustificati, ma sono piuttosto il risultato di un processo evoluzionistico completamente indipendente dalla verità di tali giudizi.

  • 2 L’analogia con l’ateismo, alla quale i teorici dell’errore spesso ricorrono, può forse essere una d (...)

2Le tematiche già trattate nei precedenti libri sono riprese e sviluppate in Essays in Moral Skepticism, volume che raccoglie undici articoli pubblicati da Joyce tra il 2005 e il 2014, più un saggio inedito. La raccolta si divide in tre parti: (I) teoria dell’errore, (II) evoluzione e debunking (in italiano, decostruzione o confutazione; il riferimento è ai cosiddetti debunking arguments) e (III) proiettivismo e finzionalismo. L’obiettivo di Joyce è sostanzialmente quello di fare chiarezza sulla propria posizione e di mostrare come tante discussioni sia nel campo della metaetica, sia in quello dell’etica evoluzionistica, risultino o siano condizionate da fraintendimenti o imprecisioni terminologiche. Molti critici della teoria dell’errore, ad esempio, sono portati a credere che essa implichi necessariamente, come passo logico successivo, una forma di “eliminativismo” o abolizionismo morale (la morale andrebbe eliminata o abolita). Tale credenza è, tuttavia, erronea. In effetti, come Joyce mette in luce, «l’eliminativismo non consegue logicamente dalla teoria dell’errore» (p. 58). Al contrario, a tale teoria può fare seguito un’attitudine finzionalista nei confronti del discorso morale.2 Una volta esclusa l’opzione del realismo morale (opzione incompatibile con la teoria dell’errore), si tratta dunque, secondo Joyce, di operare un’analisi costi-benefici tra due alternative: eliminativismo o finzionalismo.

3Un altro esempio significativo è costituito dal dibattito riguardante la possibilità che la capacità morale umana sia un adattamento o piuttosto un effetto secondario (byproduct) evolutivo (cap. 5). Secondo Joyce, la soluzione di tale dibattito passa inevitabilmente per una definizione esatta del tratto (trait) in questione, ossia la capacità di formulare giudizi morali. Tuttavia, segnala Joyce, la domanda “cos’è un giudizio morale?” non è di facile risposta, soprattutto se si tiene in conto che neanche gli specialisti di metaetica concordano su una definizione univoca del concetto di “giudizio morale”. Il risultato della disputa dipende, dunque, dal modo in cui questa nozione è concepita. In altri termini, dobbiamo essere aperti alla possibilità che, a seconda del modo in cui la capacità di formulare giudizi morali è intesa, essa sarà un adattamento o un effetto secondario evolutivo.

4Questi esempi rendono solo in minima parte l’idea della ricchezza delle tematiche trattate dai dodici saggi contenuti in questo volume (pluralismo metaetico, debunking arguments, proiettivismo…). Più che la ricchezza, tuttavia, a conquistare il lettore è la capacità di Joyce (già dimostrata nei precedenti lavori) di sviscerare l’oggetto di studio, presentando un quadro chiaro e analitico di questioni spesso complesse e intricate. Proprio la complessità e la tecnicità delle tematiche trattate porta a consigliare la lettura di questo volume soprattutto a un lettore che sia già a conoscenza del dibattito metaetico contemporaneo. Tale studioso potrà trovare in questo volume una risposta alla seguente questione: com’è possibile oggigiorno strutturare una difesa coerente e unitaria di una posizione di scetticismo morale?

Torna su

Note

1 La teoria dell’errore è stata sviluppata da J. Mackie nella sua opera più conosciuta, Ethics. Inventing Right and Wrong (Penguin, 1977). Il finzionalismo morale consiste nel continuare ad adottare la morale come finzione utile, nonostante la sua erroneità o falsità.

2 L’analogia con l’ateismo, alla quale i teorici dell’errore spesso ricorrono, può forse essere una delle cause di tale fraintendimento. In effetti, è improbabile che un ateo pensi alla religione in termini finzionalisti. Tuttavia, tale opzione non può essere esclusa a priori.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Paolo Stellino, «Richard Joyce, Essays in Moral Skepticism»Rivista di estetica, 70 | 2019, 180-181.

Notizia bibliografica digitale

Paolo Stellino, «Richard Joyce, Essays in Moral Skepticism»Rivista di estetica [Online], 70 | 2019, online dal 01 février 2020, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/estetica/5297; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.5297

Torna su

Autore

Paolo Stellino

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search