Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri65recensioniDemetrio Paparoni, Cristo e l’imp...

recensioni

Demetrio Paparoni, Cristo e l’impronta dell’arte

Tiziana Andina
p. 195-197
Notizia bibliografica:

Demetrio Paparoni, Cristo e l’impronta dell’arte, Milano, Skira, 2015

Testo integrale

1Abbozzando nel Fedro una indagine genealogica sull’origine dell’arte, Platone coglie un tratto fondamentale. Si tratta del legame assai profondo che unisce l’arte alla regina delle proprietà estetiche, la bellezza. L’arte è portata a ricercare costantemente la bellezza, questa la tesi, poiché alla sua origine vi sarebbe una tensione erotica che trova nella bellezza, insieme, una via privilegiata di espressione e un elemento di attrazione. Una seconda e non meno autorevole genealogia dell’origine dell’arte è quella sviluppata da Friedrich Nietzsche nella Nascita della tragedia (1872). In queste pagine il filosofo tedesco argomenta in favore della tesi secondo cui alla base del fenomeno artistico ci sarebbe la proiezione dell’uomo verso la trascendenza. Poiché, infatti, gli esseri umani hanno quasi sempre bisogno di credere in qualcosa che li oltrepassi e li aiuti a dare un senso alle loro vite, è naturale che il loro istinto li porti a creare dei, incarnandoli in corpi umani, per poi raccontarli ricorrendo a tutte le forme d’arte che conoscono.

2L’intuizione platonica, che ebbe un lunghissimo credito nella storia della filosofia, parve essere invalidata definitivamente a far data dalla fine dell’Ottocento, quando le arti conobbero uno sviluppo di radicale innovazione, per di più, assai frenetico. Arthur Danto, uno dei primi filosofi ad aver lavorato intorno ai problemi aperti dall’arte contemporanea, ha argomentato diffusamente in favore della destituzione della tesi platonica sull’arte e in sostegno della analisi nietzschiana. A tal proposito ha sviluppato una messe di riflessioni che trovano compimento in due opere: la Trasfigurazione del banale (1981), in cui Danto sostiene come tra i filosofi che, a vario titolo, si sono occupati di arte sarebbe prevalso una sorta di pregiudizio in favore della bellezza, e un’opera più tarda, L’abuso della bellezza (2003), in cui sviluppa, e in parte rivede, la sua riflessione riguardo la regina delle proprietà estetiche, la bellezza.

3Demetrio Paparoni conosce molto bene i lavori e la riflessione di Arthur Danto. Va a suo merito aver promosso, per primo in Italia, la traduzione della Destituzione filosofica dell’arte (2005), uno degli scritti più significativi del “secondo Danto”, ovvero di quella fase del lavoro in cui dopo aver sviluppato questioni relative alla ontologia delle opere d’arte, Danto prende a occuparsi della dimensione della storicità dell’arte e della sua interpretazione. Perciò, la tesi che Paparoni enuncia nelle prime pagine di Cristo e l’impronta dell’arte suona per molti versi sorprendente: l’arte contemporanea non si sarebbe allontanata dalla bellezza, né in senso programmatico né, diciamo così, per accidente, avrebbe piuttosto mirato a ridefinirla.

4Per sostenere questo punto, Paparoni propone un lungo e intenso viaggio, che data dal 1500 per arrivare sino ai nostri giorni, attraverso i modi di raffigurazione e di rappresentazione di Cristo nelle arti visive. La scelta del soggetto non è ovviamente casuale, poiché la rappresentazione del sacro, e della figura di Cristo in particolare, costituisce un filo conduttore ben marcato all’interno dell’arte occidentale, che può facilmente essere utilizzato come campo d’indagine per misurare le variazioni degli stili e dei linguaggi delle arti visive.

5Paparoni riprende, più o meno esplicitamente, la posizione platonica pur tarandola in una direzione psicologista, per sovvertire l’idea dantiana in due punti importanti: in primo luogo, nega che la storia dell’arte o, forse meglio, la sua narrazione sia incorsa in fratture decisive (ne consegue l’affermazione implicita relativa all’errore di quelle posizioni che, a vario titolo, hanno parlato di “morte dell’arte”), in secondo luogo, sostiene una posizione per certi versi molto classica, che la filosofia dell’arte di stampo dantiano sembrava aver contribuito a mettere completamente fuori gioco. Ciò che conta in arte – è la tesi di Paparoni – non è la narrazione dell’artista, in qualunque modo la si intenda: come concetto, come intuizione, oppure come visione del mondo. Ciò che conta, piuttosto, è il linguaggio, la costruzione stilistica dell’opera che, nella più parte dei casi, veicola un contenuto narrativo, che in quanto tale non è affatto necessario all’opera. Il che significa, in parole semplici, che quando l’opera è costruita con sapienza e maestria, non necessita affatto di esibire una narrazione per piacerci, quale che sia il significato che attribuiamo alla parola “piacere”. Se questo è l’orizzonte teorico di partenza, la tesi relativa alla ridefinizione della bellezza nell’arte contemporanea segue abbastanza naturalmente.

6Ora, è importante mettere a fuoco un punto: nella prospettiva di Paparoni, l’arte ci interessa fondamentalmente perché ci piace, ovvero, perché insieme, ci emoziona, ci tocca, tocca qualcosa che abita nella profondità della nostra anima. Che è più o meno quanto intende dire Nietzsche là dove, nella Nascita, considera l’istinto verso la trascendenza come l’antecedente immediato dell’istinto artistico.

7Gli esempi che Paparoni porta a sostegno delle sue tesi sono numerosissimi, descritti con dovizia di dettagli storici e tutti quanti tesi a evidenziare la centralità delle scelte formali dell’artista a scapito del contenuto narrativo nell’opera. Tuttavia, ho come l’impressione che Paparoni sottovaluti il peso e l’importanza di quello che Danto chiamava “significato incorporato”. Proverò a chiarire la questione servendomi di un esempio.

8Le icone sono oggetti piuttosto particolari: nate con l’esplicito obiettivo di porre in contatto l’umano e il divino, finiscono spesso per essere considerate opere d’arte. In altre parole, finiscono per essere lette come oggetti d’arte piuttosto che come oggetti sacri. È ciò che accade, come è noto, alle icone russe. Il caso vuole che uno degli artisti più rappresentativi del secolo scorso, Andy Warhol, si sia spesso ispirato alla sacralità dell’icona. The Last Supper (Christ 112 Times), per esempio, consiste in una raffigurazione seriale di Cristo, per la precisione di un particolare di Cristo tratto dall’Ultima cena. Chiunque osservi l’opera warholiana riconosce quell’immagine dorata su sfondo scuro, ripetuta tantissime volte. Anzi, meglio: è in grado di leggere correttamente la rappresentazione chiunque abbia un po’ di erudizione nella storia delle religioni, conosca la tradizionale iconografia cristiana e, magari, conosca i lavori dei grandi maestri che si sono fatti cantori di quella tradizione. Ove questo non fosse il caso, la raffigurazione seriale di Cristo potrebbe benissimo essere scambiata per il ritratto di un tizio hippy, con barba e lunghi capelli, la cui immagine è stata sottratta da Warhol allo scorrere del tempo. Dunque, chi non fosse in grado di risalire al significato incorporato nell’opera, a ciò che l’opera ci dice, compirebbe un marcato errore di interpretazione.

9D’altro canto, seguendo i suggerimenti di Nietzsche e di Danto, ho anche un’altra impressione: se osservando The Last Supper (Christ 112 Times) già non sapessimo che l’uomo dalla lunga barba e dai capelli folti è Cristo, piuttosto che un hippy qualunque, faremmo di quell’opera una esperienza diversa, per quanto, forse, in qualche senso essa continuerebbe a sembrarci bella. Detto diversamente, mi pare che la bellezza, così come le altre proprietà estetiche e forse più delle altre, sia semplicemente una proprietà che veicola i significati che le opere incorporano, la cui funzione è di essere al servizio dell’espressione di quei significati.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Tiziana Andina, «Demetrio Paparoni, Cristo e l’impronta dell’arte»Rivista di estetica, 65 | 2017, 195-197.

Notizia bibliografica digitale

Tiziana Andina, «Demetrio Paparoni, Cristo e l’impronta dell’arte»Rivista di estetica [Online], 65 | 2017, online dal 05 décembre 2017, consultato il 18 avril 2024. URL: http://journals.openedition.org/estetica/2171; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.2171

Torna su

Autore

Tiziana Andina

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search