Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri65variaTeoria del muro

varia

Teoria del muro

L’articolazione materiale del potere
Ernesto Sferrazza Papa
p. 155-176

Abstract

In questo articolo l’autore analizza il tema del muro statale a partire da una prospettiva interdisciplinare che connette ontologia, filosofia della tecnologia e filosofia politica. La tesi principale del saggio è che vi sia una differenza ontologica fra il muro e il confine su cui esso si inscrive. Dopo una breve discussione di alcune note teorie ontologiche, l’autore argomenta a favore della tesi per cui il muro non sia un oggetto sociale, bensì un artefatto. Più specificamente, il muro è un “artefatto politico”, poiché è uno strumento che inscrive materialmente nello spazio una complessa relazione di potere. Al fine di concettualizzare l’emergente razionalità politica globale, gli studiosi francesi Florine Ballif e Stéphane Rosière hanno coniato un nuovo termine: teicopolitica. Il termine deriva dal greco teichos, che letteralmente significa “il muro della polis”. La teicopolitica, dunque, indica la politica di costruzione di muri, nella maggior parte dei casi per scopi securitari. Il saggio affronta alcuni aspetti della teicopolitica da un punto di vista filosofico. Nella prima parte del saggio, l’autore critica l’idea postmoderna di uno spazio globale fluido e virtuale, e la relativa idea di una consumazione storica e politica delle categorie moderne (Stato, sovranità, territorio); nella seconda parte, analizza approfonditamente la differenza ontologica fra muro e confini, nonché alcuni aspetti fenomenologici che vi si collegano; nella terza parte, mostra come e perché un muro studiato in quanto dispositivo implichi il riconoscimento di differenti forme di potere (sovrano, disciplinare, governamentale); nell’ultima parte, sostiene che il tema del muro statale debba essere affrontato attraverso quella che può essere definita una “ontologia politica degli artefatti”.

Torna su

Termini di indicizzazione

Keywords:

artifact, ontology, power, wall

Parole chiave:

artefatto, muro, ontologia, potere
Torna su

Testo integrale

Collège d’études mondiales, Fondation Maison des Sciences de l’Homme, Paris L’autore desidera ringraziare per i preziosi commenti ricevuti Petar Bojanic, Gianluca Cuozzo, Deanna Jovanovic, Andrew Hodges, Anton Markoc, Carlos Gonzales, nonché i due revisori anonimi.

Che maledizione la mobilità!
(Samuel Beckett, Happy days)

Start by building a big, beautiful, powerful wall!
(Donald Trump)

Crisi dello spazio postmoderno

  • 1 Per esempio: Ohmae 1990, O’Brien 1992, Badie 1995, M. Hardt, T. Negri 2002, Fukuyama 2007.
  • 2 In Giddens 2004 si mostra come lo spazio globale non presenti un superamento delle categorie modern (...)
  • 3 Sulla modernità come mediazione razionale cfr. Galli 2011: 33-90.

1Lo sfondo polemico del presente saggio è una considerazione radicalmente critica nei confronti di una certa interpretazione postmoderna della spazialità contemporanea. Una parte significativa della letteratura scientifica sul tema della condizione spaziale dell’epoca contemporanea ha dato luogo a numerosi fraintendimenti1. Il postmoderno, con il quale intendiamo il presunto superamento delle categorie politiche, giuridiche e geografiche proprie della modernità, ha prodotto una quantità considerevole di contraddizioni che emergono con chiarezza solamente in questi anni, alla luce della grave crisi internazionale che segna lo spazio globale2. A partire da alcuni testi chiave della riflessione soprattutto economica, politologica e geografica, la razionalità postmoderna, al fine di interpretare le dinamiche spaziali e politiche dell’era della globalizzazione, ha elaborato una serie di categorie che avrebbero dovuto sussumerne la complessità. Tali categorie, tuttavia, a un esame critico sono risultate poco funzionali. L’immagine di uno spazio globale postmoderno perfettamente liscio, reso unitario dalle potenze sconfinanti della tecnica e dell’economia, è stata contrapposta alla concezione moderna vestfaliana di uno spazio rigidamente ripartito, segnato da confini spazio-politici che determinavano la sua suddivisione in entità statali. Come ha sostenuto Carl Schmitt in Der Nomos der Erde, la modernità intesa come messa in forma razionale dello spazio globale mediante la produzione di confini fissi ha avuto ripercussioni su tutti gli ambiti dell’esistenza umana, investendo con particolare vigore la sfera del diritto3.

  • 4 Schmitt 2011: 81.

Non appena la terra fu compresa – scrive Schmitt – nella forma di un globo reale, non solo miticamente, ma quale dato di fatto scientificamente misurabile, si aprì subito un problema del tutto nuovo e sino ad allora inimmaginabile: quello di un ordinamento spaziale di diritto internazionale dell’intero globo terrestre. […] Uno dei contraccolpi di questa Raumrevolution fu l’emergere del moderno diritto internazionale europeo, la cui epoca si sarebbe conclusa solo nel secolo xx4.

  • 5 Schmitt 2013: 33.
  • 6 Sul carattere epocale della “scoperta” dell’America cfr. Todorov 1982.
  • 7 Schmitt 2011: 165.

2L’elemento portante di questo nuovo ordinamento spaziale del globo è lo stato, entità spazialmente definita nella forma del territorio, che pretende per sé non tanto weberianamente il monopolio della forza, bensì quello della decisione5. Il diritto, nella ricostruzione storico-filosofica schmittiana, è quindi diritto interstatale, forma giuridica dei rapporti fra corpi statali. I rapporti internazionali, questa la tesi di Schmitt, sono stati codificati e normati a partire dalla specifica immagine del mondo prodotta da una serie di eventi storici, fra i quali spicca per il suo ruolo di epocale frattura la scoperta dell’America6. Al fine di rendere possibile il riconoscimento reciproco fra stati, hobbesianamente fuoriusciti dallo stato di natura all’interno ma, allo stesso tempo, catapultati in una condizione di potenziale belligeranza all’esterno, è emerso in epoca moderna il diritto internazionale. Esso è stato, quindi, una strategia per “amministrare” in sede giuridica rapporti politici, a loro volta determinati dalla specifica condizione spaziale della modernità. La conquista più significativa di questo nuovo ordinamento spaziale è la messa in forma della guerra fra stati, ossia il loro riconoscimento reciproco come soggetti aventi pari dignità giuridica. Rispetto alla dottrina medioevale della guerra giusta, «la guerra diventa ora una guerra in forma […]; essa diventa guerra fra stati europei chiaramente delimitati sul piano territoriale, ovvero un confronto fra entità spaziali raffigurate come personae publicae, le quali costruiscono sul suolo comune d’Europa la famiglia europea e possono quindi considerarsi reciprocamente come justi hostes»7.

  • 8 Sulla nuova razionalità bellica cfr. Galli 2002, Chamayou 2014.
  • 9 Bauman 2008: xx (corsivo nostro).

3Se l’epoca moderna godeva di quello ius publicum europaeum del quale Schmitt nel suo diario di prigionia Ex captivitate salus si professava der letze Vertreter, la cosiddetta postmodernità presenta una vera e propria sfida per il campo del diritto e della politica. In essa, infatti, i confini fra stati paiono farsi più labili e fluidi; la creazione di centri politico-economici di gestione di istanze comunitarie sembra abbia svuotato le sovranità nazionali delle loro prerogative politiche; la tecnologia, in particolare bellica, ha prodotto una serie di stravolgimenti nei rapporti tra spazio e potere che hanno investito irreparabilmente il diritto di guerra per come era stato classicamente formulato8; i mercati finanziari hanno dato luogo a un’economia just in time, che sembra non dipendere più dalla materia. «Uno degli effetti forse più importanti di tale nuova situazione – scrive Zygmunt Bauman – è l’endemica porosità e fragilità di tutti i confini e l’intrinseca futilità, o quanto meno la natura irreparabilmente provvisoria e l’insanabile revocabilità, di qualsiasi definizione di confine. Tutti i confini sono labili, fragili e porosi»9.

  • 10 Cfr. Virilio 1982. Sull’accelerazione come vettore di disgregazione politica cfr. McLuhan 2008: 98.
  • 11 Sul punto cfr. Hobsbawm 2007.

4L’immagine del mondo che queste istanze suggeriscono è quella di uno spazio fluido, liscio, virtuale. Al rapporto di reciproca dipendenza fra spazio e potere che segnava l’età moderna, il postmoderno sembra contrapporre una politica del virtuale e della temporalità, una cronopolitica10. Non saremmo più, viene detto, nell’epoca della sovranità statale; gli stati avrebbero perso le loro prerogative classiche, che includevano fondamentalmente sovranità fiscale e territoriale, per cedere il passo a una razionalità politica postsovrana. La riflessione postmoderna, in questo senso, coincide con l’idea di una fine storica e concettuale dell’apparato statale per come la filosofia politica e del diritto moderne lo avevano concepito11.

  • 12 Utilizzo la nozione di riassemblaggio nel significato conferitogli da Sassen 2006.

5L’ipotesi teorica che vorrei sviluppare è che proprio a questa altezza deve essere registrato uno dei fraintendimenti più robusti del pensiero postmoderno. Le prospettive della mondializzazione e della globalizzazione, se assunte nella loro purezza, hanno proposto l’immagine di un mondo inesistente, impedendo di riflettere sulla questione centrale che il riassemblaggio12 delle categorie moderne, e non il loro superamento, comportava. La dialettica fra la razionalità moderna e il suo esaurirsi, viceversa, è profondamente conflittuale. I rapporti fra fluido e concreto, virtuale e materiale, liscio e striato sembrano cristallizzarsi in una dialettica non sintetizzabile, una “dialettica in stato d’arresto” per dirla con Benjamin. Alcuni esempi di questa tensione costitutiva del nostro tempo emergono con particolare evidenza: a una smaterializzazione della merce nel capitalismo finanziario, per esempio, fa da controcanto il mantenimento delle prerogative statali sull’importazione e l’esportazione; alla mobilità deterritorializzante dei capitali si accompagna una gerarchia nella circolazione dei corpi, che blocca alle frontiere i corpi vili e indesiderati e mette, in un’ottica pienamente neoliberale, in movimento i corpi economicamente utili; al potere virtuale e decentrato degli apparati di governo risponde, in maniera non certo meno violenta, una concreta biopolitica diffusa e capillare che investe le vite, ridotte sempre più a standard economici da valutare e, a seconda dei casi, premiare o punire.

  • 13 Sul carattere elementare dello spazio cfr. Schmitt 2002.

6Lo scopo del presente contributo è analizzare un momento peculiare di questa dimensione di radicalizzazione delle categorie della modernità. Focalizzerò la mia attenzione sul significato che assume la strategia politica, perseguita da numerosi stati anche all’interno dello spazio europeo, di erigere muri di divisione sui propri confini. Il saggio verterà in particolare sulle implicazioni filosofiche e politiche di questa vera e propria crisi della fluidità dello spazio postmoderno. Il muro, infatti, oggetto tellurico per eccellenza, segnatura materiale dello spazio, è un mezzo di reazione alla presunta dimensione marittima dello spazio globale13.

7I muri sollevano inoltre problemi di ordine etico, politico, giuridico. È eticamente legittimo murare un confine, rendendo problematico il processo migratorio? Una simile razionalità è politicamente giustificabile? In che modo il diritto, in particolar modo quello internazionale, ha reagito alla costruzioni di muri statali se, per fare un semplice esempio, la Dichiarazione universale dei diritti umani all’articolo 13, comma 2, recita: «Ogni individuo ha diritto di lasciare qualsiasi paese, incluso il proprio, e di ritornare nel proprio paese»? Queste domande hanno trovato risposte vaghe e confuse. L’irrigidirsi della narrazione postmoderna, nonché il monopolio da essa esercitato sulla filosofia “continentale” contemporanea, monopolio che solo negli ultimi anni è venuto meno, ha infatti impedito di cogliere la progressiva materializzazione dei confini spaziali che accompagnava e determinava la crisi dello spazio globale e, in particolare, dello spazio europeo. Una crisi che ha investito non solo il piano concreto dell’agire politico, ma anche la possibilità di trattenere un’immagine coerente della spazialità dell’epoca contemporanea, che si è resa evanescente agli occhi della filosofia nel momento stesso in cui veniva resa violentemente concreta. È necessario abbandonare definitivamente il paradigma postmoderno nella sua radicalità, e focalizzare piuttosto l’analisi sulla materialità degli strumenti del potere, aprendo così, come vedremo alla fine del saggio, la prospettiva di un’ontologia politica degli artefatti.

Il muro e il confine

  • 14 Carter e Poast 2017: 240.

Vi sono 62 esempi di confini murati dal 1800 al 2014. Alcuni di questi muri, come il muro di Berlino che separava Berlino Est e Berlino Ovest durante la Guerra Fredda, o la linea Maginot tra Francia e Germania negli anni Trenta, sono abbastanza famosi. Altri sono meno noti, come la linea Morice tra Francia-Algeria-Tunisia dal 1957 al 1962. Tuttavia, esempi storici ben noti possono mettere in ombra un fatto importante: dei 62 muri costruiti dal 1800, 28 sono stati costruiti a partire dal 200014.

  • 15 Ballif e Rosière 2009: 194.

8Strumento medievale, coerente con un sistema di amministrazione dello spazio che le dinamiche della globalizzazione avrebbero dovuto confinare negli archivi della storia del potere, il muro sta conoscendo un’epoca di rinnovato splendore. Oggigiorno, esso sembra lo strumento privilegiato di articolazione dello spazio. Un’articolazione che, questa la differenza profonda dell’epoca contemporanea rispetto alla modernità postvestfaliana, sostituisce alla virtualità del confine la pesantezza della dura pietra. Intorno a questa rinnovata logica politica si affannano studiosi da ogni settore scientifico – economia, politologia, urbanistica, antropologia, geografia. Solo la filosofia, per i motivi descritti in precedenza, sembra non aver colto l’importanza di questa nuova logica, per la quale due geografi francesi, Florine Ballif e Stéphane Rosière, hanno coniato il termine teichopolitique. “Teicopolitica” deriva dal greco τεῖχος [teîchos], che indica letteralmente il muro di cinta della πόλις [pólis]. «Con teicopolitica – scrivono i due autori – si intende ogni politica di chiusura [cloisonnement] dello spazio, in generale collegata a una preoccupazione più o meno fondata di protezione del territorio, e dunque al fine di rinforzarne il controllo»15. Ogni politica che si basi su una materializzazione dei confini è dunque una teicopolitica; essendo questa materializzazione in rapporto al paradigma securitario che domina il xxi secolo, con l’11 settembre a costituire una sorta di agenda setting, non è difficile scorgere il nesso profondo che lega muri e migrazioni, sul quale torneremo nella terza sezione del saggio.

  • 16 Razac 2005: 59.

9Che cos’è un muro? Come possiamo definirlo? Cosa lo separa non solo da altri strumenti attraverso cui il potere viene esercitato, ma anche da altre modalità di articolazione dello spazio? Il muro è un oggetto che inscrive nello spazio una specifica relazione di potere. La sua materialità, come vedremo estesamente più avanti, lo separa in ogni punto dal confine sul quale si erge. Esso infatti funziona, ossia modifica e agisce attivamente lo spazio, solo in quanto oggetto materiale. È uno strumento del potere, e a esso può essere estesa una definizione che Olivier Razac dà del filo spinato: «non è che uno strumento, nella misura in cui non crea una funzione ma realizza in maniera specifica una funzione generale preesistente, ovvero la delimitazione dello spazio»16. Il muro è dunque allo stesso tempo uno strumento materiale di separazione radicale e, come vedremo, una forma di articolazione complessa dei rapporti di potere.

  • 17 Hegel 1981: 273.
  • 18 Cerutti 1996: 10.

10Il muro è un’istanza positiva, nel senso che Foucault assegnava al potere. Il significato di tale positività non è ovviamente assiologico, quanto piuttosto politico: il muro è positivo perché produce attivamente qualcosa. Produce, in particolare, una particolare forma identitaria. Erigere un muro significa produrre una dialettica dentro-fuori, inclusione-esclusione, ossia un ordinamento politico che determina uno spazio identitario rispetto a uno spazio estraneo. Hegel nella prima parte dell’Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio afferma che «qualcosa è quello che è soltanto nel suo limite e mediante il suo limite»17. Nella teicopolitica, il limite che produce attivamente la dialettica identità-alterità è uno strumento concreto, materiale: il muro. In termini ancora hegeliani, potremmo parlare di identità-muro, ossia di una relazione con l’alterità che si produce e si dà nella forma della negazione radicale. Furio Cerutti, sempre all’interno di una logica hegeliana che potremmo ricondurre al problema filosofico, politico ed etico del riconoscimento (Anerkennung), traduce metaforicamente l’identità nelle figure dello specchio e del muro. Mentre nel caso dello specchio l’identità è prodotta attraverso un gioco continuo di scambi, di riflessi, di rimandi con l’altro – che dunque permane sempre come condizione di possibilità del sé –, nel caso del muro il riconoscimento dell’altro è semplicemente negato in punta di principio, sviluppando così l’idea che l’identità sia definita «dalla differenza-superiorità sull’altro in base a valori particolaristici ed escludenti»18. Ovviamente, che la produzione di un’identità derivi da uno strumento come il muro – il quale, come vedremo, mette da parte le proprietà fondamentali del confine: porosità, attraversabilità, comunicazione, ibridazione: l’identità-specchio di cui parla Cerutti – segna un punto politicamente decisivo. L’Io al di qua del muro deve essere inattaccabile, protetto, al sicuro, per poter sopravvivere e per potersi continuamente affermare. Di più: la sua affermazione combacia punto per punto con questa difesa, tutta incentrata intorno a una relazione escludente ed esclusiva con l’alterità. Il muro esibisce, spettacolarizza e rende costantemente visibile questa dialettica ostile di negazione del riconoscimento.

  • 19 Cfr. Smith 2002, Varzi 2011.
  • 20 Zanini 1997: 62.

11Abbiamo già accennato al fatto che un muro politico, che norma nella forma della divisione assoluta i rapporti interstatali, si costruisce sempre a partire da un confine che gli preesiste, e che il muro rafforza. Il muro ribadisce un’identità, eliminando il contatto con un’alterità che non può in ogni caso, stando il passaggio hegeliano precedentemente citato, essere eliminata del tutto. Il muro mantiene la dialettica fra identità e alterità nella forma della sistematica negazione della seconda. Una negazione che, non perseguibile in sede metafisica – il Sé necessita dell’altro-da-sé per essere tale – riversa tutte le proprie conseguenze nella dimensione politica. Infatti, per quanto già il confine contenga in sé la possibilità di produrre una soggettività ostile, in quanto determina spazialmente e culturalmente un fuori che perturba, il muro attualizza materialmente questa possibilità. A differenza del confine che, essendo un oggetto prodotto (fiat)19, è costitutivamente mobile e fluido, il muro introduce nello spazio l’elemento della rigidità, della fissità e della insormontabilità. Se la proprietà fondamentale del confine è la possibilità della sua negoziazione, il muro, per inscrivendosi sul confine, ossia essendone la manifestazione tangibile, ne rappresenta al tempo stesso la negazione. Mentre la proprietà del confine è l’attraversabilità, quella del muro è l’invalicabilità. Il muro è, insomma, un oggetto che materializza un confine negandolo: il muro è un confine che ha dismesso la maggior parte delle proprietà che lo definiscono in quanto tale. Se, come scrive Pietro Zanini, «la presenza di un confine è la condizione che trasforma qualcuno in straniero»20, l’erezione di un muro sancisce come definitiva questa estraneità.

  • 21 Sul muro di Berlino come simbolo della divisione geopolitica mondiale cfr. Quétel 2013: 121-154.

12Oltre a ciò, il muro ha un’altra funzione, storicamente rilevante: esso materializza una divisione simbolica preesistente. Il muro si costruisce a partire da una separazione data, che rende tuttavia inemendabile, o comunque emendabile solamente attraverso pratiche violente e distruttive. Un muro non può essere spostato, ma unicamente abbattuto, producendo così una crepa nell’ordine simbolico che rifletteva. È questo, per esempio, il caso del muro che per eccellenza ha segnato l’immaginario collettivo dagli anni Sessanta del secolo scorso, e che tuttora risuona in una forma di eco per nulla sopita. Il muro di Berlino, costruito a partire dal 1961 e abbattuto nel 1989, infatti, non segnava solamente lo spazio berlinese dividendolo materialmente in un Est e in un Ovest; esso riproduceva pietra su pietra, mattone su mattone, un ordine geopolitico che determinava i rapporti di forza nello spazio globale21. Il muro, insomma, è un oggetto complesso, che contemporaneamente riflette un ordine politico e lo rafforza sfruttando la pesante concretezza della materia. Sulla rilevanza del suo essere un oggetto materiale modificato dall’essere umano, e dunque appartenente al regno ontologico degli artefatti, ritorneremo nell’ultimo paragrafo del saggio.

Il muro come dispositivo di potere

  • 22 Secondo Michel Serres è precisamente l’esistenza del muro, insieme alla fondazione coincidente con (...)
  • 23 Foucault 2004: 122.

13Il muro è uno dei più antichi strumenti di potere della storia dell’umanità. Nimrod, primo re in terra secondo la Genesi, è descritto nel testo biblico come cacciatore di uomini e fondatore di città. La sovranità politica, sin dalla sua infanzia, salda insieme la dimensione biopolitica del controllo delle vite – Nimrod ammassa corpi umani – e quella architettonica dei muri – Nimrod costruisce città, ossia trasforma lo spazio segnandone materialmente i confini. Sembra impossibile poter raccontare la storia politica dello spazio europeo senza citare il ruolo e il significato che i muri hanno avuto in essa: muri di contenimento, muri militari, muri contro le invasioni barbariche, muri strategici, muri celebrativi. Nelle Storie di Livio per esempio la fondazione di Roma è descritta come il risultato di un fratricidio commesso per punire la violazione di un confine. Dopo l’uccisione del fratello, Romolo pronuncia il seguente monito: sic deinde, quicumque alius transiliet moenia mea. Il fatto che Livio utilizzi il sostantivo moenĭa, che nel latino del I sec. a.C. rimanda esplicitamente al materiale da costruzione impiegato nella costruzione edile, ha un significato teorico e politico ben preciso. Remo non trova la morte superando un confine, ma scavalcando un muro22. La leggenda così narrata esibisce una modalità specifica dell’esercizio del potere, che si annida nell’inibizione al superamento del muro e nella sua conseguente punizione letale: il potere sovrano. Il primo uso esplicitamente politico del muro, nel senso che determina un dentro impedendo il contatto con un fuori a partire dalla produzione di uno spazio differenziale, coincide con una forma del potere che si riferisce al suo esercizio più brutale e violento. Il muro è, in questo senso, un’inscrizione materiale che stabilisce «il diritto di far morire o di lasciar vivere»23.

14Questa topologia politica del dispositivo murario, che uccide chi lo oltrepassa, non è affatto il lontano ricordo di un passato leggendario e mitico: essa viene costantemente riattivata, mostrando come dietro ogni muro alberghi, più o meno nascosto, il fondo oscuro della sovranità politica. Tuttora infatti i muri disegnano una zona ostile, pericolosa, una specie di no man’s land nella quale la morte violenta è costantemente in agguato. Il Secure Fence Act varato dalla presidenza Bush nel 2006, per esempio, si basava esplicitamente sul nodo che lega barriera e decisione sovrana, muro ed eccezione. La strategia politica del documento è esplicitamente quella di consentire «tutte le azioni che il Segretario ritenga necessarie e appropriate al fine di prevenire immigrazioni illegali negli Stati Uniti»24. La logica dello stato d’eccezione25, resa cristallina da Carl Schmitt e che Giorgio Agamben ha tematizzato come uno degli arcana imperii della macchina politica occidentale26, è qui rivendicata come un atto securitario di protezione dall’immigrazione clandestina. In casi eccezionali – e chi decide dell’eccezione e sull’eccezione è, schmittianamente, il sovrano (in questo caso: il Segretario) – non è obbligatorio respingere: la costruzione del muro fonda giuridicamente il diritto di uccidere a partire dal diritto alla sicurezza.

15Nonostante la carica mortifera del muro faccia sempre più sovente capolino nei territori di frontiera, non è possibile far coincidere perfettamente teicopolitica e tanatopolitica. La politica dei muri è piuttosto una complessa e articolata biopolitica, un insieme di differenti strategie di potere che eccedono la dimensione puramente tragica. I muri non sono esclusivamente strumenti di morte, ma dispositivi politici che amministrano complesse relazioni di potere e che vanno letti sempre in relazione all’apparato statale che se ne serve come strumento privilegiato di rappresentanza politica. Questo è un altro punto fondamentale: i muri rappresentano la sovranità, e un’altra logica a cui rispondono e che riproducono è quella che potremmo definire intimidatoria. Tutt’altro che semplici strumenti di divisione, essi sono spesso elettrificati, ricoperti di filo spinato, controllati da vedette posizionate su torri di sorveglianza, pattugliati da forze dell’ordine e cani addestrati al seguito. Tutto un minaccioso apparato di allontanamento preventivo viene allestito per distogliere il soggetto dal tentativo di attraversarlo. I muri sono pedagogici: basta uno sguardo panoramico per imparare da essi il potere dello Stato. Così facendo, i muri segnano visibilmente lo spazio della sovranità statale, ne rappresentano il limite tangibile di esercizio. Essi sono la spettacolarizzazione della sovranità politica, la quale si mostra così in tutta la sua potenza. Foucault ha parlato dell’alba del sistema penalistico europeo in termini di “splendore delle pene”: nella tortura estrema, nel lento martirio della carne criminale, il sovrano esprimeva il proprio potere. Noi parliamo di “splendore del confine”, intendendo con questa espressione il fatto che uno dei modi privilegiati attraverso cui oggi la sovranità politica si manifesta è la cinta muraria. Non è secondaria, in questo senso, una vera e propria estetica dei muri politici, una teicoestetica. La filosofa e politologa Wendy Brown ha parlato a questo proposito del processo odierno di teatralizzazione della sovranità (theatricalizing sovereignty). I muri, scrive Brown,

  • 27 Brown 2013: 93-94.

resuscitano l’immagine di uno Stato che sostiene e rafforza proprio le capacità di protezione e autodeterminazione […]. Sono una rappresentazione virtuale di questa protezione e autodeterminazione, e più in generale della decisione e della capacità di azione che costituiscono l’autonomia politica propria della sovranità27.

  • 28 Razac 2005: 75.

16I muri riattivano la sovranità politica in senso classico, hobbesiano, materializzandola sul confine, materializzando il confine. Per suggerire protezione e sicurezza, pur senza garantirle mai, devono essere spettacolari. Non è tanto un’efficacia pratica che qui viene ricercata, quanto un’immediatezza estetica. Olivier Razac è dunque in errore quando, ricostruendo la genealogia del filo spinato, sostiene che «i problemi moderni di gestione dello spazio possono essere risolti solo attraverso un alleggerimento del segno che delimita e una intensificazione dell’azione che respinge. È pressoché finito il tempo delle separazioni pesanti, sono troppo vistose e offrono troppi pretesti»28. Sembra viceversa che, in un’epoca di crisi della sovranità politica, delle sue fondamenta, giustificazioni e legittimazioni, siano proprio le separazioni pesanti e materiali a imporsi su quelle discrete e virtuali, come presa di posizione della sovranità sui tentativi di eroderla e farla venire meno. Il politologo Mike David si è spinto a parlare dei muri come di autentici palcoscenici politici: i muri non sono altro che la messa in scena di una performance, la produzione maestosa – per quanto il più delle volte inefficace, a patto di intendersi su quale sia il vero fine della teicopolitica – di uno strumento che si propone come il simbolo a chiunque visibile della potenza della sovranità statale. Così Brown sintetizza l’architettura della frontera, la barriera di separazione che segna il confine fra Usa e Messico:

  • 29 Brown 2013: 25.

è un complesso imponente, spettacolare e costoso che divide il Nord globale dal Sud globale e il cui principale obiettivo bloccare i flussi di droga e immigrazione illegale diretti a nord. Lungo il tracciato l’aspetto varia notevolmente: in alcuni tratti è costituito da tre ordini di lastroni di cemento armato e acciaio alti circa 18 metri, in altri è una recinzione virtuale, fatta di sensori, videocamere di sorveglianza e altre tecnologie di rilevamento, e in altri ancora, nel deserto, consiste solo in blocchi di cemento posizionati in modo da ostacolare il passaggio dei fuoristrada29.

  • 30 Riprendiamo il concetto foucaultiano di governamentalità applicandolo alla produzione di gerarchie (...)
  • 31 Foucault 2007: 100.
  • 32 Ibidem.
  • 33 Cfr. Campesi 2015.

17Dunque esclusione sovrana, intimidazione poliziesca e teatralizzazione della sovranità politica. Il muro, tuttavia, svolge un’altra funzione fondamentale che non si lascia sussumere in nessuna delle precedenti. Esso è un mezzo che risponde a logiche di circolazione razionale e produttiva dei corpi e dei capitali. Più che bloccare, il muro filtra, non obbedendo unicamente a una razionalità tanatopolitica o disciplinare che punisce il passaggio, ma anche a una tecnologia biopolitica che amministra la mobilità dei soggetti. Rallentandone la circolazione, il muro ridefinisce questa mobilità in maniera funzionale, operando così una gerarchizzazione politica dei soggetti che si trovano a doverlo oltrepassare. Così inteso, il muro risponde a un criterio riconducibile alla nozione di governamentalità30. Così come nel caso della pastorale, anche qui il potere «non si esercita su un territorio, ma per definizione su un gregge e, più esattamente, sul gregge che si sposta da un luogo a un altro»31. Governare è, in questo senso, «esercitare un potere su una molteplicità in movimento»32. Tuttavia, nel momento in cui si erige un muro, ossia si ribadisce la funzione politica del confine attraverso la sua materializzazione, si mira a produrre non solo una differenza radicale fra chi è al di qua e chi al di là, ma anche una gerarchia interna alla massa migrante: non tutte le pecore sono uguali, non tutte le pecore sono utili. Sempre seguendo la metafora zoologica platonica, il compito di un buon pastore non è unicamente accompagnare al pascolo e accudire il gregge, ma rendere inoffensive le pecore nere separandole dal buon armento. Questa metafora si traduce attivamente nell’amministrazione della mobilità dei migranti. Oltrepassare il muro è consentito, ma solo a qualcuno: per gli altri c’è il ritorno sui propri passi, o l’esposizione a una morte violenta. Questa articolazione complessa del potere al/del confine ha dunque la funzione di produrre una gerarchizzazione delle vite in movimento. Ai corpi utili o potenzialmente tali è consentito il passaggio, per quanto sempre filtrato e gestito in forme poliziesche33; ai corpi inutili, vili o di poco conto, è inibita la circolazione. Nella dimensione tecnopolitica dei muri, ossia nella serie di pratiche che amministrano spazialmente rapporti di potere, si sovrappongono così modalità differenti attraverso cui il potere viene esercitato. Uccidere i soggetti pericolosi o presunti tali, allontanare le esistenze di poco conto, gestire l’attraversamento dei corpi potenzialmente utili: lo scopo fondamentale dei muri contemporanei è amministrare una mobilità gerarchizzando le vite.

18Volendo attingere da un apparato terminologico di matrice marxiana, potremmo dire che la sovrastruttura ideologica, ovvero la produzione politica di una ontologia sociale che stabilisce quali corpi possano passare e quali no, si inscrive su una struttura materiale che costituisce in ultima analisi il cuore pulsante di ogni mezzo di potere. Infatti i muri, in quanto strumenti, derivano la propria funzione dalle modalità attraverso cui vengono costruiti, che a loro volta rispondono alle peculiari logiche di chi li costruisce. Eyal Weizman, in un testo ormai classico consacrato alle relazioni architettoniche fra spazio e dominio nei territori palestinesi occupati, sottolinea che

  • 34 Weizman 2009: 163.

gli elementi che alternandosi o assommandosi costituiscono il Muro – pannelli di cemento alti otto metri, recinzioni elettroniche, filo spinato, radar, telecamere, fossati, posti d’osservazione e strade di pattugliamento – sono stati scelti e organizzati dal Dipartimento di pianificazione regionale e strategica del Comando centrale dell’Idf 34.

  • 35 Ibidem.

19La complessità schizofrenica della barriera che separa Israele e Palestina non sarebbe dunque da imputare alla scarsa perizia dei costruttori, bensì alla «registrazione dei diversi interessi politici e delle azioni da essi ispirate»35. Da questo punto di vista il muro assume il significato di un vero e proprio laboratorio politico, che disegna uno spazio nel quale si sovrappongono differenti logiche di potere e di dominio. Esso non è soltanto l’epifenomeno di un rapporto di forze ritradotto in un linguaggio spaziale, ma rappresenta il cantiere privilegiato per un’analisi delle relazioni di potere prodotte su scala globale. Studiarne la storia e farne una critica significa, dunque, ricostruire una delle modalità peculiari di uso della violenza che la nostra epoca esibisce in maniera parossistica.

  • 36 Nail 2013: 125.
  • 37 Cfr. Bazzicalupo 2006.
  • 38 Nail 2013: 126.

20Potremmo riassumere quello che abbiamo detto finora ribadendo il punto fondamentale del nostro discorso: il muro non è un oggetto politico semplice. Esso realizza una funzione, ossia inscrivere nello spazio un rapporto di potere producendo spazi differenziali; essendo tuttavia tale rapporto complesso, lo è anche lo strumento che ne permette l’esercizio. Il muro, come abbiamo visto, risponde a molteplici logiche, riproducendone spazialmente gli effetti. Il filosofo Thomas Nail ha mostrato, focalizzando l’attenzione sul muro di divisione fra Usa e Messico, come in esso si ibridino sovranità, potere disciplinare e governamentalità. Questa compresenza risulta particolarmente articolata, giacché queste differenti forme di potere possono sia confliggere che cooperare. Le strategie politiche proprie della sovranità, come la sospensione del diritto, l’esclusione binaria, la legge territoriale e la punizione fisica, confliggono per esempio con le strategie disciplinari di addestramento e normalizzazione, nella misura in cui le strategie della sovranità mirano a stabilire un territorio binario, uno spazio differenziale che esclude e criminalizza quella stessa vita migratoria che le strategie disciplinari tentano di includere e normalizzare all’interno della società36. Allo stesso modo, negare l’accesso alle vite indesiderate entra in conflitto con una logica biopolitica di stampo neoliberale, che tende a capitalizzare ogni forma di vita e a tradurne la potenzialità in valore economico37. Non solo: le operazioni di respingimento rappresentano un notevole costo vivo. Costruire un muro costituisce un dispendio patrimoniale particolarmente oneroso per l’apparato statale. Alla sostanziale inefficacia nell’opera di inibizione della migrazione clandestina si accompagna il peso economico che la costruzione di un muro comporta. Ciò dovrebbe sancirne l’irrazionalità: eppure i muri continuano a sorgere. Una possibile risposta a tale paradosso è che a queste contraddizioni fa da contraltare una continua interazione produttiva e positiva delle differenti logiche di potere. Per esempio, prosegue Nail, «le strategie sovrane non solo escludono e puniscono fisicamente la vita migrante, confliggendo con le strategie disciplinari di addestramento e normalizzazione, ma stabiliscono anche un territorio, attraverso un rinvigorimento dei confini, che è il presupposto di funzionamento delle strategie disciplinari»38.

  • 39 Ivi: 127.

21Altresì va notato come la componente biopolitica della cinta muraria si installi sulla serie di strumenti disciplinari che la costellano. La circolazione ottimale dei corpi, che è il punto nevralgico dell’uso biopolitico di una separazione spaziale, si adatta così a «numerose istituzioni esistenti come prigioni, centri di detenzione, trasporti corazzati e tecnologie di sorveglianza»39.

  • 40 Brown 2013: 4.
  • 41 Cfr. Itzcovich 2013.

22Da quanto detto finora emerge una considerazione che dovrebbe contribuire a rifiutare la visione semplicistica delle rappresentazioni della spazialità di cui è impregnata la narrazione postmoderna. La tecnologia politica del muro, infatti, rappresenta il punto in cui si incrociano differenti logiche del potere che riflettono la complessità dello spazio politico ed economico considerato in senso globale. La conflittualità e al tempo stesso la collaborazione fra esercizio della sovranità, apparati disciplinari e ottimizzazione biopolitica che il muro esibisce in maniera parossistica è, potremmo dire, la traduzione esemplare della condizione contemporanea. Essa, come scrive Brown, presenta «numerose tensioni tra network globali e nazionalismi locali, tra potere virtuale e potere fisico, tra privatizzazione e open sourcing, tra segretezza e trasparenza, tra territorializzazione e deterritorializzazione»40. Il muro ridisegna queste tensioni e le mostra nella loro spettacolare concretezza: ora membrana porosa, ora fossato invalicabile, ora recinto di filo spinato che lascia un segno indelebile sulla carne di chi tenta di sorpassarlo, in una dinamica più vicina al racconto di Kafka In der Strafkolonie che al rispetto del diritto di migrare per come è stato concepito dalla giurisprudenza moderna41.

23La violenta concretezza del muro, espressione tangibile della sovranità, è accompagnata dalla sua porosità, rispondente a logiche biopolitiche complesse di circolazione ora permessa, ora rallentata, ora agevolata, ora incoraggiata. È possibile vedere in questo un’analogia con ciò che scriveva Walter Benjamin sull’architettura di Napoli in Städtebilder:

  • 42 Benjamin 2007: 6.

l’architettura è porosa quanto questa pietra. Costruzione e azione si compenetrano in cortili, arcate e scale. Ovunque viene mantenuto dello spazio idoneo a diventare teatro di nuove impreviste circostanze. Si evita ciò che è definitivo, formato. Nessuna situazione appare come essa è, pensata per sempre, nessuna forma dichiara il suo ‘così’ e non diversamente42.

24Il carattere allo stesso tempo fluido e tellurico, liscio e striato, materiale e virtuale, impermeabile e poroso che struttura lo strumento del muro è, in ultima analisi, lo specchio del complesso assetto spaziale dell’epoca contemporanea.

Teicopolitica e ontologia

25La questione ontologica che sorge a questo punto è quali siano gli strumenti che attualizzano questa logica teicopolitica. Il termine generale muro, come riconoscono Ballif e Rosière, è infatti piuttosto impreciso, e dovrebbe di conseguenza essere sottoposto a indagine ontologica. Senza di essa risulta complesso verificare la specificità dei muri rispetto ad altri artefatti politici.

26In particolare, l’assenza di una specifica ontologia dell’artefatto politico comporta il rischio di confondere due entità che, viceversa, è bene tenere separate: il confine e il muro. Per quanto il muro si materializzi a partire da un confine, e per quanto il muro possa essere definito in un certo senso un confine, le due entità appartengono a regni ontologici differenti. Di una tale confusione è “colpevole”, per esempio, John Searle. Nel giustamente celebre e celebrato La costruzione della realtà sociale, Searle utilizza l’esempio del muro per spiegare l’istituzione di un oggetto sociale a partire dalla formula costitutiva della realtà sociale, per la quale X conta Y in C:

  • 43 Searle 1996: 48-49.

Si consideri una tribù primitiva che inizialmente costruisce un muro intorno al suo territorio. Il muro è un esempio di una funzione imposta in virtù della pura fisica: il muro, supporremo, è alto abbastanza per tenere fuori gli intrusi e tenere dentro i membri della tribù. Ma supponiamo che il muro gradualmente si evolva dall’essere una barriera fisica per diventare una barriera simbolica. Si immagini che il muro gradualmente si sgretoli in modo che la sola cosa rimasta sia una fila di pietre. Ma si immagini che gli abitanti e i loro vicini continuino a riconoscere la fila di pietre come ciò che demarca i confini del territorio in modo tale da influenzare il loro comportamento. Per esempio, gli abitanti attraversano il confine solo seguendo speciali condizioni, e gli estranei possono entrare nel territorio solo se ciò è accettabile per gli abitanti. La fila di pietre ora ha una funzione che non viene svolta in virtù della pura fisica, ma in virtù dell’intenzionalità collettiva. […] La fila di pietre svolge la medesima funzione di una barriera fisica, ma non fa ciò in virtù della sua costruzione fisica, ma perché le è stato assegnato collettivamente un nuovo status, lo status di un demarcatore di confini43.

  • 44 Marconi 2016: 217.

27Così enunciato, l’argomento searliano è esposto a un’obiezione immediata. Nonostante il muro e il confine potrebbero avere in alcuni casi la stessa funzione, come designare il limite fra due stati, tuttavia non hanno certo lo stesso funzionamento, giacché hanno in ultima analisi proprietà ontologiche differenti. Infatti, mentre il confine è un oggetto sociale, nel senso che esiste in quanto riconosciuto da una comunità umana che gli assegna determinati scopi, valori, funzioni, il muro è uno artefatto, un oggetto materiale dotato di proprietà causali che non dipendono interamente dal soggetto che se ne serve. «I poteri causali degli oggetti sociali – scrive Diego Marconi – dipendono per la loro persistenza dalla persistenza (implicita o esplicita) delle intenzioni dei loro creatori, mentre i poteri causali degli artefatti, come quelli degli oggetti naturali, non ne dipendono»44. Diversamente da un confine, che “funziona” socialmente in quanto riconosciuto da una comunità umana, le funzioni del muro, in quanto artefatto, dipendono soprattutto dalla sua base materiale. Questa differenza ontologica produce conseguenze a livello etico, politico e giuridico. Determinare l’estensione di uno stato e murarne i confini sono infatti operazioni differenti. La giurista Moria Paz ha dimostrato che solamente un porous border può soddisfare le indicazioni della Carta dei diritti universali dell’uomo, mentre un muro materiale ne rappresenta la perfetta negazione:

  • 45 Paz 2016: 3.

formally, the wall and the border share the same normative meaning: the wall is a physical manifestation of a preexisting, undisputed border. Functionally, however, there is something specific about the wall. Because it is physical, it functions to prevent individuals from crossing that border as a matter of fact. There are legal and moral consequences. […] The wall affects the ability of a non-national on the ground to enter a state, and thus to make a claim on those rights. […] The state exercises authoritative jurisdiction over individual even before they cross its territorial borders; it owes protective duties to anyone who comes close to the wall. Here, the wall act as a zone that exceeds the territory of the state45.

  • 46 Cfr. Vermaas et al.: 5-20.

28La costituzione fisica del muro lo differenzia dunque dal confine, sul quale in ogni caso esso si inscrive, e ciò comporta la necessità di studiarlo mediante una differente cassetta degli attrezzi, che vede saldate insieme ontologia, filosofia politica e filosofia della tecnologia. Questa alleanza disciplinare disegna, per così dire, le modalità di ricerca sulla questione politica che i muri aprono. In una recente monografia dal titolo A Philosophy of Technology viene sottolineato come ogni qual volta si abbia a che fare con un artefatto tecnologico, ovvero con uno strumento destinato a un certo uso, sorgano tre domande fondamentali: a cosa serve? Come è assemblato? Come deve essere usato?46. Ciò significa che una ontologia politica degli artefatti sottopone l’oggetto in questione a un’analisi tesa a individuarne le funzioni tecniche, la composizione fisica e le possibili modalità di utilizzo. Una filosofia degli artefatti politici incrocia queste domande con la questione più generale su come un artefatto implementi, consolidi e, talvolta, impedisca un determinato rapporto di potere. La tecnologia, da questo punto di vista, non è affatto neutra, giacché è sempre prodotta all’interno di un determinato sistema politico e sociale: un sistema sociotecnologico.

  • 47 Winner 1980: 123.

29Il filosofo della tecnologia Langdon Winner in un celebre articolo del 1980, Do Artifacts Have Politics?, si era spinto a sostenere che determinati oggetti tecnologici, ovvero assemblaggi di materiale naturale per mano umana, potessero avere in quanto oggetti determinate proprietà politiche. Winner non si limitava a sostenere che un sistema tecnologico, le système des objets per usare un’espressione di Baudrillard, sia necessariamente interconnesso con un determinato ambiente socio-politico che lo produce. Più radicalmente, Winner mostrava come determinati oggetti e sistemi di oggetti – ossia aggregati multipli di oggetti – avessero funzioni coerenti rispetto a determinate relazioni politiche, ovvero rispetto a una determinata organizzazione del potere. Winner definiva questi oggetti «inherently political technologies»47. Il muro sembra a tutti gli effetti condividere le proprietà delle tecnologie politiche descritte da Winner. Esso, infatti, è utilizzato all’interno di determinati sistemi politici (come barriera, come separatore, come segnalatore di frontiera, come dispositivo di filtraggio…) giacché la sua funzione materiale, ossia le conseguenze implicite nel suo uso in quanto strumento, risultano coerenti con le logiche cui tali sistemi fanno riferimento.

  • 48 Fichte 1909: 103.

30L’accento che poniamo sull’artefattualità come questione politica fondamentale potrebbe apparire sospetto. Metafisicamente infatti non è affatto impossibile che un oggetto naturale svolga le medesime funzioni di un artefatto, ossia che un oggetto naturale ne produca i medesimi rapporti politici. Un mare o un fiume, oggetti senza dubbio alcuno naturali, talvolta possono svolgere la medesima funzione di separazione che è propria di un artefatto come il muro o di un oggetto sociale come un confine politico. Nella Geografia di Strabone, per esempio, i fiumi vengono considerati come partizioni naturalmente politiche atte a dividere popoli diversi per natura. L’ultimo alfiere filosofico di tale concezione naturale del confine politico, Fichte, nel pamphlet Lo stato secondo ragione, o lo stato commerciale chiuso aveva individuato il diritto di uno stato a isolarsi dal resto del mondo teorizzando la possibilità di confini naturali degli stati. Secondo Fichte «certe parti della superficie della terra insieme con i loro abitanti sono evidentemente determinate per natura a costituire ciascuna un tutto politico»48. La posizione fichtiana comporta, tuttavia, almeno due ordini di problemi che si presentano in sede ontologica. In primo luogo, come abbiamo già sottolineato, il fatto che due oggetti possano svolgere la medesima funzione non significa che essi appartengano alla stessa classe di oggetti. Per fare essiccare delle erbe è possibile utilizzare sia il sole sia una lampada, ma evidentemente il primo è un oggetto naturale, mentre il secondo è un artefatto, per quanto possano svolgere la medesima funzione. Allo stesso modo, una larga foglia concava può essere utilizzata per bere proprio come se fosse un bicchiere, ma vi è qui un elemento evidentemente finzionale in azione: fingere che qualcosa sia altro da sé non significa che essa lo sia realmente.

  • 49 Sulle difficoltà giuridiche che i muri statali sollevano si vedano Sorel 2013, Vallet 2014, Paz 201 (...)
  • 50 Maurizio Ferraris ha tuttavia mostrato come anche per determinati oggetti sociali non basti il veni (...)

31In secondo luogo, è bene ricordare che il confine fra due stati, ossia due oggetti sociali, è a sua volta un oggetto sociale, e ciò implica conseguenze, soprattutto sul piano giuridico, che andrebbero analizzate con attenzione, per quanto in questa sede ciò non sia possibile49. Un esempio può chiarire questo punto, peraltro abbondantemente trattato dalla letteratura sul tema. Chiunque sarebbe disposto ad ammettere l’ipotesi che la funzione del confine fra Svizzera e Italia potrebbe essere messa in dubbio da una decisione collettiva dei due paesi. Il confine infatti, in quanto oggetto sociale, dipende – sia ontologicamente, sia funzionalmente – dai soggetti che ne stabiliscono e ne mantengono in vita l’esistenza. Se termina il consenso, sparisce il confine. Da ciò deriva la mobilità dei confini statali, che possono essere – quantomeno in linea di principio – costantemente spostati, fino al punto di essere revocati in toto. Allo stesso tempo, nessuno ammetterebbe che si possa modificare una caffettiera semplicemente mettendo in dubbio la sua capacità – ossia la proprietà di operare in modo da raggiungere un determinato scopo – di fare il caffè. La caffettiera infatti, in quanto artefatto, gode di proprietà che derivano sì dal suo essere assemblaggio di oggetti naturali, ma anche e soprattutto dalla sua struttura fisica, materiale, concreta. Il punto fondamentale, dunque, è che un oggetto sociale “funziona” in forza di una qualche forma di consenso collettivo50, mentre un artefatto deriva le proprie funzioni dalla sua base materiale.

32Da questo breve scorcio ontologico è possibile trarre un’agenda di ricerca molto specifica. Emerge infatti la necessità di studiare politicamente l’oggetto-muro definendone primariamente la struttura ontologica. Infatti, se è vero che le funzioni di un artefatto dipendono dalla sua base materiale, allora le relazioni di potere che esso produce e consolida derivano dalla sua natura artefattuale. L’analisi dell’attuale logica teicopolitica, insomma, deve fondarsi su un’ontologia politica degli artefatti. Quello che dovrebbe emergere dal presente contributo è la necessità, in un mondo che si fa sempre più violentemente materiale, in cui il potere è agito anche sfruttando la concretezza fisica della materia, di una filosofia politica degli artefatti e di una ontologia degli oggetti politici. La teicopolitica mostra la necessità di saldare insieme ontologia, filosofia politica e filosofia della tecnologia.

Conclusioni: verso una critica del muro

33Il presente saggio è il tentativo di abbracciare e sintetizzare, come una panoramica dall’alto, una ricerca che è tuttora in fase di definizione e di stesura. Il fine di questa ricerca è di scrivere una storia filosofica della teicopolitica, ossia di ricostruire le strategie e le tecniche storicamente perseguite di articolazione materiale dello spazio, nonché le loro implicazioni etiche e giuridiche. Il punto teorico di partenza è il nesso fra la materialità dell’oggetto-muro e il suo funzionamento: i muri, in quanto artefatti prodotti all’interno di un determinato sistema sociotecnologico, incamerano un’arte della separazione e una tecnologia della circolazione. Essi sono oggetti che impediscono e agevolano il transito, classificando e gerarchizzando i soggetti che li attraversano – siano essi esseri umani, esseri viventi tout court o merci. In un’epoca segnata da migrazioni di massa, la loro funzione politica di controllo dei corpi e della loro mobilità, potenziale o attuale, li rende uno dei campi d’azione privilegiati delle attuali e delle future logiche politiche.

  • 51 Dobbiamo rimandare ad altra sede la trattazione di un momento fondamentale di tale critica. La teic (...)
  • 52 Cfr. Benjamin 1995.

34Al fine di decifrare meglio la dimensione teicopolitica contemporanea, è decisivo farne una critica. Una tale critica51, è bene sottolinearlo, non ha né la forma di un diniego ideologico, né tantomeno quella di un piatto giudizio di disappunto. Il punto è piuttosto metodologico. Walter Benjamin in Per la critica della violenza52 mostrava come il meccanismo della violenza debba essere individuata nel regno dei mezzi piuttosto che in quello dei fini: fare una critica della violenza, in questo caso della violenza teicopolitica, significa dunque sottoporre a riflessione critica i mezzi, ossia gli oggetti, attraverso i quali quella violenza viene esercitata. La critica si presenta allora come un esercizio di definizione, di delimitazione del campo d’azione della teoria, uno scandaglio per meglio comprendere piuttosto che uno strumento per giudicare. La critica, insegna Kant, è isomorfa rispetto a un tribunale, e ogni tribunale, prima di emettere una sentenza, procede al vaglio degli atti, all’analisi delle testimonianze, al confronto fra esse. Il processo critico è un metodo che è possibile estendere all’intero campo dell’agire umano: di ogni cosa e di ogni fenomeno è possibile fare una critica.

35La storia del potere è estesa quanto quella dell’umanità. Parlare del potere significa parlare dell’uomo, e nessuna antropologia può esimersi dal valutare i modi e le strategie attraverso cui storicamente gli uomini hanno dominato gli uni sugli altri. Il lavoro che ci proponiamo è di ricostruire un capitolo di questa storia attraverso l’analisi critica, ossia filosofica, di uno degli oggetti attraverso cui storicamente il potere è stato esercitato. Un oggetto, il muro, che oltre a conoscere un passato glorioso e un presente roseo, sembra capace di segnare il futuro della nostra storia politica.

Torna su

Bibliografia

Agamben, G.
– 1995, Homo sacer. Il potere sovrano e la nuda vita, Torino, Einaudi.
– 2003, Stato di eccezione, Torino, Bollati Boringhieri.

Badie, N.
– 1995, La Fin des territoires: essai sur le desordre international et sur l’utilite sociale du respect, Paris, Fayard.

Ballif, F. e Rosière, S.
– 2009, Le défi des «teichopolitiques». Analyser la fermeture contemporaine des territoires, “L’Espace Géographique”, XXXVIII, 3.

Bauman, Z.
– 2008, La società sotto assedio, tr. it. S. Minucci, Roma-Bari, Laterza.

Bazzicalupo, L.
– 2006, Il governo delle vite: biopolitica ed economia, Roma-Bari, Laterza.

Benjamin, W.
– 1995, Per la critica della violenza, in Id., Angelus novus. Saggi e frammenti, tr. it. R. Solmi, Torino, Einaudi.
– 2007, Immagini di città, tr. it. M. Bartolini, Torino, Einaudi.

Brown, W.
– 2013, Stati murati, sovranità in declino, tr. it. S. Liberatore, Roma-Bari, Laterza.

Campesi, G.
– 2015, Polizia della frontiera. Frontex e la produzione dello spazio europeo, Roma, DeriveApprodi.

Carter, D.B. e Poast, P.
– 2017, Why do states build walls? Political economy, security, and border stability, “Journal of Conflict Resolution”, LXI, 2: 239-270.

Cerutti, F.
– 1996, Identità e politica, a cura di F. Cerutti, Roma-Bari, Laterza.

Chamayou, G.
– 2014, Teoria del drone. Principi filosofici del diritto di uccidere, tr. it. M. Tarì, Roma, DeriveApprodi.

Ferraris, M.
– 2009, Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce, Roma-Bari, Laterza.
– 2016, Emergenza, Torino, Einaudi.

Fichte, J.G.
– 1909, Lo stato secondo ragione, o lo stato commerciale chiuso, Milano, Fratelli Bocca.

Foucault, M.
– 2004, La volontà di sapere. Storia della sessualità 1, tr. it. P. Pasquino e G. Procacci, Milano, Feltrinelli.
– 2007, Sicurezza, territorio, popolazione. Corso al Collège de France (1977-1978), tr. it. P. Napoli, Milano, Feltrinelli.

Fukuyama, F.
– 1992, The End of History and the Last Man, New York, Macmillan.

Galli, C.
– 2001, Spazi politici. L’età moderna e l’età globale, Bologna, il Mulino.

Giddens, A.
– 1994, Le conseguenze della modernità. Fiducia e rischio, sicurezza e pericolo, tr. it. M. Guanì, Bologna, il Mulino.

Hardt, M. e Negri, T.
– 2002, Impero: il nuovo ordine della globalizzazione, tr. it. A. Pandolfi, Milano, Rizzoli.

Hegel, G.F.W.
– 1981, Enciclopedia delle scienze filosofiche in compendio, tr. it. V. Verra, Torino, Utet.

Itzcovich, G.
– 2013, Migrazioni e sovranità. Alcune osservazioni su concetti, fonti e storia del diritto di migrare, «Ragion pratica», 41: 433-450.

Marconi, D.
– 2016, Artefatti e oggetti sociali, in Andina T., Barbero C., a cura di, Ermeneutica, estetica, ontologia. A partire da Maurizio Ferraris, Bologna, il Mulino.

McLuhan, M.
– 2008, Gli strumenti del comunicare, tr. it. E. Capriolo, Milano, il Saggiatore.

Millar, D.
– 2016, Strangers in Our Mindst. The Political Philosophy of Immigration, Cambridge, Harvard University Press.

Nail, T.
– 2013, The Crossroads of Power: Michel Foucault and the US/Mexico Border Wall, “Foucault Studies”, 15: 110-128.
– 2015, The Figure of the Migrant, Palo Alto, Stanford University Press.

O’brien, R.
– 1992, Global Financial Integration. The End of Geography, London, Chatam House/Pinter.

Ohmae, K.
– 1990, The Borderless World, New York, Harper Business.

Oles, T.
– 2014, Walls. Enclosure and Ethics in the Modern Landscape, Chicago, The University of Chicago Press.

Paz, M.
– 2016, The Law of Walls, “Stanford Public Law Working Paper NO. 2734315”, Draft (Forthcoming: “European Journal of International Law”).

Quétel, C.
– 2013, Muri. Un’altra storia fatta dagli uomini, tr. it. M. Botto, Torino, Bollati Boringhieri.

Razac, O.
– 2005, Storia politica del filo spinato, tr. it. G. Morosato, Verona, ombre corte.

Sassen, S.
– 2006, Territory, Authority, Rights: From Medieval to Global Assemblages, Princeton-Oxford, Princeton University Press.

Schmitt, C.
– 2001, Teologia politica. Quattro capitoli sulla dottrina della sovranità, in Id., Le categorie del ‘politico’: saggi di teoria politica, tr. it. G. Miglio e P. Schiera, Bologna, il Mulino.
– 2002, Terra e mare. Una riflessione sulla storia del mondo, tr. it. G. Gurisatti, Milano, Adelphi.
– 2011, Il nomos della terra nel diritto internazionale dello «jus publicum europaeum», tr. it. E. Castrucci, Milano, Adelphi.

Searle, J.R.
– 1996, La costruzione della realtà sociale, tr. it. A. Bosco, Milano, Edizioni di Comunità.

Serres, M.
– 1991, Roma, il libro delle fondazioni, tr. it. R. Berardi, Firenze, Hopefulmonster.

Smith, B.
– 2002, Oggetti fiat, “Rivista di estetica”, XX, 2: 58-86.

Sorel, J.M.
– 2010, Les Murs et le droit international, a cura di J.M. Sorel, Paris, Pedone.

Todorov, T.
– 2014, La conquista dell’America: il problema dell’altro, tr. it. A. Serafini, Torino, Einaudi.

Vallet, E.
– 2014, Borders, Fences and Walls. State of Insecurity?, London, Routledge.

Varzi, A.
– 2011, Boundaries, Conventions, and Realism, in J.K. Campbell, M. O’Rourke, M.H. Slater (eds.), Carving Nature and Its Joints: Natural Kinds in Metaphysics and Science, Cambridge, Mit Press.

Vermaas, P. et al.
– 2011, A Philosophy of Technology. From Technical Artefacts to Sociotechnical Systems, San Rafael, Morgan&Claypool.

Virilio, P.
– 1982, Velocità e politica: saggio di dromologia, Milano, Multhipla.

Weizman, E.
– 2009, Architettura dell’occupazione. Spazio politico e controllo territoriale in Palestina e Israele, tr. it. G. Oropallo, Milano, Mondadori.

Winner, L.
– 1980, Do Artifacts Have Politics?, in “Daedalus”, 109 (I), pp. 121-136.

Zanini, P.
– 1997, Significati del confine. I limiti naturali, storici, mentali, Milano, Mondadori.

Torna su

Note

1 Per esempio: Ohmae 1990, O’Brien 1992, Badie 1995, M. Hardt, T. Negri 2002, Fukuyama 2007.

2 In Giddens 2004 si mostra come lo spazio globale non presenti un superamento delle categorie moderne, quanto piuttosto una loro radicalizzazione.

3 Sulla modernità come mediazione razionale cfr. Galli 2011: 33-90.

4 Schmitt 2011: 81.

5 Schmitt 2013: 33.

6 Sul carattere epocale della “scoperta” dell’America cfr. Todorov 1982.

7 Schmitt 2011: 165.

8 Sulla nuova razionalità bellica cfr. Galli 2002, Chamayou 2014.

9 Bauman 2008: xx (corsivo nostro).

10 Cfr. Virilio 1982. Sull’accelerazione come vettore di disgregazione politica cfr. McLuhan 2008: 98.

11 Sul punto cfr. Hobsbawm 2007.

12 Utilizzo la nozione di riassemblaggio nel significato conferitogli da Sassen 2006.

13 Sul carattere elementare dello spazio cfr. Schmitt 2002.

14 Carter e Poast 2017: 240.

15 Ballif e Rosière 2009: 194.

16 Razac 2005: 59.

17 Hegel 1981: 273.

18 Cerutti 1996: 10.

19 Cfr. Smith 2002, Varzi 2011.

20 Zanini 1997: 62.

21 Sul muro di Berlino come simbolo della divisione geopolitica mondiale cfr. Quétel 2013: 121-154.

22 Secondo Michel Serres è precisamente l’esistenza del muro, insieme alla fondazione coincidente con un assassinio, a qualificare Roma rispetto al resto dello spazio latino: «Prima di Roma, prima della storia che comincia con la fondazione della città, Alba non ha che dei re selvaggi. Roma è civile, Alba è selvaggia. Roma ha delle mura, Alba è circondata dai boschi» (Serres 1991: 54, corsivo nostro).

23 Foucault 2004: 122.

24 Security Fence Act 2006: https://www.congress.gov/109/plaws/publ367/PLAW-109publ367.pdf.

25 Cfr. Schmitt 2001.

26 Cfr. Agamben 1995, 2003.

27 Brown 2013: 93-94.

28 Razac 2005: 75.

29 Brown 2013: 25.

30 Riprendiamo il concetto foucaultiano di governamentalità applicandolo alla produzione di gerarchie interne alla massa migrante, nonostante in Foucault esso si riferisca soprattutto alle strategie di governo messe in campo dallo stato moderno, e non alla ridefinizione del processo di accumulazione del valore.

31 Foucault 2007: 100.

32 Ibidem.

33 Cfr. Campesi 2015.

34 Weizman 2009: 163.

35 Ibidem.

36 Nail 2013: 125.

37 Cfr. Bazzicalupo 2006.

38 Nail 2013: 126.

39 Ivi: 127.

40 Brown 2013: 4.

41 Cfr. Itzcovich 2013.

42 Benjamin 2007: 6.

43 Searle 1996: 48-49.

44 Marconi 2016: 217.

45 Paz 2016: 3.

46 Cfr. Vermaas et al.: 5-20.

47 Winner 1980: 123.

48 Fichte 1909: 103.

49 Sulle difficoltà giuridiche che i muri statali sollevano si vedano Sorel 2013, Vallet 2014, Paz 2016.

50 Maurizio Ferraris ha tuttavia mostrato come anche per determinati oggetti sociali non basti il venir meno del consenso collettivo per farne cessare l’esistenza (Ferraris 2016). La teoria di Ferraris, è bene ricordarlo, nega la formula costitutiva searliana, sostituendo a essa una teoria dell’iscrizione per la quale l’oggetto sociale deriva dall’atto iscritto, ponendo dunque l’accento non sulla dimensione dell’intenzionalità collettiva – che Ferraris rifiuta esplicitamente – quanto piuttosto sul valore performativo dei documenti (cfr. Ferraris 2009).

51 Dobbiamo rimandare ad altra sede la trattazione di un momento fondamentale di tale critica. La teicopolitica, in quanto strategia “razionale” – nel senso che non può limitarsi all’uso della forza bruta, ma necessita di un consenso prodotto mediante argomenti – di gestione dei confini, deve essere necessariamente studiata in relazione alle dinamiche migratorie che segnano la nostra epoca. Essa infatti agisce sempre su una massa in movimento, ossia migrante: in questo senso, come abbiamo già sottolineato, si presenta come una forma particolare di biopolitica, come uno strumento tipico dell’attuale governamentalità. Teicopolitica e migrazioni risultano dunque perfettamente consustanziali. La difficoltà nel trattenere la bulimica letteratura più recente sui fenomeni migratori è evidente. L’interesso filosofico a proposito di tale letteratura è tuttavia precipuo: in essa è possibile trovare argomenti di natura morale, politica e giuridica a favore o contro le migrazioni; per essere più precisi, in essa troviamo argomenti che discutono la legittimità o meno di uno Stato di governare a proprio piacimento il processo migratorio. Lo spettro argomentativo è vasto, anche solamente articolandolo in due macro-argomenti: open o closed borders. Gli argomenti possono essere di varia natura: libertari, liberali, cosmopolitici, realisti, securitari, democratici, culturali. A tal proposito un’ampia rassegna è fornita nella bibliografia della voce “immigration” della Stanford Encyclopedia of Philosophy, cui adde almeno Nail 2015 (per una ricostruzione filosofica della figura del migrante come elemento fondamentale della nostra epoca) e Miller 2016 (per un approccio fortemente critico nei confronti dell’argomento dei confini aperti). Non è questa la sede per discutere nel dettaglio il tema, ma in generale appare necessaria un’indagine su quella che potremmo definire teicoetica, ossia l’insieme degli argomenti morali favorevoli o contrari all’amministrazione violenta e reattiva dei confini statali (su questo punto cfr. Oles 2014).

52 Cfr. Benjamin 1995.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Ernesto Sferrazza Papa, «Teoria del muro»Rivista di estetica, 65 | 2017, 155-176.

Notizia bibliografica digitale

Ernesto Sferrazza Papa, «Teoria del muro»Rivista di estetica [Online], 65 | 2017, online dal 05 décembre 2017, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/estetica/2167; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.2167

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search