Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri38il futuro dell'esteticaSuch a Nice Man. Laudatio di Arth...

il futuro dell'estetica

Such a Nice Man. Laudatio di Arthur Coleman Danto

Maurizio Ferraris
p. 21-23

Testo integrale

1Torino, 2 ottobre 2007

 

21. La prima volta in cui ho sentito parlare di Arthur C. Danto è stato, come sovente mi è capitato, dal mio maestro Gianni Vattimo. Me ne parlava come di uno studioso di Nietzsche, riferendosi al suo Nietzsche come filosofo, di cui mi raccomandava la lettura per la mia tesi. correva dunque l’anno 1976.

3Poi, anni dopo, nel 1984, avevo appena incominciato a insegnare a Trieste, me ne riparlò il mio collega Pier Aldo Rovatti, che aveva tradotto qualche tempo prima la sua Filosofia analitica della storia.

4Ignoravo, all’epoca, che, malgrado questi contributi così importanti, il motivo più evidente per cui Danto sarebbe stato premiato e riconosciuto internazionalmente, il motivo per cui siamo qui a conferirgli una laurea honoris causa sarebbe stato la filosofia dell’arte.

5Lo ignoravo non solo perché non ero un profeta, ma anche, e più radicalmente, perché ero un ignorante, e in buona parte lo sono rimasto. Infatti, nel 1981 era uscito The Transfiguration of the Commonplace, io insegnavo estetica, eppure, nel 1984, non ne sapevo niente. Fu Danto stesso, graziosamente, a colmare la lacuna, nel novembre 1985.

6Ero in visita alla Columbia University, e mi permisi di andarlo a trovare: mi intrattenne amabilmente, mi disse di salutare Vattimo, «such a nice man», e nel congedarsi (ho ancora l’immagine, su Amsterdam Avenue) mi diede una copia con dedica del libro. Mi sono subito immerso nella lettura? Neanche per idea.

 

72. L’ignorante crede sempre di avere ben altro da fare e, nella fattispecie, stavo preparando le mie lezioni di quell’anno, e mi servivo di un testo di Heidegger, L’origine dell’opera d’arte, che, a ben vedere, era esattamente il contrario del libro di Danto. Sì, perché Heidegger raccontava una favola potente e impressionante. L’opera d’arte, diceva, ci insegna che cosa sono gli strumenti, cioè gli oggetti di cui ci serviamo per dei fini; e gli strumenti, a loro volta, ci insegnano che cosa sono le cose, le semplici cose, come sassi, moccoli di candela, forse ruscelli.

8Per illustrare questa tesi, Heidegger sosteneva che un paio di scarpe di contadina (che fosse una contadina lo pensava lui), se dipinte da Van Gogh, insegnano che cosa è un paio di scarpe, la fidatezza (così scriveva) di un mezzo che ti mette in rapporto con il mondo, cioè con la terra su cui si cammina.

9Sarà, mi dicevo. Ma se le scarpe non le ha dipinte Van Gogh, l’illuminazione non vale? E se poi mi trovo semplicemente di fronte a un paio di scarpe, queste non mi dicono niente, nemmeno come infilarmele, se non ho visto il Van Gogh o, peggio, se non ho letto Heidegger? E, se le cose stanno così, come faceva la contadina, ammesso che fosse davvero una contadina e non un contadino, a mettersi le scarpe, senza la guida dell’artista e del filosofo? Senza dimenticare poi che, a quanto pare, le scarpe non erano affatto della contadina, o del contadino, erano di Van Gogh, che non poteva permettersi modelli, e che perciò ritraeva le proprie scarpe.

 

103. Insomma, un guazzabuglio da cui non sapevo come venir fuori, e in cui non potevano soccorrermi né Hegel, che sostanzialmente avrebbe dato ragione a Heidegger, né Kant, che avrebbe trovato un po’ ozioso tutto quello strologare sulla verità dell’arte, visto che per lui in arte è questione di piacere o dispiacere, il bello piace senza concetti – e, dunque, che cosa andava cercando Heidegger con tutta quella storia per cui le opere d’arte sarebbero il trascendentale che media il nostro rapporto con il mondo?

11Ah, se avessi letto Danto. Per fortuna, a un certo punto, qualche anno dopo, quando oramai non insegnavo più estetica (cosa diceva Proust quando prima di morire chiese una birra? «Sarà come tutte le cose nella vita, arriverà troppo tardi»), dicevo, quando oramai non insegnavo più estetica mi sono messo a leggere Danto, per questioni che riguardavano problemi di ontologia generale e, al loro interno, il ruolo prioritario che occupano, nell’arredo del nostro mondo, gli oggetti, quelli che Austin chiamava «articoli da emporio di modeste dimensioni».

12Gli oggetti hanno una forza tutta loro, e gli psicologi sostengono che i bambini, molto prima di parlare, segmentano la realtà in oggetti. Questo, ovviamente, per ragioni di sopravvivenza che sono radicate nel nostro patrimonio genetico, nella nostra storia evolutiva. Ma che spiegano per quale motivo sia proprio la cosa, la cosa qualunque, non l’opera d’arte, non il linguaggio, a polarizzare la nostra attenzione, alla faccia di tutto quello che poteva dire Heidegger.

 

134. E Danto? Bene, Danto, nell’articolo seminale della sua opera, che nasceva da una mostra di Andy Warhol nel 1964, aveva colto questo punto come meglio non si potrebbe, ne aveva data una spiegazione filosofica e non semplicemente evolutiva, e inoltre era stato capace di trarne un’intera filosofia dell’arte.

14La mostra era quella in cui Warhol esponeva varie opere che rielaboravano per l’appunto articoli da emporio di modeste dimensioni: le scatole dei fiocchi d’avena Kellog’s, e poi quelle delle pesche sciroppate del Monte, della zuppa di pomodoro Campbell’s, o, ancora, del Ketchup Heinz. e, soprattutto, quella delle pagliette per lucidare le pentole Brillo.

15da una parte, si può dire, erano dei ready-made, gli eredi di Fountain di Duchamp. Ma, in effetti, non era così, perché Warhol le rielaborava (la Brillo Box era alta 70 centimetri, ed era di compensato), e poi andava chiaramente alla ricerca di una piacevolezza estetica. In particolare, a tutti, probabilmente anche a Warhol, sicuramente a Danto, che se l’è messa in salotto, la Brillo Box piaceva più degli altri oggetti trasfigurati. e in questo “piacere di più” si addensa tutta una storia filosofica, per esempio il passo di Aristotele in cui si legge che gli uccelli cantano con dialetti diversi, e che alcuni cantano meglio degli altri.

16Insomma, nella Brillo Box era incorporato un piacere estetico più forte che in altri oggetti, e non sorprende, d’altra parte, giacché era stata dipinta da un espressionista astratto, James Harvey, che, trovatosi a fare i conti con il venir meno dell’interesse per l’astrazione, si era riciclato come disegnatore commerciale, e aveva posto le basi, per una ironia della sorte, alla sola opera destinata davvero a sopravvivergli, e questo grazie alla mediazione di Warhol che aveva visto ciò che lui non era riuscito a vedere, la forza dell’oggetto che è capace di trasfigurarsi in opera.

 

175. Questo era esattamente il contrario non solo di Heidegger, ma di quello che tutta l’estetica filosofica, da Platone ad Aristotele, da Kant a Hegel, e senza dimenticare eversivi come Nietzsche, che in questa materia si rivelano enormemente convenzionali, avevano sostenuto.

18Dunque, James Harvey aveva dipinto, Andy Warhol aveva capito, ma restava la necessità che qualcuno spiegasse, che qualcuno ci dicesse come e perché, per forza propria ma anche grazie alle alchimie del mondo dell’arte, un oggetto può diventare un’opera.

19Questo qualcuno, questo pensatore colto e originale, curioso e sistematico, è Arthur C. Danto, che ha, per così dire, rimesso a posto le lancette dell’orologio della filosofia dell’arte, e, da vero filosofo, non l’ha fatto semplicemente mettendo la teoria al passo con la prassi artistica, con quello che si vede nelle gallerie e non solo nei musei, ma riconoscendo – nell’epoca dell’arte concettuale e dell’imperativo di essere assolutamente moderni – qualcosa di antico e di originario nell’opera, il fatto di essere prima di tutto una cosa.

20Ed è per questo che, nel nostro honoris causa, non c’è soltanto, come è usuale, quando c’è, l’ammirazione, ma anche, ed è rarissimo, la riconoscenza per un filosofo che è davvero such a nice man.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maurizio Ferraris, «Such a Nice Man. Laudatio di Arthur Coleman Danto»Rivista di estetica, 38 | 2008, 21-23.

Notizia bibliografica digitale

Maurizio Ferraris, «Such a Nice Man. Laudatio di Arthur Coleman Danto»Rivista di estetica [Online], 38 | 2008, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/estetica/1930; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.1930

Torna su

Autore

Maurizio Ferraris

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search