Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri43variaEsistono proprietà intrinseche?

varia

Esistono proprietà intrinseche?

Andrea Borghini
p. 231-245

Abstract

In this paper I raise a number of objections to the claim that there are intrinsic properties. I first show that, by functioning as realizers of all other properties, intrinsic properties ground one of the most popular methods for counting individuals. Then, I introduce the five main definitions of intrinsicness, all appealing to a certain form of independency. Hence, I question the claim that there are intrinsic properties on two grounds: first by raising three objections to the thesis that we know of their existence a posteriori; then, by showing that our arguments for concluding of their existence a priori are inconclusive. I conclude that we ought to be skeptical about the existence of intrinsic properties. If we still have aims of counting individuals, we ought to endorse an alternative view.

Torna su

Testo integrale

Immaginate per qualche istante di non sapere niente di ontologia. “Quante cose ho in mano?” – indicando una mela. “Una”, risponderete. Ma ecco che adesso le tolgo il gambo. “Quante cose ho in mano adesso?” “Due”, risponderete stavolta, un gambo e quel che resta della mela. Ma perché non dire che ne avevo due già da prima? Che cosa è cambiato? O forse ho sempre avuto tre cose in mano – il gambo, il resto del frutto e l’intero frutto?

1Gli ontologi ci insegnano che contare non è banale. Anche un’apparentemente semplice domanda come quella sollevata in questo breve dialogo si rivela, infatti, insidiosa e problematica a un’attenta analisi. Parlare di individui senza dover rendere ragione del perché stiamo trattando una porzione della realtà come tale è molto naturale. Guardate di fronte a voi: sicuramente penserete di star esperendo una pluralità di individui, e se vi chiedessi di iniziare a contarli non esitereste a farlo. Ma se poi vi chiedessi: “Perché li contate proprio in quel modo?” sarebbe tutt’altro che banale trovare una risposta.

2Proprio per questo gli ontologi, oltre a evidenziare il problema del contare gli individui, ci presentano anche varie teorie per contarli. Quello di cui intendo trattare qui non è di una teoria del contare, ma di una delle assunzioni che sta alla base della maggior parte delle odierne teorie del contare; ovvero, che per contare gli individui esistenti occorre fare riferimento alle loro proprietà intrinseche.

3Che le proprietà intrinseche debbano essere una delle assunzioni alla base delle odierne teorie del contare non è, di per sé, un punto condiviso tra gli ontologi. Iniziamo dunque col capire perché le proprietà intrinseche siano interessanti per chi fa ontologia. Prendiamo di nuovo la mela. Che cosa la rende un’unità distinta da ciò che la circonda? Sicuramente non sono le relazioni che ha con ciò che le sta attorno a renderla un individuo. Secondo come concepiamo le relazioni, infatti, ci troveremo o a dover assumere che ci siano due distinti individui (la mela e una parte dell’ambiente, tra cui appunto la relazione sussiste), oppure sapremo semplicemente che due proprietà (locate in due diverse regioni spaziali) sono in relazione, ma non che esse appartengono a due o più distinti individui.

4Un criterio che potrebbe essere invocato per distinguere la mela da ciò che la circonda è l’indiscernibilità degli identici: se x e y sono lo stesso individuo, allora hanno le stesse proprietà. Dunque, nel presente caso, se la mela e ciò che la circonda fossero identici, allora avrebbero le stesse proprietà; ma, poiché hanno evidentemente distinte proprietà, abbiamo due distinti individui.

5Indubbiamente questo criterio è utile in certi contesti. Ma, purtroppo, non in questo. Infatti, perché dovremmo considerare proprio le proprietà incluse nella porzione di spazio in cui si trova la mela, e non quelle incluse nella porzione occupata dalla metà superiore della mela? Comparare la porzione di realtà della mela al resto significa già assumere che tale porzione è più rilevante delle altre.

  • 1  Potrebbe sorgere un disaccordo sulla porzione minima di regione spazio-temporale che siamo dispost (...)

6Forse si potrebbe sostenere che l’indiscernibilità degli identici è il criterio adatto, a patto però di essere molto liberali su cosa conti come un individuo. Se invece dell’intera mela avessi considerato soltanto la sua metà superiore, sarei sicuramente giunto alla conclusione che anche quest’ultima è distinta da ciò che la circonda, e quindi è un individuo. E lo stesso vale anche per la metà inferiore, quella destra e quella sinistra, così come per ogni altro modo di suddividere la regione occupata dalla mela1. L’indiscernibilità degli identici potrebbe perciò sembrare un criterio valido per contare, posto che si sia pronti a credere che, laddove è la mela, vi siano molti altri (forse infiniti altri) individui.

7Ebbene, non negherò che una teoria del contare di questo tipo sia plausibile. Essa però ha un limite: di per sé, non riesce a rendere conto del perché alcuni individui siano considerati più salienti rispetto ad altri – per esempio, perché proprio la mela, e non la metà superiore della mela, sono oggetto degli studi agronomi? Se dunque non vogliamo rendere il contare gli individui un fatto arbitrario, occorre sostanziare anche una teoria basata sull’indiscernibilità degli identici con qualche altro criterio.

8È proprio per spiegare la salienza di un tipo di individuo su di un altro che, almeno sin dai tempi di Aristotele, si è badato al tipo di proprietà possedute dagli individui per giustificare il modo in cui li contiamo. Il problema è capire quale tipo di proprietà possa considerarsi una guida affidabile al contare.

  • 2  Per un’introduzione al concetto di ecceità si veda, per esempio, Cross 2003.

9Alcuni hanno proposto che la mela, così come qualsiasi altro individuo, ha una proprietà che la identifica immediatamente e infallibilmente. Si tratta di una proprietà non qualitativa (o ecceità, dal latino haecceitas2), che potremmo chiamare la questa-melità, ovvero la proprietà di essere questa particolare mela. Le proprietà non qualitative, però, non sono utili per giustificare il modo in cui contiamo gli individui: perché proprio la mela avrebbe la questa-melità e la metà inferiore della mela no?

  • 3  Si veda Aristotele 2004: libro Z; Tommaso d’Aquino 2002: cap. 1; Barcan Marcus 1993: 1, 3-4.

10Un secondo tipo di proprietà utili anche per contare gli individui, venerato fino almeno al secolo xvii, sono le proprietà essenziali3. La mela è un individuo, mentre la sua metà superiore non lo è perché la mela, ma non la sua metà superiore, ha un’essenza. Sicuramente anche la metà superiore può essere concettualmente isolata da ciò che la circonda. Ma la mela è un’unità reale, il cui principio di esistenza è indipendente dal fatto che essa possa essere concettualmente isolata; la mela, appunto, esiste in virtù del suo avere un’essenza. Lo stesso non può dirsi della metà superiore della mela, la quale esiste solo dipendentemente dalla nostra capacità di isolarla concettualmente.

  • 4  Con ciò non voglio negare che vi sia tutt’oggi un ampio numero di filosofi che invocano l’essenza (...)

11Senza che sia necessario approfondire la trattazione delle proprietà essenziali, basterà qui aggiungere che almeno sin dal secolo xviii esse sono cadute in disuso4. Vari motivi possono essere invocati per spiegare questa mutazione, quali il meccanicismo, il darwinismo, oppure ancora lo scetticismo. Ciò che importa nel presente contesto è che più di recente, in ontologia analitica, sono state proprio le proprietà intrinseche a prendere il posto prima ricoperto dalle proprietà essenziali. La lista di autori che nel corso dell’ultimo secolo hanno fatto di questo tipo di proprietà un caposaldo della propria ontologia è lunga e annovera personaggi autorevoli quali G.E. Moore, David Lewis e Ted Sider.

  • 5  Un esempio eclatante dell’importanza delle proprietà intrinseche è Lewis, 1986b: introduzione.

12Come i loro sostenitori conclamano, le proprietà intrinseche sono quelle proprietà che fondano l’esistenza di tutte le altre proprietà, spiegano l’esistenza e il cambiamento di ogni individuo, e (per alcuni) garantiscono l’identità degli individui attraverso i mondi possibili5. Le proprietà intrinseche fungono, in poche parole, da giustificatori del metodo del contare. Laddove è la mela ci sono molti altri individui poiché la mela possiede una proprietà strutturale complessa, fatta di molte (forse infinite) proprietà intrinseche. Per ciascuna di tali proprietà intrinseche vi è un individuo. La suddivisione dello spazio in un altissimo numero di individui non è quindi arbitraria. Essa è fondata nell’esistenza delle proprietà intrinseche. Ed ecco quindi come le proprietà intrinseche si intrecciano con le fondamenta dell’ontologia. Per questo motivo ritengo sia cruciale, anche per gli ontologi, studiare le proprietà intrinseche.

13Quando vogliamo introdurre un ente nell’ontologia, sappiamo che dobbiamo porci due domande: “Che cos’è?” e “C’è, ovvero, esiste?” In quanto segue passerò dapprima in rassegna le principali risposte che abbiamo alla mano quando chiediamo che cosa siano le proprietà intrinseche; dedicherò il resto dello spazio alla seconda domanda “Ci sono proprietà intrinseche?”. È mia opinione che la definizione del concetto di proprietà intrinseca, per quanto non banale, non debba preoccupare il sostenitore delle proprietà intrinseche. È il mostrare la loro esistenza, invece, a essere – come vedremo – un compito molto arduo.

1. Che Cosa Sono le Proprietà Intrinseche?

  • 6  A onor di completezza si deve aggiungere che esistono almeno altre due concezioni alternative dell (...)

14Che cosa sono, dunque, le proprietà intrinseche? Informalmente, esse sono tutte quelle proprietà che appartengono a un individuo indipendentemente da ciò che esiste e succede al di fuori di esso6. Per fare di questa descrizione informale una definizione occorre approfondire il concetto di indipendenza. Ci sono almeno cinque concetti di intrinsecità, tutti imparentati per il fatto di voler rappresentare le proprietà intrinseche come indipendenti, e tutti distinti. Senza pretese di fornire una loro trattazione esauriente, di seguito ne darò una breve illustrazione.

15Per Rae Langton e David Lewis una proprietà P appartenente all’individuo a è intrinseca se e solo se è possibile che P appartenga ad a, sia che una qualsiasi altra collezione di oggetti o esista sia che non esista, ed è possibile che P non appartenga ad a, sia che una qualsiasi collezione di oggetti o esista sia che non esista. In altre parole, una proprietà P è intrinseca a un oggetto x se l’appartenenza e la non appartenenza di P ad x sono possibili in qualsiasi scenario in cui a si trovi a esistere. In questo caso, si dirà che P di x è indipendente dall’essere accompagnata (da altre proprietà). Che P appartenga ad x dipende soltanto da x e non da ciò che circonda x.

  • 7  Lewis e Langton 1998. La definizione di Lewis e Langton deriva dalla definizione data da Jaegwon K (...)
  • 8  Si veda Lewis, 2001.

16Come Langton e Lewis stessi notano, però, la presente definizione, nel suo riferirsi ad altre collezioni di oggetti, coglie (al più) un aspetto relazionale delle proprietà intrinseche. Per questo motivo la definizione di proprietà intrinseca a cui Langton e Lewis si affidano è un po’ più complicata, e si compone di sei passaggi. (i) Il primo (e più sospetto) assume che ci siano proprietà indiscutibilmente intrinseche (per esempio, le proprietà che figureranno in una teoria finale dell’universo). (ii) Secondo, definiamo una proprietà disgiuntiva quando è una disgiunzione di proprietà naturali, ma non è essa stessa una proprietà naturale. (iii) Il terzo passaggio contiene la definizione di indipendenza dall’accompagnamento vista sopra. (iv) Quarto, definiamo una proprietà come fondamentalmente intriseca se non è disgiuntiva e soddisfa la condizione di indipendenza. (v) Quinto passaggio: due oggetti sono duplicati intrinseci se hanno le stesse proprietà intrinseche. (vi) Infine, una proprietà intrinseca è tale che due duplicati intrinseci non possono mai differire rispetto a essa7. Al di là della sua complessità, la definizione proposta da Langton e Lewis si è dimostrata finora piuttosto solida. Recentemente Lewis ha proposto alcune piccole modifiche, lasciando però invariato nella sostanza il cuore della definizione8.

  • 9  Si veda Vallentyne 1997. Langton e Lewis 1998 critica Vallentyne per il fatto che la sua definizio (...)

17Un secondo modo di definire l’intrinsecità, proposto da Peter Vallentyine, si basa sul concetto di contrazione di un mondo. La contrazione di un mondo M1 è un mondo M2 ottenuto da M1 rimuovendo alcuni degli individui in esso presenti. Supponiamo adesso di contrarre un mondo rimuovendo tutti gli individui in esso presenti a eccezione dell’individuo x che occupa la regione spazio-temporale t. Chiamiamo una contrazione di questo tipo una contrazione x-t. Vallentyne definisce una proprietà P appartenente a un individuo x come intrinseca se e solo se, per qualsiasi individuo x e regione spazio-temporale t, nella contrazione x-t, x possiede P se e solo se x possiede P nel mondo attuale. In parole più semplici (ma più imprecise) per Vallentyne una proprietà P appartenente a un individuo x è intrinseca se e solo se, nel caso in cui P appartenga ad x in un mondo, essa appartiene ad x anche nel mondo attuale9.

  • 10  Si veda Yablo 1999.

18La terza definizione del concetto di intrinsecità si deve a Stephen Yablo, secondo cui tale concetto condivide non accidentalmente molte delle sue proprietà formali con la relazione parte-tutto. La proposta di Yablo, in termini semplici, è che una proprietà P di un individuo x è intrinseca se e solo se, nel caso in cui una qualsivoglia parte fosse aggiunta a ciò che sta intorno a x, P continuerebbe ad appartenere ad x10.

  • 11  Si veda Francescotti 1999.
  • 12  Si vedano Moore 1922 e Moore 1993.

19Secondo il quarto concetto di intrinsecità, proposto da Robert Francescotti, le proprietà intrinseche sono quelle non relazionali (dove per relazione si intende una relazione tra distinti individui)11. Questa concezione ricalca da vicino quella proposta da G.E. Moore12. L’ostacolo principale di questa proposta sta nel trovare un modo per descrivere, senza fare uso di termini modali, la dipendenza tra l’individuo che possiede le presunte proprietà intrinseche e gli altri individui che lo circondano.

  • 13  Si vedano Fine 1994, Fine 1995a, Fine 1995b, Fine 1995c e Correia 2005.
  • 14  Si veda Cameron 2008.

20L’ultima concezione che esaminerò muove nella direzione di Francescotti, ma si propone in modo ancora più esplicito di dare una definizione non modale del concetto di intrinsecità. L’idea è di sfruttare il concetto di dipendenza essenziale introdotto da Kit Fine, secondo cui la dipendenza essenziale deve essere tenuta distinta dalla dipendenza necessaria13. Quest’ultima è un concetto modale, mentre la prima è un concetto più robusto di quello modale. La dipendenza essenziale si ha, per esempio, tra il numero uno e l’insieme che contiene il numero uno come unico elemento. È impossibile avere il secondo senza il primo, quindi il secondo dipende dal primo per la sua esistenza. Ma tale dipendenza – argomenta Fine – non può essere spiegata in termini modali, in quanto non sarebbe abbastanza sottile da distinguere, per esempio, tra la dipendenza del singoletto del numero uno dall’esistenza del numero uno e la dipendenza del singoletto del numero uno dal singoletto del numero uno. Alcuni recenti contributi sostengono che le proprietà intrinseche siano quelle che appartengono a un individuo in modo essenzialmente indipendente da ciò che circonda tale individuo. Ovvero, P è una proprietà intrinseca di un individuo x se e solo se, il fatto che x possieda P è essenzialmente indipendente da qualsiasi fatto riguardante l’esistenza di altre collezioni di individui distinti da x14.

21Non mi preme in questo contesto discutere quali di queste concezioni dell’intrinsecità come indipendenza sia da preferirsi. Infatti, non credo che la difficoltà principale per i sostenitori delle proprietà intrinseche sia fornire una definizione soddisfacente. Come chiarirò più in seguito, potrebbe darsi che il concetto di proprietà intrinseca sia una chimera, concettualmente impossibile da afferrare al pari del concetto di un triangolo la cui somma degli angoli interni sia 170o. Ma al di là di questa obiezione, sulla cui validità rimango incerto, non credo ci siano argomenti per escludere la plausibilità di ciascuna delle definizioni appena date. La domanda che credo dobbiamo porci con più insistenza è se abbiamo argomenti per sostenere che esistono proprietà che appartengono a un individuo indipendentemente da ciò che lo circonda. Prima, però, vorrei finire di illustrare la concezione di proprietà intrinseca che abbiamo sotto mano confrontando le proprietà intrinseche con altri tipi di proprietà.

  • 15  Si veda, per esempio, Lewis 1986a: 203-204.
  • 16  Noto anche con il nome di “cambiamento reale”, di contro al “cambiamento Cantabrigense”, ovvero al (...)

22Nessuna delle cinque definizioni di proprietà intrinseca che abbiamo visto vieta che un individuo abbia distinte proprietà intrinseche a istanti temporali diversi. Notoriamente, infatti, le proprietà intrinseche possono essere proprietà accidentali. Per esempio, supponiamo che la specifica forma di un individuo sia una proprietà intrinseca. Quando mi sono seduto su questa sedia, certamente ho cambiato la mia forma (da dritto a seduto, appunto). Ma la forma che ho quando sono seduto è accidentale: posso non averla senza per ciò cessare di esistere; e nonostante questo, Lewis argomenterebbe che tale forma mi è intrinseca15. Che le proprietà intrinseche possano essere accidentali è un fatto molto importante. È infatti proprio sulla base di ciò che esse si distinguono dalle proprietà essenziali. Se una proprietà P è essenziale a un individuo x, P appartiene a x non solo in ogni scenario in cui x esiste (alla pari di una proprietà intrinseca) ma anche a ogni istante temporale in cui x esiste. In altre parole, una proprietà essenziale è una condizione necessaria per l’esistenza di un oggetto tout court. Una proprietà intrinseca non è (per definizione) una condizione necessaria per l’esistenza di un oggetto, ma è una proprietà che dipende soltanto dall’oggetto stesso per la sua appartenenza all’oggetto – soltanto un cambiamento intrinseco16 all’oggetto può cambiare le proprietà intrinseche dell’oggetto.

23Altro confronto interessante è quello tra le proprietà intrinseche e le proprietà relazionali. Infatti, alcune proprietà intrinseche sono relazionali (per esempio la struttura molecolare dell’acqua è intrinseca all’acqua, ma è una proprietà relazionale in quanto è definita nei termini delle relazioni tra parti di una molecola di acqua). Il concetto complementare a quello di proprietà intrinseca non è quindi proprietà relazionale, ma proprietà estrinseca. Tutte le proprietà estrinseche sono relazionali, ma anche alcune proprietà intrinseche sono relazionali. Come vedremo in seguito, questo punto risulta cruciale per chiarire alcune obiezioni rivolte a coloro che non credono all’esistenza di proprietà intrinseche.

  • 17  G.E. Moore è sicuramente il più noto autore a usare “intrinseco” ed “interno” come sinonimi. Si ve (...)

24Infine, è importante notare che non tutte le proprietà intrinseche sono interne, ovvero alcune proprietà interne sono estrinseche. Che durante il volo da Pisa a Palermo Elena sia seduta dietro a Cristiano sembra essere una proprietà interna all’aereo in cui Elena e Cristiano si trovano. In realtà, però, il loro essere seduti in quell’ordine dipende dalle condizioni fisiche e meteorologiche vigenti all’esterno dell’aereo. Se la pressione dell’atmosfera o la temperatura fossero state drasticamente diverse e sfavorevoli al volo, l’aereo sarebbe caduto ed Elena e Cristiano non sarebbero più seduti nello stesso modo. Quindi una relazione interna all’aereo (la distanza tra due delle sue parti) viene a essere estrinseca in quanto non indipendente da ciò che accade al di fuori dell’aereo. Quando identifichiamo l’insieme delle proprietà intrinseche con quello delle proprietà interne, assumiamo che le proprietà interne siano indipendenti dal contesto. Ma questa assunzione non è per niente scontata, e sembra anzi essere scorretta17.

2. Ci Sono Proprietà Intrinseche?

25Torniamo dunque alla seconda delle domande iniziali: ci sono proprietà intrinseche? Quanto sosterrò è che ci sono buoni motivi per ritenere che, anche se ci fossero, noi non le conosciamo, e forse non potremo mai conoscerle. Così come Hume concluse non che non c’erano cause reali, ma che se esistissero, gli esseri umani non avrebbero modo di conoscerle, credo si possa sostenere che, se ci fossero proprietà intrinseche, non potremmo conoscerle. La conclusione a cui un argomento del genere porta è dunque una conclusione scettica: non ci è dato di provare né che esistano né che non esistano proprietà intrinseche. Per i motivi che qui di seguito illustrerò.

  • 18  Su questo punto è utile consultare anche Sorensen 2002.

26Innanzitutto, al momento non ci sono prove empiriche dell’esistenza di proprietà intrinseche. A illustrazione prendiamo due tra i più comuni esempi che i loro sostenitori citano, la massa e la forma di un oggetto. Iniziamo da quest’ultima. Per “forma” qui si intende la forma geometrica di un oggetto fisico. Ebbene, sembra difficile dubitare che la forma di un oggetto fisico non dipenda dalle forze che agiscono sulla sua superficie esterna. La forma di un pallone in un campo da calcio, per esempio, dipenderà, in parte, dalla pressione esercitata sull’esterno del pallone. Lo stesso si può dire riguardo alla forma del corpo di una persona, o riguardo alla forma di una pianta18. Sembra quindi difficile sostenere che la forma di un oggetto fisico sia indipendente da ciò che succede intorno a esso.

  • 19  Blackburn 1990: 63.
  • 20  Si veda anche Black 2000: 102-103.

27Consideriamo adesso la massa. Come Simon Blackburn ha notato «la massa è conoscibile soltanto tramite i suoi effetti dinamici»19; vale a dire, la massa è una proprietà disposizionale, che si manifesta soltanto in presenza di un adeguato contesto (quando una forza agisce sull’individuo di cui vogliamo calcolare la massa); quindi, anche la massa, esempio per eccellenza di proprietà intrinseca, è una proprietà relazionale. Ma – si dirà – non è vero che la massa è una proprietà disposizionale. Plausibilmente ogni individuo rivela la sua massa soltanto in un determinato contesto; ma questo è un problema epistemico, non ontologico. Sebbene a noi esseri umani sia dato di conoscere la massa di un individuo soltanto in un dato tipo di contesti, nondimeno sembra plausibile sostenere che ogni individuo abbia una determinata massa a ogni istante in cui esiste, indipendentemente dal contesto in cui si trova. Ebbene, non ci sono modi di verificare questo enunciato. Ma poniamo che sia vero. Questo non basta a provare che la massa sia una proprietà intrinseca. Infatti, affinché lo sia, occorre anche sostenere che la massa di un individuo (ovvero un determinato valore della massa) può esistere a prescindere dalla massa di qualsiasi altro individuo. E questo è tutt’altro che un compito banale. Come sostenuto anche da Robert Black, il numero reale che rappresenta il valore della massa di un elettrone viene stabilito sulla base delle relazioni interne esistenti tra i valori degli altri individui. La comparazione tra valori risulta cruciale per identificare il tipo di individuo che abbiamo di fronte (per esempio, per dire se sia un elettrone oppure un protone) e per formulare le leggi riguardanti il comportamento degli elettroni. Sembra quindi difficile sostenere che la massa di un elettrone, in quanto espressa da un valore numerico, possa essere determinata soltanto a partire dall’elettrone stesso. Essa richiede la comparazione con il valore della massa di altri individui20.

  • 21  Si veda Collingwood, 1945.

28Coloro che vorrebbero fondare l’ontologia su una base di proprietà intrinseche, su cui tutte le altre proprietà – come si usa dire – sopravverrebbero, hanno ancora molto lavoro da fare prima di mostrare che le teorie fisiche contemporanee scoprono le proprietà intrinseche fondamentali. Al momento, ci sono due ardui ostacoli da superare: (i) il fatto che le teorie fisiche scoprono soltanto proprietà disposizionali, e quindi relazionali (come, tra l’altro, già Richard Collingwood aveva sostenuto nel 194521); (ii) l’impossibilità di svincolare, all’interno di una teoria fisica, le proprietà fondamentali dalle leggi che le governano.

  • 22  Cfr. Black, 2000, Armstrong, 1989.

29Vi è poi un terzo argomento, contro la possibilità di venire a conoscenza per via empirica dell’esistenza di proprietà intrinseche. Si tratta di un argomento scettico molto penetrante – accettato da Lewis stesso in Ramseyan Humility, e da Rae Langton nel suo Kantian Humility – secondo il quale, anche posto che ci fossero proprietà intrinseche, noi non potremmo averne esperienza. L’argomento della Langton è lo stesso per cui secondo Kant non possiamo conoscere le cose in sé. L’argomento di Lewis è basato su un’obiezione (dapprima sollevata nel recente dibattito da Jackson, ma risalente almeno a Hume) in base alla quale se a ogni istante le proprietà intrinseche fondamentali si scambiassero di ruolo, non avremmo modo di accorgercene. Ragione per cui non possiamo mai essere sicuri di quale proprietà intrinseca stiamo esperendo. Questo risultato è una conseguenza diretta del fatto che per Lewis, così come per molti altri ontologi contemporanei, l’identità di una proprietà non si dà in virtù delle relazioni che essa intrattiene con le altre proprietà – o, come spesso viene detto nella letteratura specifica: l’identità di una proprietà non è definita in virtù del ruolo nomico o ruolo causale della proprietà. Il ruolo causale non può definire l’identità perché altrimenti nessuna proprietà sarebbe intrinseca, essendo la sua identità dipendente da quali altre proprietà esistano e da quali siano in relazione con essa. Ogni proprietà viene quindi identificata sulla base di un suo aspetto non qualitativo, che la distingue da ogni altra proprietà, la – cosiddetta – quiddità22. Ma, come potremmo accorgerci se una quiddità venisse rimpiazzata con un’altra? Sembra quindi plausibile concludere che, almeno per il momento, non c’è modo di accertarsi a posteriori dell’esistenza di proprietà intrinseche. Se esse esistono, dovremo scoprirlo non per via empirica ma per via concettuale. Volgiamoci allora a esaminare gli argomenti a priori a favore dell’esistenza delle proprietà intrinseche.

  • 23  Si vedano Lewis 1986b, Armstrong 2004, Jackson 1998 e van Cleve 1995.

30Ci sono due argomenti principali per sostenere a priori che ci sono proprietà intrinseche. Secondo il primo – difeso da autori quali Lewis, Armstrong, Jackson, e Van Cleve23 – le proprietà intrinseche devono esistere (ovvero possiamo sapere a priori della loro esistenza) in quanto esse sole possono ricoprire i ruoli necessari a spiegare ciò che avviene nel mondo. Il secondo argomento si deve a Rae Langton che, sulla scorta di alcuni passi di Kant, sostiene che le proprietà intrinseche facciano parte della struttura necessaria entro la quale concepiamo la realtà. Non possiamo pensare le proprietà relazionali senza che ci siano anche delle proprietà intrinseche a fondarle. Langton cita a supporto di questa conclusione il seguente passo dalla Critica della Ragion Pura:

  • 24  Kant 2005: B307. (La presente traduzione del passo è tratta dal testo inglese della Critica citato (...)

quando l’intelletto concepisce un oggetto come un mero fenomeno in una relazione, allo stesso tempo esso forma, oltre all’idea di quella relazione, una rappresentazione dell’oggetto in se stesso24.

  • 25  Su questo punto si veda anche Esfeld 2003.

31Ho riportato di seguito i due argomenti a priori a favore dell’esistenza delle proprietà intrinseche perché ritengo che si fondino su di un comune errore: l’identificare le proprietà estrinseche con le relazioni. Infatti, dalle definizioni di intrinsecità che ho dato sopra (sottoscritte da tutti gli autori coinvolti nel presente dibattito) non segue che una proprietà estrinseca sia una relazione. Una proprietà estrinseca è semplicemente una proprietà che può manifestarsi soltanto in presenza di un dato contesto. Ma ciò non significa che essa sia una relazione. Le proprietà intrinseche si distinguono dalle estrinseche per la capacità di essere indipendenti dal contesto, e non per il fatto che richiedano o meno l’esistenza di una relazione. Per questo, è mia convinzione che le proprietà estrinseche potrebbero ricoprire il ruolo di proprietà fondamentali di cui Lewis, Armstrong, Jackson e van Cleve parlano25. Così, ammesso che esistano cose in sé che non possiamo conoscere, non è necessario che esse abbiano proprietà intrinseche.

32Ricapitolando, dunque, non abbiamo modo di conoscere le proprietà intrinseche attraverso l’esperienza. Sia perché sembra che le uniche proprietà che possiamo esperire siano disposizionali, sia perché non è chiaro se si possano isolare le proprietà dal sistema di leggi in cui sono incluse, sia perché esiste un argomento scettico secondo il quale, anche se avessimo accesso diretto alle proprietà intrinseche, non avremmo modo di sapere quale di esse stiamo esperendo. D’altro canto, abbiamo visto che gli argomenti a priori sono deboli, in quanto si basano su una caricatura di ogni possibile alternativa, ovvero il fatto che essa dovrebbe ammettere un mondo di relazioni senza relati.

  • 26  Allo stesso modo, Bird 2001 sostiene che la struttura molecolare dell’acqua sia necessariamente H2 (...)
  • 27  Lewis 1986a: 88.

33Prima di concludere, vorrei menzionare un contro-argomento alla tesi che possiamo venire a conoscenza delle proprietà intrinseche tramite un ragionamento a priori. Il contro-argomento muove dal fatto che, non solo possiamo pensare alla realtà come a un insieme di individui distinti ma non indipendenti; ma non possiamo fare altrimenti che pensarla in questo modo. Questa non sarebbe una mela se non fosse cresciuta su di un melo; se il melo non avesse avuto radici nella terra; se la mela non contenesse fosforo26. Non sto sostenendo la tesi – molto ambiziosa – che la mela ha un insieme ben definibile di proprietà necessarie alla sua esistenza. Sto semplicemente constatando che, anche se vogliamo sostenere che la mela è un individuo, non possiamo farlo senza relazionarla al contesto in cui è cresciuta. Forse dovremmo abbandonare l’ipotesi che la mela sia un individuo; forse dovremmo davvero credere che la mela abbia delle proprietà essenziali. Non mi occorre prendere una posizione definita su tale questione. Ciò che mi preme rimarcare in questo contesto è che non possiamo pensare alla mela senza pensare al modo in cui essa si relaziona o si è relazionata a ciò che la circonda. E si badi bene che questa non è solo una questione di quale nome daremmo a qualcosa che è simile a una mela ma non proprio identica, come vorrebbe Lewis27. Per stabilire la somiglianza, infatti, occorre avere un’identità di proprietà. E se l’identità di una proprietà dipendesse dalle relazioni che essa intrattiene con altre proprietà, una mela che non crescesse su di un melo avrebbe ben poche chances di essere simile a questa mela. Sostenere il contrario significa semplicemente assumere il quidditismo sulle proprietà.

  • 28  Su questo punto, si veda Cameron 2008.

34Da questo ultimo argomento contro l’esistenza delle proprietà intrinseche possiamo trarre tre lezioni. La prima è che l’esistenza di proprietà intrinseche e il principio Humeano di ricombinazione fanno parte di un unico pacchetto ontologico28, pacchetto che non può essere – per così dire – acquistato senza ricevere in dono anche il quidditismo. La seconda lezione è che, se accettiamo che le proprietà siano individuate dal contesto in cui si trovano, il principio di pienezza della possibilità (secondo cui tutto ciò che non è logicamente contraddittorio è possibile) viene meno. L’esempio della mela dimostra che questa mela non avrebbe potuto non crescere su di un melo; tale possibilità non esiste. Ma tale possibilità non è logicamente contraddittoria. Quindi il principio della pienezza della possibilità non è valido. La terza lezione è che, se non risultasse possibile comprendere alcun individuo senza al contempo comprenderne altri, le definizioni di proprietà intrinseche illustrate più sopra risulterebbero delle chimere concettuali. Esse ci chiedono di pensare a una proprietà la cui appartenenza a un individuo è indipendente da ciò che circonda tale individuo. Ma, come l’argomento appena sviscerato mostra, non è possibile pensare ad alcuna proprietà di un individuo senza pensarne un altro. Quindi, non è possibile pensare a una proprietà intrinseca. Questo punto meriterebbe un’analisi più approfondita. Lo lascerò per questo in sospeso, semplicemente notando che l’olismo concettuale (la tesi secondo cui non è possibile formarsi un adeguato concetto di una proprietà senza al contempo doversi formare il concetto di almeno un’altra proprietà) rappresenta un serio ostacolo per i sostenitori delle proprietà intrinseche.

  • 29 Ringrazio Elena Borghini, Achille C. Varzi e i partecipanti al Secondo Convegno Nazionale di Ontol (...)

35I sostenitori delle proprietà intrinseche hanno quindi un compito veramente arduo di fronte. Al di là delle difficoltà tecniche della definizione, ci sono degli ostacoli molto seri per quanto riguarda l’esistenza delle proprietà intrinseche. La teoria degli individui è a rischio, dunque. Senza le proprietà intrinseche viene a cadere uno dei principali criteri per fondare la distinzione tra due individui. Forse la cosa migliore è rimanere scettici su quale sia la teoria giusta degli individui. Forse dobbiamo invece tornare alle proprietà essenziali. O forse dobbiamo costruire una teoria basata soltanto su proprietà estrinseche. Per oggi mi accontenterò di questo risultato aperto. Al lettore la scelta sul da farsi29.

Torna su

Bibliografia

Aristotele

– 2004, Metafisica, a c. di Giovanni Reale, Milano, Bompiani

Armstrong, D.M.

– 1989, A Combinatorial Theory of Possibility, Cambridge, Cambridge University Press

– 2004, Four Disputes About Properties, “Synthese”, 144: 309-320

Barcan Marcus, R.

– 1993, Modalities: Philosophical Essays, New York - Oxford, Oxford University Press

Beebee, H.

– 2002, Contingent Laws Rule, “Analysis”, 62: 252-255

Bird, A.

– 2001, Necessarily, Salt Dissolves in Water, “Analysis”, 61: 267-274

– 2002, On Whether Some Laws Are Necessary, “Analysis”, 62: 257-270

– 2004, Explanation and Metaphysics, “Synthese”, 144: 1-19

Black, R.

– 2000, Against Quidditism, “Australasian Journal of Philosophy”, 78: 87-104

Blackburn, S.

– 1990, Filling In Space, “Analysis”, 50: 62-65

Cameron, R.P.

– 2008, Recombination and Intrinsicality, “Ratio”, 21: 1-12

Correia, F.

– 2005, Existential Dependence and Cognate Notions, München, Philosophia

Cross, R.

– 2003, Medieval Theories of Haecceity, in E.N. Zalta (a c. di), Stanford Encyclopedia of Philosophy, http://plato.stanford.edu/entries/medieval-haecceity

Dunn, M.J.

– 1990, Relevant Predication 2: Intrinsic Properties and Internal Relations, “Philosophical Studies”, 60: 177-206

Esfeld, M.

– 2003, Do Relations Require Underlying Intrinsic Properties? A Physical Argument for a Metaphysics of Relations, “Metaphysica”, 4: 5-25

Fales, E.

– 1993, Are Causal Laws Contingent?, in J. Bacon, K. Campbell e L. Reinhardt (a c. di), Ontology Causality and Mind: Essays in Honor of D.M. Armstrong, Cambridge, Cambridge University Press: 121-144

Fine, K.

– 1994, Essence and Modality, “Philosophical Perspectives”, 8: 1-16

– 1995a, The Logic of Essence, “Journal of Philosophical Logic”, 24: 241-273

– 1995b, Ontological Dependence, “Proceedings of the Aristotelian Society”, 95: 269-290

– 1995c, Senses of Essence, in W. Sinnott-Armstrong (a c. di), Modality, Morality and Belief, Cambridge, Cambridge University Press: 53-73

Francescotti, R.

– 1999, How to Define Intrinsic Properties, “Noûs”, 33: 590-609

Hawthorne, J.

– 2001, Intrinsic Properties and Natural Relations, “Philosophy and Phenomenological Research”, 63: 399-403

Humberstone, I.L.

– 1996, Intrinsic/Extrinsic, “Synthese”, 108: 205-267

Jackson, F.

– 1998, From Metaphysics to Ethics, Oxford, Oxford University Press

Kant, I.

– 2005, Critica della Ragion Pura, a c. di Giovanni Gentile e Giuseppe Lombardo Radice, Bari: Laterza

Khamara, E.J.

– 1988, Indiscernibles and the Absolute Theory of Space and Time, “Studia Leibnitiana”, 20: 140-159

Kim, J.

– 1982, Psychophysical Supervenience, “Philosophical Studies”, 41: 51-70

Klima, G.

– 2002, Contemporary “Essentialism” vs. Aristotelian Essentialism, in J. Haldane (a c. di), Mind, Metaphysics, and Value in the Thomistic and Analytic Traditions, Notre Dame, Notre Dame University Press: 175-194

Kripke, S.

– 1980, Naming and Necessity, Cambridge (Ma.), Harvard University Press; tr. it. a c. di M. Santambrogio, Nome e necessità, Torino, Bollati Boringhieri, 1982

– 1971, Identity and Necessity, in M.K. Munitz (a c. di), Identity and Individuation, New York, New York University Press: 215-271

Langton, R. e Lewis, D.K.

– 1998a, Kantian Humility. Our Ignorance of Things in Themselves, New York: Oxford University Press

– 1998b, Defining “Intrinsic”, “Philosophy and Phenomenological Research”, 58: 333-345

– 2001, Marshall and Parsons on “Intrinsic”, “Philosophy and Phenomenological Research”, 63: 353-355

Lewis, D.K.

– 1983, Extrinsic Properties, “Philosophical Studies”, 44: 197-200

– 1986a, On the Plurality of Worlds, Oxford, Blackwell

– 1986b, Introduction, in Philosophical Papers vol. II, Oxford, Oxford University Press: ix-xvii

– 2001, Redefining “Intrinsic”, “Philosophy and Phenomenological Research”, 63: 381-398

– 2009, Ramseyan Humility, in D. Braddon-Mitchell e R. Nola (a cura di), Conceptual Analysis and Philosophical Naturalism, Cambridge (Ma.), MIT Press: 203-222

Marshall, D. e Parsons, J.

– 2001, Langton and Lewis on “Intrinsic”, “Philosophy and Phenomenological Research”, 63: 347-352

McFetridge, I.

– 1985, Supervenience, Realism, Necessity, “Philosophical Quarterly”, 35: 245-258

Moore, G.E.

– 1922, The Conception of Intrinsic Value, in Philosophical Studies, London, Kegan Paul: 253-275

– 1993, Preface to the Second Edition, in Principia Ethica, a c. di T. Baldwin, Cambridge, Cambridge University Press

Psillos, S.

– 2002, Salt Does Dissolve in Water, but Not Necessarily, “Analysis”, 62: 255-257

Sidelle, A.

– 2002, Metaphysical Contingency of Laws, in T. Szabó Gendler e J. Hawthorne (a c. di), Conceivability and Possibility, Oxford, Oxford University Press

Sider, T.

– 1996, Intrinsic Properties, “Philosophical Studies”, 83: 1-27

– 2000, Simply Possible, “Philosophy and Phenomenological Research”, 60: 585-590

– 2001, Maximality and Intrinsic Properties, “Philosophy and Phenomenological Research”, 63: 357-364

Sorensen, R.

– 2002, Mirror Imagery and Biological Selection, “Biology and Philosophy”, 17: 409-422

Taylor, B.

– 1993, On Natural Properties in Metaphysics, “Mind”, 102: 81-100

Tommaso d’Aquino

– 2002, L’ente e l’essenza, a c. di Pasquale Porro, Milano, Bompiani

Vallentyne, P.

– 1997, Intrinsic Properties Defined, “Philosophical Studies”, 88: 209-219

Van Cleve, J.

– 1995, Putnam, Kant, and Secondary Qualities, “Philosophical Papers”, 24: 83-109

Weatherson, B.

– 2001, Intrinsic Properties and Combinatorial Principles, “Philosophy and Phenomenological Research” 63: 365-380

– 2002, Intrinsic vs. Extrinsic Properties, in E.N. Zalta (a c. di), Stanford Encyclopedia of Philosophy, http://plato.stanford.edu/entries/intrinsic-extrinsic/

Yablo, S.

– 1999, Intrinsicness, “Philosophical Topics”, 26: 479-505

Torna su

Note

1  Potrebbe sorgere un disaccordo sulla porzione minima di regione spazio-temporale che siamo disposti a prendere in considerazione. Il numero di individui esistenti laddove vi è anche la mela risulterebbe quindi o molto grande (ma finito) oppure infinito. In ogni caso, avremmo un’abbondanza di individui, e questo è ciò che mi preme sottolineare in questo contesto.

2  Per un’introduzione al concetto di ecceità si veda, per esempio, Cross 2003.

3  Si veda Aristotele 2004: libro Z; Tommaso d’Aquino 2002: cap. 1; Barcan Marcus 1993: 1, 3-4.

4  Con ciò non voglio negare che vi sia tutt’oggi un ampio numero di filosofi che invocano l’essenza quale principio di individuazione (ovvero quale principio che rende un individuo ciò che è). Ma non credo che tale principio possa essere utilizzato per contare gli individui, in quanto esso assume una certa suddivisione della realtà, che semplicemente aiuta a giustificare. Questo punto meriterebbe una più ampia trattazione, che non posso fornire qui. Per una discussione delle differenze tra essenzialismo contemporaneo ed essenzialismo aristotelico, si veda Klima 2002.

5  Un esempio eclatante dell’importanza delle proprietà intrinseche è Lewis, 1986b: introduzione.

6  A onor di completezza si deve aggiungere che esistono almeno altre due concezioni alternative dell’intrinsecità, una secondo cui ciò che è intrinseco è interno, un’altra secondo cui ciò che è intrinseco è non-relazionale. Per quest’ultima si vedano Moore 1922 e Moore 1993. Per la prima si vedano invece Moore 1922, Moore 1993 e Dunn 1990. Ho escluso sin dall’inizio queste posizioni in quanto sono state efficaciemente criticate e scartate dalla maggior parte degli ontologi contemporanei, come mostrato in Weatherson 2002.

7  Lewis e Langton 1998. La definizione di Lewis e Langton deriva dalla definizione data da Jaegwon Kim in Kim 1982. Tre obiezioni sono state mosse alla teoria di Langton e Lewis da Marshall e Parsons 2001, Sider 2001 e Yablo 1999. Weatherson 2001 ha tentato di perfezionare la definizione, così come Lewis 2001. Inoltre, è doveroso menzionare che anche Zimmerman 1997 ha proposto una concezione dell’intrinsecità simile alla presente. Infine, per una critica al primo passaggio della definizione, si veda Taylor 1993.

8  Si veda Lewis, 2001.

9  Si veda Vallentyne 1997. Langton e Lewis 1998 critica Vallentyne per il fatto che la sua definizione è compatibile soltanto con l’identità degli individui attraverso i mondi, e non con la teoria delle controparti. Yablo 1999 prende, invece, le difese di Vallentyne.

10  Si veda Yablo 1999.

11  Si veda Francescotti 1999.

12  Si vedano Moore 1922 e Moore 1993.

13  Si vedano Fine 1994, Fine 1995a, Fine 1995b, Fine 1995c e Correia 2005.

14  Si veda Cameron 2008.

15  Si veda, per esempio, Lewis 1986a: 203-204.

16  Noto anche con il nome di “cambiamento reale”, di contro al “cambiamento Cantabrigense”, ovvero al cambiamento di un oggetto che riguarda soltanto le sue proprietà relazionali (per esempio, il cambiamento di cui parliamo quando diciamo che Maria è diventata sorella di Guendalina). Si veda Weatherson 2002: 2.

17  G.E. Moore è sicuramente il più noto autore a usare “intrinseco” ed “interno” come sinonimi. Si vedano Moore 1993 e Moore 1922.

18  Su questo punto è utile consultare anche Sorensen 2002.

19  Blackburn 1990: 63.

20  Si veda anche Black 2000: 102-103.

21  Si veda Collingwood, 1945.

22  Cfr. Black, 2000, Armstrong, 1989.

23  Si vedano Lewis 1986b, Armstrong 2004, Jackson 1998 e van Cleve 1995.

24  Kant 2005: B307. (La presente traduzione del passo è tratta dal testo inglese della Critica citato dalla Langton.)

25  Su questo punto si veda anche Esfeld 2003.

26  Allo stesso modo, Bird 2001 sostiene che la struttura molecolare dell’acqua sia necessariamente H2O. Se non lo fosse, non sarebbe acqua, perché avrebbe un comportamento del tutto diverso. Sullo stesso tema si vedano anche Bird 2004, Bird 2002, Beebee 2002, Psillos 2002, Sidelle 2002, Sider 2000, Fales 1993.

27  Lewis 1986a: 88.

28  Su questo punto, si veda Cameron 2008.

29 Ringrazio Elena Borghini, Achille C. Varzi e i partecipanti al Secondo Convegno Nazionale di Ontologia Analitica (Pisa, 5-6 luglio 2002) per i loro preziosi commenti su una versione precedente del presente articolo.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Andrea Borghini, «Esistono proprietà intrinseche?»Rivista di estetica, 43 | 2010, 231-245.

Notizia bibliografica digitale

Andrea Borghini, «Esistono proprietà intrinseche?»Rivista di estetica [Online], 43 | 2010, online dal 27 avril 2017, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/estetica/1813; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.1813

Torna su

Autore

Andrea Borghini

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search