Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri502. INTERVENTISui documenti, e su chi li scrive

2. INTERVENTI

Sui documenti, e su chi li scrive

Alfredo Ferrarin
p. 259-265

Abstract

In my review-essay I focus on some questions left open in Ferraris’ book Documentalità. Its limits are the same as those of a descriptive metaphysics of the social world that does not investigate, but rather assumes as its starting points, problematic basic relations such as those between individual and intelligibility, the givenness of essences and our access to them, the difference between objects and objectification. Finally, Ferraris’ conflation of production and practice brings me eventually to the link conspicuously missing in Ferraris’ analysis: the subjects who produce and hand down the documents we decided to turn our exclusive attention to.

Torna su

Testo integrale

 Una versione precedente di questo contributo è apparsa sul sito www.rescogitans.it [link non raggiungibile 21/03/2017]. Si ringrazia la direzione editoriale per averne gentilmente concesso la pubblicazione – con modifiche e integrazioni – in questa sede.

  • 1  Si vedano i contributi raccolti in Ferrarin 2006.
  • 2  Ferraris 2009.

1Non sempre Maurizio Ferraris è stato trattato con i guanti. Alle sue critiche a Kant alcuni di noi hanno reagito fermamente, chi per salvare una presunta idea del trascendentale, chi per difendere una diversa idea dell’interpretazione filosofica – oltre che di Kant1. Qui vorrei discutere un libro che, comunque lo si valuti, è bello, complesso e importante2. È anche il compimento di un tragitto personale, che va da Estetica razionale agli ultimi prodotti (che, in particolare con Dove sei? Ontologia del telefonino, La fidanzata automatica, e Il tunnel delle multe, parlano di filosofia con un’ironia colta e brillante, uno stile individuale – quasi una firma, per anticipare sul dibattito – che ha tratti comuni con la Bustina di Minerva e Michele Serra). Ma si tratta di un libro, a differenza di quelli citati, impegnativo e difficile. Non perché Ferraris abbia esaurito la voglia di scherzare, cosa che anzi gli riesce anche quando è più astratto e parla di gatti ed estratti conto, Proclo che tifa per il Panathinaikos e la telepatia di “commodoro”, ma perché le ambizioni teoriche e sistematiche e la complessità degli argomenti mettono questo libro su un piano diverso rispetto agli altri.

2Io ho avuto il piacere di leggere questo libro nel febbraio del 2009, e rileggendolo ora mi colpisce (tra le tante altre cose, come la felice impermeabilità di Ferraris a critiche sulla prima parte) un aspetto che a una prima lettura avevo sottovalutato: la differenza di tono e livello tra la prima parte, che ripropone tesi da Il mondo esterno e Goodbye Kant!, e la seconda, che è in parte nuova, e in parte elabora e tira le fila del libro sul telefonino.

3Non so se questo sia il Lebenswerk di Ferraris – che è troppo giovane perché non gli si auguri di darcene ancora molti altri di così rilevanti. Certamente è un libro le cui conclusioni è importante discutere.

4Dicevo che c’è una continuità tra questo libro e la produzione di Ferraris degli ultimi quattordici anni. C’è un’eccezione, forse: qui non compare mai il libro sull’immaginazione. Ne sento la mancanza perché senza una progettazione di un mondo condiviso, senza una rappresentazione di pratiche che mi accomunano agli altri, non si dà un’ontologia degli oggetti sociali. Forse il problema è che qui immaginazione va intesa non tanto, come nella nostra tradizione, nel suo rapporto, studiato da Ferraris, con il percetto e l’immagine, ma in senso lato come il principio di una nostra causalità sul mondo che abitiamo insieme ad altri, in cui siamo condotti a cercare un punto di contatto tra i nostri desideri, passioni, scopi e quelli degli altri.

  • 3Ivi: ix.

5Ma se in una metafisica descrittiva che della socialità voglia in primo luogo redigere un catalogo, una classificazione, e che muove dalla domanda di cosa siano fatti gli oggetti sociali3 può non sorprendere che manchi l’immaginazione, forse invece un’altra potenza in noi si sente più ingiustamente trascurata: la ragione, intesa come facoltà dei fini, delle idee, come pensiero della totalità.

6Io sono convinto che l’ontologia proposta da Ferraris sia intelligente, pensata sistematicamente, e soddisfi criteri rigorosi, e non ho obiezioni forti sull’equivalenza Oggetto = Atto iscritto o sul testualismo debole. Le ontologie, dai tempi della giungla meinonghiana, sono rigogliose e ricche. A me non interessa proporre rasoi, ma anzi discutere quanto mi sembra rischi di impoverire l’ontologia sociale di Ferraris: la riduzione del soggetto a un oggetto tra altri, della prassi alla poiesi, dello spirito alla lettera, e della politica alla socialità.

I

  • 4Ivi: xiii, 135.

7Non sto a ripetere quanto ho già sostenuto sulla confusione relativa a Kant, alla presunta sovrapposizione di epistemologia e ontologia e alla cecità delle intuizioni. Le due domande di un qualche interesse qui sono perché Ferraris continui a prendersela con Kant (forse gli interessa tracciare una genealogia dell’idea che denuncia per tornare al realismo?), e perché intende, con il testualismo debole sugli oggetti sociali, riprendere Kant in un contesto a lui ignoto, per fare una trascendentalizzazione del sociale. Esprimo qui una riserva non solo sul fatto che per l’autore della Metafisica dei costumi quello degli oggetti sociali sia un ambito ignoto4, ma soprattutto sulla possibilità di chiamare il testualismo debole una trascendentalizzazione – che per essere tale ha bisogno di un passo indietro all’atto di iscrizione, prima che all’iscrizione.

II

  • 5Ivi: 124.
  • 6Ivi: 267-268.
  • 7Ivi: 50.

8Il dichiarato aristotelismo dell’ontologia proposta da Ferraris, che consisterebbe in un privilegio degli oggetti sui soggetti, sembra contrastare con tale intento; ma colpisce anche per un rapporto irrisolto tra individuo e specie. Perché il mondo è fatto di individui, come scrive Ferraris all’esordio, abbracciando una posizione atomistica o monadologica? Come si concilia questo con la tesi dell’esemplarità dell’esempio? Ferraris scrive che non possediamo le essenze, al massimo somiglianze, analogie, per cui ricorriamo a esempi5. Può darsi che non possediamo le essenze, ma se non ci fosse un’essenza non si potrebbero prendere Dylan e Mozart come esempi di musicisti. Quando poi Ferraris parla di Husserl e Reinach e invoca l’a priori materiale, e il type sul token, chiamando il tipo del matrimonio addirittura un tipo eterno6 che rende possibile il matrimonio-token di Gino e Gina, non ha di mira un’essenza? E non è lo stesso che l’eidos di Aristotele, e, salva la separatezza, l’idea di cui va in cerca Socrate, che dall’esempio voleva arrivare al motivo dell’esemplarità? Non mi interessa attribuire paternità, o dubitare delle affinità elettive di Ferraris. Il problema è l’inscindibilità di individuo e regola o intelligibilità (volendo, è il problema di Metafisica Z 6): la formulazione di Ferraris («l’esempio vale come il caso da cui si ricava la regola, d’accordo con il modello del giudizio riflettente di Kant»7) conduce non alla primarietà del caso (come fa a essere caso da cui ricavare regole se caso e regola non sono già connessi e vivono del rimando reciproco?), ma alla necessaria immanenza dell’intelligibilità all’individuo.

9Occorre distinguere tra un conoscere la regola, che mi può mancare, e un presupporre la necessità che si dia per poter comprendere l’individuo. Ma allora non basta dire che non possediamo essenze, o negare che siano a priori (questa sì sembra una fallacia trascendentale). Occorre porsi il problema del loro darsi. E io ho l’impressione che non si possa trattare allo stesso modo il rapporto individuo-regola nei tre ambiti ontologici distinti da Ferraris, naturale-sociale-ideale; e se fossi in lui partirei da qui. Ma così facendo mi renderei subito conto che un paradigma estetico differisce da uno pratico-storico, come entrambi differiscono da paradigmi ideali e naturali, perché la loro attività istituisce una singolarità che ne discende e ne trae il significato (nel paradigma estetico o poietico, una visione si oggettiva in un’opera; in quello pratico-storico si modifica il mondo non introducendo oggetti, ma realizzando scopi e motivazioni; ciò va compreso come un’azione su di sé, oltre che sul mondo, perché qui l’uomo fa se stesso come tale, come individuo).

  • 8Ivi: 356-357.
  • 9Ibidem.

10Porsi il problema dell’intelligibilità dell’individuo non conduce a un platonismo. Ma stranamente di un platonismo (oltre che in sé problematico e contraddittorio con il resto) sono segno le pagine finali, dove Ferraris parla dell’ineffabilità dell’individuo: è l’errore, il difetto di fabbricazione a individuarci8, come la firma devia dalla scrittura ordinaria. La frase «lo sappiamo bene che il solo modo per essere amati è di farci amare per i nostri difetti, visto che i nostri (eventuali) meriti ci rendono simili a mille altri»9 mi sembra falsa, perché fa dell’universale il merito, e del difetto o dell’errore una sorta di merito di secondo grado, come se l’amore fosse un unguento, un occhio benevolo che perdona mentre sceglie.

III

  • 10Ivi: 184.
  • 11Ivi: 141.

11A lasciare perplessi non è il fatto che non esista neppure un equivalente di “oggetto” nella metafisica di Aristotele, quanto che il realismo, la primarietà degli oggetti, non è intelligibile senza riferimento ai modi di essere, anche di attività diverse, al noûs e all’anima come luogo delle forme. Per questi non c’è spazio nell’ontologia di Ferraris, come non ce n’è per motivazioni e scopi; ogni intenzionalità va tradotta in oggetto, pena la futilità. Ma divorzi e anni di galera non sono senza rancori e speranze. Ferraris si occupa solo della reificazione, degli oggetti sociali come atti iscritti, non della volontà o proposito o arbitrarietà di una loro istituzione. Nonostante la formula Oggetto = Atto iscritto, dall’atto è espunta ogni attività; per Ferraris non esiste atto che non sia burocratico, non risulti in poiesi, e la prassi è tale perché non è ancora oggettivata (la passeggiata è un esempio10; l’iscrizione trasforma la prassi in poiesi11). In questa idea di iscrizione come reificazione non è contemplata la funzione di iscrizione nella prassi e nella teoria, pur a fronte dell’interesse icnologico per la memoria e la tabula rasa. Il grammateîon nel De anima – la tavoletta su cui scrivo – nasce in ambito conoscitivo (alternativo cioè alla poiesi), la percezione. Per Kant stesso la genesi della rappresentazione è traccia e autoaffezione, un’iscrizione della spontaneità nel senso interno. Ferraris ignora le rappresentazioni, che gli dovrebbero premere parecchio perché è la rappresentazione stessa a dare luogo a certi oggetti, inclusa poi la tecnica, ma soprattutto la realtà sociale. Le ignora perché per una metafisica descrittiva il soggetto è un ente tra altri.

  • 12Ivi: xv.

12Prima di passare a questo, un’ultima annotazione. Si può prendere più o meno sul serio il riferimento a Hegel. È però ironico che Ferraris dica che anche per gli oggetti dello spirito assoluto «bisogna che ci sia una esteriorizzazione»12. Per lo spirito assoluto hegeliano non conta tanto la costituzione dei suoi oggetti, quanto il godimento di questi come propri; e tale godimento non ha luogo se non se ne revoca l’oggettività, se non si fluidifica proprio quella reificazione che a Ferraris interessa di più.

IV

  • 13Ivi: 20, 359.

13Così, avrà senso dire che dei soggetti non c’è molto da dire13, ma solo perché sono stati trattati come oggetti fin dall’inizio. Ora, un oggetto-con-rappresentazioni ha un potere di causa che oggetti naturali o ideali non hanno; e infatti il mondo sociale è costruito da questo. Non è rilevante che dei tre mondi dell’ontologia ferrarisiana (naturale, ideale, sociale) uno sia creato da quello che li pensa tutti (e come minimo, se condividiamo la tesi di Ferraris per cui il mondo ideale non ha nulla di costruito, ne abita e produce due)? E invece il soggetto è stato escluso per un circolo: è ridotto allo psichico, che non è nel mondo, non ha un essere indipendente da noi, non è un oggetto, cioè un ente pubblico, stabile e riconoscibile.

  • 14Ivi: 265.
  • 15Ivi: 321 ss.
  • 16Ivi: 306.

14Se il soggetto, il pensiero, interessa nella misura in cui diventa oggetto, si reifica, non dipende più dalla volontà del soggetto, il rischio è però allora di presentare un’ontologia di sola lettera senza spirito. In questo senso il postmoderno che Ferraris caccia dalla porta rientra dalla finestra. Non occorre essere crociani o hegeliani e parlare di spirito oggettivo, di espressione, e neppure di un essere immateriale indipendente e prioritario rispetto alle pratiche e agli atti. Ma se lo spirito è prodotto dai documenti, li produce anche; perché contrapporlo alla lettera? Perché un’alternativa? Siamo partiti dalla filosofia dello spirito soggettivo di Hegel, per passare allo spirito oggettivo: perché alla fine deve rimanere solo il secondo momento? Io non vedo una conseguenza dal principio «l’iscrizione dà forma all’interiorità»14 alla conclusione del «modello .doc»15, per cui è la lettera a fare lo spirito. Né la possibilità di ridurre il passaggio dalla cosa all’opera d’arte a un «incremento di iscrizione»16.

V

15Sulla priorità della registrazione sulla comunicazione non ho obiezioni. Nel 2005, quando Ferraris mi invitò a Torino a tenere due lezioni sul De anima, gli dissi che quello che faceva nel libro sul telefonino mi sembrava tanto affine a Hobbes. Ora ho capito che a lui interessa la registrazione, non l’istituzione. Se a me interessa la linea da Hobbes a Castoriadis, a lui interessa l’icnologia, dagli scrivani di Platone a Derrida. Ma allora rilevo che in atti originari e fondativi occorrono entrambi i momenti, registrazione e comunicazione. Rousseau, quando parla dell’istituzione della proprietà, intende un atto comunicativo e di registrazione insieme, altrimenti il tracciare confini su un terreno dicendo “questo è mio” non sarebbe un sopruso. Ora, se della triade intenzione-espressione-iscrizione si espungono i primi due termini, si finisce sì con la tesi per cui la tecnica ha priorità sul significato e il codice sui soggetti, ma non si otterrà mai un codice o una tecnica senza una progettualità, o l’unità minimale, valevole anche per gli animali, dello scopo. Le tracce sono tracce-di (primo assioma della traccia), servono a interpretare scopi o espressioni, financo nei neuroni specchio: l’imitazione stessa non può prescindere da una forma di intenzione (cosa imito, oltre che perché dovrei farlo, se non individuo qualcosa che dovrei avere interesse a imitare?). Così, la registrazione è sì condizione della comunicazione, ma non si comunica né si registra se non un contenuto rappresentativo.

VI

  • 17Ivi: 327-329.
  • 18Ivi: 15.

16In questo senso non stupisce poi che, a proposito della triade arte-religione-filosofia, non si parli di filosofia, perché la si riduce subito a scienza (si vedano i passi in cui è più facile in scienza che in filosofia prescindere dalle soggettività degli scienziati17) e a mondo della cultura, per la loro irriducibilità all’utile. E se questa sembra un’amnesia singolare, così come rimane oscuro il principio che «il metafisico descrittivo getta luce sul mondo […] Il filosofo deve aggiungere solo la consapevolezza riflessiva»18 (sarebbe?), in realtà forse occorre rilevare che a forza di sentirsi ripetere che la filosofia può ambire al massimo alla chiarificazione dei concetti o alla critica dell’ideologia o a una forma di terapia, che è poi da se stessa e dai suoi granchi, si finisce per crederci.

VII

17Infine, con la riduzione della prassi alla poiesi va un ultimo risultato. Quello che colpisce nel mondo sociale è quanto sia poco politico. Si vede anche in come Ferraris parla dell’Europa. Nella sua ontologia non ci sono elementi per distinguere tra documento politico ed economico, all’interno della realtà sociale costruita tra sociale e politico. Non mi pare che distinguere istituzionale e sociale sia sufficiente, perché appunto l’Europa ha identificato le sue istituzioni in momenti amministrativi: per il politico ci vuole una comunità di intenti, di visione, di volontà. De Gasperi, Adenauer e De Gaulle non hanno sottoscritto un documento perché avevano una visione, degli scopi, o anche solo dei timori? Non è una scelta politica anche solo un’unificazione amministrativa?

18Se il libro ha un problema, dal mio punto di vista, è che è un libro, amleticamente, tra la terra e il cielo, tra soggetto e mondo – ma che ha estromesso i soggetti e il mondo; è un catalogo di tutto ciò che c’è nel mondo o dei suoi ingredienti, ma, nelle parole di Ferraris (l’ontologia, il problema della totalità degli oggetti come mondo), non c’è una vera ontologia, perché quello di totalità è concetto diverso dai membri che la costituiscono. Una metafisica descrittiva parla di oggetti, ma si ferma al limite della totalità: il mondo non è fatto solo di oggetti. Né di individui.

Torna su

Bibliografia

Ferrarin, A.

– 2006, Congedarsi da Kant? Interventi sul Goodbye Kant di Ferraris, Pisa, Ets Ferraris, M.

2001, Il mondo esterno, Milano, Bompiani

2004, Goodbye Kant! Cosa resta oggi della Critica della ragion pura, Milano, Bompiani

– 2009, Documentalità. Perché è necessario lasciar tracce, Roma – Bari, Laterza

Torna su

Note

1  Si vedano i contributi raccolti in Ferrarin 2006.

2  Ferraris 2009.

3Ivi: ix.

4Ivi: xiii, 135.

5Ivi: 124.

6Ivi: 267-268.

7Ivi: 50.

8Ivi: 356-357.

9Ibidem.

10Ivi: 184.

11Ivi: 141.

12Ivi: xv.

13Ivi: 20, 359.

14Ivi: 265.

15Ivi: 321 ss.

16Ivi: 306.

17Ivi: 327-329.

18Ivi: 15.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Alfredo Ferrarin, «Sui documenti, e su chi li scrive»Rivista di estetica, 50 | 2012, 259-265.

Notizia bibliografica digitale

Alfredo Ferrarin, «Sui documenti, e su chi li scrive»Rivista di estetica [Online], 50 | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/estetica/1492; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.1492

Torna su

Autore

Alfredo Ferrarin

Alfredo Ferrarin ha insegnato Filosofia alla Boston University; dal 1999 insegna all’Università di Pisa. Tra le sue pubblicazioni, Artificio, desiderio, considerazione di sé. Hobbes e i fondamenti antropologici della politica, 2001, Hegel and Aristotle, 2001, Saggezza, immaginazione e giudizio pratico. Studio su Aristotele e Kant, 2004.

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search