Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri55recensioniF. De Vecchi (a c. di), Eidetica ...

recensioni

F. De Vecchi (a c. di), Eidetica del diritto e ontologia sociale. Il realismo di Adolf Reinach

Gian Paolo Terravecchia
p. 271-272
Notizia bibliografica:

F. De Vecchi (a c. di), Eidetica del diritto e ontologia sociale. Il realismo di Adolf Reinach, Milano-Udine, Mimesis, 2012.

Testo integrale

1Il libro curato da Francesca De Vecchi, Eidetica del diritto e ontologia sociale. Il realismo di Adolf Reinach, si indirizza in primo luogo agli studiosi di filosofia del diritto, di ontologia sociale, ai fenomenologi e agli esperti del pensiero di Adolf Reinach (1883-1917), noto fenomenologo tedesco. Esso però ha il suo maggiore fascino, a mio parere, nella pretesa teoretica di discutere la posizione realista sottesa al lavoro di Reinach. A esserci in gioco, chiarisce la curatrice, è la scoperta, in ontologia sociale, che esistono connessioni a priori che definiscono le entità sociali e giuridiche (p. 39). Il libro insomma offre fecondi strumenti di riflessione a coloro che vogliono misurarsi col realismo fenomenologico, con particolare riferimento all’ambito giuridico.

2Si può sostenere che il volume, in realtà, raccolga tre libri. Tante infatti sono le parti del testo, ciascuna delle quali è stata ben introdotta dalla curatrice. Per ricchezza, varietà, coerenza interna e importanza di contenuti, ciascuna delle tre parti potrebbe sussistere autonomamente. Nel lavoro sono presentati in traduzione alcuni classici (i primi due con originale a fronte): il necrologio scritto da Edmund Husserl in occasione della morte di Reinach (pp. 49-58); un testo di Reinach, Atti non-sociali e atti sociali (pp. 195-213); un saggio di Czesław Znamierowski, Oggetti sociali e fatti sociali (pp. 213-228). Inoltre, la lista dei nomi degli autori rivela un’accurata pianificazione del libro che ha coinvolto molti tra i più importanti e prestigiosi studiosi del pensiero di Reinach e dell’ontologia sociale. Le tre parti dell’opera, come opportunamente sintetizza la curatrice nel saggio iniziale, cercano rispettivamente di rispondere a tre quesiti: “Che cosa sono gli a priori sociali e giuridici?”; “Che cosa sono gli atti sociali e giuridici?”; “Vi sono a priori penali?” (p. 30). Provo di seguito a dare, per ciascuna parte, alcune notizie essenziali.

3La prima parte del libro (pp. 37-184), A priori sociali e giuridici, si articola in un complesso di sette saggi, oltre a quello introduttivo, scritto dalla curatrice. Cinque di questi affrontano il tema dell’a priori sociale e giuridico, presentando e discutendo la tesi di Reinach secondo cui si tratta di un a priori materiale, cioè non formale. Oltre al già citato necrologio scritto da Husserl, si raccolgono qui i testi di Wojciech Žełaniec, di Barry Smith e Žełaniec (a quattro mani), di Amedeo G. Conte e di De Vecchi, nei panni di autrice. A questi seguono due scritti, rispettivamente di Giuseppe Lorini e Paolo Di Lucia, che mettono a confronto la posizione di Reinach con quella di altri autori: Cesare Goretti (Lorini), e Czesław. Znamierowski e Hans Kelsen (Di Lucia), così da dare al volume un respiro più ampio. Si tratta di testi complessi, molto tecnici, di cui è qui impossibile dare conto.

4La seconda parte del volume, sugli atti sociali e giuridici, è la più impegnata circa il tema del realismo. Essa si apre con le traduzioni di due testi classici, di cui si è già detto, rispettivamente di Reinach e di Znamierowski. I saggi che seguono sono di Jocelyn Benoist, Olimpia Giuliana Loddo, Francesca De Vecchi e Lorenzo Passerini Glazel, il quale firma qui due saggi di cui uno a quattro mani con la curatrice. Gli atti sociali, chiarisce Reinach, si fondano su un vissuto interiore del soggetto agente e sono necessariamente rivolti a un altro soggetto. Essi necessitano di essere esternati e notificati con successo al soggetto al quale sono rivolti. Nel saggio di Passerini Glazel e De Vecchi, si introduce il neologismo “atti eteroscopici” per intendere gli atti “diretti” a un’altra persona (soprattutto pp. 276-278). In realtà sarebbe stato meglio, in italiano, dire “riferiti”, perché “diretti” è un termine di per sé ambiguo e con esso si rischia il fraintendimento: anche un atto rivolto a un’altra persona è a lei diretto, ma Reinach distingue esplicitamente tra gli atti rivolti all’altro e gli atti, che preferirei chiamare “riferiti” all’altro. Stando infatti all’esempio dello stesso Reinach, il perdono è riferito alla persona perdonata, ma può benissimo non essere a lei diretto o, meglio, rivolto (se si perdona in cuor proprio). Ciò perché con “diretto” (sich richten an), o meglio “riferito”, Reinach intende il contenuto dell’atto e non già l’azione performativa. Purtroppo gli autori usano il termine “diretto” che genera confusione e poi complicano ulteriormente le cose, proponendo neologismi poco perspicui come “eteroscopico” ed “eterotropico” (per indicare “rivolto”).

5Il libro, nella terza parte, affronta il quesito se vi sia un a priori nel diritto penale e discute la tesi di Reinach secondo cui un tale a priori effettivamente si dà. In tal caso, si potrebbe dire che, per esempio, «una persona non può essere punita per un’azione che non ha commesso» sia un giudizio sintetico a priori. Julien Cantegreil, nel suo saggio, mostra come il concetto di “causa” svolga nel diritto penale un ruolo fondamentale, come avviene nel diritto civile col concetto di “promessa”. I saggi che seguono, di Leo Zaibert, Alessandro Salice e Francesca De Vecchi, anche in questo caso nei panni di autrice, discutono l’influenza sulla formazione del pensiero di Reinach della Teoria del crimine di Ernst Beling (Zaibert) e gli elementi per una eidetica del diritto penale, con riferimento al saggio di Reinach: La riflessione: il suo significato etico e giuridico, lavoro in cui viene affrontato il tema della premeditazione nell’atto criminale (Salice e De Vecchi).

6In conclusione, forse un punto critico del testo consiste nel rischio di una caduta in una scolastica autoreferenziale. Una qualche traccia di questo, temo, sia ravvisabile nella tentazione di adottare un gergo iniziatico inutilmente complicato, ne è esempio la già discussa distinzione tra atti eteroscopici ed eterotropici (vedi anche p. 21). A ogni modo, ciò non costituisce un limite importante.

7L’Italia può vantare, a livello internazionale, una notevole tradizione di studio sulla prima fenomenologia e, in particolare, sul lavoro di Reinach. Ne sono esempi il libro curato da Stefano Besoli e Luca Guidetti, Il realismo fenomenologico. Sulla filosofia dei circoli di Monaco e Gottinga (Macerata 2000) e quello curato da Paolo Di Lucia, Ontologia sociale. Potere deontico e regole costitutive (Macerata 2003). Il volume curato da Francesca De Vecchi costituisce una nuova pietra miliare di questo importante percorso.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Gian Paolo Terravecchia, «F. De Vecchi (a c. di), Eidetica del diritto e ontologia sociale. Il realismo di Adolf Reinach»Rivista di estetica, 55 | 2014, 271-272.

Notizia bibliografica digitale

Gian Paolo Terravecchia, «F. De Vecchi (a c. di), Eidetica del diritto e ontologia sociale. Il realismo di Adolf Reinach»Rivista di estetica [Online], 55 | 2014, online dal 01 mars 2014, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/estetica/1023; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.1023

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search