Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri56variaL’influenza delle idee di Lev Tol...

varia

L’influenza delle idee di Lev Tolstoj sul pensiero di Friedrich Nietzsche durante il lavoro sul trattato L’Anticristo

Igor Evlampiev e Pëtr Kolychev
p. 209-216

Abstract

Analysis of the quotations from Leo Tolstoy’s «What I Believe», that Nietzsche copied out and worked on in late 1887-early 1888, shows that after reading this book Nietzsche significantly changed his attitude toward Christianity. Before that he did not see any difference between the teachings of Jesus Christ and historic Christianity, but from that moment on, following Tolstoy, he draws a sharp opposition between them. Still persisting in a very negative assessment of historical Christianity, he acknowledges the teaching of Christ as positive insofar as it contributes to the unfolding of the internal capabilities of the human being.

Torna su

Note dell’autore

This work was partially financially supported by Government of Russian Federation, Grant 074-U01 (Questo lavoro è stato realizzato con il parziale supporto finanziario del Governo della Federazione Russa, Grant 074-U01).

Testo integrale

  • 2 Bisogna inoltre ricordare che nello stesso periodo Nietzsche si trovava sotto l’impressione delle i (...)

1Le opere di L. Tolstoj in cui viene esposta la sua concezione del cristianesimo hanno svolto un ruolo fondamentale nello sviluppo del pensiero filosofico in Europa nella seconda metà dell’Ottocento. In particolare, a influenzare fortemente molti eminenti filosofi e artisti di fine Ottocento – inizio Novecento fu la critica del cristianesimo storico nelle opere di Tolstoj. Qui intendiamo mettere in evidenza l’influenza essenziale che Tolstoj ebbe sul pensiero di Friedrich Nietzsche nel periodo in cui quest’ultimo stava lavorando sul trattato L’Anticristo2.

2La prova diretta, potremmo dire «empirica», di questa influenza è rappresentata dal fatto che alla fine del 1887 – inizio del 1888 Nietzsche stava leggendo il libro di Tolstoj La mia fede, riportandone molti estratti nel suo quaderno. Un po’ più tardi, sulla base di questi appunti, Nietzsche formulò alcune idee-chiave dell’Anticristo.

3Prima di procedere all’analisi dei testi di Nietzsche però, riassumiamo in breve le idee più importanti del libro di Tolstoj. L’idea principale si articola in una netta contrapposizione tra il pensiero originale di Gesù Cristo e la dottrina elaborata dalla Chiesa cristiana lungo il suo sviluppo storico. Benché gli ideologi della Chiesa affermino di conservare e “sviluppare” la dottrina di Cristo, Tolstoj dimostra che in realtà nella storia si è realizzata piuttosto la sua radicale deformazione.

  • 3 Tolstoj 1935-1964: 397.
  • 4 Ivi: 407.

4Tolstoj vede tale deformazione in tre aspetti principali. In primo luogo, l’autentico insegnamento di Cristo era totalmente contrario alla religione giudaica, smentendo i suoi principi fondamentali, prima fra tutte l’idea che la Chiesa fosse indispensabile come forma di organizzazione dei credenti. In secondo luogo, sostiene Tolstoj, il pensiero originale di Cristo era volto alla creazione delle condizioni in cui l’essere umano potesse raggiungere la perfezione assoluta della propria vita già in questo mondo terreno. Nel cristianesimo storico, invece, contrariamente a quest’idea di Cristo, si postula la radicale imperfezione dell’uomo e della sua vita (idea di peccaminosità radicale) e la possibilità della perfezione viene rimandata alla realtà trascendente, sovraterrena, accessibile all’uomo soltanto dopo la morte. E infine, in terzo luogo, secondo Tolstoj lo stesso Cristo non ha mai affermato l’immortalità individuale dell’anima, mentre nella dottrina della Chiesa proprio l’idea dell’immortalità personale è diventata determinante. Per Tolstoj, la vita eterna di cui parla Cristo è la vita di tutta l’umanità, la vita che consiste nella successione delle generazioni, ma non prevede nessuna immortalità per il singolo individuo. «Cristo contrappone alla vita individuale non la vita d’oltretomba, ma la vita comune, legata alla vita presente, passata e futura di tutta l’umanità, la vita del figlio dell’uomo»3. «Il regno dei cieli» non è al di là della nostra vita terrena, ma è la nostra stessa vita, la vita terrena, mortale, dell’uomo e dell’umanità, soltanto trasfigurata nella condizione di perfezione, la condizione della «pace». L’immortalità personale non può essere lo scopo di questa trasfigurazione della vita, già soltanto perché la dottrina di Cristo, secondo Tolstoj, nega la priorità della vita individuale su quella comunitaria. Seguendo questa dottrina, dobbiamo rinunciare a tutto ciò che è personale e privato e sottomettere la nostra vita alla vita e agli scopi comuni dell’umanità. Come osserva Tolstoj, «il senso della vita umana non è nella felicità personale, ma nel servizio a tutti, nell’umiliazione di fronte a tutti. L’uomo non vive per essere servito, ma per servire e dare la propria vita come riscatto per tutti»4.

5Il quaderno di Nietzsche datato tra la fine del 1887 e l’inizio del 1888 contiene molti estratti e appunti dal libro di Tolstoj La mia fede. È particolarmente significativo il confronto tra i giudizi di Nietzsche sul cristianesimo annotati prima dello studio del libro di Tolstoj, e quelli che egli trasse da Tolstoj e successivamente fece propri e trasferì nel testo dell’Anticristo. In alcuni aspetti, in particolare, vediamo un cambiamento radicale della posizione di Nietzsche, e sembra assolutamente evidente che esso sia avvenuto proprio dopo la lettura attenta del libro di Tolstoj.

  • 5 Tutti i riferimenti ai quaderni di lavoro di Nietzsche sono riportati secondo il testo Nietzsche 19 (...)

6Prima di tutto, occorre osservare che letteralmente una decina di pagine prima che inizino gli estratti dal libro La mia fede, Nietzsche dichiara la propria opinione su Tolstoj, che risulta estremamente negativa, benché sia altresì affatto evidente che in quel momento Nietzsche non conosceva ancora le opere di Tolstoj, e usava il suo nome per intendere il comune stereotipo secondo cui Tolstoj sarebbe stato la personificazione dell’atteggiamento cristiano della «compassione». Parlando delle principali forme di pessimismo, che Nietzsche concepisce come orientamenti che ostacolano la realizzazione della forza autentica dell’uomo (ovvero della sua volontà di potenza), e notando con disprezzo che «tutti i corrispettivi stati psicologici possono essere osservati in manicomio» (11 [228])5, Nietzsche arriva a considerare alcune forme «estreme» di pessimismo e alla fine riconduce anch’esse alla categoria di «decadimento e malattia»:

A quale forma appartiene il pessimismo morale di Pascal?
il pessimismo metafisico della filosofia del Vedanta?
il pessimismo sociale dell’anarchico (o di Shelley)?
il pessimismo della simpatia (come quello di Tolstoj, di Alfred de Vigny)?
– non sono tutti uguali fenomeni di decadimento e di malattia?… L’attribuire eccessiva importanza ai valori della morale, o alle favole dell’«aldilà», o alle povere condizioni sociali o al dolore in generale: ogni siffatta esagerazione di un punto di vista particolare è in sé già un segno di malattia. Ugualmente il predominio del no sul !» (11 [228]).

7In quel momento Tolstoj rappresenta per Nietzsche un tradizionale moralista cristiano che condivide tutte le ben note idee del cristianesimo, in particolare le fantasie dell’«aldilà». I giudizi sul cristianesimo stesso che Nietzsche formula prima di iniziare a lavorare sul libro di Tolstoj hanno un carattere puramente negativo e Nietzsche non vede nessuna differenza tra il cristianesimo storico e l’insegnamento vero e proprio di Gesù Cristo. Riflettendo sul «tipo» caratteristico del predicatore, Nietzsche sostiene che è un tipo di «grande mediocrità», e riporta a questo «tipo» anche lo stesso Gesù Cristo: «…anche il fondatore del cristianesimo deve essere stato qualcosa come una “perfection de la médiocrité”. Si lascino una volta concrescere in una persona i principi di quel famoso evangelo del sermone della montagna: – allora non ci saranno più dubbi sui motivi per cui un tale pastore e predicatore di montagna abbia sedotto ogni genere di animale di branco» (11 [32]).

8Nietzsche ribadisce costantemente che egli vede il proprio obiettivo nella lotta contro l’ideale dell’uomo generato dal cristianesimo e direttamente legato al Discorso della montagna di Cristo e alla credenza nell’immortalità individuale, la quale, come credono i cristiani, viene garantita dall’adempimento delle norme morali. Tutto ciò per Nietzsche è espressione del tipo «gregario» dell’essere umano, cioè di ciò che è accessibile a chiunque e non solo non porta l’uomo a esprimere la propria essenza, ma viceversa glielo impedisce. «Non si dovrà mai perdonare al cristianesimo di aver mandato in rovina uomini come Pascal. Non si dovrà mai finire di combattere del cristianesimo il voler distruggere proprio gli spiriti più forti e più nobili. Non si dovrà mai darsi pace, fino a quando non sia distrutto in blocco proprio questo: l’ideale dell’uomo che è stato inventato dal cristianesimo» (11 [55]).

  • 6 Cfr. in Tolstoj: «… la dottrina della Chiesa, anche se si nominava cristianesimo, corrisponde esatt (...)

9Ma ecco che Nietzsche inizia a lavorare sul libro di Tolstoj. Leggendo attentamente le affermazioni in cui interpreta e sviluppa a suo modo le idee attinte da Tolstoj, rileviamo con sorpresa un drastico cambiamento nella sua comprensione della storia del cristianesimo e soprattutto nella sua valutazione degli insegnamenti di Gesù Cristo. Prima di tutto, ora, esattamente come Tolstoj, egli non solo vede nell’insegnamento di Cristo qualcosa di diverso dal cristianesimo storico della Chiesa, ma lo ritiene una completa antitesi alla dottrina ecclesiastica. Nietzsche trascrive dall’edizione francese del libro di Tolstoj una serie di frasi (nella propria formulazione) che esprimono proprio quest’idea. Già nella prima di esse si afferma che «la Chiesa è proprio ciò contro cui Gesù predicò – e contro cui insegnò a lottare ai suoi discepoli» (11 [257])6. È significativo che Nietzsche non si fermi a questa tesi di Tolstoj, ma ne accresca drammaticamente il senso, e questo è già sicuramente un suo proprio giudizio: «Se non si comprendesse che la Chiesa non è soltanto la caricatura del cristianesimo, ma la guerra organizzata contro il cristianesimo […]» (11 [ 276 ]).

10E in seguito troviamo un giudizio già completamente autonomo di Nietzsche, che è particolarmente importante perché sarà riprodotto quasi letteralmente nel testo dell’Anticristo (al paragrafo 27):

Non vedo contro che cosa si indirizzò la rivolta di cui fu autore Gesù, se non contro la Chiesa giudaica – Chiesa intesa proprio nel senso in cui intendiamo la parola […] Questo santo anarchico che si rivolgeva al popolo basso, ai reietti e ai “peccatori” perché si opponessero alla “classe dominante” – con un linguaggio che anche oggi porterebbe in Siberia – era un criminale politico in quanto un crimine politico era ancora possibile in queste condizioni. Questo lo portò alla croce; la testimonianza è la scritta sulla croce: il re dei Giudei. Non c’è il minimo fondamento per sostenere con Paolo che Gesù sia morto “per il peccato di altri”… morì per il suo stesso “peccato” (11 [280]).

11Anche in questa formulazione originale di Nietzsche traspaiono le idee dello scrittore russo: infatti nel suo libro Tolstoj dedica un’intera sezione alla confutazione del punto di vista ecclesiastico secondo cui Cristo accetta tutta la legge giudaica (la legge di Mosè); per Tolstoj è evidente che Cristo respinge totalmente questa legge e tutte le prescrizioni della Chiesa, dello Stato e della cultura; in altre parole, anche Tolstoj avrebbe potuto a piena ragione chiamare Cristo il «santo anarchico».

12Un dettaglio particolarmente significativo nell’affermazione di Nietzsche è l’accenno alla «Siberia», in cui si manifesta molto chiaramente il contesto tolstojano delle riflessioni del filosofo tedesco, che dona alla sua nuova immagine di Gesù Cristo una palese sfumatura «russa».

13Il risultato più evidente della svolta occorsa nella visione di Nietzsche è lo sdoppiamento del suo concetto di cristianesimo. Se la Chiesa è una «guerra organizzata contro il cristianesimo», allora indubbiamente il cristianesimo della Chiesa stessa va distinto e contrapposto al cristianesimo come tale, il vero cristianesimo, che Nietzsche valuta ora in un modo completamente diverso rispetto a prima – infatti, tutte le valutazioni che aveva formulato precedentemente ora le riferisce soltanto al cristianesimo della Chiesa. Il vero cristianesimo, invece, legato agli insegnamenti di Gesù Cristo, viene ora inteso da Nietzsche se non come completamente coincidente con la sua stessa visione del senso e degli scopi della vita umana, almeno come orientato verso l’«elevazione» dell’uomo, e non verso «il decadimento e la malattia».

14Di fondamentale importanza in questo contesto è un’altra citazione di Tolstoj che Nietzsche trascrive in francese dall’edizione francese del libro La mia fede:

  • 7 Cfr. ivi: 447-448.

L’antagonismo tra le spiegazioni della Chiesa, che passano per fede, e la vera fede della nostra generazione, che consiste nell’obbedire alle leggi sociali e a quelle dello Stato, è entrata in una fase estrema, e la maggioranza delle persone civili non ha altro per regolare la propria vita che la fede nel vigile urbano e nella polizia. Questa situazione sarebbe terribile, se fosse completamente così; ma per fortuna ci sono persone, le migliori della nostra epoca, che non si accontentano di questa religione, ma che hanno una convinzione del tutto diversa di quale dovrebbe essere la vita degli uomini. Questi uomini sono considerati come i peggiori malfattori, i più pericolosi e soprattutto i più miscredenti di tutti gli esseri: eppure sono i soli del nostro tempo a credere alla dottrina evangelica, se non in tutto il suo insieme, almeno in parte… Spesso anche loro odiano Gesù… Per quanto li si percuota e li si calunni, sono i soli che non si sottomettono senza protestare agli ordini del primo venuto; di conseguenza sono i soli della nostra epoca a vivere una vita razionale, non una vita animale; sono i soli ad avere fede (11 [277])7.

  • 8 Nietzsche 1992: 39.

15Nietzsche non esprime direttamente la sua posizione rispetto a questo giudizio di Tolstoj, ma il suo atteggiamento è chiarissimo. Ora, esattamente come Tolstoj, egli concepisce il vero cristianesimo fondato sull’autentico insegnamento di Gesù Cristo, come la visione del mondo delle «persone migliori», vale a dire di quelle stesse persone a cui si rivolge con la sua filosofia. Nel contesto di quest’idea di Tolstoj, condivisa da Nietzsche, non sembra più così sorprendente una delle tesi centrali dell’Anticristo: «È sbagliato fino all’assurdo vedere in una “fede”, per esempio nella fede nella redenzione a opera di Cristo, il contrassegno cristiano: solo la pratica cristiana, un vivere come visse colui che morì sulla croce è cristiano. Ancora oggi una vita del genere è possibile, per certi uomini perfino necessaria: il cristianesimo vero, quello originario sarà possibile in ogni tempo»8. Indubbiamente, per «certi uomini» in tale contesto si intendono quelli che seguono i precetti di Zarathustra, mentre la vita e la pratica (cristiana!) di cui si parla qui sono esattamente ciò a cui esorta Nietzsche.

  • 9 Tolstoj 1935-1964: 331.

16Di conseguenza subisce dei cambiamenti del tutto evidenti il punto di vista nietzschiano sull’«ideale» cristiano, contro cui in precedenza egli intendeva lottare implacabilmente. Ora la sua lotta si riferisce solo all’ideale ecclesiastico, mentre la concezione dell’uomo implicita nell’insegnamento di Cristo viene valutata da Nietzsche in modo del tutto positivo. Egli riporta Tolstoj e lo stesso Cristo oltre il «pessimismo» che impedisce l’espansione della volontà di potenza nell’uomo – ora Nietzsche lo associa piuttosto alla deformazione dell’insegnamento di Cristo realizzata dalla Chiesa: «Il “cristianesimo” è qualcosa di fondamentalmente differente da ciò che fece e volle il suo fondatore […] è l’avvento del pessimismo, mentre Gesù voleva dare la pace e la felicità degli agnelli […]» (11 [294]) («pace» e «felicità» sono i concetti chiave utilizzati da Tolstoj per descrivere il modo di vita a cui esortava Gesù). Ricordiamo che lo stesso Tolstoj, descrivendo la vera comprensione dell’insegnamento di Gesù, mette in risalto che egli non proclama nessun «ideale» trascendente, ma esorta a rinunciare alla propria vita falsa per passare a una vita vera: «… egli [Gesù] concepiva il suo insegnamento non come un ideale dell’umanità, lontano e impossibile da raggiungere, e neanche come i fantasiosi sogni poetici con cui incantava gli ingenui abitanti della Galilea: concepiva il suo insegnamento come opera volta a salvare l’umanità, e sulla croce non sognava, ma gridava e morì per il suo insegnamento»9.

17Come già accennato in precedenza, proprio questo trasferimento dell’ideale nella vita reale determina la dissociazione più radicale di Tolstoj dal cristianesimo della Chiesa, il quale colloca l’ideale nella realtà dell’«aldilà». Ma nello stesso tempo, proprio questo aspetto risulta il più importante punto di convergenza tra Tolstoj e Nietzsche. Si può immaginare con quale meraviglia Nietzsche abbia scoperto che Tolstoj non era un sostenitore delle «invenzioni sull’altro mondo», come aveva creduto, ma che al contrario, proprio come Nietzsche stesso, riteneva che queste «invenzioni» rappresentassero il principale aspetto negativo del cristianesimo della Chiesa e contrapponeva loro l’idea di una trasfigurazione della vita reale verso la perfezione. Proprio questa scoperta sorprendente sulle idee di Tolstoj spinse Nietzsche a modificare ancor più drasticamente la sua valutazione dell’insegnamento di Gesù Cristo. Il punto principale della critica nietzscheana del cristianesimo è sempre stata l’idea dell’«altro mondo», l’idea dell’immortalità come esistenza nell’aldilà, che si contrappone alla realtà terrena e la priva del suo significato essenziale (se c’è un «paradiso», la vita terrena è nulla in confronto a esso). Avendo compreso che Tolstoj non condivideva affatto questa visione e che quindi sotto questo aspetto non era un suo antagonista ma un compagno di idee, Nietzsche, studiando attentamente i ragionamenti di Tolstoj su questi temi, alla fine dovette concordare con l’idea che questa visione falsa non si trovi neppure nello stesso Gesù Cristo.

18Risulta questo il punto più significativo dei cambiamenti che si verificano nel pensiero di Nietzsche sul cristianesimo a seguito della lettura del libro di Tolstoj La mia fede. Avendo ora riconosciuto che nell’insegnamento dello stesso Cristo non si trovava l’idea della realtà sovraterrena e che il contenuto principale della «buona novella» portata da Cristo non consisteva nella promessa dell’essere immortale nell’aldilà, Nietzsche si trovò di fronte a due domande fondamentali: in che cosa, allora, consiste in realtà la «buona novella» di Gesù? E come mai l’autentica «buona novella» è risultata completamente distorta e perduta nel cristianesimo storico?

19Nella soluzione del secondo problema, Nietzsche segue completamente Tolstoj. Quest’ultimo nel suo libro sostiene che fu l’apostolo Paolo ad avere un ruolo fatale nel destino storico della dottrina di Cristo. Nietzsche afferra e sviluppa quest’idea, sostenendo che già i più stretti discepoli e seguaci di Cristo alterarono drasticamente il significato del suo insegnamento attraverso lo spostamento dell’ideale della vita perfetta dalla realtà terrena a quella «sovraterrena». Nietzsche contrappone chiaramente il vero cristianesimo di Gesù Cristo a quello falso della Chiesa proprio in questo aspetto fondamentale, attribuendo a Paolo (la «nefasta testa balzana» dalla citazione che segue) la responsabilità per la nascita di questa contrapposizione: «Nessun Dio è morto per i nostri peccati; non c’è nessuna redenzione per la fede; non c’è nessuna resurrezione dopo la morte – sono tutte falsificazioni del cristianesimo autentico, di cui si deve far responsabile quella nefasta testa balzana [… ]» (11 [275]). E poi – ancora più chiaramente: «Paolo con la sua intuizione per i bisogni dei non-giudei, convertì i grandi simboli del primo movimento cristiano in qualcosa di tangibile e non-simbolico: innanzitutto trasformò l’opposizione tra vita vera e vita falsa nell’opposizione tra questa vita terrena e quella del celeste al di là verso la quale la morte è il ponte [… ]» (11 [281]). Di conseguenza, proprio questo tema risulta maggiormente rilevante nel testo finale dell’Anticristo: Nietzsche costruisce un’analisi dettagliata del processo di deformazione della «buona novella» di Cristo, realizzata da Paolo e dai suoi seguaci, con gli strumenti della falsa metafisica dell’«aldilà» e dell’accentuazione dell’idea della peccaminosità dell’uomo, che impedisce qualunque cambiamento della vita terrena nella direzione della perfezione. Possiamo affermare con certezza che in questa parte del suo trattato (la più voluminosa!), Nietzsche si basa interamente sulle idee tratte dal libro di Tolstoj, e anche laddove se ne allontana, è solo per condannare il cristianesimo storico in modo ancora più radicale di Tolstoj.

Torna su

Bibliografia

Evlampiev, I.I.
– 2002, Dostoevsky and Nietzsche: Toward a new metaphysics of man, “Russian Studies in Philosophy”, 41: 7-32

Nietzsche, F.
– 1967, Samtliche Werke, Kritische Studienausgabe (KSA), a c. di G. Colli e M. Montinari, vol. XIII: Nachgelassene Fragmente 1887-1889, Berlin - New York, de Gruyter; tr. it. La volontà di potenza: saggio di una trasvalutazione di tutti i valori, a c. di M. Ferraris e P. Kobau, Milano, Bompiani, 1992
– 1992, L’Anticristo. Maledizione del cristianesimo, Milano, Adelphi

Tolstoj, L.N.
– 1935-1964, V chem moja vera?, in Polnoe sobranie sochinenij v 90 tt., Moskva, Khudozhestvennaja Literatura, vol. XXIII, pp. 342-465

Torna su

Note

2 Bisogna inoltre ricordare che nello stesso periodo Nietzsche si trovava sotto l’impressione delle idee di F. Dostoevskij, cfr. Evlampiev 2002: 7-32.

3 Tolstoj 1935-1964: 397.

4 Ivi: 407.

5 Tutti i riferimenti ai quaderni di lavoro di Nietzsche sono riportati secondo il testo Nietzsche 1967.

6 Cfr. in Tolstoj: «… la dottrina della Chiesa, anche se si nominava cristianesimo, corrisponde esattamente alle tenebre contro cui Cristo lottava e diceva di lottare ai suoi discepoli» (Tolstoj 1935-1964: 437).

7 Cfr. ivi: 447-448.

8 Nietzsche 1992: 39.

9 Tolstoj 1935-1964: 331.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Igor Evlampiev e Pëtr Kolychev, «L’influenza delle idee di Lev Tolstoj sul pensiero di Friedrich Nietzsche durante il lavoro sul trattato L’Anticristo»Rivista di estetica, 56 | 2014, 209-216.

Notizia bibliografica digitale

Igor Evlampiev e Pëtr Kolychev, «L’influenza delle idee di Lev Tolstoj sul pensiero di Friedrich Nietzsche durante il lavoro sul trattato L’Anticristo»Rivista di estetica [Online], 56 | 2014, online dal 01 juin 2014, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/estetica/901; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.901

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search