Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri

Numeri

  • 80 | 2022
    Rethinking Through Art: East and West
    RdE80-couverture
  • 79 | 2022
    Aesthetics of Contemporary Work
    RdE79-couverture premiere

    Today, work is a widely debated theme: despite relevant criticalities due to the changes in the economic and political orders, it remains a basic component of our daily lives, a foundational aspect of human action as well as one of the main forms of social recognition. Across such background, the issue engages with a wide set of reflections concerning not only the representation and the conceptualization of work, but also the relationships between art and work: how does wo(...)

  • 78 | 2021
    The Senses of Smell: Scents, Odors and Aromatic Spaces
    RdE78 (3|2021).

    Although recent years have seen a growing philosophical interest in smell, aesthetic research on it still covers a relatively small domain, confinedto a niche. The present issue deals with smell as a very serious philosophical issue, in some cases even as a vector of a whole philosophical project.The papers here collected show how olfaction, odors, fragrances and, more in general, the aerial dimension of being and knowing cover a huge range of problems that even exceeds th(...)

  • 77 | 2021
    Arte e fine dell'arte
    Radici continentali nella filosofia dell'arte di Arthur Danto
    RdE77-couverture

    In Europa, gli scritti più conosciuti di Arthur C. Danto (1924-2013) restano certamente quelli di filosofia dell’arte. Negli ultimi vent’anni, la ricezione europea di questi lavori ha generato una vivace discussione, soprattutto in ambito estetico. Tale successo va interpretato nel riflesso dei complessi rapporti intrattenuti da Danto con i classici del pensiero continentale. Il presente fascicolo di Rivista di Estetica tenta di far luce sul variegato panorama di questi ra(...)

  • 76 | 2021
    Rethinking Philosophy, Semiotics, and the Arts with Umberto Eco
    Advisory editors: Davide Dal Sasso, Maurizio Ferraris, Ugo Volli
    RdE76-couverture

    The theoretical path of Umberto Eco (1932-2016) was that of a great intellectual who ranged from non-fiction to literary production. His was a very extensive research programme. On the basis of studies concerning
    aesthetics, communication and medieval thought, Eco developed it by elaborating a semiotic theory and studying language and cognition. His reflections on the method and possibilities of theoretical formulation have been crucial to his research – precisely becaus(...)

  • 75 | 2020
    Ethics of the Environmental Crisis
    Edited by Carlo Burelli, Davide Pala
    RdE75-couverture

    Few would deny that we are currently experiencing an environmental crisis of unprecedented magnitude and severity. Yet, much less clear is what phenomena the environmental crisis refers to and why they are particularly unjust. For instance, one might wonder whether the environmental crisis is unjust because it impinges on the intrinsic value of the environment, or because it severely affects humans and their human rights in particular. Equally, it is far from clear who sho(...)

  • 74 | 2020
    Rethinking Schelling. Nature, Myth, Realism
    edited by Emilio Carlo Corriero Iain Hamilton Grant
    RdE74-Couverture

     The international debate around realism, revitalized today by the emerging “new realism”, meaningfully interweaves with a renewed interest in Schelling’s philosophical positions, an author who, right in the midst of the philosophical project of German Idealism, forcefully insinuated the natural-realistic objection introducing a breach within the modern rationalism. On the one hand, philosophy of nature represents a line of continuity along which the whole Schelling’s phil(...)

  • 73 | 2020
    New Ontologies of Art
    edited by Adam Andrzejewski
    RdE73-Couverture

     Ontology of art is flourishing, with a plethora of research papers and monographs dedicated to this area appearing each year. It is commonly believed that ontology of art is one of the main fields in aesthetics. This is not surprising since many, if not all, aesthetic questions presuppose some level of ontological inquiry. Sadly, lasting achievements in ontology of art have proved elusive. The vast number of existing, mutually exclusive positions within the area suggests (...)

  • 72 | 2019
    Briding traditions. Chinese and Western philosophy in dialogue
    edited by Erica Onnis e Ouyang Xiao
    RdE72-couverture première

    For centuries, Western and Chinese thought have developed along parallel and sometimes opposite paths. One of the main issues of comparative philosophy is whether the distance between them can be overcome and what this reconciliation might imply.
    This issue of Rivista di Estetica will inquire into the possibility of a philosophical commensurability between Chinese and Western thought, through the study of the differences and the possible commonalities between their metap(...)

  • 71 | 2019
    The science of futures. Promises and previsions in architecture and philosophy
    Edited by Alessandro Armando and Giovanni Durbiano
    RdE71-couverture

    Future Studies are a field of research which has expanded over the last few years; their goal is to extend to social reality the possibility of making previsions. Future studies investigate the manifold images of the future in order to promote present actions. In the field of architectural design, the problem of the future is nested in the activity of all architects’ practices: they design something that does not yet exist, and maybe never will. Architects produce new cond(...)

  • 70 | 2019
    Philosophy and Literature
    edited by Carola Barbero and Micaela Latini
    Rde70-Philosophy and Literature-cover
  • 69 | 2018
    empirical evidence and philosophy
    edited by Petar Bojanić, Samuele Iaquinto e Giuliano Torrengo
    RdE69-Empirical evidence and philosophy-1ere couverture
  • 68 | 2018
    trusting institutions
    edited by jacopo domenicucci
    RdE68-trusting institution-1ere couverture

    Are you rational if you trust your bank? Does the healthcare system deserve your trust? How should a state earn citizens’ trust? In which sense do certain institutions need public trust in order to function properly? Is there a basic notion of trust common to both interpersonal and institutional dealings? How should we understand the so-called ‘crisis of trust in institutions’? In Trusting Institutions, analytic philosophers address these and similar questions, which have (...)

  • 67 | 2018
    cultural exclusion and frontier zones
    edited by Alexander Chertenko, Zhanna Nikolaeva, Sergey Troitskiy
    RdE67_1ere couverture

    The functioning of cultural memory is always accompanied by the emergence of suppression zones covering the experiences and phenomena which were excluded, for some reason or another, from conventional cultural practices. The scope of excluded phenomena is as broad as possible and reaches from inconvenient events, works of art, historical or cultural figures to certain forms of expression, gestures, emotions, material objects, attitudes, discourse frameworks and narration p(...)

  • 66 | 2017
    the auditory object
    edited by Elvira Di Bona, Vincenzo Santarcangelo
    RdE66_1ere_couverture
  • 65 | 2017
    law and the faculty of judgement
    edited by Angela Condello, Carlo Grassi
    RdE65 (2|2017)

    Siamo immersi nel tempo dei pluralismi giuridici, culturali, religiosi, e politici: giudicare costituisce certamente un nodo problematico, spesso impossibile. Con l’obiettivo di ritornare sulle relazioni complesse tra giudizio e sistema normativo, questo fascicolo di “Rivista di estetica” si apre con due testi di Jean-François Lyotard e Jean-Luc Nancy che analizzano come gli organi di giustizia si trovino continuamente a trattare casi individuali senza disporre di categori(...)

  • 64 | 2017
    discrimination in philosophy
    edited by Vera Tripodi
    RdE64 (1|2017)
  • 63 | 2016
    intermediality and interactivity
    a cura di Dario Cecchi
    RdE63_Copertina

    Intermediality and interactivity are an issue for aesthetic theory. However, unlike in the recent past, artistic or video experimentation are not predominant aspects of aesthetic experience. Our enquiry is stimulated today by the investigation on the nature and functioning of media and interfaces and aims to clarify how our habits and experiences are changing. The essays gathered here put these questions into context and try to define the state of the art. In order to do s(...)

  • 62 | 2016
    Omologia e analogia
    a cura di Andrea Pinotti e Salvatore Tedesco
    RdE62_Copertina

    Il numero mira a comprendere la polarità omologia/analogia, e a esplorarne gli usi nei diversi ambiti in cui essa ricorre nel dibattito contemporaneo in filosofia, nelle scienze della vita e nelle arti. La storia di questa coppia concettuale mostra la capacità pervasiva di costruire relazioni tra i diversi oggetti della conoscenza e, cosa ancor più interessante, la possibilità di raggiungere una sintesi concettuale fra approcci metodologici differenti. Il concetto di analo(...)

  • 61 | 2016
    contemporaneo
    a cura di Giuseppe Di Giacomo e Luca Marchetti
    RdE61-1erecouverture

    A partire dagli anni Ottanta del secolo scorso assistiamo a una radicale trasformazione della produzione artistica e della riflessione teorica. Le arti, la critica, l’estetica, così come i diversi ambiti di ricerca, non possono non registrare i mutamenti politici, economici e sociali che hanno segnato la cultura occidentale. L’esito di questa trasformazione, tuttora in corso, è un’eterogeneità che fatica a trovare un nuovo quadro di riferimento e che richiede la messa a pu(...)

  • 60 | 2015
    postille a Ferraris
    a cura di Leonardo Caffo e Pietro Kobau
    RdE60-couverture

    Alternando registri stilistici diversi, passando dal continentale più letterario all’analitico più duro, Maurizio Ferraris ha mostrato che il miglior filosofo possibile è quello che li contiene tutti. I suoi allievi, che qui raccolgono parte di quelle tracce, ne sono la prova: pezzi autonomi di una biblioteca vivente che ha lasciato liberi i suoi volumi di aprirsi alle pagine che preferivano.

  • 59 | 2015
    biodiversity
    edited by Elena Casetta
    RdE59-Couverture

    The variety of the forms of life has been a subject of philosophical reflection at least since Plato, who in the Statesman celebrated the diversity of the natural world as a mean to shed some light on the relationship between humans and other animals. The term “biodiversity”, however, was coined only in 1985, gaining immediate acceptance, and coming to stand for more than a mere contraction of “biological diversity”: if biological diversity is the target of awe and wonder,(...)

  • supplemento al n. 58 | 2015
    Nespolo e la filosofia. Avanguardia, cinema, immagini
    RdE58-supplemento-couverture-1a

    Ugo Nespolo (1941) ha attraversato gli ultimi cinquant’anni sperimentando in quasi tutti i campi dell’arte ed esprimendo con ironia e atteggiamento ludico la propria poetica di confine, tra avanguardia e pop. Alla sua ricerca artistica – che spazia dalle installazioni oggettuali ai dipinti, dalle performance alle sculture, dalla produzione cinematografica a quella grafica e illustrativa – è dedicato questo numero speciale di “Rivista di Estetica” che offre riflessioni di c(...)

  • 58 | 2015
    architettura
    a cura di Elisabetta Di Stefano e Francesco Vitale
    RdE58-Couverture

    L’architettura fin dalle origini è stata un’arte ancipite tra utile e bello. Nel corso del tempo tale declinazione si è variamente alternata, approdando da un lato alle derivazioni funzionaliste, propugnate in varia misura dai teorici del Movimento Moderno, dall’altro, in casi estremi, a quelle forme di architettura/scultura in cui la destinazione d’uso si annulla nell’esperienza estetica. Qual è il significato della dialettica utile/bello nella cultura architettonica cont(...)

  • 57 | 2014
    social objects from intentionality to documentality
    a cura di Petar Bojanić, Elena Casetta, Giuliano Torrengo
    RdE57-couverture

    What keeps society together? A popular answer has been that collective intentionality lies at the bottom of all manifestations of social reality. Several problems and criticisms have arisen against such a view in the very recent literature. An alternative approach replaces the notion of collective intentionality with the notion of “documentality”: the basis of social reality is the inscription of acts. The multifariousness of perspectives and topics addressed in the presen(...)

  • 56 | 2014
    the other(s)
    edited by Massimo Dell’Utri and Stefano Caputo
    RdE56-couverture

    As a result of globalization and recent technological innovations, over recent decades contact and interaction among individuals, groups, and cultures have dramatically increased. But such contact often comes with difficulties and costs, and this opens up the broad spectrum of issues that involves the concept of the other. It is this broadness that makes the other susceptible to multifarious declinations, and it is precisely these declinations that the essays in the presen(...)

  • numero speciale, supplemento al n. 55 | 2014
    Mimmo Paladino e la filosofia
    Mimmo Paladino e la filosofia_1a couverture

    La ricerca artistica di Mimmo Paladino ha incrociato nel corso del tempo la riflessione filosofica. Da un lato un rapporto intenso con il pensiero di Giordano Bruno e la sua filosofia della natura, dall’altro la rivisitazione di capisaldi della tradizione europea e statunitense, da Baruch Spinoza a Ludwig Wittgenstein, da Dietrich Bonhoeffer ad Arthur C. Danto. L’interesse per la filosofia si coniuga, nell’artista campano, con l’attenzione per la ricerca antropologica, com(...)

  • 55 | 2014
    schermi/screens
    a cura di Mauro Carbone e Anna Caterina Dalmasso
    RdE55-1ere couverture

    La rivoluzione digitale ha prodotto un’evoluzione e una proliferazione degli schermi che paiono inarrestabili. L’esperienza che ne facciamo è diventata definitivamente plurale e si è arricchita di altre novità quali mobilità, tattilità, interattività, connettività, peculiare “carattere immersivo”. Perciò gli schermi s’impongono ormai come il decisivo elemento propulsore non solo delle incessanti trasformazioni all’opera nel nostro rapporto con le immagini, ma, più in gener(...)

  • 54 | 2013
    aesthetic experience in the evolutionary perspective
    a cura di Lorenzo Bartalesi e Gianluca Consoli
    RdE54(3|2013)

    Negli ultimi vent’anni, un ampio spettro di discipline è stato mobilitato nella formulazione di modelli teorici e sperimentali in grado di rispondere alle principali domande che emergono quando si cerca di ripensare l’estetica in ottica evoluzionistica: esiste una facoltà estetica? Qual è l’origine della grandi produzioni artistiche del Paleolitico superiore? Che ruolo gioca l’attitudine estetica nel lungo processo di evoluzione dell’Homo sapiens? L’esperienza estetica è u(...)

  • 53 | 2013
    nuove teorie dell'immaginazione
    a cura di Daniela Tagliafico
    RdE53 (2|2013)
  • 52 | 2013
    aura
    a cura di Giuseppe Di Giacomo e Luca Marchetti
    RdE52(1|2013)

    A partire dalle riflessioni di Walter Benjamin si pone la questione se sia ancora possibile parlare di “opere d’arte” o se nell’epoca delle immagini tecnicamente riproducibili l’arte sia qualcosa di irrimediabilmente “passato”, priva ormai di un suo autentico compito. La posta in gioco è la funzione “critica” dell’arte come manifestazione di un’irriducibile alterità in un mondo globalizzato che tende a trasformare ogni prodotto in merce scambiabile e sostituibile e dove se(...)

  • 51 | 2012
    wineworld. new essays on wine, taste, philosophy and aesthetics
    a cura di Nicola Perullo
    RdE51(3|2012)

    For a very long time wine has been undoubtedly a constant reference of philosophy, and also of aesthetics. But in the last years the debate about its ontological, metaphysical, epistemological and aesthetic status has been constantly growing: what kind of object is wine and why is philosophy interested in it? Is tasting an aesthetic experience? Is it legitimate to consider wine as a work of art, and if it is what meaning of art is here at play? Is the world of making and p(...)

  • 50 | 2012
    a partire da Documentalità
    a cura di Elena Casetta, Pietro Kobau, Ivan Mosca
    RdE50(2|2012)

    Quando nel 2009 è uscito Documentalità, è apparso subito chiaro che l’interesse della teoria lì esposta in forma sistematica andava ben oltre le pagine del libro. In breve tempo, dall’ontologia sociale la discussione si è estesa alla metafisica generale, alle teorie della verità, alla filosofia della mente, all’estetica, alle teorie sociali e della politica, coinvolgendo studiosi e ricercatori provenienti da diversi ambiti disciplinari, in un dialogo critico a più voci.(...)

  • 49 | 2012
    ontologia analitica
    a cura di Andrea Bottani e Richard Davies
    RdE49 (1|2012)
  • 48 | 2011
    arte, psicologia e realismo. Saggi in onore di Lucia Pizzo Russo
    a cura di Tiziana Andina e Carmelo Calì
    RdE48(3|2011)

    Le ricerche che Lucia Pizzo Russo ha svolto durante tutta la sua carriera hanno esplicitato con passione e rigore un’intuizione: se vogliamo davvero capire l’essere umano, è necessario considerarlo come unità psicofisica, trattando la complessità della mente senza pregiudizi disciplinari. Comprendere la mente umana significa rendere giustizia alla percezione, alla sua intelligenza, non confondere razionalità e logica, rintracciare il nesso con i fenomeni, riabilitare l’ogg(...)

  • 47 | 2011
    disegno
    a cura di Roberto Casati
    RdE47 (2|2011)

    Il mondo delle cose costruite, tutto il mondo artificiale in cui viviamo, è il risultato di un progetto che nasce quasi sempre da un disegno. Disegnare viene naturale - è molto più facile imparare a disegnare che imparare a scrivere, nonostante i gesti siano in fondo gli stessi. I disegni sono un genere artistico che attraversa i secoli con pochissime variazioni di stile. Alcuni animali riconoscono gli oggetti rappresentati nei disegni. Ma come fanno i disegni ad essere de(...)

  • 46 | 2011
    ontologia del cinema
    a cura di Domenico Spinosa
    RdE46(1|2011)

    Che cos'è il cinema? Questa domanda esige risposte diverse rispetto a quelle proposte sin qui dalla letteratura filosofica, visto che ci siamo finalmente resi conto che il film ha conosciuto una trasformazione radicale della propria natura, segnata dal passaggio da un medium analogico-fotografico a quello digitale-video.
    Il compito teorico, dunque, sta nell'esplorare quelle che possono essere le conseguenze filosofiche della scomparsa della base fotografica nel film e lo(...)

  • 45 | 2010
    il paradosso del testimone
    a cura di Daniela Padoan
    RdE45 (3|2010)

    Visti come documenti o fonti su cui procedere a costruire un edificio loro non più abitabile o, per contro, sacralizzati da un ascolto religioso e impolitico che nutre una metafisica di Auschwitz, i testimoni sono diventati una figura di paradosso capace di dirci qualcosa su di noi, sulle retoriche e i cortocircuiti con cui pensiamo l’esperienza della Shoah, la sua possibilità di essere narrata e il suo farsi storia.
    La Shoah, scrive Georges Bensoussan citando Kafka, è «(...)

  • 44 | 2010
    è naturale essere naturalisti?
    a cura di Carola Barbero, Mario De Caro, Alberto Voltolini
    RdE44(2|2010)

    “Naturalismo” è una parola che si dice in molti modi, almeno tanti quanti nella storia della filosofia e nel sentire comune sono i modi in cui si è parlato di “natura” e di espressioni simili. Oggi, il tema del naturalismo in filosofia e della cosiddetta naturalizzazione che una filosofia dovrebbe eventualmente approntare di determinate nozioni e teorie è tornato prepotentemente alla ribalta della riflessione filosofica, sulla scia dei successi provenienti dalle scienze co(...)

  • 43 | 2010
    ontologia dei colori
    a cura di Luca Angelone
    RdE43 (1|2010)

    Mentre il senso comune descrive i colori come proprietà oggettive conoscibili attraverso la percezione sensibile, una lunga tradizione filosofica che può essere fatta risalire almeno a Galileo, Descartes e Locke si è schierata contro questa impostazione, interpretando i colori come proprietà illusorie. Contemporaneamente al rinato interesse per la metafisica e l’ontologia, all’interno della filosofia analitica è fiorito un ampio dibattito volto a indagare quale sia il modo(...)

  • 42 | 2009
    esperimenti mentali
    a cura di Roberto Casati, Alessandra Jacomuzzi, Pietro Kobau
    RdE42(3|2009)

    Quando allestiamo un esperimento, sollecitiamo la natura a manifestarci indizi sulle sue leggi, che ci sono largamente ignote. Dunque, ci disponiamo nel ruolo di osservatori, sempre pronti a lasciarci sorprendere. Ma, se è così, l'idea di svolgere esperimenti "nella nostra testa" non dovrebbe avere alcun senso. Eppure gli esperimenti mentali si svolgono da sempre: e funzionano, rivoluzionando talvolta lo sviluppo scientifico. Sono uno dei terreni dove più fruttuosamente si(...)

  • 41 | 2009
    convenzioni
    a cura di Elena Casetta e Achille C. Varzi
    RdE41 (2|2009)

    «Molto approssimativamente, la nota dominante della convenzionalità è una certa indifferenza: per quanto ci riguarda, la sillaba ‘sì’ avrebbe potuto significare ‘no’, la luce rossa avrebbe potuto significare ‘avanti’, e le cravatte nere avrebbero potuto esser considerate meno formali di quelle di fantasia». Con queste parole, W.V.O. Quine introduceva la tesi di dottorato del suo allievo David Lewis, che nel 1969 viene pubblicata con il titolo Convention. A Philosophical St(...)

  • 40 | 2009
    titoli
    a cura di Pietro Kobau
    RdE40(1|2009)

    Quando qualcuno mi chiederà quale film ho visto da ultimo, oppure se ho letto di recente qualche romanzo, oppure se sono andato a una mostra dove qualche opera mi abbia impressionato, risponderò: «WALL.E», oppure «Il giradischi di Tito», oppure «Los desastres de la guerra»... I titoli, dunque, servono certamente a qualcosa. Sembra, almeno, che non possiamo discorrere di opere d'arte senza nominarne i titoli. Ma è vero che per un'opera avere un titolo equivale ad avere un n(...)

  • 39 | 2008
    nuove ontologie
    a cura di Luca Angelone
    RdE39 (3|2008)

    L’espressione “ontologia analitica” designa un intreccio di linee di ricerca che a partire dalla metà del secolo scorso si sono sviluppate nei paesi di lingua inglese, dove la filosofia analitica era dominante. La vitalità di questa disciplina è testimoniata dalla sua capacità sia di proporre nuove soluzioni per problemi tradizionali, sia di individuare nuovi oggetti di indagine. Che cosa sono le proprietà? Qual è la natura degli oggetti concreti e come possiamo determinar(...)

  • 38 | 2008
    il futuro dell'estetica
    a cura di Tiziana Andina e Pietro Kobau
    RdE38(2|2008)

    Forse, l'arte di una volta, l'arte "alta" e tradizionale che ha finito per generare dal proprio interno l'utopia, dell'anti-arte, è finita: nel nostro senso comune ne rimangono alcuni resti, importanti, che però talvolta si contraddicono a vicenda. Ma ciò non significa che non vi siano, sotto tutto ciò, strati più duraturi, utilmente indagabili in sede filosofica. Dopo l'implosione della filosofia dell'arte importata dall'implosione del suo oggetto, il futuro starà allora (...)

  • 37 | 2008
    la neurofenomenologia. esperienza, percezione, cognizione
    a cura di Massimiliano Cappuccio
    RdE37 (1|2008)

    Dal mondo delle scienze cognitive proviene una sempre più urgente richiesta di filosofia. Ma quale filosofia? Mentre un computazionismo obsoleto arranca dietro alla complessità del cervello, e il reduzionismo fisicalistico si infrange contro i fenomeni di emergenza e di auto-organizzazione sistemica, mentre gli approcci linguistici e mentalistici si paralizzano di fronte alla sorprendente ricchezza dell'esperienza preriflessiva e prelinguistica, la neurofenomenologia avanz(...)

  • 36 | 2007
    documentalità: l'ontologia degli oggetti sociali
    a cura di Daniela Tagliafico
    RdE36-couverture

    Che cos’è la Fiorentina, e con che cosa si identifica esattamente? Con i suoi giocatori, i suoi dirigenti, i documenti che ne attestano l’iscrizione al CONI? Che rapporto c’è tra certe norme giuridiche e le entità su cui esse vertono, come la dote o l’eredità? E tra Babbo Natale e il Governatore della Provincia finlan-dese della Lapponia? Perché ci è così difficile tradurre e comprendere un termine giapponese come tokonoma? Ma soprattutto, qual è il filo rosso che lega que(...)

  • 35 | 2007
    Artworld & Artwork. Arthur C. Danto e l'ontologia dell'arte
    a cura di Tiziana Andina e Alessandro Lancieri
    RdE35-couverture
  • 34 | 2007
    Il Significato Eluso. Saggi in onore di Diego Marconi
    a cura di Marilena Andronico, Alfredo Paternoster e Alberto Voltolini
    RdE34-couverture
  • 33 | 2006
    Atmosfere
    a cura di Tonino Griffero e Antonio Somaini
    RdeE33-Atmosfere-couverture.jpg

    Di che cosa stiamo parlando quando descriviamo l’atmosferaaccogliente di un locale, il climacordiale in cui si è svolto un incontro,l’ariadesolata di un volto o di una città? La diffusione nel linguaggio ordinario di questo lessico e di questa variegata metaforica di carattere meteorologico costituisce un interessante oggetto di studio sia per un’ontologiache prenda in considerazione, quali princìpi di segmentazione e categorizzazione del reale, anche le qualità o tonalità(...)

  • 32 | 2006
    semantica e ontologia
    RdE33-couverture

    In un tentativo di autodifesa che all’epoca apparve ai più come disperato, Bill Clinton ebbe a dire che l’esistenza o meno del suo affaire con Monica Lewinsky dipendeva da quale significato si sarebbe dovuto attibuire alla semplice parole «è». Che il legame tra le parole e la realtà non sia esattamente quello immaginato (o, meglio, sperato) da Clinton dovrebbe essere evidente a tutti: sappiamo con ragionevole certezza che l’esistenza di un gran numero di cose non dipende d(...)

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search