Navigation – Plan du site

AccueilNumeri39nuove ontologieÈ un uccello, è un aereo, è Super...

nuove ontologie

È un uccello, è un aereo, è Superman! Visione e identificazione sortale

Marzia Soavi, Massimiliano Carrara et Pierdaniele Giaretta
p. 265-280

Texte intégral

1. Introduzione

  • 1 L’esempio si trova originariamente in Khaneman, Treisman e Gibbs 1992: 175-219. L’esempio si trova (...)

1Immaginate di guardare in una certa direzione nel cielo. Vedete un oggetto avvicinarsi. A un certo punto, dopo un alcuni istanti di incertezza, pensate di aver capito di cosa si tratta e dite al vostro amico: «È un uccello!». L’oggetto continua ad avvicinarsi e le ali che prima vi sembravano in movimento ora vi appaiono decisamente ferme. Inoltre la velocità non può essere quella di un uccello. Vi correggete ed esclamate: «È un aereo!». Cominciate a essere preoccupati perché l’aereo continua ad avvicinarsi a voi. Ma quando è ormai a poche decine di metri, vi risulta evidente che non è un aereo. Non credendo ai vostri occhi, esclamate: «È Superman!»1.

  • 2 Qualcuno potrebbe obiettare che Superman è un personaggio fittizio e quindi non può essere un “vero (...)

2Cosa ha di filosoficamente interessante la storiella appena raccontata? Il fatto che presenta un problema di riferimento e identificazione, e il modo nel quale li presenta. Si parla inizialmente di un oggetto che si avvicina, un oggetto che si vede. Ha una forma non ben determinata, è grigio e si muove verso di voi. Non siete in grado di dire nient’altro, ma ciononostante siete sicuri di vedere qualcosa e vorreste sapere cos’è. Pensate di averlo già individuato e continuate a seguirlo con lo sguardo perché sperate di capire cosa sia. I contorni si definiscono meglio e a un certo momento vi sembra proprio che abbia la forma di un uccello. Finalmente avete capito cos’è. Invece no. Continuando a seguirlo nella speranza di capire di che uccello si tratta, vi accorgete di esservi sbagliati e quell’oggetto vi sembra ora un aereo. Di nuovo, dopo un po’, vi accorgete di aver ancora sbagliato e identificate l’oggetto come un particolare uomo: Superman2. Dall’inizio alla fine avete sempre fissato lo stesso oggetto, anche se, nello sforzo di capire cosa fosse, avete applicato a esso qualificazioni sortali diverse. Ciò sembra suggerire che il riferimento intenzionale a un oggetto possa essere spontaneo, alinguistico e non mediato da qualificazioni sortali. Anzi, sembra proprio che in un caso come quello della breve storia sopra raccontata ci riferiamo all’oggetto prima di classificarlo sortalmente. Se, dunque, l’applicazione di un concetto sortale fornisce tanto una risposta alla domanda “Cos’è questo?” quanto criteri per l’identificazione a un tempo e attraverso il tempo, possiamo allora concludere che talora ci riferiamo senza sapere a cosa ci riferiamo e senza identificare l’oggetto cui ci riferiamo.

3Ne segue che la risposta alla domanda

(D) Ogni volta che ci riferiamo a un oggetto è necessario identificarlo tramite qualificazioni sortali?

deve essere negativa. Tuttavia, non si può articolare e giustificare questa risposta senza precisare e chiarire i sensi nei quali si può parlare di qualificazione sortale – o più semplicemente sortale – e come essi siano rilevanti per le questioni della individuazione e identificazione di oggetti.

2. Tre nozioni di sortale

Nella letteratura filosofica si possono individuare tre nozioni classiche di sortale. Le presenteremo in successione e le ridurremo a due diverse nozioni che ci sembrano quelle rilevanti per la comprensione del dibattito tra sortalisti e antisortalisti. Sinteticamente:

1) un sortale fornisce criteri per individuare e contare particolari che cadono sotto di esso (Strawson);

2) un sortale fornisce criteri per contare in modo determinato gli oggetti che cadono sotto di esso (Frege);

3) un sortale permette di rispondere alla domanda aristotelica “Cos’è questo?”, e fornisce tanto criteri d’identità a un tempo quanto criteri di persistenza (Wiggins).

  • 3 Strawson 1959.
  • 4 A rigore si deve precisare che Strawson impiega il termine “sortale” per gli universali e non per i (...)

4La prima definizione si trova in Peter F. Strawson3. Seguendo Strawson diremo che un concetto4 è sortale quando fornisce un principio per individuare e contare particolari che cadono sotto di esso. “Cavallo”, o “animale”, possono essere addotti come esempi di sortali.

5La seconda formulazione può essere ricondotta a Gottlob Frege ed è connessa al suo trattamento della cardinalità: un concetto è sortale quando fornisce criteri chiari e univoci per contare gli oggetti ai quali esso si applica. Frege parla di attribuzione di un numero a un concetto intendendo, grossomodo, che il concetto deve specificare in modo ben determinato quali oggetti appartengano alla sua estensione e non deve permettere una loro arbitraria divisione in parti.

  • 5 Vedi Wiggins 1980, 2001.

6La terza è riconducibile alla nozione di sortale sostanziale, formulata da David Wiggins5: un concetto sortale fornisce, circa la natura degli oggetti che cadono sotto di esso, informazioni tali da costituire una risposta adeguata alla domanda aristotelica “Che cos’è x?”. Ciò è possibile solo se il sortale fornisce tanto criteri d’identificazione a un tempo quanto criteri di persistenza. Nei casi ordinari, nei quali la questione dell’identità di due oggetti a e b è decidibile, per Wiggins ci si deve aspettare che tali criteri facciano parte della risposta alla domanda aristotelica.

7Queste tre caratterizzazioni di sortale corrispondono alle nozioni di “individuazione”, “contabilità” e “identificazione”. In quel che segue proviamo a chiarire innanzi tutto le differenze che distinguono queste ultime: tale chiarimento ci servirà per rispondere in modo adeguato alla domanda (D) sopra formulata.

3. Individuare, contare, identificare

8Intendiamo introdurre una distinzione tra individuare e identificare, che non è avallata dalla pratica linguistico-lessicale consolidata, ma ci sembra concettualmente fondata. Su di essa baseremo la distinzione tra due diverse, più fondamentali nozioni di sortale, una “debole” e una “forte”.

  • 6 Ci sono stati suggeriti possibili termini alternativi come quelli di isolamento e discriminazione. (...)

9L’individuazione6 di un oggetto o comporta semplicemente che si sia in grado di isolare e distinguere o dallo sfondo sul quale è percepito e dagli altri oggetti presenti nella medesima regione di spazio. L’individuazione non tiene conto del fattore temporale: individuare significa isolare un oggetto all’interno di una regione di spazio. Questo è ciò che si richiede quando è in questione l’identità sincronica dell’oggetto. Tuttavia per la nozione di individuazione qui adottata non si esclude la possibilità di individuare un oggetto anche lungo un certo lasso di tempo, come quando un oggetto si sta muovendo davanti ai nostri occhi. Semplicemente l’individuazione tende a non tener conto delle trasformazioni qualitative che un oggetto può subire, come, ad esempio, quella di diventare da magro a grasso nel caso di un essere umano.

  • 7 Sulla distinzione fra concetti che forniscono un criterio univoco per contare e concetti che invece (...)

10Contare è invece un’operazione più complessa, che implica anche la capacità da parte del soggetto di maneggiare i numeri e le quantità. Ciò che tipicamente si richiede a un sortale è semplicemente un criterio univoco per contare gli individui che cadono sotto di esso. Si considerino, ad esempio, il concetto di “tigre” da una parte e quello di “rosso” dall’altra. Al primo, ma non al secondo, è associato un criterio chiaro per contare gli oggetti che cadono sotto di esso. Per quanto questa caratterizzazione goda di una certa popolarità e sia fatta risalire alla tesi di Frege secondo la quale è il riferimento a un concetto a rendere sensate domande del tipo “quanti sono?”, essa è molto controversa e con ogni probabilità esprime una condizione che non è né necessaria né sufficiente affinché un concetto sia un sortale7. La condizione che un concetto fornisca criteri per contare gli individui che cadono sotto di esso può essere formulata come segue: F è un sortale se e solo se a esso è associato un principio per contare che consenta di rispondere univocamente a una domanda del tipo:

(D) Quanti F ci sono nella regione di spazio s?

11Ad esempio, se vi trovate di fronte un tavolo con tredici bicchieri possiamo – per assolvere al compito di contarli – decidere di contarli per coppie o gruppi di tre, ma comunque tutti questi modi di contare i bicchieri presuppongono un unico criterio: quello per l’individuazione dei singoli bicchieri, che alla fine ci permette di dire che sono tredici. “Bicchiere” fornisce, dunque, un criterio unico per contare gli oggetti che cadono sotto di esso. È dubbio, tuttavia, che il criterio della contabilità sia necessario, almeno se teniamo conto anche di altri concetti usualmente considerati sortali. Per esempio vi sono buone ragioni per considerare i concetti di sostanze come “acqua”, “oro”, “acido cloridrico” o “maionese” come degli autentici sortali, ma chiaramente nessuno di essi ci fornisce criteri univoci per contare. Si confrontino questi casi con quello di “bicchiere”. Possiamo contare i bicchieri in molti modi, ma qualunque modo si scelga esso presuppone criteri univoci per l’individuazione dei bicchieri e, in ultima analisi, il nostro conteggio sarà rapportato a questo criterio. Ma, per i termini di sostanza, non esiste un criterio individuativo dato unicamente dal concetto della sostanza di cui stiamo parlando. E se ci chiediamo, ad esempio, quanta acqua c’è nella bottiglia che è sul tavolo possiamo rispondere “un litro”, “mille millilitri”, “cento centilitri” ecc. senza con ciò individuare, e quindi nemmeno contare, specifiche porzioni di acqua.

12È dubbio, anche, che quella della contabilità possa essere considerata una condizione sufficiente. Si pensi, ad esempio, a concetti come “sfera rossa che non si sovrappone a nessun’altra sfera”; questo concetto fornisce senza dubbio criteri chiari per contare gli oggetti che cadono sotto di esso, ma difficilmente lo considereremmo un sortale.

  • 8 Per un’analisi dettagliata dei problemi che si possono riscontrare nella formulazione del requisito (...)

13Un’ulteriore, importante, difficoltà per il criterio di contabilità è che non è affatto banale riuscire a individuare una formulazione precisa e corretta per esso. La formulazione che noi abbiamo fornito può essere, e di fatto viene specificata, in molti modi e le diverse specificazioni possono dar origine a problemi legati a concetti vuoti come “unicorno” o “quadrato rotondo”, oppure a concetti di cui si sa per certo che ammettono infinite esemplificazioni in un dato spazio come quello di “frazione”8.

14Infine, si osservi che la nozione di “contare” – in relazione al dibattito filosofico sui sortali – è chiaramente idealizzata. La determinazione dei confini degli oggetti che si intendono contare può essere tanto relativa allo spazio quanto al tempo. Di fatto, quando contiamo non richiediamo sempre il medesimo grado di precisione nel determinare le unità che si intendono contare. In particolare, per contare si considera preminente l’essere in possesso di criteri chiari per tracciare confini ben determinati nello spazio piuttosto che nel tempo. Consideriamo, ad esempio, oggetti come le sedie che evidentemente non hanno confini temporalmente ben determinati (o perlomeno per i quali è dubbio se si possano avere criteri di persistenza che siano chiari e non problematici). Nessuno (nemmeno Wiggins) negherebbe che chiunque conosca il significato del sortale “sedia” sia in grado di fornire un numero come risposta alla domanda: “Quante sedie ci sono in questa stanza?”. Eppure non disponiamo, per le sedie, di buoni criteri di persistenza. Di fatto ignoriamo il problema, assumendo tacitamente di dover contare relativamente a un dato tempo.

15L’identificazione, invece, ha tipicamente a che fare non solo con l’individuazione di un oggetto a un dato tempo, ma anche con il tenerne traccia attraverso il tempo. Ciò che segna una differenza sostanziale tra criteri per individuare e criteri per identificare è l’esplicito collegamento tra questi ultimi e la necessità di caratterizzare la natura degli oggetti, vale a dire il problema di trovare una risposta adeguata a domande del tipo “Cos’è x?”. È il sortale a fornirci una risposta adeguata a questa domanda. La possibilità di reidentificare un oggetto o in modo corretto dipende proprio dalla conoscenza di quali siano le proprietà caratterizzanti la sua natura. Un sortale S ci dice quali siano queste proprietà, vale a dire quali proprietà gli oggetti che cadono sotto S possono mutare senza che ciò determini la fine della loro esistenza. Perciò, si sostiene, un sortale ci fornisce criteri di persistenza necessari all’identificazione.

16L’individuazione e l’identificazione possono essere ontologicamente fondate su criteri d’identità della forma seguente:

Se a e b sono S, allora a = b se e solo se R(a, b)

dove S è un sortale e R una relazione tra oggetti relativa alla sorta S alla quale a e b appartengono, e quindi connessa con la natura di a e di b. Se a e b sono oggetti particolari individuati nello stesso intervallo di tempo, si tratta di un’identità sincronica; se, invece, si tratta di oggetti particolari individuati in intervalli di tempo disgiunti, l’identità in questione è un’identità diacronica.

17Avendo così chiarito, almeno approssimativamente, quali sono le posizioni sui sortali in ambito filosofico e quali sono, secondo noi, le due operazioni per le quali i sortali sono rilevanti, proviamo ora a riesaminare la domanda iniziale (D) riguardante la possibilità di riferirsi senza identificazione sortale e il senso di identificare che in questo contesto è pertinente.

4. Sortalismo e antisortalismo

18Introduciamo qualche definizione. Chiamiamo

Sortalismo la tesi secondo cui non è possibile riferirsi a un oggetto se non per mezzo dell’applicazione di un sortale, vale a dire se non riconoscendo di che sorta di oggetto si tratti.

Antisortalismo la tesi secondo cui non è necessaria l’applicazione di un concetto sortale per riferirisi a un oggetto.

19Occorre chiarire che il sortalismo che qui ci interessa discutere è una tesi che non riguarda il riferimento linguistico, ma la percezione visiva focalizzata su oggetti. Per quanto concerne il linguaggio, molti teorici del riferimento diretto accettano che sia possibile un riferimento iniziale a oggetti per i quali non disponiamo di alcun sortale atto all’individuazione. Anzi, potremmo dire che questa è una delle condizioni iniziali della possibilità stessa di riferirsi. Chi negasse la possibilità di riferirsi senza l’applicazione di un sortale dovrebbe poi spiegare come si arrivi alla elaborazione o, comunque, al possesso del concetto sortale.

20La tesi sortalista qui presentata va distinta dalla originaria concezione sortalista che riguarda l’identità degli oggetti particolari: non è possibile rispondere a una domanda sull’identità di un oggetto se non riconoscendo la sorta alla quale tale oggetto appartiene. Non possiamo dire se a e b siano o meno lo stesso oggetto se non sappiamo a che sorta appartengano a e b. Il ragionamento che permette di estendere il sortalismo a questioni concernenti l’individuazione e il riferimento percettivo è il seguente:

(P1) per riferirsi a un oggetto occorre sapere a che oggetto ci si sta riferendo;

(P2) per sapere a che oggetto ci si sta riferendo occorre poter individuare tale oggetto;

(P3) per individuare un oggetto occorre applicare un concetto sortale, vale a dire occorre riconoscere l’oggetto come un oggetto di una certa sorta;

(C) dunque, per riferirsi a un oggetto occorre applicare un concetto sortale.

  • 9 Su questo argomento si veda Campbell 2006.

21Un esempio di formulazione della tesi sortalista può essere tratto da John Campbell9. Egli la chiama “Delineation thesis” e la attribuisce tanto a Willard V.O. Quine che a Wiggins:

  • 10 Campbell 2002, corsivo nostro.

Delineation thesis: l’attenzione consapevole (conscious) a un oggetto deve essere focalizzata tramite l’uso di concetti sortali i quali delineano i confini dell’oggetto a cui prestiamo la nostra attenzione10.

22La tesi antisortalista che ci interessa discutere è quella che nega la premessa (P3), ovvero accetta che si possa individuare un oggetto senza applicare un sortale. Questa tesi sembra già sostenibile a un livello meramente intuitivo. Non pare che l’individuazione di oggetti al livello percettivo necessiti dell’applicazione di un concetto sortale. Si considerino alcuni semplici casi. La prima tipologia di esempi è quella di un soggetto adulto che si trova in un contesto percettivo del tutto nuovo per il quale non possiede i sortali adeguati. Supponiamo, ad esempio, di entrare in un laboratorio di fisica pieno di apparecchiature sofisticatissime e non sapere assolutamente nulla circa la strumentazione che vi si trova. Chiaramente, non ci ritroveremmo immediatamente catapultati in un mondo di totale caos percettivo; saremmo ancora in grado di individuare delle unità che considereremmo singoli oggetti. E saremmo in grado di riferici a essi tramite indicali per chiedere delle informazioni del tipo: “Cos’è quello?”, “A cosa serve questo?”, “Perché quella cosa lì fa quel rumore strano?” ecc.

23Un secondo tipo di esempi sono quelli in cui soggetti adulti si trovano ad avere a che fare con un oggetto per il quale sanno di non disporre di alcun sortale adeguato e magari cercano di scoprire di cosa si tratti. Campbell porta il caso di una tazza da tè scoperta dai nostri discendenti, per i quali gli usi sono talmente cambiati e da così lungo tempo che si è persa la memoria storica del concetto di “tazza da tè”. Più semplicemente possiamo pensare a ciò che accade quando si ritrovano manufatti preistorici, per i quali non disponiamo di alcun sortale. Sulla base di alcuni esami della superficie e della struttura di un manufatto ritrovato siamo in grado di dire che si tratta di un oggetto lavorato intenzionalmente, ma non di specificare a cosa serva, se sia intero o invece una parte di un oggetto più ampio. Eppure gli archeologi contemporanei sono senza dubbio in grado di riferirsi a un tale oggetto, e analogamente gli archeologi del futuro sarebbero in grado di riferirsi a una tazza da tè, pur non sapendo a cosa serva.

  • 11 È importante rilevare la problematicità del passaggio da un principio metafisico a uno cognitivo. S (...)

24Alcune argomentazioni classiche dei sortalisti ripropongono mediante esempi quanto ripetutamente sostenuto da Quine: se puntiamo in una certa direzione e diciamo «Quello!», possiamo al massimo riuscire a fornire un’adeguata determinazione di una certa regione di spazio, ma ciò non permette di distinguere se, ad esempio, ci stiamo riferendo al fiume o a una certa massa di molecole d’acqua. I due oggetti possono anche occupare più o meno la stessa regione di spazio nello stesso tempo, ma sottostare a criteri di persistenza molto diversi tra loro. Devono, perciò, essere considerati oggetti differenti, e solo applicando un concetto sortale adeguato possiamo riuscire a riferirci all’uno o all’altro11.

5. Due concezioni di sortale?

25Come abbiamo sopra indicato, si possono distinguere nella letteratura almeno tre diverse nozioni di sortale, ma a nostro parere, per quanto concerne la discussione della tesi sortalista, la distinzione più rilevante si può ricondurre a quella tra le operazioni di individuare e identificare.

26Per quanto goda di una notevole fortuna in letteratura, il requisito secondo cui un sortale dovrebbe fornire criteri per contare in modo determinato gli oggetti che cadono sotto di esso ci sembra molto problematico, e, laddove è soddisfacibile, ridondante rispetto alle condizioni della individuabilità e della identificabilità sopra specificate. Per contare in modo determinato occorre semplicemente avere criteri d’individuazione o identificazione, a seconda che si conti a un tempo o attraverso il tempo, ed essere in grado di manipolare quantità. L’abilità di operare con quantità non può essere legata soltanto a criteri forniti dai singoli concetti sortali. Presumibilmente essa è connessa ad altre condizioni generali quali la isolabilità dei contenuti di date regioni spaziali e il possesso, non necessariamente consapevole, del concetto di numero, comunque questo venga inteso.

27Diciamo che un concetto è sortale in senso debole se fornisce soltanto criteri per individuare oggetti, vale a dire circoscrivere i confini spaziali degli oggetti discriminandoli rispetto allo sfondo e da altri oggetti eventualmente presenti nello stesso spazio percettivo. Sortali di questo tipo non ci permettono di stabilire relazioni sistematiche e generali riguardanti cambiamenti degli oggetti che cadono sotto di essi e nemmeno condizioni di persistenza. Un sortale debole può permettere identificazioni diacroniche degli oggetti sulla base di criteri morfologici, ma non ci dice nulla circa le possibili modificazioni di altre proprietà che un oggetto può subire.

28Diciamo che un concetto è sortale in senso forte se, oltre a fornirci criteri d’individuazione, ci fornisce anche criteri di persistenza e ci permette di mettere in relazione l’identità diacronica degli oggetti che cadono sotto di esso con la variazione di altre proprietà oltre a quelle morfologiche. La tesi metafisica sottesa all’attribuzione di questo ruolo è che i concetti sortali tipici siano concetti di sostanza, vale a dire concetti tali che afferrarli significa comprendere quali proprietà gli oggetti che cadono sotto di essi non possono perdere senza nello stesso tempo cessare di esistere.

29Intendiamo utilizzare queste due nozioni di sortale per analizzare la contrapposizione tra sortalismo e antisortalismo. La tesi che intendiamo difendere si articola nei due seguenti punti:

1) se adottiamo una nozione debole di sortale, il conflitto tra sortalismo e antisortalismo, da un punto di vista filosofico, si indebolisce notevolmente e perde molta importanza dal punto di vista filosofico;

2) se adottiamo una nozione forte, invece, la tesi sortalista è palesemente falsa.

30Per capire il primo punto può essere utile prendere in esame il dibattito tra Wiggins e Fei Xu circa il problema se “oggetto” sia o meno un concetto sortale. Xu, contrapponendosi a Wiggins, sostiene che lo è.

31Per difendere la tesi secondo la quale “oggetto” è un concetto sortale Xu prima ridefinisce, precisandolo, il concetto di “oggetto” e poi cerca di provare che in una fase molto precoce dell’infanzia i bambini individuano oggetti in base ai criteri associati al concetto ridefinito di “oggetto”.

  • 12 Spelke 1990: 29-56 e Jackendoff 1983.
  • 13 Xu 1997: 365-392.

32Xu specifica il concetto di oggetto, basandosi sulla nozione di “oggetto fisico” di Elisabeth Spelke e Ray Jackendoff12, come segue: «qualunque entità tridimensionale connessa che si muove su di un percorso spaziotemporale continuo»13.

33Un concetto di “oggetto” di tale genere fornisce, grosso modo, criteri per individuare a un tempo e anche attraverso il tempo, anche se si tratta di criteri che potremmo considerare meramente morfologici. I tre criteri individuativi fondamentali dei quali Xu parla tengono conto di fattori esclusivamente spaziotemporali:

1) un oggetto non può trovarsi in due luoghi diversi allo stesso tempo;

2) due oggetti non possono essere nello stesso luogo allo stesso tempo;

3) gli oggetti si spostano lungo percorsi spazio-temporali continui.

34Dopo aver ridefinito il concetto di “oggetto” in questi termini, Xu riporta i risultati di numerosi esperimenti a prova del fatto che i bambini di 4 o 5 mesi individuano oggetti usando solo i tre criteri spaziotemporali generali, coerenti con la definizione di “oggetto”, e ignorando le differenze di genere, come quelle tra gatti, tazze, alberi ecc. Ciò significa, secondo Xu, che i bambini sono in grado di individuare tramite l’applicazione del concetto sortale di “oggetto” senza esserne consapevoli. Ora ciò che più stupisce del dibattito Xu-Wiggins è che sia proprio Xu a presupporre la tesi sortalista. Xu, infatti, conclude che “oggetto” è un sortale poiché è usato dai bambini per individuare e identificare oggetti nelle fasi precoci dello sviluppo. Tale conclusione è chiaramente possibile solo se si presuppone che, se un soggetto è in grado di individuare un oggetto, allora lo fa applicando un concetto sortale. E questa è proprio l’assunzione cruciale che caratterizza il sortalismo.

  • 14 Wiggins 1997: 413-421, in particolare 417.

35Wiggins, dal canto suo, pur essendo certamente un sortalista, ha gioco facile nel replicare che i risultati sperimentali citati ci permettono di inferire semplicemente che vi è una capacità individuativa nei bambini che precede l’uso dei concetti sortali più specifici. Secondo Wiggins, la pratica individuativa, a questo livello evolutivo, non avviene per mezzo dell’applicazione di concetti sortali, ma o sulla base di capacità individuative di tipo preconcettuale o applicando concetti formali o determinabili14. Così Wiggins:

  • 15 Ivi, in particolare 420.

I bambini sono creature che sono en route per esplorazione, prova ed errore, […] verso un sistema concettuale umano completo. Perché accreditarli di un sistema ad interim completamente sviluppato dovrebbe essere il modo migliore di dar conto dei loro tentativi? Non so perché si pensi che questo sia il modo migliore di procedere. Ancora meno capisco l’assunzione, se Fei Xu la fa, che sia l’unico modo di procedere15.

  • 16 La soluzione proposta da Campbell 2002, per esempio, va in questa direzione. Egli propone di consid (...)

36Con queste parole Wiggins si chiede perché dovremmo pensare che i bambini abbiano un sistema concettuale completo, anche se provvisorio, tramite cui identificano oggetti, invece di accettare che essi mettano in atto pratiche individuative precedenti e indipendenti dall’elaborazione di un sistema concettuale sortale16.

37Significative sono anche le posizioni che Xu e Wiggins prendono riguardo alla storiella narrata all’inizio dell’articolo. Per Xu, in “It is a bird, it is an airplane, it is Superman!”, l’espressione “it” si riferisce a qualcosa, precisamente sempre al medesimo oggetto, nel senso da lei specificato. Wiggins accetta che “it” possa riferirsi sempre alla medesima cosa, ma non crede che da detto esempio si possa concludere che quella fondata sul concetto di “oggetto” sia un’identificazione accettabile. Qui Wiggins sta chiaramente usando una nozione di “identificazione” più forte e impegnativa di quella di “individuazione”.

  • 17 Il caso in questione si trova in Hirsch 1982: 75-79.

38Quindi, dal punto di vista di Wiggins, vi è una pratica individuativa nella quale nessun ruolo è svolto dai concetti sortali, nemmeno quelli qui chiamati “deboli”, che per lui non sono genuini concetti sortali. Si può osservare che, se adottiamo la nozione “debole” di sortale, la questione centrale sembra essere se effettivamente nelle pratiche individuative del genere di quelle descritte dalla Xu si applichino concetti di un qualche tipo. La questione esula dall’ambito esclusivamente teoretico, poiché non può che essere decisa anche su base empirica e sperimentale. Sembra chiaro, inoltre, che essa non riguarda solo i bambini. Anche un adulto che si trovi in un contesto percettivo ampiamente sconosciuto, come il laboratorio di fisica di cui sopra, attua pratiche individuative apparentemente simili a quelle messe in atto dai bambini molto piccoli. Xu discute il caso di un bambino cresciuto in campagna, che non ha mai visto né sentito parlare di automobili in vita sua e che per la prima volta ne vede passare una. Pertinente a questo proposito è anche il caso di un eschimese che giungendo dalle regioni artiche vede per la prima volta un albero. Secondo Eli Hirsch, che propone il caso17, e secondo Saul Kripke che lo discute nel manoscritto inedito intitolato Time and Identity, l’eschimese individua l’albero attribuendo a esso un modo di durare nel tempo simile a quello degli alberi piuttosto che quello di oggetti che nel tempo si riducono, anche se non possiede il concetto sortale di albero.

39Questa breve analisi della discussione Xu-Wiggins ci ha portato a stabilire un parallelo tra un genere di situazioni riguardante bambini molto piccoli e un altro riguardante soggetti più sviluppati, ma non intendiamo ovviamente sostenere che l’analisi delle pratiche individuative messe in atto sia esattamente la stessa in entrambi i casi.

40In relazione al secondo punto – la tesi che il sortalismo è palesemente falso – ricordiamo preliminarmente che un sortale in senso forte deve renderci capaci di identificare oggetti applicando tanto criteri d’identità relativi a un dato momento, quanto criteri di persistenza. Un sortale in senso forte deve, dunque, fornirci indicazioni su quali siano le proprietà di un oggetto che possono cambiare senza che ciò comporti la fine dell’esistenza dell’oggetto, e quali invece siano essenziali alla persistenza dell’oggetto.

41Sosteniamo che quando i concetti sortali sono intesi in senso forte la contrapposizione tra sortalisti e antisortalisti è filosoficamente sostanziale. I sortalisti ritengono che per riferirsi a un oggetto occorra poterlo identificare e ciò sarebbe possibile solo applicando un concetto sortale per il quale almeno in linea di principio disponiamo anche di criteri di persistenza sufficientemente soddisfacenti. Se formulata in questi termini la tesi sortalista è chiaramente falsa! È falsa per il fatto banale che possiamo riferirci a un oggetto anche quando lo consideriamo in un piccolo intervallo di tempo e, dunque, non ponendoci alcun problema circa il modo di persistere e, inoltre, per il fatto più significativo che ci riferiamo a oggetti tracciandoli lungo un percorso spaziotemporale senza possedere adeguati criteri di persistenza o addirittura in modo contrario a quanto alcuni criteri a nostra disposizione ci indicherebbero. Prendiamo in considerazione e analizziamo i tre casi che seguono:

1) Bambini, come abbiamo visto, sembrano essere in grado di riferirsi percettivamente a oggetti, nel senso che tracciano oggetti nello spazio e nel tempo, anche in una fase preconcettuale del loro sviluppo.

2) Gli adulti si riferiscono a un oggetto pur cambiando sorta, vale a dire pur attraverso variazioni di riconoscimento e continuano a considerare qualcosa sempre il medesimo oggetto, nonostante, nel tentativo di identificarlo, applichino sortali diversi con criteri di persistenza molto diversi tra loro.

3) Gli adulti sembrano identificare, nel senso che fanno e giustificano asserti d’identità, anche contro i criteri di persistenza forniti da sortali che hanno a disposizione e che applicano. Ad esempio, guardando il corpo imbalsamato di Lenin possiamo dire: “Questo era Lenin!”.

42Il primo caso, come abbiamo già visto, mette in questione lo status dell’identificazione possibile in uno stadio infantile. Come detto nella discussione della nozione debole di sortale, è dubbio che le strategie individuative dei bambini siano da attribuirsi all’applicazione di un sortale in senso debole. Se invece parliamo di identificazione per mezzo di un sortale forte, la tesi sortalista chiaramente implica condizioni troppo impegnative riguardo al riferimento. Di fatto i bambini fissano la propria attenzione e individuano oggetti senza che nell’individuazione abbiano un ruolo sortali o criteri di persistenza.

43Il secondo caso ci rivela, invece, l’esistenza di un’altra pratica, quella che riguarda il riuscire a fissare l’attenzione su di un singolo oggetto indipendentemente dal riconoscimento sortale. Non è il riconoscimento sortale a determinare in noi l’identificazione dell’oggetto, ma è invece una qualche pratica individuativa largamente insensibile alla classificazione sortale. La storiella cui si ispira il titolo del nostro lavoro sembra essere particolarmente rilevante a questo proposito, in quanto i primi due presunti riconoscimenti fanno riferimento a due sorte di oggetti, gli uccelli e gli aerei, alle quali certamente vengono associati criteri di persistenza molto diversi tra loro, e l’ultimo è un riconoscimento individuale che forse si appella alla sorta dei supereroi!

44Il terzo, invece, è un caso da cui risulta evidente che in determinate circostanze siamo disposti ad asserire e ritenere giustificate delle identità che l’applicazione dei concetti sortali disponibili ci porterebbe a ritenere impossibili: la nozione sortale di “uomo” non permette che un uomo possa essere identificato con il suo cadavere imbalsamato per quanto questo possa essere spaziotemporalmente continuo con lui.

6. Conclusioni

45Tenendo conto dell’analisi concettuale proposta e dei dati sperimentali presi in considerazione proviamo a trarre qualche conclusione.

46Ci siamo chiesti se sia possibile riferirsi a oggetti senza applicare concetti sortali. Abbiamo visto che su questa questione si sono contrapposte due posizioni, quella dei sortalisti che rispondono affermativamente e quella degli antisortalisti che rispondono negativamente. Abbiamo articolato l’argomentazione del sortalista in una deduzione con tre premesse e abbiamo messo in discussione la terza (P3). Vale a dire ci siamo posti la seguente domanda: per individuare un oggetto occorre applicare un concetto sortale?

47A nostro parere il dibattito è viziato dal fatto che il termine “sortale” viene inteso in almeno due modi diversi, ovvero gli vengono attribuiti due diversi ruoli. Se i concetti sono sortali in un senso debole, allora il contrasto filosofico tra sortalisti e antisortalisti sfuma quasi completamente per lasciare il posto a una questione che è prevalentemente empirica. Se invece adottiamo la nozione di “sortale” in senso forte, allora siamo di fronte a una genuina questione filosofica alla quale pensiamo di dover dare un risposta in senso antisortalista.

48Certamente non sembra esservi alcuna ragione a priori per la quale l’identificazione che ha luogo a livello percettivo-visivo debba essere in accordo con una categorizzazione sortale. In altre parole non sembra esservi una ragione a priori per cui l’oggetto visivamente percepito debba essere tale da appartenere a una sorta, soprattutto se la sorta è intesa in senso forte. Anche adottando una posizione metafisica che possiamo qualificare come “realismo forte”, secondo la quale esiste un mondo strutturato indipendentemente da noi in oggetti distinti in sorte reali, non possiamo concludere che di fatto l’individuazione percettivo-visiva necessiti dell’applicazione di concetti sortali senza tenere conto delle proprietà della nostra struttura cognitiva. Si potrebbe, tuttavia, adottare un punto di vista normativo e sostenere che, per quanto la nostra identificazione a livello percettivo non implichi necessariamente l’applicazione di sortali, gli oggetti di fatto appartengono a ben determinate sorte e dunque solo nel momento in cui effettivamente applichiamo il concetto sortale appropriato siamo in grado di riferirici a un oggetto. L’identificazione basata su un sistema concettuale alternativo a quello sortale o su un sistema non concettuale può essere considerata soltanto una identificazione provvisoria, incompleta e rivedibile che non ci permette di accedere agli oggetti. Ma se non identifichiamo gli oggetti, cosa identifichiamo? Si può rispondere che non identifichiamo nulla o che identifichiamo oggetti che non sono oggetti genuini e che perciò potremmo chiamare “pseudoggetti”.

49Una tale conseguenza può suscitare perplessità. Riteniamo, tuttavia, che la questione centrale sia un’altra. È naturale pensare che siano le pratiche individuative che non coinvolgono concetti sortali, forse nemmeno nessun genere di concetto, che permettono di acquisire quell’esperienza e conoscenza sul mondo che sono fondamentali per lo sviluppo del nostro sistema concettuale sortale completo. È allora plausibile che quando ci riferiamo senza attribuire il sortale appropriato, non ci riferiamo ad alcun oggetto appartenente a qualche sorta? Se l’oggetto della nostra intenzione referenziale ha caratteristiche – quali, ad esempio, l’esser prima vivo e poi morto – che non possono essere possedute da alcun oggetto sortalizzato, la risposta dovrebbe essere positiva. Ma è una risposta che non può essere data in generale. È infatti forte in noi la convinzione che la conoscenza acquisita in fasi evolutive o epistemiche precedenti l’applicazione di sortali sia, almeno in qualche caso, conoscenza che verte proprio su quegli oggetti che poi identifichiamo tramite i sortali. D’altra parte, se prima di avere il concetto di “tigre” non possiamo riferirci alle tigri, dovremmo concludere che l’esperienza di quegli oggetti animati gialli a strisce nere che hanno quasi tutti una coda non è un’esperienza che riguarda le tigri.

50Le pratiche individuative indipendenti dall’applicazione di sortali presentano due problemi generali e connessi:

1) l’esistenza di una ontologia a esse legata;

2) la relazione tra una tale ontologia, se ve n’è una, e una ontologia basata su divisioni sortali indipendenti da noi.

51Noi pensiamo che non vi siano ragioni per negare 1). Perché infatti dovremmo farlo? Forse perché una tale ontologia non potrebbe garantire la determinatezza tanto spaziale quanto temporale degli oggetti individuati? Questa preoccupazione, tuttavia, per quanto appaia legittima, sembra viziata dal pregiudizio che non sia legittimo riferirsi e quantificare prima di una esaustiva determinazione degli oggetti ai quali ci si intende riferire e sui quali si intende quantificare. Ci sembra che questo requisito sia troppo forte rispetto alla pratica effettiva del riconoscimento e della quantificazione. Ad esempio, possiamo avere pessimi criteri d’identità per oggetti come i puzzle, ma in determinate circostanze non sembra sbagliato né insensato fare affermazioni del tipo: «Sto componendo io tutti i puzzle che sono sul tavolo!». Sembra, quindi, più ragionevole pensare che una ontologia realista basata su divisioni sortali sia una sorta di scommessa sulla coerenza del nostro sistema cognitivo o il risultato di una integrazione tra vari tipi di conoscenze.

52Rimane il fatto che per quanto contro natura, vale a dire contraria alle nostre conoscenze attuali circa la natura degli uomini e delle mosche, possiamo benissimo immaginare circostanze in cui un uomo si trasforma in una mosca. Ma, come abbiamo già notato riguardo ai casi del terzo tipo sopra illustrati, vi sono circostanze in cui diamo e giustifichiamo giudizi d’identità anche contro quanto ammesso dai concetti sortali a nostra disposizione e altri nei quali l’individuazione di un oggetto sembra essere insensibile al riconoscimento sortale. Anche se rimane aperta la possibilità teorica di non considerare tali giudizi come autentici giudizi d’identità e quindi cercarne una parafrasi che elimini l’identità o che ne circoscriva il ruolo, rimane forte l’impressione di trovarsi di fronte a un impegno ontologico indotto dalle modalità percettive e accettato in circostanze particolari o per scopi specifici. L’intervento di modalità cognitive superiori tramite l’applicazione di concetti sortali (in senso forte) non ci sembra debba portare a un disconoscimento di questa ontologia percettiva, quale che sia il modo in cui le diverse conoscenze vengono integrate e si rifletta sull’ontologia correlata con il sistema cognitivo nel suo complesso.

  • 18 Ringraziamo per le osservazioni e i commenti ricevuti Luca Angelone, Enrico Berti, Roberta Lanfredi (...)

53L’individuazione a livello percettivo può dunque avvenire in modo indipendente dall’applicazione di sortali intesi in senso forte. Ci sembra che essa induca un impegno ontologico altrettanto pressante di quanto non lo sia quello connesso a un’applicazione di concetti sortali. Se queste ontologie debbano essere considerate l’una la revisione o il perfezionamento dell’altra è un fatto che dipende dal tipo di realismo adottato. Come nella illusione di Mueller-Lyer continuiamo a vedere due segmenti di lunghezza diversa anche dopo la constatazione che le misure dei due segmenti paralleli sono uguali, così, nonostante il pieno possesso di una categorizzazione sortale che non lo ammette, non potremmo presumibilmente evitare l’impressione di trovarci di fronte allo stesso individuo e quindi di sentirci giustificati a dire «Questo era un uomo!», indicando una gigantesca mosca risultante da una trasformazione graduale del corpo di un uomo che sia avvenuta davanti ai nostri occhi18.

Haut de page

Bibliographie

Campbell, J.

– 2002, Reference and Consciousness, Oxford, Oxford University Press

– 2006, Sortals and the Binding Problem, in F. MacBride (a c. di), Identity and Modality, Oxford, Oxford University Press: 203-218

Casati, R.

– 2005, Common-Sense, Philosophical, and Theoretical Notions of an Object: Some Methodological Problems, “Monist”, 88: 571-599

Feldman, R.

– 1973, Sortal Predicates, “Noûs”, 7: 268-282

Hirsch, E.

– 1982, The concept of Identity, Oxford, Oxford University Press

Jackendoff, R.

– 1983, Semantics and Cognition, Cambridge (Mass.), Mit Press; Semantica e cognizione, tr. it. di M.G. Tassinari, Bologna, il Mulino, 1989

Khaneman, D., Treisman, A. e Gibbs, B.

– 1992, The Reviewing of Object Files: Object-specific Integration of Information, “Cognitive Psychology”, 24: 175-219

Koslicki, K.

– 1997, Isolation and Non-Arbitrary Division: Frege’s Two Criteria for Counting, “Synthese”, 112: 403-430

Sainsbury, M.

– 2005, Reference without Referents, Oxford, Oxford University Press

Spelke, E.S.

– 1990, Principle of Objects Perception, “Cognitive Science”, 14: 29-56

Strawson, P.F.

– 1959, Individuals. An Essay on Descriptive Metaphysics, London, Methuen; Individui. Saggio di metafisica descrittiva, tr. it. di E. Bencivenga, Milano, Feltrinelli-Bocca, 1978

Wiggins, D.

– 1980, Sameness and Substance, Oxford, Blackwell

– 1997, Sortal Concepts: A Reply to Xu, “Mind and Language”, 12: 413-421

– 2001, Sameness and Substance Renewed, Cambridge, Cambridge University Press

Xu, F.

– 1997, From Lot’s Wife to a Pillar of Salt: Evidence that Physical Object is a Sortal Concept, “Mind and Language”, XII: 365-392

Haut de page

Notes

1 L’esempio si trova originariamente in Khaneman, Treisman e Gibbs 1992: 175-219. L’esempio si trova anche in Casati 2005: 571-599. Chi fosse interessato allo status questionis del tema presentato nel nostro lavoro può leggere il lavoro di Casati sopra citato.

2 Qualcuno potrebbe obiettare che Superman è un personaggio fittizio e quindi non può essere un “vero” uomo. Indipendentemente dal fondamento che può avere l’obiezione, è evidente che si potrebbero proporre storie più realistiche del tutto analoghe a quella qui presentata.

3 Strawson 1959.

4 A rigore si deve precisare che Strawson impiega il termine “sortale” per gli universali e non per i concetti, ma qui – per brevità – ignoriamo questa distinzione, intendendo che afferrare un concetto sia come conoscere un universale.

5 Vedi Wiggins 1980, 2001.

6 Ci sono stati suggeriti possibili termini alternativi come quelli di isolamento e discriminazione. Tuttavia ci sembra importante mantenere i termini filosofici più usuali di individuazione e identificazione cercando di evitare le incoerenze e le tensioni concernenti l’uso di tali termini nel dibattito in questione.

7 Sulla distinzione fra concetti che forniscono un criterio univoco per contare e concetti che invece non forniscono un tale criterio si veda l’articolo Koslicki 1997: 403-430.

8 Per un’analisi dettagliata dei problemi che si possono riscontrare nella formulazione del requisito di contabilità si veda Feldman 1973: 268-282.

9 Su questo argomento si veda Campbell 2006.

10 Campbell 2002, corsivo nostro.

11 È importante rilevare la problematicità del passaggio da un principio metafisico a uno cognitivo. Su questo punto, si veda Sainsbury 2005: 225-9 dove viene criticato il quesito iniziale (D): ogni volta che ci riferiamo a un oggetto è necessario identificarlo tramite qualificazioni sortali? Non si capisce, secondo Sainsbury, come dalla tesi secondo la quale, dato un qualsiasi oggetto o e un tempo t, esiste un certo sortale S tale che o è S a t – intendendo che S sia sempre lo stesso per tutto il tempo in cui o esiste –, si possa derivare una tesi sulla modalità dell’individuazione di o. Perché dovremmo sostenere che per individuare o si debba applicare il sortale S? Anche se lo scopo di Sainsbury è in ultima analisi diverso dal nostro, poiché egli contrappone la nozione di individuazione tramite un sortale a quella di individuazione tramite un concetto individuale, la sua osservazione mette in evidenza una questione importante. Non è, infatti, chiaro perché e come si debba passare da un principio metafisico a uno cognitivo di questo tipo. I modi con cui noi ci riferiamo e individuiamo oggetti non derivano in modo immediato da un principio metafisico come quello qui riportato.

12 Spelke 1990: 29-56 e Jackendoff 1983.

13 Xu 1997: 365-392.

14 Wiggins 1997: 413-421, in particolare 417.

15 Ivi, in particolare 420.

16 La soluzione proposta da Campbell 2002, per esempio, va in questa direzione. Egli propone di considerare le pratiche individuative come il frutto di meccanismi gestaltici e di binding, indipendenti dall’applicazione di concetti sortali. Chiaramente ciò non esclude l’uso dei sortali per individuare oggetti, ma semplicemente lo rende non necessario.

17 Il caso in questione si trova in Hirsch 1982: 75-79.

18 Ringraziamo per le osservazioni e i commenti ricevuti Luca Angelone, Enrico Berti, Roberta Lanfredini, Roberto Miraglia e Bruno Vicario.

Haut de page

Pour citer cet article

Référence papier

Marzia Soavi, Massimiliano Carrara et Pierdaniele Giaretta, « È un uccello, è un aereo, è Superman! Visione e identificazione sortale »Rivista di estetica, 39 | 2008, 265-280.

Référence électronique

Marzia Soavi, Massimiliano Carrara et Pierdaniele Giaretta, « È un uccello, è un aereo, è Superman! Visione e identificazione sortale »Rivista di estetica [En ligne], 39 | 2008, mis en ligne le 30 novembre 2015, consulté le 30 mars 2024. URL : http://journals.openedition.org/estetica/2052 ; DOI : https://doi.org/10.4000/estetica.2052

Haut de page

Auteurs

Marzia Soavi

Massimiliano Carrara

Articles du même auteur

Pierdaniele Giaretta

Haut de page

Droits d’auteur

CC-BY-NC-ND-4.0

Le texte seul est utilisable sous licence CC BY-NC-ND 4.0. Les autres éléments (illustrations, fichiers annexes importés) sont « Tous droits réservés », sauf mention contraire.

Haut de page
Rechercher dans OpenEdition Search

Vous allez être redirigé vers OpenEdition Search