Skip to navigation – Site map

HomeNumeri39nuove ontologieCubo o sfera? Nuove prospettive p...

nuove ontologie

Cubo o sfera? Nuove prospettive per il Quesito di Molyneux

Alessandra Jacomuzzi
p. 147-154

Full text

1Ci sono domande che rimangono tali per secoli e anche se non trovano risposta riescono a mantenere vivo il nostro interesse, diventando col tempo dei veri e propri rompicapi. Una di queste è quella formulata da William Molyneux nel 1688, conosciuta come il Quesito di Molyneux. In questo caso l’interesse non riguarda solo la domanda in sé ma anche la sua infinita storia.

1. La storia del Quesito di Molyneux

2Il Quesito di cui parleremo in queste pagine fa la sua comparsa, per la prima volta, in una lettera firmata da William Molyneux, politico e pensatore del Seicento, indirizzata a John Locke e Jean Leclerc, autori della Bibliothèque Universelle et Historique. Quest’ultima era una rivista, curata dallo stesso Jean Leclerc nel cui numero di gennaio di quell’anno John Locke aveva pubblicato un abrégé – un piccolo riassunto – del Saggio sull’intelletto umano, opera che uscirà due anni più tardi. Molyneux, leggendo quel riassunto rimase tanto colpito dal paragrafo dedicato all’analisi della percezione umana da decidere di porre all’autore un Quesito che da tempo – come racconta nella sua lettera Molyneux – andava ponendo a uomini di intelletto:

  • 1 Locke 1978: 483.

Un problema proposto all’Autore del saggio filosofico sull’Intelletto umano.
A un uomo, nato cieco, con una sfera e un cubo circa della stessa grandezza posti nelle mani è stato insegnato a distinguere la sfera dal cubo attraverso il tatto e la sensazione; supponiamo quindi che gli oggetti vengano allontanati da lui e posti su di un tavolo, e che la sua vista venga restaurata; può egli sapere, con la vista e prima di toccarli, quale è la sfera e quale è il cubo? O può egli sapere solo con la vista, e prima di tendere le sue mani, che non può toccarli essendo essi posti a 20 o 1000 piedi da lui? Se il Dotto e Ingegnoso Autore del trattato sopra citato pensa che questo problema meriti la sua considerazione e risposta può in ogni momento rivolgerla a colui che così tanto lo stima.
Il suo umile servo
William Molyneux1

3La domanda era direttamente connessa col problema del ruolo che l’esperienza ha nel costituirsi della nostra conoscenza, ampiamente trattato da Locke nel suo scritto. Tuttavia né Locke né Leclerc si resero conto di questa connessione. Non risposero a Molyneux e nel 1690 il Saggio sull’intelletto umano venne pubblicato senza alcun riferimento a Molyneux e alla sua domanda.

  • 2 Molyneux 1692.

4Ma Molyneux, forse a causa della cecità di cui soffriva la moglie, continuò a occuparsi di percezione visiva e nel 1692 pubblicò la sua opera principale, la Dioptrica Nova: A treatise of Dioptricks, in Two Parts, Wherein the Various Effects and Appearances of Spherick Glasses, Both Convex and concave, Single and Combined, in Telescopes and Microscopes, Togheter with their Usefulness in many Concerns of Humane Life, are Explained2. In quest’opera coglieva l’occasione per rivolgersi a Locke con parole di grande stima; parole che finalmente suscitarono l’interesse e la riconoscenza del filosofo inglese. Fu così che il 16 luglio del 1692 Locke scrisse a Molyneux dando inizio a una corrispondenza destinata a diventare famosa.

5Nel corso di questi scambi epistolari i due pensatori ebbero occasione di confrontarsi sul problema del ruolo dell’esperienza nel costituirsi della nostra conoscenza e Molyneux ne approfittò per riproporre la sua domanda. Questa volta la lettera è datata 1693:

  • 3 Ivi: 651.

Immaginiamo un uomo nato cieco, ora adulto, al quale si è insegnato per mezzo del suo tatto a distinguere fra un cubo e una sfera dello stesso metallo e pressappoco della stessa grandezza, in modo che sia in grado, sentendo l’uno e l’altro di dire qual è il cubo e qual è la sfera. Supponiamo ora di mettere il cubo e la sfera su un tavolo, e che al cieco sia data la vista: si domanda se, mediante la vista e prima di toccarli, egli saprebbe ora distinguerli e dire qual è il cubo e qual è la sfera? […] No, poiché, sebbene egli abbia appreso dall’esperienza la maniera in cui un globo o un cubo agiscono sul tatto, non ha tuttavia appreso dall’esperienza che ciò che agisce sul suo tatto in una data maniera deve agire sulla sua vista in una data maniera; non sa che l’angolo sporgente del cubo, che premeva in modo disuguale sulla sua mano, apparirà al suo occhio così com’è nel cubo3.

6Cinque anni dopo la prima lettera Locke si rese conto dell’importanza di questa domanda, all’apparenza molto semplice. Diede una risposta e inserì il problema nella seconda edizione del Saggio sull’intelletto umano che uscirà nel 1694. Fu l’inizio di un dibattito destinato a destare interesse per oltre tre secoli.

7William Molyneux morì nel 1698 e non ebbe la possibilità di verificare di persona il grande interesse suscitato dalla sua domanda. Anche se la sua tenacia nel cercare una risposta ci fa pensare che in qualche modo, forse, lo avesse previsto.

2. Una domanda ancora attuale

  • 4 Si veda Cheselden 1728.

8Nel Settecento questo quesito ha scatenato le menti dei più grandi filosofi. Esso, infatti, rientrava nell’ambito del dibattito tra empirismo e innatismo che dominava la filosofia di quel secolo. Inizialmente, sembrò prevalere una posizione empirista, sostenuta dallo stesso Molyneux, da Locke e da Berkeley. Posizione che, nel 1728, sembrò essere confermata dalla testimonianza di un giovane tredicenne. Questi, affetto da cataratta congenita bilaterale, venne operato dal chirurgo inglese William Cheselden: era la prima volta che si tentava di dare la vista a una persona cieca dalla nascita; e il resoconto del decorso postoperatorio del paziente ricalcava, in maniera fin troppo precisa, ciò che Berkeley aveva teorizzato nel suo Saggio sulla Nuova Teoria della visione4. Il ragazzino sembrava non riconoscere il mondo esterno per la prima volta visibile ai suoi occhi.

9Nonostante le tecniche chirurgiche a quel tempo fossero ancora molto rozze e lo stesso resoconto di Cheselden molto impreciso iniziarono a moltiplicarsi i tentativi di cercare una risposta empirica, basata su una testimonianza reale, alla domanda seicentesca. Nel Novecento, poi, con il miglioramento delle tecniche chirurgiche per intervenire sulla cataratta congenita, l’invenzione del trapianto di cornea e dell’intervento di osteo-odonto-cheratoprotesi – intervento che permette di intervenire nei casi di compromissione della funzionalità visiva dovuta a lesioni della cornea in cui il trapianto non potrebbe avere esito positivo – la storia del quesito di Molyneux si è spostata dai libri di filosofia agli ospedali e alle cliniche di oftalmologia. Ma è questa la direzione giusta per trovare una risposta al Quesito di Molyneux?

3. L’esperimento mentale di Molyneux.

10Credo che confinare il quesito di Molyneux in ambito medico non renda giustizia all’importanza della domanda. Si è cercato in ogni modo di trovare una risposta partendo da una testimonianza reale. Ma la situazione di cui parla Molyneux non può verificarsi nella realtà. Egli infatti afferma: «Supponiamo ora di mettere il cubo e la sfera su un tavolo, e che al cieco sia data la vista». Quello di cui parla è un passaggio immediato dalla cecità alla visione. Ma una simile situazione non si verifica mai a seguito di un intervento di cataratta, un trapianto di cornea o un intervento di osteo-odonto-cheratoprotesi. Questi sono infatti interventi delicatissimi che vengono seguiti solo molto lentamente dal recupero della funzionalità visiva.

  • 5 Jacomuzzi 2008.

11Una breve analisi comparativa di casi di cecità congenita operata in età adulta nel secolo scorso e negli ultimi anni mette in luce come ci vogliano di solito almeno trenta giorni affinché il paziente inizi ad avere una visione simile a quella di una persona vedente5. Nei primi giorni vedrà solo il passaggio dalla luce all’oscurità, quindi vedrà delle ombre, poi alcuni colori, infine lo spazio tridimensionale. Ma arrivato ad avere una visione come la nostra avrà anche già associato diverse esperienze tattili alle nuove esperienze visive. E qualunque sua risposta al Quesito sarà necessariamente influenzata dall’esperienza tattile.

12Cercare dunque una risposta basandosi su una testimonianza reale risulta una forzatura. Proprio per questo propongo di interpretare il Quesito di Molyneux come esperimento mentale. In questo modo la famosa domanda può avere una valenza euristica e può essere chiarita studiando delle situazioni che si possano avvicinare il più possibile a quella descritta. Lungi dal ridurne l’importanza questa interpretazione ci permette di aprire la via a una serie di nuove ricerche.

4. Molyneux e la psicologia cognitiva.

13Interpretare il Quesito come esperimento mentale ci permette di spostare l’attenzione dal campo della filosofia e della oftalmologia a quello della psicologia cognitiva. Le nuove teorie della percezione e i nuovi strumenti scientifici che abbiamo a disposizione, possono portare il Quesito all’interno dei laboratori di psicologia della percezione. Da questo punto di vista la domanda può essere studiata in almeno tre campi di ricerca:

– Intermodalità sensoriale

– Azione e percezione

– Sistemi prostesici per non vedenti

4.1 Intermodalità sensoriale

14Se nella nostra corteccia cerebrale avviene un passaggio intermodale delle informazioni dal sistema tattile al sistema visivo allora potremmo arrivare alla conclusione che una persona che abbia conosciuto il mondo soltanto attraverso il tatto potrebbe riconoscerlo solo vedendolo e senza toccarlo. Lo stato attuale della ricerca sull’intermodalità sensoriale (campo di ricerca che si occupa di studiare la comunicazione tra diversi sistemi sensoriali) ci porta a credere che un tale trasferimento esista.

  • 6 Meltzoff e Borton 1979.
  • 7 Caviness 1964.
  • 8 Jacomuzzi e Bruno 2005.

15Alcune ricerche sperimentali sui neonati, per esempio, hanno messo in luce come già a un mese di vita le informazioni acquisite mediante il tatto possono essere utilizzate in compiti di riconoscimento visivo6. Mentre altri esperimenti hanno messo in luce che nelle persone normovedenti avviene un trasferimento dell’informazione dal sistema tattile al sistema visivo7. È stato inoltre dimostrato che la precedente esperienza tattile può facilitare un compito di riconoscimento visivo di stereogrammi di punti casuali8. Ma nonostante questi risultati, rimangono aperte ancora alcune questioni: a che livello dell’elaborazione dell’informazione visiva avviene questo trasferimento e soprattutto avviene anche in soggetti ciechi dalla nascita? Sono infatti stati documentati casi di plasticità cerebrale, in ciechi congeniti, che ci portano a dubitare del fatto che per queste persone possano valere i risultati conseguiti con soggetti normovedenti. Facendo chiarezza su questi punti però sicuramente potremmo presupporre di ottenere qualche elemento in più per fare una previsione sulla situazione descritta nel quesito.

4.2 Azione e percezione

16Un altro campo in cui si potrebbe proseguire la ricerca sul Quesito di Molyneux è quello che riguarda l’azione motoria e la percezione visiva. Se confrontiamo, infatti, la domanda posta a Locke nel 1688 e quella del 1694, possiamo notare che la prima formulazione conteneva in realtà due domande. Molyneux chiedeva, infatti,

a un uomo, nato cieco, con una sfera e un cubo circa della stessa grandezza posti nelle mani è stato insegnato a distinguere la sfera dal cubo attraverso il tatto e la sensazione; supponiamo quindi che gli oggetti vengano allontanati da lui e posti su di un tavolo, e che la sua vista venga restaurata; può egli sapere, con la vista e prima di toccarli, quale è la sfera e quale è il cubo,

ma aggiungeva anche: «O può egli sapere solo con la vista, e prima di tendere le sue mani, che non può toccarli essendo essi posti a 20 o 1000 piedi da lui?»

17La storia ha voluto che questa seconda domanda passasse inosservata. Il Quesito infatti è conosciuto per la formulazione che Locke ha inserito nel Saggio, in cui non vi è alcun riferimento a questo secondo problema che riguarda la capacità di programmazione e controllo dell’azione motoria. In realtà è proprio questo punto a essere alquanto interessante. Molyneux, infatti, sembra aver dato per scontato, molti secoli fa, un’assunzione implicita in molte teorie della percezione; assunzione secondo cui, dato un unico stimolo visivo, vi sarebbe una perfetta corrispondenza tra risposte verbali e risposte motorie.

  • 9 Milner e Goodale 1995.

18Proprio nell’ultimo decennio questa assunzione è stata messa in crisi dalla teoria di Milner e Goodale. I due ricercatori, e dopo di loro molti altri, hanno messo in luce una serie di situazioni in cui si verifica una dissociazione tra risposte motorie e verbali a uno stesso stimolo visivo. Queste dissociazioni hanno portato ad affermare che ci potrebbe essere uno sdoppiamento dell’informazione visiva a livello della corteccia primaria. Una proiezione va verso la via dorsale e un’altra va verso la via ventrale. Questo sdoppiamento può essere interpretato come sintomo dell’esistenza di due sistemi visivi nell’uomo, l’uno deputato al riconoscimento dell’oggetto e l’altro al controllo delle azioni9.

19Da questo punto di vista un’analisi di questa seconda domanda di Molyneux potrebbe aiutarci a formulare molti altri quesiti legati alle capacità motorie di un soggetto neovedente.

4.3. Sistemi prostesici per non vedenti

20Siamo soliti pensare che la possibilità per un non vedente di iniziare a vedere dipenda per lo più dalla possibilità, e buona riuscita, di un intervento chirurgico. La recente messa a punto di diversi sistemi di protesi per non vedenti ha aperto però nuovi sviluppi in questo senso. Non mi soffermerò a fare in questa sede una rassegna particolareggiata di tali sistemi. Mi limiterò piuttosto a presentarli a grandi linee in modo da fornire gli strumenti per capire in quale modo possono entrare nella storia del Quesito. I sistemi di protesi per non vedenti si possono suddividere in due grandi gruppi:

– sistemi di protesi non invasivi

– sistemi di protesi invasivi

  • 10 Bach-Y-Rita 1972.

21I sistemi non invasivi si basano sul concetto di sostituzione sensoriale, sviluppato da Bach-Y-Rita negli anni Sessanta del secolo scorso. Egli credeva nella possibilità di sopperire al deficit dell’organo visivo sfruttando le informazioni provenienti da altri organi di senso10. A partire da questo concetto sono stati sviluppati diversi sistemi di sostituzione tattile-visiva e acustico-visiva. I primi cercano mediante una stimolazione dei recettori tattili (che possono essere nella schiena, nelle dita, nell’addome o nella lingua) corrispondente allo spazio esterno di dare al non vedente tutte le informazioni che normalmente vengono ricavate mediante la vista. I sistemi di stimolazione acustico-visiva, invece, cercano di fornire l’informazione visiva mediante stimoli sonori.

22Ora, ipotizziamo che il soggetto abbia davanti a sé un tavolo. Utilizzando un sistema di sostituzione tattile-visiva, una piccola placca con degli elettrodi, collegata a un software che codifica le informazioni spaziali, invierà ai recettori tattili della schiena (o di un’altra parte del corpo) delle stimolazioni che a livello spaziale corrisponderanno al tavolo.

23Utilizzando invece un sistema di sostituzione acustico-visiva il soggetto indosserà delle cuffie collegate a un pc in cui gira un software che codifica le informazioni spaziali, captate da una webcam, in informazioni sonore. I suoni che arriveranno alle cuffie rappresenteranno pertanto il tavolo. Ovviamente entrambi i sistemi presuppongono che al soggetto vengano preventivamente spiegate le regole di codifica e che venga opportunamente addestrato. Ma dopo un piccolo training lo si potrebbe mettere davanti a una situazione simile a quella descritta nel Quesito.

24Le protesi del secondo tipo si caratterizzano per essere invasive e prevedono l’inserimento, mediante intervento chirurgico, di un piccolo apparato all’interno del sistema visivo. Questo, che consiste in un piccolo impianto di elettrodi, può essere inserito nella retina, nel nervo ottico o nella corteccia visiva. Il suo funzionamento prevedere di stimolare elettricamente una di queste parti, secondo una mappatura spaziale che corrisponde a quella del mondo esterno. Il risultato è che il soggetto non vedente vede dei fosfeni, piccoli lampi gialli negli occhi, che hanno una struttura spaziale che corrisponde a quella che lui realmente ha davanti a sé.

25Dal punto di vista del quesito di Molyneux questa sarebbe certamente la situazione più interessante. Nel momento in cui dopo l’intervento si accendesse la spina a questo sistema si potrebbe fare un vero e proprio test di Molyneux rispettando proprio quella condizione di immediatezza che fa del Quesito di Molyneux un esperimento mentale.

5. Una storia ancora lontana dal suo epilogo

26Ho presentato in queste pagine una piccola parte della storia del Quesito di Molyneux. Era mia intenzione dimostrare che nonostante siano passati oltre tre secoli dalla sua formulazione la domanda è più attuale che mai. La sua storia sembra ancora molto lontana dall’essere giunta al suo epilogo. Dopo anni di riflessione filosofica e indagine medico-scientifica ora è arrivato il momento di portare il Quesito di Molyneux all’interno dei laboratori di psicologia cognitiva.

27Forse tra qualche anno avrò io stessa in mano sufficiente materiale per poter fare una mia previsione sulla situazione del cieco che riacquista la vista. Quello che mi auguro però, non solo per questa ricerca ma anche e soprattutto per il futuro dei non vedenti, è che in un giorno non troppo lontano i sistemi di visione artificiale arrivino a una tecnologia ed efficacia tale da permettere di ricreare la situazione descritta da Molyneux. Nel momento in cui si dovesse accendere il sistema per la prima volta sarebbe interessante mettere davanti al cieco un cubo e una sfera, e ancora una volta chiedergli: “Qual è il cubo? Qual è la sfera?”.

Top of page

Bibliography

Bach-Y-Rita, P.

– 1972, Brain Mechanisms in Sensory Substitution, New York, Academic Press

Berkeley, G.,

– 1709 An Essay toward a New Theory of vision, Dublin; Saggio su una nuova teoria della visione, in Saggio su una nuova teoria della visione. Trattato sui principi della conoscenza umana, introduzione, traduzione, note e apparati, di D. Bertini, Milano, Bompiani, 2004: 27-220

Caviness,

– 1964, Visual and Tactual Perception of Solid Shape, tesi di dottorato alla Cornell University

Cheselden, W.

– 1728, An account of some Observations made by a young Gentleman, who was born blind, or lost his sight so early, that he had no Remembrance of ever having seen, and was couch’d between 13 and 14 years of Age, “Philosophical Transactions of the Royal Society of London”, 25: 447-450

Jacomuzzi, A.

– 2008, Cubo o sfera? Nuove prospettive sul Quesito di Molyneux, Zamorani, Torino

Jacomuzzi, A. e Bruno, N.

– 2005, An Identification Task Reveals Body-Relative Maps Linking Touch to Vision, in Proceedings in the 6th Multisensory Research Forum, Rovereto: 35

Locke, J.

– 1690, An Essay Concerning Human Understanding, London, The Buffet; Saggio sull’intelletto umano, tr. it. di M. e N. Abbagnano, Torino, Utet, 1971

– 1978, The Correspondence of John Locke, a c. di E.S. De Beer, Oxford, Clarendon

Meltzoff, e Borton,

– 1979, Intermodal matching by human neonates, “Nature”, 282: 403-404

Milner, A.D. e Goodale, M.A.

– 1995, The Visual Brain in Action, Oxford, Oxford University Press

Molyneux, W.

– 1692, Dioptrica Nova: A Treatise of Dioptricks, in Two Parts, Wherein the Various Effects and Appearances of Spherick Glasses, Both Convex and Concave, Single and Combined, in Telescopes and Microscopes, Togheter with their Usefulness in many Concerns of Humane Life, Are Explained, London, Tooke

Top of page

Notes

1 Locke 1978: 483.

2 Molyneux 1692.

3 Ivi: 651.

4 Si veda Cheselden 1728.

5 Jacomuzzi 2008.

6 Meltzoff e Borton 1979.

7 Caviness 1964.

8 Jacomuzzi e Bruno 2005.

9 Milner e Goodale 1995.

10 Bach-Y-Rita 1972.

Top of page

References

Bibliographical reference

Alessandra Jacomuzzi, Cubo o sfera? Nuove prospettive per il Quesito di MolyneuxRivista di estetica, 39 | 2008, 147-154.

Electronic reference

Alessandra Jacomuzzi, Cubo o sfera? Nuove prospettive per il Quesito di MolyneuxRivista di estetica [Online], 39 | 2008, Online since 30 November 2015, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/estetica/2034; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.2034

Top of page

About the author

Alessandra Jacomuzzi

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search