Skip to navigation – Site map

HomeNumeri37recensioniG. Matteucci (a c. di), Elementi ...

recensioni

G. Matteucci (a c. di), Elementi di estetica analitica, “Discipline Filosofiche”, XV, 2

Simona Chiodo
p. 278-279
Bibliographical reference

G. Matteucci (a c. di), Elementi di estetica analitica, “Discipline Filosofiche”, XV, 2, Macerata, Quodlibet, 2005, pp. 222

Full text

1La raccolta di saggi di estetica analitica curata da Giovanni Matteucci è introdotta da un contributo di Paolo D’Angelo che conclude: «la reciproca ignoranza che caratterizza l’estetica analitica e quella “continentale” (loro non ci leggono, noi non li leggiamo) è forse più di una stranezza: è uno scandalo che non sarebbe considerato tollerabile in qualsiasi settore della ricerca scientifica». Per cominciare a rispondere allo “scandalo”, che è più italiano che d’Oltralpe, Elementi di estetica analitica raccoglie significativi contributi (perlopiù scritti ad hoc) di alcuni tra i più rappresentativi autori di estetica analitica. Intervengono Joseph Margolis sulla dimensione esperienziale dell’estetico e dell’artistico (“Vedere-in”, “finzione”, “trasfigurazione”. La percezione della rappresentazione pittorica), Dominic McIver Lopes sulla rappresentazione per immagini, con uno sguardo ai risultati delle scienze cognitive in relazione all’analisi dei processi estetico-neuronali (Le immagini e la mente rappresentazionale), John W. Bender sull’idea di rappresentazione di Nelson Goodman, attaccata per introdurre uno spostamento dall’analisi delle funzioni predicative all’analisi delle strutture emotive che caratterizzano l’esperienza estetica (Esemplificazione ed espressione: le teorie di Goodman sono sbagliate), Susan Feagin sulla posizione di Richard Wollheim a proposito della duplicità della visione (La rappresentazione pittorica e la pittura come arte temporale), Alan H. Goldman sulle qualità espressive (Rappresentazione ed espressione in pittura e in musica), Jerrold Levinson sul criterio di piacere nell’estetica musicale (Il piacere nella musica contemporanea), Stephen Davies sullo statuto ontologico dell’opera musicale, vincolato ai contesti sociali e culturali di produzione (Ontologie delle opere musicali), Robert Howell sullo statuto delle entità finzionali (La finzione e i suoi oggetti), David Davies sulla complessità del contesto produttivo e fruitivo, oltre che strutturale, dell’opera d’arte (Il contestualismo e la rilevanza artistica della produzione dell’artista), George Dickie sull’incidenza del contesto istituzionale nella determinazione dell’artisticità (L’artista romantico) e H. Gene Blocker sul contesto culturale, con uno sguardo ai cultural studies (L’esteta nonoccidentale come invenzione coloniale).

2L’estetica analitica contemporanea, con evidenza densa e variegata, è tuttavia perlopiù estranea agli studi italiani. Paolo D’Angelo ricorda che il contributo dedicato all’estetica nel lavoro curato da Franca D’Agostini e da Nicla Vassallo Storia della filosofia analitica (Torino, Einaudi, 2002) è stato affidato a uno statunitense (Jerrold Levinson), mancando uno studioso italiano, che lo studio sull’estetica analitica che più circola in Italia è la traduzione di un lavoro francese (Jean-Pierre Cometti, Jacques Morizot, Roger Pouivet, Le sfide dell’estetica. Momenti e problemi della contemporaneità, Torino, utet, 2002), che non ci sono docenti di estetica iscritti (al novembre del 2004) alla Società Italiana di Filosofia Analitica, che le traduzioni dei classici dell’estetica analitica sono scarsissime (a parte i due “capolavori”, entrambi del 1968, I linguaggi dell’arte di Nelson Goodman e Introduzione all’estetica di Richard Wollheim; e a parte qualche isolata traduzione dei lavori di Arthur Danto e di Stanley Cavell). Oltralpe le cose stanno diversamente: in Francia, oltre alla citata pubblicazione, Gérard Genette ha dedicato una notevole attenzione, nel corso degli anni Novanta, agli studi di estetica analitica (sia in L’œuvre de l’art sia in Esthétique et poétique); in Germania sono state pubblicate sia un’introduzione (Analytische Philosophie der Kunst) sia un’antologia (Nutzen und Klarheit).

3Del resto, la marginalizzazione dell’estetica all’interno della filosofia analitica è superata da decenni, offrendo importanti occasioni di confronto con altre tradizioni. L’estetica analitica, che a cominciare dagli anni Cinquanta già registra uno studio quale The Role of Theory in Aesthetics di Morris Weitz, malgrado ancora sia sottostimata nella raccolta Aesthetics and Language curata nel 1959 da William Elton (poi tradotta in italiano con il titolo Estetica e linguaggio), cresce sensibilmente a partire dagli anni Sessanta: oltre ai citati lavori di Nelson Goodman e di Richard Wollheim, vanno ricordati, almeno, The Artworld di Arthur Danto (scritto nel 1964 e tradotto in italiano nel 2003, nella rivista “Studi di Estetica”, con il titolo Il mondo dell’arte) e, ancora di Arthur Danto, il successivo The Transfiguration of the Commonplace (1974), Art and the Aesthetic di George Dickie (1974), Art and Philosophy: Conceptual Issues in Philosophy di Joseph Margolis (1980), arrivando all’inizio degli anni Novanta con Mimesis as Make-Believe: on the Foundations of the Representational Arts di Kendall Walton (1990) e con Definitions of Art di Stephen Davies (1991).

4E, a partire almeno dal lavoro del 1987 di Richard Shusterman (Analytic Aesthetics: Retrospect and Prospect), l’estetica analitica mostra di essere pronta a un autentico confronto con altre tradizioni, rilevando di sé specificità e, specialmente, limiti: l’essere a lungo stata, perlopiù, una metacritica (una filosofia della critica artistica, in particolare); la marginalizzazione della nozione di “estetico” a vantaggio dell’analisi della nozione di “artistico”; l’eccessiva tensione alla definizione e alla classificazione; la scarsa attenzione alla dimensione storica, sociale e culturale dell’arte. Tuttavia, la critica interna ha già dato risultati, testimoniati dai saggi proposti dalla raccolta curata da Giovanni Matteucci e registrati, anzitutto, dai numerosi Reference Books pubblicati in area analitica nel corso degli ultimi anni: accanto ai quesiti più classici dell’estetica analitica (la definizione dell’arte, lo statuto ontologico dell’arte e la rappresentazione), sono frequenti le analisi a proposito della valutazione artistica, dell’estetica della natura e dell’ambiente, dell’estetico nel quotidiano, del contesto sociale e culturale in relazione all’artistico e all’estetico. La tendenza, tipicamente analitica, a circoscrivere l’analisi a oggetti di studio rigorosamente circostanziati è ancora un tratto caratteristico dei più recenti contributi di estetica analitica (agevolando, tuttavia, il dibattito interno, che è denso e rapido sfruttando canali quali le celebri riviste “Journal of Aesthetics and Art Criticism” e “British Journal of Aesthetics”, l’una statunitense e l’altra britannica). E, ancora, continua a essere caratteristica l’articolazione dell’argomentazione, vincolata a una prassi di definizione (prima) e di esemplificazione (poi). Ma le specificità non sembrano dover di necessità ostacolare un confronto tra tradizioni diverse. E la raccolta Elementi di estetica analitica apre, ora anche in Italia, un lavoro che ha questa direzione (ancora con D’Angelo: «È ora di mettere fine a questa impenetrabilità che si traduce per tutti in un impoverimento, e i saggi qui presentati sono una prima, sostanziosa occasione per farlo»).

Top of page

References

Bibliographical reference

Simona Chiodo, G. Matteucci (a c. di), Elementi di estetica analitica, “Discipline Filosofiche”, XV, 2Rivista di estetica, 37 | 2008, 278-279.

Electronic reference

Simona Chiodo, G. Matteucci (a c. di), Elementi di estetica analitica, “Discipline Filosofiche”, XV, 2Rivista di estetica [Online], 37 | 2008, Online since 30 November 2015, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/estetica/2012; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.2012

Top of page

About the author

Simona Chiodo

By this author

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search