Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri38Editoriale

Testo integrale

1Fondata da Luigi Stefanini nel 1956 e diretta successivamente da Luigi Pareyson e da Gianni Vattimo, la Rivista di Estetica aveva già un passato lungo e prestigioso quando, nel 1996, ebbi l’onore di coordinarla. Le linee di sviluppo per questa terza serie, che è giunta ormai al trentottesimo fascicolo – e in cui è stato sin dall’inizio decisivo l’apporto di Pietro Kobau, cui sono venuti ad aggiungersi gli amici che oggi compongono la redazione – sono state essenzialmente due.

2In primo luogo, il tentativo di fare interagire l’estetica con la filosofia nel suo insieme, sottraendola alla dimensione di una specialità accademica, magari circoscritta alla sfera della filosofia dell’arte, e spesso riferita soltanto alle opere letterarie, come suggeriva l’accostamento, così frequente nel secolo scorso, tra estetica ed ermeneutica. Per evitare questa regionalizzazione, e forse ghettizzazione, la scelta è stata di stabilire un nesso diretto tra estetica e ontologia (“ontologia” si intitolava il lungo articolo che scrissi per il primo numero della nuova serie), che significava due cose. da una parte, per l’appunto, inserire il fatto estetico nel suo insieme nel quadro più generale del discorso filosofico. dall’altra, riaprire il dibattito sull’ontologia dell’arte, ossia su che tipo di enti siano quelle cose che chiamiamo “opere d’arte”.

3Tuttavia – e con questo si viene al secondo motivo-guida – il riferimento all’ontologia delle opere comportava anche una rivalutazione del momento sensibile dell’esperienza estetica, di quel richiamo all’aisthesis, alla sensazione, che soprattutto nel secolo scorso era apparso come un relitto incoerente, una bizzarria onomastica, e non come una necessità profonda che ci aiuta a comprendere che fare i conti con quelle cose che sono le opere significa anzitutto confrontarsi con la sensazione. Baumgarten, insomma, non aveva sbagliato a chiamare l’estetica con quel nome, e a qualificarla come “scienza della conoscenza sensibile perfetta”. Ed è per questo che il primo numero della nuova serie si intitolava “doppio senso”, riferendosi a quel celebre passo in cui Hegel ricorda a tutti noi che “senso” è davvero una parola meravigliosa, perché indica insieme la presenza sensibile immediata, e il significato ultimo di una cosa. Moltissima filosofia dell’arte del secolo scorso non faceva economia di significati, ma certo si era scordata la presenza sensibile.

4Non voglio farla troppo lunga. all’inizio abbiamo trovato molte opposizioni o perplessità, ma anche alleanze e consonanze preziose e inaspettate. a distanza di dodici anni, sostenere che un discorso sull’estetica non può prescindere dall’esperienza sensibile è diventato una solida ovvietà. Così pure, il ritorno sempre più serrato a un discorso sull’arte argomentativo e non evocativo, come accade in particolare nello sviluppo sempre più forte dell’estetica analitica, conferma che ormai non appare più serio affrontare l’arte come una favola piena di simboli vaghi. L’arte è una cosa seria, è una cosa vera, è una cosa importante. E anche l’estetica è una cosa seria.

5Ovviamente, la nostra rivista, grazie al sostegno continuo del suo editore, Ugo Gianni Rosenberg, ha promosso e accompagnato un processo i cui meriti vanno ritrovati nel più generale rinnovamento dell’estetica che ha visto come protagonista scientifico e istituzionale la Società Italiana di Estetica, e il suo presidente, Luigi Russo.“Ripensare l’estetica” era il titolo di un programma di ricerca da lui coordinato alla fine degli anni Novanta, e che coglieva con esattezza i segni di quel cambiamento di cui ormai possediamo una fisionomia netta, quella che abbiamo voluto fotografare con questo fascicolo sul futuro dell’estetica che è già, per fortuna, la registrazione di un presente, o forse addirittura un dagherrotipo rispetto a ciò che (auspicabilmente) accadrà. dodici anni, dunque, sono tanti, soprattutto se avvengono in un’epoca di trasformazioni e rinnovamenti. È anche in considerazione di queste circostanze che, a partire da questo numero, la rivista si è dotata di un comitato scientifico rinnovato, che comprende non solo autorevoli esponenti dell’estetica accademica italiana, ma anche estetici e filosofi dell’arte internazionali, così come (d’accordo con la tradizione inaugurata con la nuova serie) intellettuali e filosofi culturalmente rappresentativi di settori vicini all’estetica così come è praticata nella nostra rivista.

6Dodici anni, purtroppo, sono tanti non solo nella vita culturale, ma anche in quella delle persone. alcuni dei grandi amici e grandi uomini di cultura presenti nel comitato direttivo della nuova serie sono scomparsi: Paolo Bozzi, Gianni Carchia, Jacques derrida, Francesco Moiso. La loro morte è stata un dolore per tutti gli amici della rivista; dunque, sebbene parli in prima persona, credo di interpretare un sentimento collettivo. È difficile dire quanto mi manchino, e quanto, ogni giorno, continui a pensare con loro, a indirizzarmi a loro, a riprendere e applicare per quanto mi è possibile ciò che ho imparato da loro.

 

7Torino, maggio 2008

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Maurizio Ferraris, «Editoriale»Rivista di estetica, 38 | 2008, 3-4.

Notizia bibliografica digitale

Maurizio Ferraris, «Editoriale»Rivista di estetica [Online], 38 | 2008, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/estetica/1919; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.1919

Torna su

Autore

Maurizio Ferraris

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search