Skip to navigation – Site map

HomeNumeri41convenzioniCostruzioni senza fine? Un proble...

convenzioni

Costruzioni senza fine? Un problema per il costruttivismo goodmaniano

Jan Westerhoff
p. 101-107

Editor’s notes

Traduzione di Elena Casetta.

Full text

1I convenzionalisti sostengono che le verità fondamentali relative a un qualche ambito (come quelle dell’etica o della matematica) siano non il riflesso dell’esistenza di certi fatti relativi a quell’ambito, “che sono lì a prescindere”, bensì che siano fondate meramente in accordi espliciti o impliciti tra parlanti che parlano di quegli argomenti. Esse non sono verità relative al mondo intorno a noi, bensì verità generate da un sistema di convenzioni che noi stessi abbiamo stabilito. Di conseguenza, il convenzionalismo è strettamente imparentato con il costruzionismo, dal momento che le costruzioni cui quest’ultimo fa riferimento generalmente procedono attraverso lo stabilirsi di convenzioni.

  • 2 «Così come nulla è in quiete o in moto indipendentemente da una struttura di riferimento, allo stes (...)

2Tra le diverse forme di costruttivismo, quello sostenuto da Nelson Goodman (conosciuto anche come “irrealismo”) è una delle più estreme, e delle più interessanti. A differenza di molte teorie costruttiviste “locali”, quella di Goodman non afferma semplicemente che siano dei costrutti le teorie scientifiche o le istituzioni sociali, ma che lo sia ogni cosa2. Questa affermazione universale genera un problema interessante.

3Per vedere di quale problema si tratti, si noti innanzi tutto che la relazione “è costruito a partire da” è una relazione di dipendenza esistenziale, proprio come “è generato da”, “è causato da”, o “è un conglomerato di parti di”. Questo significa che se non esistesse l’antecedente della relazione, non esisterebbe neppure il conseguente: se non c’è un padre non c’è un figlio, senza combustibile non c’è fuoco, se non ci sono i mattoncini di Lego, non c’è la costruzione. Una domanda importante in merito alle relazioni di dipendenza è se esse abbiano una fondazione, cioè se vi sia qualche cosa che è solo l’antecedente della relazione e che non ha un antecedente a sua volta, o quantomeno che non ha un antecedente diverso da se stesso. Se consideriamo in particolare gli ultimi due esempi, la discussione sulla fondazione risale ai primordi della filosofia: sia l’esistenza di una causa prima, sia quella di atomi senza parti sono stati oggetto di dibattito da allora.

  • 3 «Si potrebbe intraprendere la costruzione di una storia dello sviluppo successivo dei mondi che con (...)

4Per l’irrealismo goodmaniano la domanda circa la fondazione trova un’immediata risposta. Dal momento che le costruzioni “continuano fino in fondo”, non ci può essere alcun costrutto non costruito all’origine della catena. Questo, afferma Goodman, non è affatto un problema: le preoccupazioni circa l’esistenza di un inizio della catena sono fuorvianti e tutt’al più vanno lasciate alla teologia3. Se una catena di costruzioni che va indietro all’infinito sia filosoficamente problematica, non è una questione che intendo affrontare qui. Il dilemma che voglio discutere, benché legato a quella questione, è di natura diversa.

5In breve, il problema è il seguente. O assumiamo che le costruzioni abbiano luogo nel tempo, oppure no. Se hanno luogo nel tempo, allora abbiamo una catena di processi temporali che si estende indietro nel tempo all’infinito. Ma si suppone che le costruzioni siano il prodotto dell’azione umana, e gli umani non sono sempre esistiti. Dunque, o prima che esistessero esseri umani esistevano delle menti non umane, oppure ci devono essere state delle costruzioni senza costruttori. Se, invece, le costruzioni non hanno luogo nel tempo, allora tutte le costruzioni devono già da sempre esistere in qualche regno non temporale, indipendentemente dalle costruzioni umane. E questo è in contraddizione con l’affermazione secondo cui i fautori delle costruzioni sarebbero proprio gli esseri umani. Analizziamo la questione più nel dettaglio. Ci sono tre premesse in gioco:

1) Nessun costrutto è costruito a partire da qualcosa che non sia a sua volta un costrutto;

2) Ogni costrutto deve essere costruito a partire da qualcosa (la base della costruzione);

3) Le basi di costruzione precedono temporalmente i costrutti.

6La prima premessa esprime semplicemente il fatto che per Goodman non ci possono essere oggetti non costruiti che valgano quale fondamento per la gerarchia di costruzioni.

  • 4 Cfr. Westerhoff 2004.
  • 5 Cfr. Lewis 1991.

7La seconda premessa, una versione moderna della massima parmenidea dell’ ex nihilo nihil, può sembrare controversa. L’insieme vuoto non costituisce forse un controesempio? La teoria pura degli insiemi non è un chiaro caso di una intricata struttura costruita letteralmente a partire dal nulla? Penso di no. La formazione degli insiemi non dovrebbe essere pensata come un’operazione di composizione che produce una cosa a partire da una molteplicità. Dopo tutto, si può costituire una nuova cosa a partire da una sola cosa semplicemente formando il suo singoletto4. Che una cosa componga se stessa sembrerebbe un caso degenere di composizione oppure un caso di identità. È molto più plausibile pensare alla composizione come a un’operazione di collezione (David Lewis la chiama “l’ipotesi del lazo”)5 che raduna le cose in un contenitore (nel senso più ampio possibile della parola). Se concepiamo in questo modo la composizione, è evidente che una cosa in un contenitore è diversa dalla cosa stessa, e che possiamo avere dei contenitori che contengono un’unica cosa o addirittura nulla. E dato che possiamo anche collocare i contenitori vuoti in altri contenitori, abbiamo le risorse per costruire strutture molto complesse fatte di soli contenitori. Ma in questo caso i contenitori non possono essere concepiti come mere operazioni, e quindi potremmo passare da un mondo vuoto a un mondo con un oggetto semplicemente applicando a quel mondo l’operazione di formazione degli insiemi. Piuttosto, prendere ontologicamente sul serio la teoria degli insiemi ci impegnerebbe nei confronti dell’esistenza di un’infinità di contenitori, ed è a partire da questi contenitori che le strutture della teoria degli insiemi sono costruite. Esse non sono create dal nulla.

  • 6 Goodman 1980: 213.
  • 7 Goodman 1983: 103-104.
  • 8 «Il costruire-mondi qui principalmente in questione è non il costruire con le mani, bensì con le me (...)

8Alla terza premessa inizia la biforcazione del dilemma. Se guardiamo agli esempi che Goodman stesso porta per illustrare la sua nozione di costruzione, è ovvio che i casi contenuti in quegli esempi hanno luogo nel tempo. Goodman ci offre esempi quali la costruzione di sedie, di libri, di aerei6, e l’assemblaggio di sistemi stereofonici7. Mettere insieme un impianto stereo occupa del tempo, e prima di averlo assemblato abbiamo le sue parti, ma non abbiamo nulla che ci permetta di ascoltare la nostra musica. Tutto questo non contraddice la valida osservazione che il making goodmaniano non è un semplice assemblaggio di componenti materiali8. Ma costruire mondi è ciò che facciamo noi esseri umani, e tutte le cose umane occupano del tempo, che si tratti della costruzione di oggetti fisici, come una torta o un castello, o di oggetti non fisici, come un gioco o una teoria.

9Consideriamo il caso di una teoria, per esempio una teoria del mondo fisico. Questa contiene concetti, che sono costrutti. Questi concetti sono stati costruiti a partire da altri concetti, che preesistevano alla teoria. Per la prima premessa, questi ultimi concetti sono stati anch’essi costruiti, e così via. Se assumiamo che queste costruzioni occupino anche la più piccola porzione possibile di tempo, la storia delle costruzioni andrà indietro nel tempo all’infinito.

10Si noti che non è necessario assumere che un costrutto sia sempre più complesso rispetto a ciò a partire da cui è costruito. Assumere questo ci impegnerebbe nei confronti dell’affermazione secondo cui potremmo ripercorrere la storia della costruzione, e così ridurre la complessità dei costrutti che incontriamo, pur non potendo mai raggiungere qualcosa di assolutamente semplice. Le questioni legate all’infinita divisibilità dei costrutti non devono preoccuparci. Un costrutto non deve essere più complesso di quanto non lo sia ogni membro della sua base, come se, per esempio, assemblassimo due biblioteche. Possiamo sia costruire una nuova biblioteca dividendone una in due, sia crearne una nuova prendendo certe parti di due biblioteche preesistenti e assemblandole.

11La storia delle costruzioni può andare indietro all’infinito, ma gli esseri umani no. Gli umani si separano dalle scimmie in un qualche tempo tra i cinque e i sette milioni di anni fa, e la vita biologica non è esistita per molto più di tre miliardi e mezzo di anni. Le nostre tre premesse comportano che nove miliardi di anni fa, poniamo, cioè anche prima che ci fosse un pianeta terra, ci fossero già delle costruzioni. Supporre che ci siano costruzioni senza nessuno che le costruisca sembra una contraddizione. Certo, possiamo assumere che, dal momento che costruire mondi è ciò che fanno le menti, allora a quei tempi devono essere esistite delle menti non umane in grado di effettuare le costruzioni. Assumendo che la costruzione di mondi sia un’attività che richiede menti discretamente complesse, questo implicherebbe che potrebbero esistere (o quantomeno potrebbero essere esistite) menti complesse indipendentemente dai corpi umani. Se tutto questo non è una reductio delle nostre tre premesse, è quantomeno una confutazione inaspettata del fisicalismo, e potrebbe indurre a chiederci se davvero vogliamo continuare a sostenere le tre premesse.

12Consideriamo allora il secondo corno del dilemma, stando al quale almeno in alcuni casi le basi della costruzione non precedono temporalmente i costrutti. Non penso che questa sia la nozione di costruzione che Goodman aveva in mente, ma forse avrebbe dovuto.

13Tanto per cominciare, è evidente che anche i costrutti non possono precedere temporalmente le basi, altrimenti in assenza delle basi non ci sarebbe stato nulla a partire da cui costruire i costrutti. Ma se ci sono due oggetti tali che nessuno dei due precede temporalmente l’altro, allora ci sono solo due opzioni: o gli oggetti sono simultanei, o essi non stanno in alcuna relazione temporale l’uno in rapporto all’altro o a qualunque altro oggetto (secondo una concezione platonista, gli oggetti matematici esistono in questo modo).

  • 9 «Partiamo, in ogni occasione, da qualcosa che abbiamo per le mani, una vecchia versione, un vecchio (...)

14La prima opzione sembra preferibile, dato che gli esempi di costrutti che Goodman offre (il Grande Carro, le sedie, i libri, gli aerei, gli impianti stereofonici), così come le loro basi (materia, energia, onde, fenomeni), sono collocati nel tempo. Nel caso degli impianti stereo, questo implica o l’affermazione, falsa, che l’impianto stereo esiste non appena esistono i suoi componenti, o l’affermazione, oscura, che l’impianto esiste in una forma in cui però non può adempiere il suo ruolo funzionale (come quello di riprodurre la musica). Se invece consideriamo costrutti non materiali, come le teorie fisiche, ci troviamo costretti ad assumere che la costruzione concettuale della meccanica quantistica fosse già presente al tempo di Newton. Inoltre, non è chiaro per quale ragione certe basi non precederebbero i corrispondenti costrutti, e altre invece sì. In assenza di questa ragione, è preferibile assumere che la relazione di precedenza tra base e costrutto sia la medesima per tutte le coppie base-costrutto. In questo caso seguirebbe che, dal momento che non possono venire in essere nuove basi a meno che non siano a loro volta costruite9, tutti i costrutti devono esistere simultaneamente, insieme alle loro basi, nel presente.

15Tutto questo non è molto soddisfacente, ma le cose non migliorano se assumiamo, invece, che i costrutti e le loro basi non siano nel tempo. In questo secondo caso, infatti, dovremmo assumere l’esistenza di un qualche simulacro atemporale, poniamo, del sistema stereofonico e dei suoi componenti che stia in una relazione di dipendenza temporale, e che sarebbe il vero oggetto della teorizzazione di Goodman. Se percorriamo questa strada fino in fondo, l’irrealismo si trasforma fino a diventare irriconoscibile, e perde qualunque attrattiva che avrebbe potuto avere.

Risposte possibili

16Una risposta al dilemma sopra delineato consiste nel dire che l’espressione “fino in fondo” è solo una metafora per l’affermazione secondo cui ciò che vale per un concetto vale per tutti. L’affermazione “Tutti gli A sono B” non comporta un regresso all’infinito né comporta l’esistenza di un numero infinito di A. Quando si dice che una azienda è corrotta fino in fondo, ciò che si vuole significare è che ciò che vale per un impiegato vale per tutti, e cioè che tutti gli impiegati sono corrotti. Non siamo costretti a dire che l’azienda ha un’infinità di impiegati.

17La ragione per cui non si ingenera regresso, in questo caso, è che la relazione mereologica “è parte dell’azienda” ha un fondamento ultimo: ogni azienda ha delle parti atomiche, cioè delle parti che non hanno parti che siano a loro volta parti di quell’azienda. Ma non possiamo assumere la medesima cosa per la relazione di dipendenza esistenziale che intercorre tra un costrutto e ciò a partire da cui è costruito senza cadere nel tipo di sostanzialismo che Goodman rigetta.

18Si noti che relativizzare l’atomicità a un’area del discorso non sarebbe d’aiuto. Si potrebbe dire che le persone nell’azienda sono atomiche solo finché parliamo di “parti aziendali” e non, per esempio, se parliamo di “parti materiali”. Similmente, si potrebbe sostenere che la base di certi costrutti è costruita solo in relazione a una certa prospettiva, non in relazione a un’altra.

19Ma allora dovremmo ancora chiederci: “C’è qualcosa che non ha parti, qualunque sia la lettura della relazione di parte che decidiamo di adottare (in altre parole, un atomo assoluto)?” Questo equivarrebbe a chiedere: “C’è qualcosa di non costruito, a prescindere da come costruiamo la nozione di costruzione (in altre parole, un atomo di costruzione assoluto)?” Goodman non può concedere questo, ma se non ci sono atomi assoluti, allora anche il caso mereologico genera un “regresso”.

  • 10 «Forse egli chiede come possiamo aver fabbricato qualcosa di più vecchio di noi? Semplicemente, fab (...)

20Una seconda risposta si concentra sulla nozione di “tempo” coinvolta nell’analisi. Sicuramente anche il tempo è un costrutto, e infatti Goodman lo sottolinea quando gli viene rivolta la critica per cui le cose esistenti prima dell’esistenza degli esseri umani (come il Grande Carro), non possono essere costrutti umani10. Secondo Goodman, siamo noi a costruire il tempo, e che vi siano certe cose che sono collocate temporalmente prima di noi è parte della nostra costruzione del tempo.

21Questa è una buona risposta, ma non ci porta molto lontano nella soluzione del nostro problema. Il punto del dilemma non è di trovare a qualcosa che non sia una costruzione, bensì di valutare le conseguenze dell’approccio “costruzioni senza fine” in relazione alla nozione di tempo che abbiamo costruito. Per come stanno le cose, abbiamo la concezione del tempo che abbiamo, e rispetto a questa costruzione sia l’assunzione che le costruzioni hanno luogo nel tempo sia l’assunzione opposta sembrano condurre a conseguenze inaccettabili. Queste conseguenze non spariscono, né diventano più accettabili, se concordiamo sul fatto che anche il tempo sia una costruzione umana.

  • 11 Goodman 1978: 113 tr. it.

22Che cosa resta, dunque? Il modo più semplice di evitare il dilemma consiste sicuramente nel rigettare la prima premessa, cioè nell’affermare che c’è, in fin dei conti, «l’imperturbabile qualcosa che sta sotto»11, e quindi nel rigettare il costruttivismo universale. Ma questa non è certo un’opzione disponibile per il goodmaniano. Inoltre, dato che né la seconda né la terza premessa sembrano essere facilmente attaccabili, l’opzione più praticabile sembrerebbe quella di affermare l’esistenza di costruttori prima dell’esistenza degli esseri umani, o anche prima dell’esistenza dell’universo. Questo naturalmente comporterebbe che almeno in un certo tempo debbano essere esistite menti immateriali.

Top of page

Bibliography

Goodman, N.

– 1978, Ways of Worldmaking, Indianapolis, Hackett; Vedere e costruire il mondo; tr. it. di C. Marletti, Roma-Bari, Laterza, 1988; nuova ed. con una prefazione di A.C. Varzi, Roma-Bari, Laterza, 2008

– 1980, On Starmaking, “Synthese”, 45: 211-216

– 1983, Notes on the Well-made World, “Erkenntnis”, 19: 99-108

Lewis, D.K.

– 1991, Parts of Classes, Oxford, Blackwell

Westerhoff, J.

– 2004, A Taxonomy of Composition Operations, “Logique et Analyse”, CLXXXV, 188: 374-393

Top of page

Notes

2 «Così come nulla è in quiete o in moto indipendentemente da una struttura di riferimento, allo stesso modo niente è primitivo o precede qualcos’altro dal punto di vista derivazionale indipendentemente da un sistema costruzionale» (Goodman 1978: 14 tr. it.); «E questo [processo di costruzione] come ho detto prima, continua fino in fondo. Non tutte le differenze tra versioni vere possono essere pensate come differenze nel raggruppare o nell’evidenziare all’interno di qualcosa che sia comune a tutti. Poiché non ci sono elementi assoluti, né spazio-tempo, né altra materia comune a tutti, non vi è entità che sia sotto tutte le guise o sotto nessuna» (Goodman 1983: 107, nota 6); «Non possiamo trovare una qualche caratteristica mondana che sia indipendente da tutte le versioni. […] Nessuna linea ferma può essere tracciata tra quelle caratteristiche del mondo che sono dipendenti dal discorso e quelle che non lo sono» (Goodman 1980: 212); «La linea tra convenzione e contenuto è arbitraria e variabile» (Goodman 1980: 214).

3 «Si potrebbe intraprendere la costruzione di una storia dello sviluppo successivo dei mondi che contenga l’applicazione di qualcosa di analogo a un principio regolativo kantiano, e così la ricerca di un mondo originario sarebbe fuori luogo quanto la ricerca di un istante originario del tempo» (Goodman 1978: 7, nota 8, tr. it.); «I diversi materiali – materia, energia, onde, fenomeni – di cui sono composti i mondi sono fabbricati insieme ai mondi. Ma fabbricati a partire da cosa? Non dal nulla, dopo tutto, ma da altri mondi. Il fabbricare mondi, come noi lo conosciamo, è sempre partire da mondi già a disposizione; il fare è un rifare. L’antropologia e la psicologia evolutiva sono in grado di studiare storie sociali e individuali di questo costruire-mondi, ma la ricerca di un cominciamento universale o necessario è un compito che è meglio lasciare alla teologia». (Goodman 1978: 7 tr. it.).

4 Cfr. Westerhoff 2004.

5 Cfr. Lewis 1991.

6 Goodman 1980: 213.

7 Goodman 1983: 103-104.

8 «Il costruire-mondi qui principalmente in questione è non il costruire con le mani, bensì con le menti, o piuttosto con linguaggi o altri sistemi simbolici». Goodman 1980: 213.

9 «Partiamo, in ogni occasione, da qualcosa che abbiamo per le mani, una vecchia versione, un vecchio mondo, cui restiamo ben inchiodati finché non abbiamo la determinazione, e la capacità, di fabbricarne di nuovi. […] Il fabbricare mondi inizia con una versione e finisce con un’altra». (Goodman 1978: 114 tr. it.); «Tutto quello che abbiamo a disposizione è del materiale spazzatura riciclato da vecchi e ostinati mondi». (Goodman 1980: 213).

10 «Forse egli chiede come possiamo aver fabbricato qualcosa di più vecchio di noi? Semplicemente, fabbricando uno spazio e un tempo che contengano quelle stelle» (Goodman 1980: 213).

11 Goodman 1978: 113 tr. it.

Top of page

References

Bibliographical reference

Jan Westerhoff, Costruzioni senza fine? Un problema per il costruttivismo goodmanianoRivista di estetica, 41 | 2009, 101-107.

Electronic reference

Jan Westerhoff, Costruzioni senza fine? Un problema per il costruttivismo goodmanianoRivista di estetica [Online], 41 | 2009, Online since 30 November 2015, connection on 29 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/estetica/1857; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.1857

Top of page

About the author

Jan Westerhoff

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search