Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri45recensioniNicola Perullo, Filosofia della g...

recensioni

Nicola Perullo, Filosofia della gastronomia laica. Il gusto come esperienza

Carola Barbero
p. 191-192
Notizia bibliografica:

Nicola Perullo, Filosofia della gastronomia laica. Il gusto come esperienza, Meltemi, Roma 2010.

Testo integrale

1Dopo Per un’estetica del cibo (2006) e L’altro gusto (2008), Nicola Perullo torna sul tema, tanto interessante quanto spesso trascurato, della filosofia della gastronomia, prendendo questa volta in esame l’esperienza del gusto. Superato brillantemente il pregiudizio secondo il quale sarebbe meglio non occuparsi degli oggetti gastronomici in quanto “meramente empirici”, Nicola Perullo entra nel vivo dell’indagine domandandosi che cosa propriamente sia implicato dall’atto di gustare, che cosa significhi avvicinarsi alla gastronomia con gusto e di quale tipo di esperienza si tratti. Evidentemente non può trattarsi di una esperienza estetica tout court, mancando tra l’uomo e l’oggetto gastronomico non solo quella distanza indispensabile per qualsivoglia approccio estetico in senso stretto, ma anche quel totale disinteresse che dovrebbe accompagnare i nostri giudizi. Tuttavia, anche se è indubbiamente vero che tale esperienza è legata al fenomeno della nutrizione (il cibo è una necessità per l’uomo), è anche vero che essa si può realizzare in processi di conoscenza e analisi che sono tipici dell’approccio estetico. Così, anziché cercare conforto in rigide (e troppo spesso facili) distinzioni, Perullo si impegna a studiare il fenomeno in tutta la sua complessità, giungendo a spiegare come, ammesso che, come diceva Feurbach, “l’uomo è ciò che mangia”, occorra anche riconoscere che l’uomo è colui che assume nei confronti del cibo un atteggiamento attento e riflessivo nella consapevolezza che il semplice atto di mangiare non coincide già con il percepire (essen non est percipi), poiché propriamente è l’atto di gustare che è percepire. Si tratta di due momenti differenti che quasi sempre si intrecciano, talvolta si separano, e molto spesso si fondono. La filosofia della gastronomia si occupa così di nutrizione considerando al contempo il piacere, la conoscenza e il valore che a questa si possono associare, congiuntamente all’indifferenza e alla volgarità (da intendersi come nozione opposta a quelle di attenzione e analisi), di cui è rivalutata l’importanza. Infatti se gustare e imparare a gustare il cibo consentono di riconoscere, paragonare e criticare, non si può nascondere che un atteggiamento prevalentemente analitico possa rendere l’esperienza gastronomica estremamente faticosa. Questa è la ragione per la quale occorre rivalutare un atteggiamento meno attento per il quale può anche essere interessante avere una esperienza di cibi e bevande più spontanea, godendone senza alcuna mediazione da parte della conoscenza. D’altra parte tutti, e in special modo i gastronomi, hanno bisogno ogni tanto di lasciarsi andare al gusto, di concedersi piacere puro prescindendo dalle convinzioni che potrebbero (eventualmente) accompagnarlo, recuperando la spontaneità di una esperienza completamente scissa dal concetto. Piacere, conoscenza, indifferenza e saggezza sono le quattro tipologie fondamentali dell’esperienza del gusto che Nicola Perullo prende in esame guardandole attraverso la lente della filosofia e arricchendo le analisi sia con materiali letterari (quello di Monsier Arthens di Estasi culinarie, per esempio, che in punto di morte chiede i bigné del supermercato, alla ricerca di un ultimo piacere puro e volgare), sia con esempi tratti dalla vita quotidiana, che contribuiscono a rendere l’indagine non solo utile e istruttiva, ma anche oltremodo piacevole da leggere. Nell’appendice al libro, dedicata all’oggetto gastronomico per eccellenza, il vino, è infine proposta una vera e propria critica della degustazione.

2Contro i facili riduzionismi e le distinzioni troppo rigide, la Filosofia della gastronomia laica presenta tesi critiche molto convincenti rispetto all’idea che il gusto stia tutto dal lato della cultura e avanza la tesi positiva di matrice neo-epicurea per la quale l’atteggiamento gustativo saggio è quello dell’indifferenza critica e consapevole. Dopo molte posizioni troppo estetiche o nutrizionistiche sul gusto, in un’epoca di chef-artisti da un lato e pillole multivitaminiche dall’altro, abbiamo finalmente una estetica a misura d’uomo, di saggio buon senso, che si propone di riflettere e di comprendere le esperienze gustative senza trasformarle in qualcosa di diverso. Ma non è tutto, perché la Filosofia della gastronomia proposta è anche laica. In che senso? Nel senso che è per principio contraria ai “talebani” del cibo ossessionati dalla cultura e dalle idee sugli alimenti, ed è invece favorevole a una filosofia della gastronomia “libera da atteggiamenti compulsivi e ideologici di ogni sorta”. La saggezza è già tutta nel titolo.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Carola Barbero, «Nicola Perullo, Filosofia della gastronomia laica. Il gusto come esperienza»Rivista di estetica, 45 | 2010, 191-192.

Notizia bibliografica digitale

Carola Barbero, «Nicola Perullo, Filosofia della gastronomia laica. Il gusto come esperienza»Rivista di estetica [Online], 45 | 2010, online dal 30 novembre 2015, consultato il 29 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/estetica/1773; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.1773

Torna su

Autore

Carola Barbero

Articoli dello stesso autore

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search