Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri45

45 | 2010
il paradosso del testimone

a cura di Daniela Padoan

Visti come documenti o fonti su cui procedere a costruire un edificio loro non più abitabile o, per contro, sacralizzati da un ascolto religioso e impolitico che nutre una metafisica di Auschwitz, i testimoni sono diventati una figura di paradosso capace di dirci qualcosa su di noi, sulle retoriche e i cortocircuiti con cui pensiamo l’esperienza della Shoah, la sua possibilità di essere narrata e il suo farsi storia.
La Shoah, scrive Georges Bensoussan citando Kafka, è «la mannaia che spezza il mare di ghiaccio che c’è dentro di noi». Tanto lo specialismo quanto la convinzione di poter pensare “oltre” eludono il mare di ghiaccio, ci proteggono dal dolore dello sguardo aperto, evitano di farci sentire parte in causa.
Ma il sopravvissuto, afferma Imre Kertész, «è solo portatore delle più estreme condizioni dell’uomo dei nostri giorni». Può esserci etica, senza un rispetto di quell’estremo da cui parla la testimonianza? È possibile inquadrare storicamente la Shoah e mantenere il senso della sua assolutezza? È possibile farne un’estetica nutrita di compiacimenti filosofici e letterari, senza naufragare nell’osceno?
Più che cercare statuti della testimonianza o provare a definire “chi è” il testimone, questo numero propone un rovesciamento: chi siamo noi, visti attraverso gli occhi del testimone?
 

Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search