Skip to navigation – Site map

HomeNumeri492. ontologia formale2.3. «Esistere» ed «essere esistito»

2. ontologia formale

2.3. «Esistere» ed «essere esistito»

Giuliano Torrengo
p. 119-140

Abstract

What do “existing” and “having existed” mean? The answer to this question depends radically on the metaphysical assumption that we are making about the nature of time. If we take the present to be privileged over other times, then “having existed” is bound to express a notion close to non-existence. If we think that the present has no ontological supremacy over what was and what will be, then the difference between “having existed” and “existing” is bound to be no deeper than the difference between “existing here” and “existing there”. In this article I show that the view to the effect that the present is privileged, i.e. “presentism”, suffers from a fatal problem concerning the present truth of many past-tensed existential statements. Therefore, we had better abandon it in favour of “eternalism” – the rival view to the effect that between “existing” and “having existed” there is no ontological difference.

Top of page

Full text

1. «Essere esistito»

1Sin dai nostri primi ricordi, l’esperienza ci insegna che le cose e le persone, talvolta, smettono di esistere. Qualsiasi posizione filosofica (che abbia rilevanza per la metafisica del tempo) che non riesca a rendere conto di questo fatto sicuramente soffre di un grave difetto. Le due principali famiglie di posizioni nella filosofia del tempo nella tradizione analitica sono entrambe in grado di accomodare questo dato di fatto “esistenziale”, ma lo fanno da due punti di vista radicalmente opposti. In altri termini, una nozione apparentemente familiare e non problematica come quella di esistenza passata – quella espressa da locuzioni come “essere esistito” – riceve interpretazioni radicalmente diverse a seconda della metafisica che abbracciamo. Stando ai cosiddetti seguaci della A-teoria del tempo, il presente è metafisicamente privilegiato rispetto agli altri istanti, e che il presente si muova è una caratteristica genuina della realtà. Ne segue che determinazioni cosiddette “tensionali” come essere presente, essere passato ed essere futuro non sono relazionali ma assolute, e anche il fatto (il “fatto tensionale” appunto) che qualcosa sia esistito non ha un carattere meramente relativo. I “fatti tensionali” per la A-teoria costituiscono la realtà in un senso assoluto e l’insieme dei fatti tensionali che costituiscono la realtà cambia costantemente. Stando alla B-teoria del tempo, invece, il presente non gode di alcun privilegio sugli altri tempi, ma è semplicemente il punto del tempo in cui ci capita di trovarci. Per questo motivo, per quanto ordinariamente pensiamo e parliamo in termini di cose presenti passate e future, le determinazioni tensionali fanno parte unicamente del nostro modo di rappresentare la realtà e non ci sono fatti tensionali assoluti. Che qualcosa sia esistito / esista ora / esisterà, dunque, significa solo che la sua esistenza è localizzata nel tempo prima / simultaneamente / dopo il momento considerato. Diremo che mentre i fatti che riguardano l’esistenza passata nella B-teoria sono fatti leggeri, che riguardano unicamente il modo di descrivere la posizione temporale reciproca di alcuni eventi, stando alla A-teoria i fatti che riguardano l’esistenza passata (e in generale i fatti tensionali) sono fatti pesanti che concernono il modo stesso in cui è fatta la realtà, indipendentemente dal nostro punto di vista su di essa.

2Come vada specificata la distinzione fra fatti “leggeri” e fatti “pesanti” dipende dal modo in cui la A-teoria interpreta il privilegio del presente. Il presentismo è il modo standard di interpretarlo. Stando al presentismo, solo il presente esiste. Più precisamente, il presentismo normalmente è inteso come l’unione di due tesi – il presentismo “fattivo” e quello “ontologico”:

(PF) Tutti e solo i fatti presenti costituiscono la realtà

(PO) Tutti e solo le entità che esistono nel presente esistono

3L’eternismo, invece, è la tesi opposta per cui il passato, il presente e il futuro esistono tutti nello stesso modo, e in ciò si contrappone a entrambi gli aspetti del presentismo:

(EF) I fatti passati, presenti e futuri costituiscono la realtà

(EO) Le entità passate, presente, e future esistono

  • 1  In letteratura il problema è chiamato “the grounding problem”. Bigelow 1996 è il primo ad averlo e (...)

4In ciò che segue, mi concentrerò sul lato ontologico del dibattito fra le due posizioni, e in particolare su di un problema per il presentista che riguarda l’esistenza passata il problema del fondamento1. In breve, il problema è il seguente: come può il presentista spiegare che ci siano ora verità che riguardano il passato, se il passato non esiste? Probabilmente il problema non è di per sé fatale per il presentista, ma – come argomenterò – qualsiasi soluzione accettabile ha costi teorici (che ceteris paribus l’eternismo non ha), e qualsiasi tentativo di avere una soluzione priva di costi porta il presentista a non avere più i mezzi per distinguere la sua posizione dall’eternismo. Come primo passo, però, occorre dire qualcosa in più sulla distinzione fra le due posizioni.

2. «Esistere» e l’ontologia

  • 2  Si veda per esempio Chalmers et al. 2009, Morena 2007 e Morena e Torrengo 2005.

5Come va intesa la nozione di “esistenza” in virtù della quale l’eternismo si oppone al presentismo e viceversa? Recentemente, nell’ambito della metafisica analitica, ci si è chiesti quali siano i modi per distinguere le questioni sostanziali da quelle più propriamente semantiche2. In particolare, ci si chiesti se alcune questione tradizionalmente discusse in metafisica e ontologia non fossero in fin dei conti classificabili come questioni meramente verbali, ossia in sostanza dei fraintendimenti reciproci. La distinzione fra presentismo ed eternismo è stata una di quelle prese nel mirino. Come in altri casi, risulta fondamentale stabilire se vi sia una nozione di esistenza che possa venire usata per esprimere un disaccordo genuino fra le due posizioni. Etichetterò qualcuno che pensa che non vi sia una nozione di esistenza siffatta uno “scettico”, e qualcuno che pensa che tale nozione di esistenza sia legittimamente usata e compresa dai presentisti e gli eternisti un “antiscettico”. Gli antiscettici normalmente fanno appello a una tesi ben intesa e comunemente accettata fra gli “esperti” (ossia i filosofi che si occupano di tali questioni) per sostenere le loro tesi. Gli esempi non mancano:

  • 3  Parsons 2005.

Il realismo sul passato è (in parte) la dottrina stando a cui ci sono dinosauri (dove “ci sono” è inteso in un senso appropriato per l’ontologia)3.

  • 4  Sider 2006: 81.

C’è una nozione di esistenza che è centrale per l’indagine sul mondo4.

  • 5  Si veda Crisp 2007: 107, n. 1 , Markosian 2004: 2, n. 3, e Davidson 2003. Per una difesa esplicita (...)

6Etichetterò questa nozione “esistenza semplice” e dirò delle cose che esistono in tal senso che “esistono semplicemente”. Spesso la nozione di esistenza semplice e la distinzione fra eternismo e presentismo vengono caratterizzate facendo riferimento alla quantificazione non ristretta: stando all’eternismo il dominio più ampio di quantificazione è fisso e non varia rispetto al tempo, mentre per il presentismo varia (possibilmente) col tempo5. Un altro modo di renderla esplicita è fare appello alla “struttura quantificazionale della realtà”, ossia – detta in soldoni – all’idea che quante cose esistono non dipenda dal linguaggio e dalle teorie che usiamo per descrivere e spiegare la realtà. In tal senso, sia il presentista che l’eternista concordano sulla sostanzialità delle loro posizioni: non è semplicemente una conseguenza delle nostre concettualizzazioni che le cose passate esistano semplicemente o no. Ovviamente, se le cose passate esistano semplicemente o no, ossia quali siano i fatti che riguardano l’esistenza semplice, è una questione su cui i due schieramenti sono in disaccordo – ma questo è appunto ciò che rende il loro disaccordo sostanziale e non meramente verbale.

  • 6  Per una difesa si veda Fine 2001, 2005 e Sider 2009: 37. Si veda anche la nozione di esistenza fon (...)

7Non difenderò esplicitamente l’antiscetticismo e l’intellegibilità della nozione di esistenza semplice in quel che segue, in quanto il mio argomento centrale non riguarda questioni metodologiche6. Piuttosto assumerò l’antiscetticismo (e la possibilità di formulare la differenza fra l’eternismo e il presentismo in termini di esistenza semplice), come normalmente viene fatto dai partecipanti del dibattito sul problema del fondamento delle verità passate per il presentista. Qualcosa di più specifico riguardo agli aspetti temporali della nozione di esistenza semplice va però detto in questa sede. In primo luogo, occorre distinguere fra la nozione tensionale di esistenza – che contiene un implicito riferimento al presente – e la nozione atensionale di esistenza – che non contiene alcun riferimento temporale implicito. Quando, in un certo contesto, diciamo che qualcosa esiste semplicemente, non ci stiamo implicitamente riferendo al tempo del contesto (ossia al presente), o a qualche altro tempo in relazione a esso (per esempio, a qualche tempo passato o futuro rispetto al presente del contesto). Per questo motivo l’esistenza semplice è un tipo di esistenza atensionale. Il tipo di atensionalità in gioco qui non è però quello stando a cui se una proposizione è vera atensionalmente allora è vera a ogni tempo. Infatti, il dominio delle cose che esistono semplicemente può in linea di principio cambiare (anche se il presentista, ma non l’eternalista, crede che cambi). E anzi, se non permettiamo che sia almeno in linea di principio possibile che l’insieme delle cose che esistono semplicemente vari, diventa impossibile distinguere fra il presentismo e l’eternismo.

8Per capire quest’ultimo punto, è importante prestare attenzione a come il presentista e l’eternista, rispettivamente, interpretano le implicazioni fra le due nozioni. Si considerino le seguenti quattro nozioni, le prime due tensionali, le ultime due atensionali:

(A) Esistenza semplice

(B) Esistere (o essere localizzato) a un tempo

(C) Esistere ora

(D) Essere esistito

  • 7  Hawley 2001 giustamente classifica le proprietà che vengono indicizzazzate esplicitamente a un tem (...)

9Si noti che (B) è una nozione atensionale di esistenza anche se, come (C) e (D), e in opposizione a (A) è temporalmente qualificata. Il motivo per cui diciamo atensionale (B) è che non c’è implicito riferimento al tempo del contesto; c’è solo un riferimento esplicito a una locazione temporale. Chiamerò questa indicizzazione esplicita dell’esistenza la nozione “pseudo-tensionale” di esistenza7.

  • 8  I dettagli sono irrilevanti; ciò che importa è che “riducibile” non voglia dire inter-traducibile, (...)

10L’eternismo considera (C) e (D), e l’esistenza tensionale in generale come riducibile in fin dei conti a (B). Esistere nel presente ed esistere nel passato significa solo esistere a un certo punto del tempo. Ancora più importante, (B) a sua volta implica (A), perché per l’eternista è lecito quantificare sopra le entità indipendentemente dalla loro locazione nel tempo. Assumendo che la riduzione che l’eternista ha in mente qui8 sia chiusa sotto l’implicazione, ne segue che (A) e (B) implicano l’esistenza semplice: se qualcosa esiste ora o è esistito due milioni di anni fa, allora esiste semplicemente. Dunque, per l’eternista, non c’è una nozione di esistenza che sia temporalmente privilegiata, perché ciascuna nozione di esistenza che sia temporalmente qualificata (tensionale o pseudo-tensionale) implica l’esistenza semplice.

  • 9  Dato che per il presentista le cose che esistono ora sono tutte e solo quelle che esistono, anche (...)

11La nozione centrale di esistenza per il presentista è invece (C). Ciò non vuol dire che il presentista non possa usufruire di nozioni come (A) o (B). Sarebbe del resto impossibile per il presentista distinguere la sua posizione da quella dell’eternista se non la esprimesse in termini di (A), o più precisamente se non specificasse quali nozioni tensionali o pseudotensionali di esistenza implicano l’esistenza semplice. Per il presentista la nozione fondamentale di esistenza è (C) – l’esistenza presente – perché è l’unica nozione di esistenza temporalmente qualificata (tensionale o pseudotensionale) che implica l’esistenza semplice. Ciò non vuol dire che occorra interpretare la tesi centrale del presentismo (PO) in termini di (C). Se lo facessimo, otterremmo la tesi che solo ciò che esiste al presente esiste al presente, una banalità su cui l’eternista non ha certo nulla da obiettare (su ciò dirò qualcosa in più nel prossimo paragrafo). In altri termini, dal momento che il presentista sostiene che ciò che esiste varia col tempo, tanto il presentista quanto l’eternista hanno bisogno sia di una nozione di esistenza temporalmente qualificata (in termini tensionali o pseudo-tensionali) sia della nozione di esistenza semplice per formulare la loro posizione e distinguerla dalla rivale. Riassumendo: per l’eternista sia (B) sia (C) sia (D) implicano (A); per il presentista, (C) implica (A), ma né (D) né (B) implicano (A)9.

12Il presentista pensa che l’intera realtà e la sua struttura quantificazionale siano confinata al presente. Al contrario, l’eternista crede che la realtà, così come la sua struttura quantificazionale, si estenda anche al passato e al futuro. L’esistenza semplice, essendo una nozione che mira a cogliere l’idea di struttura quantificazionale senza fare riferimento al tempo, è un elemento fondamentale per comprendere la distinzione fra presentismo ed eternismo.

3. Il disaccordo in ontologia

  • 10  Per esempio da Savitt (2006), Dorato (2006) e Callender (ms.).

13Dato ciò che è stato detto fin ora, dovrebbe risultare chiaro che il presentista e l’eternista sono in disaccordo rispetto a ciò che esiste semplicemente, ossia sono in disaccordo ontologico. Questa ricostruzione dei termini della questione, però, è stata di recente messa in dubbio10. Come abbiamo accennato nel paragrafo precedente, si trova in letteratura talvolta un atteggiamento scettico nei confronti del dibattito ontologico fra presentismo ed eternismo. Esistono diverse varianti di scetticismo, ma tutte concordano nel sostenere che qualsiasi cosa riguardo l’esistenza venga sostenuto dal presentista è compatibile con qualsiasi cosa sostenga l’eternista. In altri termini, o le due posizioni esprimono la stessa teoria usando linguaggi diversi, o esprimono teorie perfettamente compatibili rispetto ai loro enunciati quantificati. Il disaccordo, dunque, non riguarderebbe l’ontologia, ma sarebbe piuttosto un disaccordo sulla formulazione della teoria. Una volta fatta un po’ di chiarezza fra i concetti che compaiono nelle due formulazioni, quello che rimane sono due differenti modi di dire la stessa cosa, o teorie comunque compatibili l’una con l’altra.

14La posizione dello scettico implica che, nonostante le apparenze, non vi sia alcuna nozione di esistenza semplice in gioco nella contrapposizione delle due posizioni. Si consideri la tesi che il presentista e l’eternista siano in disaccordo sul valore di (PO), che qui sotto ripetiamo.

(PO) Tutti e solo le entità che esistono al presente esistono

  • 11  Vedi Meyer 2005.
  • 12  Szabo 2003 difende una forma di antiscetticismo moderata, che non sembra richiedere una nozione di (...)

15Se non c’è una nozione di esistenza semplice nei cui termini comprendiamo l’ultimo “esistono” in (PO), abbiamo un problema. Da una parte, se interpretiamo “esistono” come “esistono ora”, (PO) diventa una tautologia che l’eternista non ha bisogno di negare. D’altro canto, se tentiamo di rendere tensionale la nozione di esistanza semplice interpretandola come la disgiunzione di “qualsiasi cosa sia esistita, esista o esisterà”, (PO) si ridurrebbe a una falsità palese che né il presentista né l’eternista sostengono: la tesi assurda che ciò che ha smesso di esistere (o non esiste ancora) esiste nel presente. E mutatis mutandis, possiamo pensare a una empasse del tutto analoga se ci concentriamo sul disaccordo riguardante (EO)11. Per contro, se il modo presentista di intendere l’esistenza passata e quello eternista non si distinguono per le loro implicazioni riguardanti la esistenza semplice, è difficile capire dove dovrebbe stare la differenza fra le due ontologie12.

16Per capire dove, stando allo scettico, sta il problema, si consideri l’enunciato seguente

(1) I dinosauri sono esistiti

17Stando al presentismo, la verità di (1) non richiede che i dinosauri esistano semplicemente, mentre stando all’eternista, la verità di (1) è fondata nell’esistenza semplice dei dinosauri (che ovviamente pur esistendo non sono nel presente, ma nel passato). L’antiscettico considera il disaccordo fra il presentista e l’eternista sostianziale, lo scettico lo considera meramente verbale. Ma cos’è un disaccordo meramente verbale? Ci sono almeno due tipi di disaccordo meramente verbale, a seconda che la fonte della confusione sia in (A) o in (B)

(A) Usare le stesse parole per dire cose diverse

(B) Usare parole diverse per dire le stesse cose

18Lo scettico ritiene che il problema nella distinzione fra eternismo e presentismo sia in fondo in un fraintendimento di tipo (B). Si consideri un enunciato al passato come (1), sulla cui verità entrambi le parti della disputa concordano. Stando all’antiscettico, è perfettamente legittimo sostenere che l’eternista e il presentista interpretano (1) in modi diversi. Grossomodo, il presentista considera (1´´) come una formulazione più esplicita di (1), mentre l’eternista pensa lo stesso di (1´):

(1´) (Ex) (Dinosauro(x) & Localizzato a (x, t) & t<t0)

(1´´) PASSATO [(Ex) (Dinosauro(x))]

 

(dove t0 è l’istante presente). Però, ciò che rende (1´) e (1´´) più espliciti è il fatto che entrambi i filosofi interpretano (1´) come un enunciato che implica la esistenza semplice dei dinosauri, mentre (1´´) come un enunciato che non la implica. Quindi, sono d’accordo sul fatto di essere in disaccordo rispetto a tre punti: (i) se esistano (nel senso della esistenza semplice) entità passate o no, (ii) se enunciati come (1) implicano la esistenza semplice di entità passate, e (iii) se enunciati come (1) vadano parafrasati con (1´) o con (1´´).

19Il disaccordo principale è (i), ma questo viene chiarito attraverso il loro essere in disaccordo anche sull’interpretazione degli enunciati ordinari al passato, e il modo in cui vadano parafrasati per rendere i loro cosiddetti “impegni ontologici” espliciti. In altri termini, i due schieramenti danno analisi diverse di (1), ma sono d’accordo nel modo di intendere le parafrasi, e soprattutto sul fatto che ci sia una differenza di impegno ontologico fra l’una e l’altra. Stando allo scettico, invece, non ci sono modi diversi di parafrasare (1). Il presentista e l’eternista stanno semplicemente usando parole diverse – (1´) e (1´´) rispettivamente – per dire la stessa cosa, o almeno per dire cose con impegni ontologici compatibili se non equivalenti.

20Penso che l’argomentazione scettica non sia affatto convincente. Almeno nelle loro formulazioni standard, il presentista e l’eternista condividono la nozione di esistenza semplice, attraverso la quale è possibile distinguere (1´) e (1´´), e nulla ci porta a pensare che i filosofi siano sotto l’effetto di una qualche confusione qui. Però è importante notare che qualsiasi versione di presentismo che non sfruttasse la nozione di esistenza semplice per distinguersi dall’eternismo sarebbe suscettibile dell’obiezione scettica stando a cui i due schieramenti non hanno i mezzi per distinguere (1´) e (1´´). Ossia ci sarebbe evidenza per sostenere che fra tale versione di presentismo e l’eternismo non c’è differenza sostanziale (ovviamente un eternista che compisse lo stesso errore dovrebbe affrontare la stessa accusa).

4. Il problema del fondamento delle verità passate

  • 13  Metto da parte il problema delle proposizioni singolari e quello delle relazioni cross-temporali ( (...)

21Così come con molte altre dispute in metafisica, la disputa fra l’eternismo e il presentismo è spesso considerata in termini dei costi e benefici rispetto all’eleganza teorica (parsimonia ontologica e semplicità), potere esplicativo, e conformità con le scienze e l’intuizione. Un chiaro vantaggio del presentismo è la sua parsimonia ontologica. Il presentista nega la esistenza semplice alle entità passate, e ha quindi un’ontologia più parsimoniosa di quella dell’eternista. C’è però un costo per questo. Ci sono almeno due problemi distinti (anche se collegati), che il rifiuto di accettare entità passate porta al presentismo13. Il primo è quello che chiamerò il problema dell’impegno ontologico. Sia nel linguaggio ordinario sia in quello scientifico, parliamo di entità passate, dicendo talvolta delle cose vere. In particolare, proferiamo Enunciati Esistenziali al Passato Veri (EEPV), come (1), o enunciati che li implicano.

(1) I dinosauri sono esistiti

22Ora, (1) sembra quantificare esplicitamente sopra i dinosauri. Stando al motto di Quine, se (1) è vero, allora “ci impegna” all’esistenza di dinosauri. Non ci costringe ad ammettere la loro esistenza presente, ma ci costringe ad ammetterne la esistenza semplice. L’eternista, la cui ontologia non cambia col tempo, non ha problemi qui. Come abbiamo visto, l’eternista parafrasa (1) come (1´), rendendo così il suo impegno ontologico esplicito.

(1´) (Ex) (Dinosauro(x) & Localizzato a (x, t) & t<t0)

23Il presentista, che è in disaccordo con l’eternista su questo punto, ha invece un problema. I dinosauri non fanno parte della sua ontologia, anche se ne hanno fatto parte. Il problema, dunque, è quello di trovare una parafrasi di (1) che non li costringa ad accettare l’esistenza di dinosauri. E, come abbiamo visto, il presentista può parafrasare (1) così:

(1´´) PASSATO [(Ex) (Dinosauro(x))]

24La parafrasi è efficace appunto perché quando un quantificatore è nell’ambito di un operatore tensionale (come “PASSATO”, che si può leggere come “è stato il caso che…”), esso non ci impegna all’esistenza delle entità su cui quantifica. In ciò che segue, accetterò questa soluzione del problema dell’impegno ontologico: gli operatori tensionali non impegnano esistenzialmente e possiamo usarli per parafrasare enunciati fatti usando il linguaggio ordinario.

25Il secondo problema del presentista è quello di spiegare come sia possibile che vi siano verità riguardanti cose la cui esistenza egli o ella nega. Nuovamente, l’eternista non ha problemi qui. Nella sua ontologia ci sono entità passate e ciò che spiega la verità presente di (1) è l’esistenza semplice dei dinosauri, assieme alla loro posizione nel tempo rispetto al proferimento di (1). In contrasto, il presentista non ha una spiegazione banale della verità di (1), e in generale, non avendo entità passate nella sua ontologia, ha un problema nello spiegare la verità di EEPV. In altri termini, il problema sorge non appena ci si pone la domanda:

(Q1) Cosa rende gli EEPV veri nel presente?

26La domanda è resa lecita dall’intuizione che la verità deve essere fondata nella realtà; ossia, che possiamo sempre spiegare la verità di un enunciato facendo appello a ciò che esiste e a quali proprietà le cose che esistono hanno. Seguendo Lewis (2001b), possiamo formulare la “intuizione del fondamento della verità” come segue:

  • 14  Il principio di Lewis 2001b è più generale, perché non è limitato agli enunciati esistenziali, e q (...)

(IFV) Due mondi che differiscono rispetto a quali enunciati esistenziali sono veri in essi devono anche differire rispetto a ciò che esiste in essi14

27Gli enunciati esistenziali negativi (come “non ci sono unicorni”) o riguardanti entità fittizie (come “Sherlock Holmes vive in Baker Street”) sollevano problemi analoghi rispetto a (IFV) per l’eternista. Possiamo indicare almeno quattro strategie generali di risposta a questo genere di problemi: eliminativismo, riduzionismo, soluzione à la Meinong, e deflazionismo.

  • 15  Ciò è chiaro sin dall’articolo seminale di Dummett (1969). Per problemi specifici, si veda Bourne (...)

28Il presentista che prenda una posizione eliminativista concorda con l’eternista che sono le entità passate ciò che rende gli EEPV veri. Però, gli eliminativisti negano che ci siano EEPV: gli enunciati che riguardano il passato sono tutti o falsi o indeterminati. Tale strategia trova pochi sostenitori, e non è difficile capire l’enorme costo teorico che implica15.

  • 16  Bigelow 1996.
  • 17  Adams 1986. Altre versioni problematiche in tal senso sono quelle che fanno ricorso a proprietà di (...)
  • 18  Si veda Ludlow 1999, e Markosian (forthcoming).

29Il presentista che assume una posizione riduzionista concorda con l’eternista che ci sono EEPV come (1), ma è in disaccordo su cosa renda gli EEPV veri. Stando al presentismo riduzionista, gli EEPV sono resi veri non da entità passate, ma da entità presenti. Dal momento che le entità proposte come fondamento degli EEPV esistono nel presente, il presentista fornisce così una risposta a (Q1). Ci sono molte varietà di presentista riduzionista. Il problema di alcune varietà è che le entità indicate hanno uno statuto sospetto, ossia ammetterne l’esistenza è una mossa problematica di per sé; il problema di altre varietà invece, non è nelle entità indicate come fondamento degli EEPV, ma nella pretesa che tali entità possano spiegare la verità degli EEPV. Esempi di versioni che soffrono del primo problema sono il presentismo lucreziano, stando a cui il mondo esemplifica al presente alcune proprietà primitive e non strutturate che fondano la verità presente degli enunciati al passato (come la proprietà di essere-stato-abitato-da-dinosauri, che il mondo ora esemplifica)16, e la versione haecceitista del presentismo, che fonda gli EEPV nell’esistenza presente di ecceità non esemplificate (come la proprietà di essere-Dino, che solo un certo triceratopo esemplificava)17. Esempi di versioni di presentismo che invece non propongono entità problematiche ma che hanno problemi con il fornire una spiegazione convincente della verità degli EEPV sono quelle che fondano la verità degli EEPV nello stato presente del mondo insieme alle leggi di natura18.

  • 19  Si veda Sanson e Caplan 2010 e Torrengo 2011. Si tratta di una applicazione di quello che Merricks (...)

30Anche mettendo da parte qui tutti i problemi specifici che tali versioni di presentismo sollevano, il problema del presentista riduzionista in generale è che mette a fondamento di verità che riguardano il passato qualcosa di presente. Quindi, qualsiasi mossa riduzionista è di per sé svantaggiata (ceteris paribus) a livello esplicativo rispetto alla spiegazione del rivale eternalista19. Ciò suggerisce che il presentista cerchi una soluzione altrove. In ciò che segue, prenderò in considerazione le due principali vie d’uscita che si offrono al presentista rispetto a questo impasse: la posizione à la Meinong, e il deflezionismo.

5. La soluzione meinonghiana

  • 20  Reicher 2006.

31Sostenitori di posizioni mainonghiane in ontologia hanno recentemente sostenuto che la loro impostazione teorica potrebbe risultare vantaggiosa per il presentista. Certamente, il presentista meinonghiano può risolvere facilmente il problema dell’impegno ontologico, e altri problemi analoghi, come quello della quantificazione su intervalli di tempo e quello delle relazioni cross-temporali20. La soluzione meinonghiana è basata sull’idea che l’esistenza sia una proprietà genuina degli oggetti, e non una proprietà che tutto ciò che è nel dominio di quantificazione banalmente esemplifica per il semplice fatto di essere nel dominio di quantificazione. Se siamo presentisti, quindi, attribuiremo l’esistenza agli oggetti presenti, ma non a quelli passati – che pure avremo nel nostro dominio di quantificazione. Ne segue che non possiamo inferire dal fatto che quantifichiamo su oggetti passati (e diciamo cose vere talvolta al riguardo), la conseguenza che gli oggetti passati esistono. Solo alcuni degli oggetti su cui quantifichiamo – nello specifico, quelli presenti – esistono.

  • 21  Ma ha anche i suoi costi, e del resto spesso l’ontologia meinonghiana viene vista come bizzarra (m (...)

32Ma allora cosa “fanno” questi oggetti se non esistono? Essi sono, ossia hanno essere, anche se non hanno esistenza. Tale soluzione al problema dell’impegno suggerisce una soluzione al problema del fondamento. Per fondare le verità degli EEPV non dobbiamo limitarci alle entità esistenti. Ciò che richiediamo è che la verità sia fondata sull’essere, e l’essere comprende tanto entità che esistono, quanto entità che non esistono. Quindi ciò che rende (1) vero è che ci sono dinosauri che non esistono più. Concordo con il fatto che assumere la cornice meinonghiana avrebbe i suoi vantaggi per il presentista21. Però, non penso che tale cornice di per sé supporti il presentismo.

  • 22  Berto 2010.

33Stando al meinonghiano, l’esistenza è una proprietà primitiva. Non possiamo definirla, ma possiamo fornire ragioni per attribuirla o non attribuirla. Tipicamente, il meinonghiano la caratterizza informalmente come una nozione strettamente legata all’idea di avere poteri causali e stare nel tempo e nello spazio (o nello spaziotempo)22. È chiaro perché le entità fittizie e quelle astratte non abbiano esistenza, dunque. Il detective fittizio Sherlock Holmes non ha poteri causali come invece i detective nella vita reale hanno (anche se un pensiero riguardante Sherlock Holmes può avere un potere causale). Sherlock Holmes non è da nessuna parte nello spazio e nel tempo: non posso incontrare Sherlock Holmes e stringergli la mano. Qualcosa di analogo vale anche per le entità astratte come il numero cinque. Tanto Holmes quanto il numero cinque infatti per il meinonghiano sono ma non esistono. Possiamo dire la stessa cosa delle entità passate?

34La nostra esperienza ordinaria non sembra andare in questa direzione. Non solo pensiamo e diciamo cose vere rispetto al passato, ma il passato – e anzi solo il passato – ha una influenza causale su di noi. Si pensi alla percezione, che ha sempre e solo cause nel passato. Certo, se siamo presentisti e neghiamo l’esistenza alle entità passate, penseremo che alla lettera ciò non può essere vero. Ma appunto, a meno di non assumere il presentismo, la cornice meinonghiana, di per sé, non lo implica e nemmeno lo suggerisce.

35Che dire della locazione nello spazio e nel tempo? Il meinonghiano può insistere sul fatto che risulta piuttosto ovvio che non incontriamo mai entità che hanno smesso di esistere come incontriamo quelle presenti. Non è però pacifico stabilire a quali conseguenze metafisiche dovrebbe portarci questa constatazione ordinaria. Infatti, sembra supportare anche la tesi che le entità passate sono nello spazio e nel tempo, ma in una diversa posizione rispetto alla nostra. Non possiamo mai incontrare il passato, dunque, semplicemente perché con “il passato” indichiamo una posizione nel tempo necessariamente diversa da quella dove ci troviamo. Insomma, non potremo mai incontrare ciò che di volta in volta chiamiamo “il passato” così come non possiamo mai toccare ciò che di volta in volta si trova “a cinque metri alla nostra destra”. Ovviamente per il presentista lo spazio e il tempo sono ristretti a quella che l’eternista vede come la loro porzione presente, e quindi questi insisterà che solo le entità presenti sono nello spazio e nel tempo. Ma ciò vuol dire appunto che a meno di non assumere il presentismo, la cornice meinonghiana di per sé ci porta a esso.

36Una ragione indipendente, ma congeniale, che il meinonghiano può avere per assumere il presentismo è il fatto che il presentismo si presenta come una posizione più intuitiva rispetto all’eternismo. Come argomenterò nel prossimo paragrafo, però, il senso comune sembra essere neutrale rispetto alle attribuzioni di esistenza semplice, e se le cose stanno così l’unico motivo per il meinoghiano di abbracciare il presentismo cade. Con questo concludo le mie considerazioni sulla via d’uscita à la Meinong dal problema del fondamento; passo ora alla soluzione deflazionista.

6. La soluzione deflazionista

37Una prima caratterizzazione dell’approccio deflazionista al problema del fondamento è il seguente: il deflazionista risponde a (Q1) – qui sotto ripetuto – con un “nulla”.

(Q1) Cosa rende gli EEPV veri nel presente?

  • 23  Si veda Craig 2003 e Hudson 1997. Hinchliff 1996 è presentato da Brogaard 2006, Keller 2004 e Davi (...)

38L’approccio deflazionista o “frivolo” al presentismo sostiene che la verità presente degli EEPV richiede solo che alcune cose siano esistite. Dal momento che ciò che è esistito, per il meinonghiano, non ha esistenza semplice, questa posizione implica che IFV (Intuizione Fondamentale sulla Verità) sia falsa23. In altri termini, il deflazionista non richiede fondamento alle verità passate perché ritiene che l’intuizione fondamentale sulla verità non sia (IFV) ma

  • 24  Westphal 2006: 4; criticato in Heathwood 2007.

(IFV´) Due mondi che differiscono rispetto a quali enunciati esistenziali sono veri in essi devono anche differire rispetto a ciò che esisteva o esiste o esisterà in essi24

39Si noti che abbiamo concesso al presentista che può risolvere il problema dell’impegno ontologico e che il linguaggio tensionale non lo costringe ad accettare un’ontologia di cose passate. Dunque, se accettiamo (IFV´) al posto di (IFV), il presentista avrebbe a sua disposizione una spiegazione di ciò che rende EEPV veri, che se da un alto farebbe riferimento al passato, dall’altro sarebbe pur sempre compatibile con la sua ontologia parsimoniosa. E questo sembra un vantaggio teorico genuino.

  • 25  Si veda per esempio Sider 2001: 39-41, che argomenta contro il lucreziano in questo modo.

40Uno dei motivi per cui i metafisici si appellano a principi come (IFV) è che risultano utili per individuare posizioni che “falsano il gioco”. L’idea sottostante è che ci debba essere una coerenza interna fra ciò che si assume esistere e ciò a cui ci riferiamo quando presentiamo degli argomenti metafisici e forniamo delle spiegazioni. Nella letteratura, troviamo due tipi di “gioco falsato”. Il primo (a) è assumere che esistano entità la cui natura è unicamente quella di svolgere un certo ruolo esplicativo. Il secondo (b) è falsare il gioco modificando (IFV) – o qualche formulazione analoga del principio. Alcune forme di riduzionismo sono state accusate nella letteratura di falsare il gioco nel primo senso, ma non mi concentrerò su queste obiezioni in quel che segue25. Per il deflazionista, infatti, il problema sta nel difendersi dall’accusa che modificare (IFV) sia un modo di falsare il gioco, e quindi sia una mossa metodologicamente inaccettabile. La difesa più immediata dalla parte del deflazionista è fare notare che modificare (IFV) ci permette di avere una teoria più economica dell’eternismo, dotata nel contempo della stessa forza esplicativa. E questo sembra un motivo sufficiente per modificare (IFV). In fondo, perché mai dovremmo vederlo come un principio inalterabile?

  • 26  Tallant 2010: 3. Tallant sembra avere una concezione del presentismo diversa da quella di Craig o (...)

41Jonathan Tallant ha avanzato di recente una risposta simile, all’interno di una proposta più ampia che riguarda anche i casi modali e gli esistenziali negativi. L’idea sottostante è che «nel caso in cui una proposizione non riguardi un esistente, la proposizione vera non richiede un fondamento (deve solo caratterizzare adeguatamente come stanno le cose)»26. Dunque, “falsare il gioco” è sempre teoreticamente vantaggioso, ogni volta che abbiamo motivi di non accettare delle entità su cui però accettiamo che ci possano essere proposizioni vere. Del resto, persino per un eternista (IFV) è problematica se la accettiamo senza eccezioni, per esempio rispetto a esistenziali negativi come:

(2) Non esistono pinguini artici

  • 27  Lewis 2001b e Merricks 2007.

42È noto che se riteniamo che (2) debba essere fondata nella realtà, dobbiamo accettare entità problematiche, come i fatti negativi (o i fatti di totalità, ugualmente problematici)27. Dovendo affrontare tali problemi, molti filosofi hanno argomentato che gli enunciati esistenziali negativi costituiscono una eccezione a (IFV). La verità di (2) non è fondata in ciò che esiste, ma in ciò che non esiste. In altre parole, possiamo spiegare la verità di un enunciato esistenziale negativo vero come (2) parlando di “mancanza” o “assenza” di pinguini artici, ma senza con ciò dover accettare l’esistenza di cose strane come le mancanze o le assenze. E per fare ciò dobbiamo modificare (IFV) così:

(IFV´´) Due mondi che differiscono rispetto a quali enunciati esistenziali sono veri in essi devono anche differire rispetto a ciò che esiste o non esiste

43Solo se modifichiamo così il principio sottostante la fondatezza della verità non richiediamo che la verità di (2) sia fondata in qualcosa di esistente, e possiamo considerare il nostro parlare di “mancanze” e “assenze” nelle nostre spiegazioni come un modo corretto di descrivere ciò che non esiste, piuttosto che un modo di descrivere ciò che esiste.

44Ora, la situazione rispetto agli esistenziali negativi, è davvero analoga a quella rispetto agli EEPV? Sono d’accordo con Tallant che se ammettiamo eccezioni a (IFV), allora (IFV) non deve essere considerato un’intuizione essenziale per la nozione di verità, ma come un’ipotesi da testatare. Quindi, è sbagliato richiedere un fondamento nell’esistenza per ogni verità esistenziale solo perché (IFV) ci sembra vero a prima vista. Piuttosto, dal momento che gli esistenziali negativi sembrano fornire controesempi a (IFV), dovremo considerare (IFV) come una generalizzazione affrettata da casi non problematici e guardare nel mondo per scoprire quali verità possono essere fondate in ciò che esiste. Il problema, allora, si sposta: anche concedendo che non possiamo esigere a priori un fondamento nell’esistente per ogni verità esistenziale, rimane da chiedersi se dobbiamo “falsare il gioco” rispetto agli EEPV. Tallant chiaramente pensa di sì:

  • 28  Tallant 2009a: 10.

Se guardiamo al mondo, sostiene il presentista, non troviamo entità esistenti che facciano da fattori di verità [truth-makers] sulle nostre affermazioni vere sul passato. Quindi, dal momento che non vi sono esistenti che rendono vere le verità riguardanti il passato, non possiamo esigere dei fattori di verità in questo caso28.

45Per valutare la posizione di Tallant, dobbiamo spiegare la metafora del “guardare nel mondo”. Propongo di specificarla in due vincoli metodologici:

(a) considerare ciò che la scienza ci suggerisce esistere

(b) considerare ciò che la nostra esperienza ordinaria ci suggerisce esistere

46Gli enunciati esistenziali negativi sembrano violare entrambi i vincoli. È almeno problematico sostenere che le spiegazioni scientifiche ci costringano ad ammettere mancanze o assenze, e Russell risultava molto convincente quando sosteneva che normalmente non riteniamo che esistano i fatti negativi (e, anche se per un certo periodo egli stesso argomentò a favore di questi, non lo fece mai sulla base della loro maggiore intuitività). Dunque, non dobbiamo richiedere agli esistenziali negativi un fondamento nell’esistente.

  • 29  Smith 2002.

47Che dire degli EEPV, allora? Molti filosofi della scienza pensano che la teoria della relatività di Einstein supporti l’eternismo, o almeno sollevi problemi molto seri per il presentismo. Non tutti sono d’accordo e sostengono che il presentismo sia compatibile con la relatività e il resto delle nostre migliori teorie scientifiche. Possiamo trovare anche argomenti a favore del presentismo basati su ciò che la scienza ci dice? Forse sì. O almeno esistono argomenti “scientifici” a favore di ontologie non eterniste. Quentin Smith, per esempio, ha argomentato che la fisica moderna supporta l’idea che il passato ha meno realtà del presente29. Sembrerebbe comunque che, alla meglio (per il presentista), qui ci troviamo in una situazione di stallo. E ciò già basta per distinguere il caso degli esistenziali negativi da quello degli EEPV. Mentre sia l’eternista sia il presentista hanno ragioni indipendenti per sostenere che gli esistenziali negativi non richiedono fondamento nell’esistente, l’eternista che pensa che le entità passate siano nel mondo non ha motivi indipendenti per richiedere un’ulteriore eccezione a (IFV).

48Rimane da vedere il vincolo metodologico (b). Anche a parità di supporto dalle conoscenze scientifiche, il presentista avrebbe un vantaggio sull’eternista se avesse una teoria più in accordo con il senso comune, ontologicamente più parsimoniosa, ed esplicativamente allo stesso livello. Ciò è precisamente ciò che Tallant sostiene:

  • 30  Bigelow 1996; Sider 2001: 11.
  • 31  Tallant 2009b: 425.

La posizione naturale e intuitiva, è che il passato non sia parte di ciò che esiste. Infatti, il presentismo, la posizione per cui solo il presente esiste, è considerata la nostra visione intuitiva del tempo30. Quindi, così come è naturale l’intuizione che le “mancanze” non dovrebbero essere reificate, similmente abbiamo l’intuizione che nemmeno “il passato” dovrebbe essere reificato31.

49Si noti che se l’intuizione “naturale” è semplicemente che ciò che è esistito non esiste ora, allora non si può dire che essa supporti il presentismo più dell’eternismo: quando formuliamo le tesi di esistenza in termini tensionali, il presentista e l’eternista non risultano in disaccordo (fatta eccezione eventuali ulteriori differenze nelle loro ontologie – un presentista che sia anche creazionista, per esempio, non crederà nemmeno che i dinosauri siano mai esistiti). Come ho già argomentato, il presentismo, per distinguersi chiaramente dall’eternismo, deve essere formulato in termini di esistenza semplice. E rispetto a tale nozione teorica non è chiaro che si possa fare appello ad alcuna intuizione “naturale”. Le tesi riguardanti l’esistenza semplice trattano gli aspetti fondamentali della realtà, e per l’eternista ci sono buoni motivi di pensare che le entità passate esistano in questo senso rilevante per l’ontologia, anche se quest’idea non è fra le intuizioni ordinarie.

50Inoltre, e si tratta di un fatto ancora più rilevante, l’esistenza semplice è un tipo di esistenza atensionale. Non possiamo dunque esplicarla in termini di esistenza presente, né in termini di una congiunzione tensionale di attribuzioni di esistenza, ossia come esistenza passata o presente o futura (si noti che se facessimo così, allora le nostre intuizioni ordinarie sembrerebbero piuttosto portarci all’eternismo!). L’esistenza semplice è esistenza senza nessun riferimento implicito o esplicito al tempo, e per questo motivo non è affatto chiaro che il presentismo – compreso in termini di esistenza semplice e non come la banalità che nel presente troviamo solo il presente – sia davvero più intuitivo dell’eternismo. Abbiamo davvero l’intuizione che al passato manchi la esistenza semplice, che non esista almeno in senso atensionale? Da un lato, ordinariamente assumiamo che il passato sia “uscito dalla realtà”, e infatti non possiamo più incontrare le cose e le persone che non esistono più. Dall’altro, abbiamo la sensazione che il passato abbia un’influenza su di noi, e quindi in un certo senso, esista. Quale fattore fenomenologico è più importante per supportare le nostre intuizioni? Difficile da decidere.

  • 32  Spesso gli eternalisti forniscono “teorie dell’errore” nei confronti delle conseguenze meno intuit (...)
  • 33  Se l’eternalista ha ragione nel pensare che l’intuizione che il passato esiste perché ci influenza (...)

51Il presentista può dirsi più intuitivo dell’eternismo solo se l’idea ordinaria che ciò che è passato “ci ha abbandonato” è considerata più fondamentale dell’idea che il passato abbia un effetto su di noi. Eppure anche se fosse così, il tipo di vantaggio che il presentista ne deriverebbe, sarebbe molto superficiale. Infatti, l’eternista potrebbe anche accettare la maggiore intuitività del presentismo, e sostenere di avere una spiegazione di ciò. La teoria speciale della relatività si presta molto bene: pensiamo ordinariamente al passato come a qualcosa che manca di esistenza perché non possiamo accedere a ciò che è nel nostro cono di luce passata32. Se anche il presentismo è più vicino a una certa intuizione ordinaria molto radicata, dunque, abbiamo anche ragioni di pensare che tale intuizione non vada presa troppo seriamente33.

52Abbiamo raggiunto una situazione di pareggio nuovamente. Ma il deflazionista ha ancora una carta da giocare. Lasciamo perdere le intuizioni. Il presentista deflazionista può giustificare (IFV´) con i frutti che porta: una ontologia più snella per una teoria che ha lo stesso potere esplicativo della rivale con un’ontologia molto più abbondante. Ma anche questa mossa non lo porterà molto lontano.

7. L’antiscetticismo

53Una lettura deflazionista delle spiegazioni della verità degli EEPV sembra lasciare al presentista la sua ontologia snella, senza chiedere in cambio potere esplicativo. Ma se dare una interpretazione deflazionista del presentismo significa rendere il presentista indistinguibile dall’eternismo, non è affatto chiaro se questa mossa sia lecita.

54L’eternista può ammettere (e spesso la fa) che (IFV) non è un principio sacrosanto: ci possono essere eccezioni legittime alla richiesta di fondatezza nell’esistenza. Nel contempo, occorre stare attenti e vedere se il vantaggio di un’ontologia più parsimoniosa non abbia delle conseguenze disastrose per la posizione che sosteniamo. In particolare, occorre essere sicuri che tale mossa ci permetta di rispondere a quella che chiameremo la sfida scettica. Come già visto, lo scetticismo nei confronti della distinzione fra presentismo ed eternalismo non è una posizione da prendersi seriamente. Ma ciò non vuol dire che si possa fare a meno della nozione di esistenza semplice – quella appunto che ci permette di specificare la differenza fra le due posizioni e metterla al riparo dagli attacchi dello scetticismo. Ogni qualvolta che tale nozione viene sottovalutata dal presentista (o dall’eternista, del resto) in una spiegazione, lo scettico ha ragione a domandare maggiore chiarezza. Nel caso del problema del fondamento, la sfida – formulata per il presentista – prende la forma seguente.

La sfida scettica: il presentista deve fornire una soluzione al problema del fondamento che sia compatibile con il modo in cui chiarisce la distinzione fra la sua posizione e l’eternismo.

  • 34  Si veda Savitt 2006, Dorato 2006 e Callender (ms.). Per qualcosa di analogo nei confronti delle te (...)

55Ricordiamoci che stando allo scettico non c’è nozione di esistenza semplice che il presentista e l’eternista comprendono e usano allo stesso modo per distinguere le loro posizioni. Ora, che tipo di sostegno può trovare lo scettico per questa tesi? Esistono molte mosse e strategie sottili documentate nella letteratura sull’argomento – dal cercare di dimostrare che le tue teorie sono inferenzialmente equivalenti, alla possibilità di avere una traducibilità completa di una posizione nell’altra34. Non penso che nessuna di queste strategie sia convincente. Però, c’è almeno un punto molto semplice che lo scettico può sollevare, e che può essere sfruttato efficacemente contro certe versioni di presentismo: se c’è evidenza che almeno uno dei due partecipanti alla disputa sta interpretando una domanda teorica che il suo avversario intende come implicante una risposta in termini di esistenza semplice, come una domanda che non implica una risposta in termini di esistenza semplice, allora c’è evidenza che la nozione di esistenza semplice non stia venendo usata per distinguere le due posizioni. Dunque, non c’è vero disaccordo fra le due posizioni in questione (ossia fra una certa interpretazione del presentismo e l’eternismo).

56Si consideri il seguente esempio ordinario. Ci troviamo in una stanza con due persone, A e B. C’è un pomodoro sul tavolo. Chiediamo:

(Q2) C’è un frutto sul tavolo?

57A risponde “sì”, B risponde “no”. Un po’ confusi, iniziamo a chiedere ad A e a B cosa intendono per “frutto”, e viene fuori che A ha in mente il senso botanico di “frutto”, mentre B ha in mente il senso commerciale di “frutto”. La conclusione è che non c’è vero disaccordo fra A e B. In realtà, i due stanno semplicemente interpretando il termine “frutto” in (Q2) in modi differenti, e questo tipo di disaccordo è al più un disaccordo sul modo migliore di rendere meno ambiguo il termine “frutto” dato un certo contesto. La situazione sarebbe diversa se avessero entrambi in mente lo stesso modo di essere un frutto – il “semplice” essere un frutto, poniamo per esempio che questo sia l’essere un frutto nel senso botanico; in tal caso il disaccordo sarebbe genuino e sostanziale (e, ovviamente, B avrebbe torto).

58Supponiamo ora che A e B sostengano di essere d’accordo sul fatto che il senso botanico di essere un frutto sia in effetti il modo “semplice” di essere un frutto. Se, ciononostante, B sostenesse sia che (Q2) non richiede una risposta in termini di “semplice” essere un frutto, sia che il loro disaccordo è genuino (ossia non riguarda solo il modo più appropriato di disambiguare contestualmente “frutto”), avremmo il diritto di domandarci: qual è il disaccordo, precisamente, qui? Riguarda la questione se un pomodoro sia un frutto nel senso botanico? Se è così, allora a un certo punto A e B dovranno affrontare (Q2), concordare sul fatto che il termine “frutto” è stato interpretato in senso botanico, ed essere in disaccordo sulla questione se un pomodoro sia un frutto in questo senso. Se non ci sono ragioni pragmatiche contrarie, dunque, B farebbe meglio a mantenere che (Q2) richiede una risposta che implica la nozione semplice di essere un frutto. Altrimenti, avremmo tutte le ragioni di pensare che la nozione di essere un frutto (il semplice essere un frutto) non sta facendo alcun lavoro teorico qui, e supporteremo dunque la credenza che non ci sia disaccordo sostanziale fra le due parti.

59Ora, il presentista e l’eternista si considerano in disaccordo sulle risposte a domande come le seguenti:

(Q3) Esistono entità passate?

60Se non interpretano “esistono” in (Q3) in termini di esistenza semplice, è difficile capire come il loro disaccordo possa essere sostanziale. Per ripetermi, penso che in generale lo scettico abbia torto: c’è una nozione di esistenza semplice, e molti filosofi la comprendono e la usano nel formulare le loro spiegazioni e i loro disaccordi ontologici. I presentisti e gli eternisti, per la maggior parte, non fanno eccezione. Però, supponiamo ora che il presentista sostenga sia che “esistono” in (Q3) non implica l’esistenza semplice, sia che il disaccordo fra la sua posizione è l’eternista riguarda l’ontologia. In tal caso lo scettico non avrebbe tutti i torti a sospettare della differenza fra questa versione di presentismo e l’eternismo. Sembrerebbe proprio che l’unica differenza qui riguardi il modo di interpretare “esistono” nel linguaggio ordinario. Ovviamente, nulla di male se c’è un disaccordo fra i due anche su questo. Ricordiamoci che per il presentista e per l’eternista enunciati tensionali ordinari hanno diversi impegni ontologici – (1), per esempio, implica l’esistenza dei dinosauri per l’eternista, mentre non la implica per il presentista. Però, se il disaccordo fra loro è ontologico e non meramente semantico, dovrebbero, a un certo punto, ossia quando affrontano le questioni metafisiche fondamentali, trovarsi d’accordo sul fatto che il termine “esiste” in (Q3) implichi l’esistenza semplice, ed essere in disaccordo sulla risposta da dare a (Q3) quando la interpretiamo in questo modo.

61Si consideri nuovamente la sfida scettica: il presentista deve sia spiegare cosa rende veri gli EEPV e mostrare che la sua soluzione al problema del fondamento è compatibile con la tesi che la loro versione di presentismo ed eternismo differiscono sostanzialmente quanto a ontologia. L’eternismo chiaramente affronta la sfida scettica: è in virtù dell’esistenza semplice di oggetti passati e della loro posizione temporale relativa a noi che gli enunciati esistenziali al passato sono veri ora. Chiunque non accetti l’esistenza di tali entità non può fondare gli EEPV in questo modo, e chiunque le accetti è un eternista. Anche il presentista riduzionista, come per esempio il presentismo lucreziano, è in grado di affrontare la sfida. Il fondamento che spiega la verità presente degli EEPV è chiaramente parte del presente, e quindi esiste (nel senso della esistenza semplice appunto), e come conseguenza non dobbiamo modificare (IFV) per spiegare la verità degli EEPV. Stando al lucreziano, è il mondo – e quindi una entità che esiste ora ed esiste nel senso della esistenza semplice – a fondare le verità passate, in virtù dell’esemplificazione di proprietà tensionali primitive. Per spiegare la verità di un EEPV come (1), il presentista lucreziano non fa appello a ciò che esisteva, e quindi non ha esistenza semplice. Ma fa appello a ciò che esiste ora – il mondo presente – e quindi a qualcosa che ha esistenza semplice. La differenza fra il presentista lucreziano e l’eternista sta in ciò che ammettono nella loro ontologia. Tale differenza non è affatto solo verbale, perché la differenza ontologica ha un ruolo nelle differenti spiegazioni del fondamento degli EEPV e delle verità riguardanti il passato in generale.

62Che dire dei deflazionisti, ossia di quei filosofi che l’eternista può accusare di “falsare il gioco” in senso (b)? Lo scettico potrebbe sostenere che col rifiutarsi di fornire un fondamento agli EEPV, i deflazionisti corrono il rischio di perdere la distinzione fra la loro posizione e quella dell’eternista. Ricordiamoci come il deflazionista modifica l’intuizione sulla fondatezza della verità:

(IFV´) Due mondi che differiscono rispetto a quali enunciati esistenziali sono veri in essi devono anche differire rispetto a ciò che esisteva o esiste o esisterà in essi

63Facendo così, i deflazionisti evitano di fondare gli EEPV in ciò che ha esistenza semplice. Dunque, essi non interpretano (Q1) nel modo in cui lo interpreta l’eternista, perché non richiedono che ciò che gioca un ruolo esplicativo nel rispondere a (Q1) debba avere esistenza semplice.

(Q1) Cosa rende gli EEPV veri nel presente?

64L’idea alle spalle del punto scettico qui è che se il presentista può usare le stesse risorse espressive dell’eternista nel fornire spiegazioni in metafisica, senza però addossarsi tutte le conseguenze dell’eternismo, allora il disaccordo fra i due è sì meramente verbale: almeno rispetto al problema del fondamento della verità, non c’è disaccordo sostanziale fra le due posizioni; e dal momento che la risposta a tale problema è di fondamentale importanza per caratterizzare le loro posizioni metafisiche, tale versione del presentismo ha un serio problema. Il deflazionista può insistere che in fondo lui e l’eternista sono pur sempre in disaccordo rispetto all’esistenza semplice, perché per esempio interpretano in modo diverso gli enunciati esistenziali passati ordinari, e tanto basta per avere una differenza ontologica fra le due posizioni. Però tale distinzione sembra un po’ oziosa, appunto perché per il deflazionista essa non ha alcun ruolo nel differenziare la spiegazione che egli (o ella) dà di cosa renda veri gli EEPV e quella dell’eternista.

  • 35  Si può insistere che il presentista deve usare determinazioni tensionali per spiegare la verità di (...)
  • 36  Si veda il deflazionista Craig 2003, e il non deflazionista Bourne 2006, che su questo sono d’acco (...)

65E si noti che l’obiezione scettica qui non ha nulla a che fare con la possibilità di riferirsi a oggetti passati. Anche se i filosofi sono in disaccordo nell’interpretare la nozione di spiegazione in gioco nell’idea di spiegare la verità di un enunciato, è certo plausibile sostenere che tali spiegazioni sono rilevanti per delineare una posizione metafisica e distinguerla dalle altre. Però la spiegazione del deflazionista è identica a quella dell’eternalista; entrambe fanno riferimento al passato per spiegare la verità presente degli EEPV35. I presentisti normalmente sostengono che il riferimento non è una relazione che implichi l’esistenza, quindi possiamo riferirci a cose che non esistono (o almeno che non esistono più)36. Accettiamo pure questa posizione (come abbiamo accettato una qualche soluzione del problema dell’impegno ontologico da parte del presentista). Il punto qui è che la nozione di “esistenza semplice” continua a non avere potere esplicativo anche se ammettiamo che non ci sia nulla di problematico per il presentista a riferirsi a entità che sono esistite. Tale nozione è trattata come una mera etichetta che gli eternisti aggiungono alle loro spiegazioni di ciò che rendono veri gli EEPV. Lo scettico sembra proprio avere ragione in questo caso: chiamare tale differenza una differenza in ontologia è sovrastimarla. Non che lo scettico abbia ragione rispetto a ogni forma di presentismo. In molte versioni di presentismo, la nozione di “esistenza semplice” ha un ruolo esplicativo fondamentale, in quanto solo ciò che esiste (in tal senso, e quindi, per il presentista, solo ciò che è presente) può rientrare nelle risposte che il presentista dà ai problemi filosofici che affronta. Per esempio, e tipicamente, solo ciò che esiste può essere a fondamento della verità. Quindi, gli scettici hanno ragione rispetto al presentismo dei deflazionisti, perché il deflazionismo rende confusa la distinzione fra la sua posizione e quella dell’eternismo, ma ciò non implica che essi abbiano ragione in generale, anche nei confronti di altre versioni di presentismo

8. Conclusioni

66L’esistenza passata è una nozione famigliare, che riceve (almeno) due interpretazioni filosofiche diverse, a seconda se consideriamo l’ontologia una questione indipendente dal tempo – come pensano gli eternisti – o se consideriamo – come i presentisti – il presente come l’unica arena della realtà. La questione di stabilire il fondamento delle verità che riguardano il passato ha portato a un dibattito vivace fra queste due visioni del tempo. Allo stato attuale dell’arte, le proposte presentiste non raggiungono l’appropriatezza esplicativa dell’eternismo, o almeno hanno dei costi teorici maggiori che non si riescono a evitare. Non per questo il presentista dovrebbe cedere alla tentazione di aggirare il problema e abbracciare l’interpretazione deflazionista della sua posizione. Molti degli argomenti contro il deflazionismo sono in parte analoghi a quelli che troviamo contro altre varietà di presentismo (in particolare la posizione meinonghiana). Qui ho presentato un argomento specifico contro il deflazionismo: il presentista che assume il deflazionismo nel fornire un fondamento agli EEPV dissolve la differenza fra la sua posizione e l’eternismo. La lezione sembra essere la seguente: l’antiscettico che è tentato dal beneficio del furto su di un pedaggio onesto, dovrebbe fare attenzione a non lasciare tutte le ricchezze allo scettico.

Top of page

Bibliography

Adams, R.

– 1986, Time and Thisness, in P. French (a c. di), Midwest Studies in Philosophy, Minneapolis, University of Minnesota Press: 315-329

Armstrong, D.M.

– 1978, Nominalism and Realism, in Universals and Scientific Realism, vol. I, Cambridge, Cambridge University Press

Azzouni, J.

– 2004, Theory, observation and scientific realism, “British Journal for the Philosophy of Science”, 55: 371-392

Brogaard, B.

– 2006, Tensed relations, “Analysis”, 66, 3: 194-202

Barbero, C.

– 2005, Madame Bovary. Something like a Melody, Milano, Alboversorio

Berto, F.

– 2010, L’esistenza non è logica, Roma – Bari, Laterza

Bigelow, J.

– 1996, Presentism and Properties, in J.E. Tomberlin (a c. di), Philosophical Perspectives, Cambridge (Mass.), Blackwell: 35-52

Bourne, C.

– 2006, A Future for Presentism, Oxford, Oxford University Press

Callender, C.

– (ms.), Time’s Ontic Voltage, http://philosophy.ucsd.edu/faculty/ccallender/

Cameron, R.P.

– 2010, Truthmaking for presentists, “Oxford Studies in Metaphysics”, 6: 55-100

Chalmers, D., Manley, D., Wasserman R. (a c. di)

– 2009, Metametaphysics, Oxford, Oxford University Press

Craig, W.L.

– 2003, In Defense of Presentism, in A. Joikic e Q. Smith (a c. di), Time, Tense, and Reference, Cambridge (Mass.), Mit Press

Crisp, T.

– 2005, Presentism and “cross-time” relations, “American Philosophical Quarterly”, 42: 5-17

– 2007, Presentism and Grounding, “Noûs”, 41: 90-109

Davidson, M.

– 2003, Presentism and the non-present, “Philosophical Studies”, 113: 77-92

Dolev, Y.

– 2007, Time and Realism, Cambridge (Mass.), Mit Press

Dorato, M.

– 2006, The Irrelevance of the Presentist/eternalist Debate for the Ontology of Minkowski Spacetime, in D. Dieks (a c. di), The Ontology of Spacetime, Elsevier: 93-109

Dorr, C.

– 2005, What We Disagree About When We Disagree About Ontology, in M. Kalderon (a c. di), Fictionalism in Metaphysics, Oxford, Oxford University Press

Dummett, M.

– 1969, The reality of the past, “Proceedings of the Aristotelian Society”, 69: 139-158

Dyke, H.

– 2003, Temporal language and temporal reality, “The Philosophical Quarterly”, 55: 380-391

Dyke, H. e Maclaurin, J.

– 2002, “Thanks Goodness that’s over”: The evolutionary story, “Ratio”, 15: 276-292

Fine, K.

– 2001, The question of realism, “Philosopher’s Imprint”, 1: 1-30

– 2005, Tense and Reality, in Modality and Tense. Philosophical Papers, Oxford, Oxford University Press

Hawley, K.

– 2001, How Things Persist, Oxford, Oxford University Press

Heathwood, C.

– 2007, On what will be: reply to Westphal, “Erkenntnis”, 67: 137-142

Hinchliff, M.

– 1996, The Puzzle of Change, in J.E Tomberlin (a c. di), Philosophical Perspectives, 10, Cambridge (Mass.), Blackwell: 119-136

Hirsh, E.

– 1996, Dividing Reality, Oxford, Oxford University Press

Hudson, H.

– 1997, On a new argument from actualism to serious actualism, “Noûs”, 31: 520-524

Keller, S.

– 2004, Presentism and Truthmaking, in D. Zimmerman (a c. di), Oxford Studies in Metaphysics, vol. I, Oxford, Oxford University Press: 93-104

Kierland, B. e Monton, B.

– 2007, Presentism and the objection from being-supervenience, “Australasian Journal of Philosophy”, 85, 3: 485-497

Kramer, S.

– 2010, How not to defend ontological cheats, “Analysis”, 70: 290-296

Le Poidevin, R.

– 2007, The Images of Time, Oxford, Oxford University Press

Lewis, D.

– 1986, On the Plurality of Worlds, Oxford, London, Blackwell

– 2001a, Tensing the copula, “Mind”, 111: 1-14

– 2001b, Truthmaking and difference-making, “Noûs”, 35, 4: 602-615

Lowe, E.J.

– 2005, Vagueness and endurance, “Analysis”, 65: 104-112

Ludlow, P.

– 1999, Semantics, Tense, and Time: An Essay in the Metaphysics of Natural Language, Cambridge (Mass.), Mit Press

Markosian, N.

– 2004, A Defense of Presentism, in D. Zimmerman (a c. di), Oxford Studies in Metaphysics I, Oxford, Oxford University Press: 47-82

– (forthcoming), The Truth about the Past and the Future, in F. Correia e A. Iacona (a c. di), Around the Three, Berlin, Springer

Mellor, D.H.

– 1998, Real Time II, London – New York, Routledge

Merricks, T.

– 2007, Truth and Ontology, Oxford, Oxford University Press

Meyer, U.

– 2005, The presentist’s dilemma, “Philosophical Studies”, 122: 213-225

Miller, K.

– 2005, The metaphysical equivalence of three- and four-dimensionalism, “Erkenntnis”, 62, 1: 91-117

Morena, L.

– 2007, Word or Object? A Study of Disagreement in Ontology, Milano, Alboversorio

Morena, L. e Torrengo, G. (a c. di)

– 2005, Semantica e Ontologia, “Rivista di estetica”, 32

Oaklander, L.N.

– 2004, The Ontology of Time, Amherst, Prometheus Book

Parsons, J.

– 2005, Truthmakers, the Past, and the Future, in H. Beebee e J. Dodd (a c. di), Truthmakers. The Contemporary Debate, Oxford, Oxford University Press: 161-174

Perry, J.

– 1977, The problem of the essential indexical, “Noûs”, 13: 3-21

Prior, A.N.

– 1959, Thank Goodness that’s over, “Philosophy”, 34: 12-17

Reicher, M.

– 2006, Nonexistent Objects, in E.N. Zalta, Stanford Encyclopedia of Philosophy, http://plato.stanford.edu/entries/nonexistent-objects/index.html

Sanson, D. e Caplan, B.

– 2010, The way things were, “Philosophy and Phenomenological Research”, 81, 1: 24-39

Savitt, S.F.

– 2006, Presentism and Eternalism in Perspective, in D. Dieks (a c. di), The Ontology of Spacetime, Elsevier, http://philsci-archive.pitt.edu/archive/00001788/01/PEP.pdf

Sider, T.

– 1999, Presentism and ontological commitment, “The Journal of Philosophy”, 96, 7: 325-347

– 2001, Four-Dimensionalism, Oxford, Oxford University Press

– 2006, Quantifiers and temporal ontology, “Mind”, 125: 75-97

– 2009, Ontological Realism, in D. Chalmers, D. Manley, R. Wasserman (a c. di), Metametaphysics, Oxford, Oxford University Press: 384-423

Smith, Q.

– 2002, Time and Degrees of Existence: A Theory of “Degree Presentism”, in C. Callender (a c. di), Time, Reality, and Experience, Cambridge, Cambridge University Press: 119-136

– 2003, Reference to the Past and the Future, in A. Jokic e Q. Smith (a c. di), Time, Tense, and Reference, Cambridge (Mass.), Mit Press: 357-390

Szabo, Z.G.

– 2003, Believing in things, “Philosophy and Phenomenological Research”, 66: 584- 611

Tallant, J.

– 2009a, Presentism and Truthmaking, “Erkenntnis”, 71, 3: 407-416

– 2009b, Ontological cheats might just prosper, “Analysis”, 69, 3: 422-430

– 2010, Still cheating, still prospering, “Analysis”, 70, 3: 502-506

Tooley, M.

– 1997, Time, Tense, and Causation, Oxford, Oxford University Press

– 2003, Basic Tensed Sentences and Their Analysis, in A. Jokic e Q. Smith (a c. di), Time, Tense, and Reference, Cambridge (Mass.), Mit Press: 409-448

Torrengo, G.

– 2008, Time and Cross-Temporal Relations, Milano, Mimesis

– 2011, The Grounding Problem and Presentist Explanations, “Synthese”, http://www.springerlink.com

van Inwagen, P.

– 2009, Being, Existence, and Ontological Commitment, in D. Chalmers, D. Manley, R. Wasserman (a c. di), 2009, Metametaphysics, Oxford, Oxford University Press: 472-506

Westphal, J.

– 2006, The future and the truth-value links: a common sense view, “Analysis”, 66: 1-9

Williams, J.R.G.

– 2010, Fundamental and Derivative Truths, “Mind”, 119: 103-141

Top of page

Notes

1  In letteratura il problema è chiamato “the grounding problem”. Bigelow 1996 è il primo ad averlo esplicitamente sollevato. Ci sono anche versioni eterniste della A-teoria (Smith 2003, Fine 2005). Ne parleremo brevemente in seguito, ma la maggior parte della discussione si concentrerà sul presentismo da un lato e sull’interpretazione B-teorica dell’eternismo. Inoltre, gli analoghi problemi riguardanti il futuro non verranno qui considerati.

2  Si veda per esempio Chalmers et al. 2009, Morena 2007 e Morena e Torrengo 2005.

3  Parsons 2005.

4  Sider 2006: 81.

5  Si veda Crisp 2007: 107, n. 1 , Markosian 2004: 2, n. 3, e Davidson 2003. Per una difesa esplicita della nozione di esistenza qui in gioco si veda Sider 2009 (e Sider 2006), che elabora Lewis 1986: 59-69, e Armstrong 1978. Si veda anche van Inwagen 2009.

6  Per una difesa si veda Fine 2001, 2005 e Sider 2009: 37. Si veda anche la nozione di esistenza fondamentale in Williams 2010.

7  Hawley 2001 giustamente classifica le proprietà che vengono indicizzazzate esplicitamente a un tempo come proprietà atensionali. E infatti la pseudo-tensionalità è un tipo di atensionalità. Bisogna fare attenzione però con la terminologia nella letteratura. Quando a essere indicizzata esplicitamente a un tempo è la copula, piuttosto che la proprietà attribuita, si parla in genere di tensing the copula (Lewis 2001a). L’uso è infelice ma innocuo in quei contesti dove l’importante è distinguere le nozioni temporalmente modificate da quelle non temporalmente modificate. Si noti infine che la tassonomia che propongo non vuole essere esaustiva; non escludo infatti che ci possa essere una nozione tensionale di esistenza che contenga però esplicita indicizzazione a tempi, come per le proprietà tensionali discusse da Tooley (1997 e 2003).

8  I dettagli sono irrilevanti; ciò che importa è che “riducibile” non voglia dire inter-traducibile, per via dei ben noti argomenti di Prior 1959 e soprattutto Perry 1977. Grossomodo, possiamo intendere la riduzione nel senso che le nozioni tensionali stanno per fatti atensionali (Mellor 1998, Oaklander 2004).

9  Dato che per il presentista le cose che esistono ora sono tutte e solo quelle che esistono, anche (A) implica (C). Se però il presentista non vuole sostenere che la posizione rivale è concettualmente assurda, deve intendere l’implicazione qui o come contingente, o come conseguenza di qualche necessità metafisica piuttosto che concettuale.

10  Per esempio da Savitt (2006), Dorato (2006) e Callender (ms.).

11  Vedi Meyer 2005.

12  Szabo 2003 difende una forma di antiscetticismo moderata, che non sembra richiedere una nozione di esistenza semplice. Però tale forma di antiscetticismo non si applica bene al dibattito fra eternalismo e presentismo si applica, piuttosto, al dibattito fra il realista e l’antirealista delle determinazioni tensionali.

13  Metto da parte il problema delle proposizioni singolari e quello delle relazioni cross-temporali (si veda Davidson 2003, Keller 2004 e Torrengo 2008). Ci sono chiaramente connessioni fra il problema del fondamento e questi problemi, ma qui non occorre prendere in considerazione queste complicazioni ulteriori.

14  Il principio di Lewis 2001b è più generale, perché non è limitato agli enunciati esistenziali, e quindi comprende anche un riferrimento alle proprietà che le cose instanziano.

15  Ciò è chiaro sin dall’articolo seminale di Dummett (1969). Per problemi specifici, si veda Bourne 2006: 40-41 e Parsons 2005, e Dolev 2007. Un’alternativa all’eliminativismo è la posizione della “quasi-verità” discussa da Sider 1999 e difesa in 2004. Tale strategia però serve al massimo a risolvere i problemi delle proposizioni singolari e quello delle relazioni cross-temporali, assumendo che il problema generale del fondamento sia stato risolto almeno per enunciati generali tipo (1).

16  Bigelow 1996.

17  Adams 1986. Altre versioni problematiche in tal senso sono quelle che fanno ricorso a proprietà disposizionali (Parsons 2005) o distribuzionali (Cameron 2010) come fondamenti. Esistono anche versioni ersatziste del presentismo (Bourne 2006 e Crisp 2007). Qui non discuterò l’ersatzismo, ma penso che abbia problemi analoghi a quelli che discuterò per il deflazionismo.

18  Si veda Ludlow 1999, e Markosian (forthcoming).

19  Si veda Sanson e Caplan 2010 e Torrengo 2011. Si tratta di una applicazione di quello che Merricks 2007 chiama il “vincolo di rilevanza”.

20  Reicher 2006.

21  Ma ha anche i suoi costi, e del resto spesso l’ontologia meinonghiana viene vista come bizzarra (ma per una difesa della sua plausibilità e utilità si veda Berto 2010, e per un’applicazione agli oggetti fittizi Barbero 2005). Si noti inoltre che il meinonghiano deve fornirci una distinzione fra non-esistenza tout court ed esistenza passata. A fondamento della verità di (1) non può esserci il fatto che i dinosauri hanno essere ma mancano di esistenza; altrimenti, visto che anche gli unicorni hanno essere ma mancano di esistenza “Gli unicorni un tempo esistevano” risulterebbe vero – cosa che ovviamente non è. Grossomodo, la differenza fra i dinosauri e gli unicorni è che sebbene entrambi manchino di esistenza i dinosauri, ma non gli unicorni, un tempo la avevano. Spiegare tale differenza senza avere già risolto il problema del fondamento sembra molto difficile, e sostenere che la distinzione è primitiva sembra ridurre la posizione meinonghiana a quella lucreziana.

22  Berto 2010.

23  Si veda Craig 2003 e Hudson 1997. Hinchliff 1996 è presentato da Brogaard 2006, Keller 2004 e Davidson 2003 come meinonghiano, ma come frivolo da Markosian 2004.

24  Westphal 2006: 4; criticato in Heathwood 2007.

25  Si veda per esempio Sider 2001: 39-41, che argomenta contro il lucreziano in questo modo.

26  Tallant 2010: 3. Tallant sembra avere una concezione del presentismo diversa da quella di Craig o di Hudson, ma chiaramente sostiene che (IPV) possa venire modificato. Si veda anche Tallant 2009a. E per il caso modale Tallant 2009b. Una critica alla strategia è in Kraemer 2010, a cui Tallant 2010 risponde. Sanson e Caplan 2010 sollevano un punto simile rispetto all’esemplificazione e anch’essi sono “deflazionisti” in questo senso; si veda la critica a questa posizione in Torrengo 2011. Kierland e Monton 2007 sostengono invece una posizione a metà strada: sostengono che il presentista può spiegare cosa rende vero verità passate negando (GI), ma intendono “il passato” come un elemento del presente.

27  Lewis 2001b e Merricks 2007.

28  Tallant 2009a: 10.

29  Smith 2002.

30  Bigelow 1996; Sider 2001: 11.

31  Tallant 2009b: 425.

32  Spesso gli eternalisti forniscono “teorie dell’errore” nei confronti delle conseguenze meno intuitive della loro posizione. Sulla differenza psicologica fra il passato e il futuro si veda Dyke e Maclaurin 2002, e sulla sensazione di passaggio del tempo Le Poidevin 2007.

33  Se l’eternalista ha ragione nel pensare che l’intuizione che il passato esiste perché ci influenza è più fondamentale, d’altro canto, il presentista potrebbe comunque avere anche egli una spiegazione di questo fatto. Molti presentisti infatti ritengono di avere una spiegazione della causalità che non richiede la semplice esistenza delle casue passate; si veda Bourne 2006 e Crisp 2005.

34  Si veda Savitt 2006, Dorato 2006 e Callender (ms.). Per qualcosa di analogo nei confronti delle teorie della persistenza si veda Lowe 2005 e Miller 2005; e per la strategia generale si veda Hirsh 1996, Azzouni 2004 e Dorr 2005. Per una difesa della differenza genuina fra eternismo e presentismo di veda Sider 2006.

35  Si può insistere che il presentista deve usare determinazioni tensionali per spiegare la verità di EEPV, mentre l’eternista normalmente non ricorre a esse. Ma questa distinzione, per quanto sostanziale, non caratterizza il presentista e l’eternista, come risulta chiaro se si considera che esistono teorie eterniste che sono anche realiste nei confronti delle determinazioni tensionali (la cosiddetta “spotllight view” per esempio). Per il legame fra la verità e le determinazioni tensionali si veda Dyke 2003.

36  Si veda il deflazionista Craig 2003, e il non deflazionista Bourne 2006, che su questo sono d’accordo.

Top of page

References

Bibliographical reference

Giuliano Torrengo, 2.3. «Esistere» ed «essere esistito»Rivista di estetica, 49 | 2012, 119-140.

Electronic reference

Giuliano Torrengo, 2.3. «Esistere» ed «essere esistito»Rivista di estetica [Online], 49 | 2012, Online since 30 November 2015, connection on 28 March 2024. URL: http://journals.openedition.org/estetica/1702; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.1702

Top of page

Copyright

CC-BY-NC-ND-4.0

The text only may be used under licence CC BY-NC-ND 4.0. All other elements (illustrations, imported files) are “All rights reserved”, unless otherwise stated.

Top of page
Search OpenEdition Search

You will be redirected to OpenEdition Search