Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri49recensioniOlaf Breidbach, Goethes Naturvers...

recensioni

Olaf Breidbach, Goethes Naturverständnis

Stefano Poggi
p. 397-400
Notizia bibliografica:

Olaf Breidbach, Goethes Naturverständnis, München, Fink, pp. 207, 2011

Testo integrale

1Di un concetto come quello di morfologia viene fatto ampio uso in molti rami dell’indagine scientifica, là dove a esso si fa ricorso per indicare le strutture e i sottostanti processi di formazione che ne costituiscono l’oggetto di studio. Come tale, il concetto assume un significato di ordine generale, che fa sì che a esso si ricorra anche in contesti non strettamente scientifici e dunque con una valenza eminentemente metaforica. Senza tema di esagerazione, si potrebbe anzi affermare che il termine di morfologia sia divenuto quasi di uso comune o, comunque, abbia perso molto della pregnanza originaria. Pregnanza originaria che è quella delle formulazioni con cui Goethe aveva proposto di fare a esso ricorso per connotare un vero e proprio nuovo modo di guardare alla natura e di tentarne la comprensione. È infatti proprio il massimo poeta tedesco – per il lettore italiano mette forse conto di ricordarlo – a introdurre il termine e a definirne le coordinate concettuali, e a farlo perché l’attenzione primaria che sempre dedicherà alla osservazione e allo studio della natura lo conduce per un verso a non aderire al punto di vista della cosiddetta “rivoluzione copernicana” della critica della ragione kantiana, per un altro a non condividere neanche le posizioni per esempio del sensismo alla Condillac perché tali da condurre a una sorta di vera e propria fagocitazione dell’individuo nei processi di natura. Una effettiva comprensione dei processi di natura può avere luogo solo allorché risulta possibile guardare a essi non nella singolarità dei fenomeni che si offrono all’osservatore, ma come a una totalità di cui i medesimi mostrano di fare parte e alla quale è costantemente necessario ricondurli per intenderne il reale significato. E in questo quadro è ovviamente lo stesso osservatore, lo stesso scienziato a riconoscersi come parte di una totalità, come componente di un processo che può penetrare solo nella misura in cui ha consapevolezza dei modi in cui egli stesso vi è coinvolto.

2Il concetto di morfologia e il metodo d’indagine su di esso fondato costituiscono dunque il nucleo della concezione goethiana della indagine scientifica, concezione cui Olaf Breid-bach ha dedicato un libro che, oltre che a fornire una sintetica illustrazione di quella concezione, non manca di procedere ad alcuni ragguagli circa la fortuna e l’influenza di alcune delle più significative idee dell’autore del Faust in materia di studio della natura. In poco più di duecento pagine – inframmezzate da numerose e ampie citazioni dagli scritti goethiani di argomento scientifico che accompagnano il lettore che ne fosse ignaro a scoprire la limpidezza e la precisione di una prosa in cui l’immagine poetica mai interviene a detrimento della esattezza della descrizione – Breidbach mette in rilievo – senza per questo cedere a frettolose e spesso non trasparenti attualizzazioni – non solo la consistenza per così dire quantitativa del lavoro dedicato da Goethe in tutta la sua lunga vita allo studio della natura, ma anche quella che ne è la vera e propria qualità, documentata da uno spettro d’indagine amplissimo e costantemente curioso dei nuovi orientamenti della ricerca. Qualità d’altronde comprovata non solo dai risultati cui Goethe riesce in più casi a pervenire – fermi restando anche quelli (in primo luogo e in misura essenziale è il caso della teoria dei colori) quantomeno problematici e oggetto di duri attacchi – ma anche dalla importanza essenziale che lo studio del Goethe scienziato ha per quello del Goethe poe-ta. Su quest’ultimo aspetto Breidbach tiene a insistere in misura particolare, e non si può non condividere questa sua insistenza, vista la sordità al riguardo di una parte ancora consistente della comunità internazionale dei germanisti.

3Lettore molto attento di Goethe e conoscitore del dibattito scientifico del passaggio tra secolo xviii e xix, Breidbach può vantare nello stesso tempo ampie competenze sul piano della storia delle scienze biologiche e su quello della conoscenza del dibattito contemporaneo intorno al vivente nelle sue varie ramificazioni e dunque anche nella prospettiva dello studio dei fattori evolutivi e ambientali nonché dei problemi relativi alla classificazione. Ciò fa sì che il suo sia un occhio di riguardo per quanto, del lascito goethiano in materia di osservazione e di studio della natura, ha mostrato particolare consistenza e – si potrebbe dire – fondatezza, pur se – s’intende – con tutte le precisazioni e le messe a punto del caso. Ciò non vale – già si è accennato – per le opinioni di Goethe circa l’origine e il carattere dei colori, mentre invece – lasciando da parte quanto potrebbe essere messo in luce sul terreno degli studi di geologia anch’essi oggetto di una costante e intensa attenzione – è indiscutibile se si guarda a quanto Goethe prospetta sul piano di uno studio del vivente in cui l’assunzione del punto di vista della morfologia, anzi la vera e propria pratica del metodo fondato su quest’ultima è all’origine di risultati di rilievo durevole, in qualche caso – anche se è sempre altamente raccomandabile la prudenza al riguardo – anticipatori degli indirizzi presi in seguito dallo studio del fenomeno della vita. Sotto questo profilo tutto particolare viene ad avere quanto Goethe ha modo di mettere in luce circa i processi di metamorfosi innanzitutto del mondo vegetale, venendo nello stesso tempo in tal modo a fornire una sorta di vera e propria dimostrazione pratica della fecondità del metodo d’indagine basato sulla assunzione del punto di vista morfologico. Breidbach dedica così una specifica attenzione ai modi in cui l’individuazione e la descrizione di processi di metamorfosi impegnano lo studio goethiano dei processi di natura. Ciò avviene su una linea di indagine già da lui percorsa con risultati di rilievo – del 2005 è il suo Goethes Metamorphosenlehre, apparso sempre presso l’editore Fink – e che ora viene ribadita, sottolineando come per Goethe il processo della metamorfosi sia quello del disvelarsi di strutture, di vere e proprie Gestalten che non rappresentano come tali delle grandezze stabili, fisse, ma che possono essere osservate e descritte nelle loro effettive dimensioni solo ponendo l’attenzione su quella che ne è la specifica dinamica. Cogliere quest’ultima significa così fare esperienza diretta di quanto è effettivamente un processo di natura, e tale esperienza, nel suo essere immediata e dunque non condizionata dalla astrazione intellettuale, è anche una esperienza autenticamente estetica. Un aspetto del lavoro d’indagine di Breidbach, non consegnato solo a quest’ultimo libro, su cui mette conto di soffermarsi ancora un momento.

4Breidbach richiama – da storico della scienza che delle tesi goethiane non può non fornire e richiamare costantemente le coordinate reali, di contesto – che la concezione goethiana della metamorfosi emerge sul terreno di un confronto con la classificazione di Linneo che non può non vedere in quest’ultima uno schematismo d’impianto fondamentalmente barocco lontano dalla reale dinamicità della natura e, anzi, dall’ordine che in quest’ultima si può pensare che effettivamente regni. Per Goethe, il sapere che è possibile della natura non può essere un sapere dimentico di quello che ne è il costante polo di riferimento, cioè la natura dell’uomo, la mente, il modo di conoscere dell’uomo, il suo porsi in contatto con la natura e reagire a essa. In una parola, ciò che va colto, messo a fuoco, definito in quella sorta di vero e proprio “specchio” in cui ciò che noi diciamo “il naturale” viene come a riprodursi e così a essere conosciuto. E questo “specchio” – è evidente – altro non può essere che l’uomo stesso e, come tale, non può in alcun modo essere considerato una «passiva unità di registrazione», quanto piuttosto «un tutto dinamico, che nel processo del conoscere viene mutando». Discende da ciò che se la natura attraversa un continuo processo di metamorfosi, quel che così si trasforma non è solo il suo aspetto esterno, le forme sempre mutevoli che essa assume, ma a subire una trasformazione è anche chi volge il suo sguardo alla natura, e osservandola osserva e comprende se stesso e in tal modo si trova condotto a prendere atto del mutamento che investe le nozioni stesse di realtà e oggettività della conoscenza scientifica. Nozioni, queste, che crescono in articolazione e complessità una volta che si intenda porre con la dovuta energia il problema di quale possa davvero essere la disciplina scientifica – ammesso che tale possibilità realmente si dia – in grado di restituirci in modo oggettivo e comprensivo a un tempo quella che chiamiamo “natura” e della quale è allora possibile conseguire solo una “idea”. “Idea” che non è comunque la somma di tutte le singole intuizioni che pensiamo di potere conseguire di quella “natura”, ma ne è un particolare tipo di unità, assicurata dalla coesione strutturale di un processo di trasformazione intrinsecamente dinamico del quale è possibile la visione globale nelle prospettive che su di esso via via si aprono a una intuizione di cui è innegabile, anzi è essenziale, la componente estetica, tanto che almeno in prospettiva viene a delinearsi una più che plausibile convergenza tra attività artistica e ricerca scientifica. Ciò, peraltro, non può in alcun modo stare a significare un qualunque ruolo – per molti intrinsecamente arbitrario, e quindi costitutivamente non vero – del soggetto nei termini della critica della ragion pura kantiana. Come è ben noto, sarà solo con la lettura della Kritik der Urteilskraft che Goethe cambierà di avviso circa la filosofia kantiana, finalmente apparsagli – nell’ultima delle Kritiken – pronta a riconoscere in qual misura sia proprio l’indistruttibile convincimento di un ordine interno e dinamico della natura a guidarci nella osservazione della medesima e, con essa, alla conoscenza delle stesse potenzialità del nostro intelletto. Goethe – scrive Breidbach nelle ultime pagine del libro, che si conclude appunto con quelle dedicate da Goethe alla nozione di Bildungstrieb, di nisus formativus avanzata da Blumenbach e fatta poi propria da Kant nella Kritik der Urteilsktraft – «non può non concepire la natura come una dinamica, come una realtà che si costituisce nel dispiegarsi delle sue proprietà», che sono anche le proprietà – appunto, sarebbe da soggiungere, le Eigenschaften di Musil – dell’uomo che a quella natura guarda. Natura dunque oggetto di un duplice processo percettivo, in forza del quale viene meno ogni contraddizione che si potrebbe pensare nasca tra una sorta di nozione ideale della natura in sé e la realtà effettiva dei modi in cui a essa guardiamo, delle intuizioni che ne abbiamo: di fatto, ad altro non possiamo attenerci che alla descrizione delle nostre rappresentazioni. Fermo restando che le questioni così sollevate sono questioni cui si può guardare con l’attenzione rivolta anche ad alcuni aspetti del dibattito contemporaneo, quel che è certo è che siamo così dinanzi all’aprirsi di uno scenario in cui sono forniti molti spunti per procedere a una ricollocazione di molti motivi della concezione goethiana della natura in un contesto solo apparentemente lontano da quello in cui essa viene emergendo e delineandosi: quello dei dibattiti tra fine Ottocento e i primi anni del Novecento, e in particolare quello della cultura austro-tedesca, densa della ripresa di temi schopenhaueriani e – appunto – goethiani. Appunto – è appena il caso di dirlo – la cultura che fa da sottofondo a molte delle tesi di Wittgenstein, e che fa a loro da sottofondo anche per la parte che in quei dibattiti ebbe la riflessione sul senso e sul posto della creazione artistica, sia figurativa, sia letteraria, sia musicale. Tutto questo non c’è, non ci può essere nel libro che Breidbach ha voluto dedicare innanzitutto a una incisiva e compatta illustrazione della concezione goethiana della natura. Ma la lettura del suo libro è di grande aiuto per individuare le coordinate, i temi di fondo di quei dibattiti. E non è detto che, in suo prossimo libro, anche lo stesso Olaf Breidbach non voglia mettere mano ad approfondire anche nei dettagli i percorsi di quelle coordinate, le influenze di quei temi.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Stefano Poggi, «Olaf Breidbach, Goethes Naturverständnis»Rivista di estetica, 49 | 2012, 397-400.

Notizia bibliografica digitale

Stefano Poggi, «Olaf Breidbach, Goethes Naturverständnis»Rivista di estetica [Online], 49 | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/estetica/1674; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.1674

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search