Navigazione – Mappa del sito

HomeNumeri491. storia dell'ontologia1.3. Contro i fatti

1. storia dell'ontologia

1.3. Contro i fatti

Arianna Betti
p. 55-72

Abstract

This paper argues that the hypothesis that there are facts is ungrounded. I first introduce a series of important theoretical distinctions to say what facts are not – and to avoid misunderstandings as to what I take to be facts, states of affairs and relations. Then I present the so-called problem of the glue, which is linked to Bradley’s regress. Finally, I propose a stronger version of the problem of the glue, which I call the problem of directional glue, with the aim of giving additional evidence that the problem of the glue is not solvable by the theories of facts which fall prey to it.

Torna su

Note dell’autore

La ricerca alla base di questo articolo è stata finanziata dall’Organizzazione Neerlandese per la Ricerca Scientifica (NWO), progetto n. 275-80-001 e dal progetto ERC Starting Grant TRANH Project No 203194. Grazie a Hein van der Berg, Willem R. de Jong, Lieven Decock, Karianne Marx, Maria van der Schaar, Mariëtte Willemsen e specialmente Marije Martijn e Anna-Sofia Maurin per utili osservazioni su versioni precedenti di questo scritto. Una versione francese e una versione migliorata polacca sono in uscita. La versione presente contiene ulteriori cambiamenti e miglioramenti e uscirà in forma molto ampliata in un libro in inglese (Against Facts).

Testo integrale

1. Introduzione

1Nella filosofia analitica contemporanea i fatti sono entità popolari. La loro popolarità, tuttavia, non è pari allo sforzo che i filosofi fanno per difenderli. Gli argomenti a favore dei fatti hanno, in genere, una forte componente epistemologica o semantica, come per esempio l’argomento di David Armstrong noto come Truth-maker Argument. I fatti, secondo questa linea di ragionamento, ci servono per spiegare importanti fenomeni semantici e percettivi.

  • 2  Cfr. Varzi 2002, in linea con il più vecchio Brand 1976: 36.
  • 3  Il termine viene da Voltolini 2006.

2Ora, una tendenza recente nell’ontologia analitica esprime riserve nei confronti di argomenti simili. I sostenitori di questa tendenza dicono: costruiamo teorie volte a difendere o attaccare direttamente le entità che vogliamo attaccare o difendere, e facciamo a meno di scorciatoie semantiche sospette2. Quanto questo voglia dire, letteralmente, ammettiamo esclusivamente argomenti ontologici introduttivi3, e come precisamente sia fatto un buon argomento ontologico introduttivo, poi, è un punto aperto nella metodologia della metafisica.

3È possibile però che i fatti non siano il tipo di entità per cui si possano trovare argomenti altri da argomenti semantici o epistemologici. Se è cosi, allora ragionare contro i fatti significa far vedere che il ruolo esplicativo svolto dai fatti in certi contesti fondamentali può essere svolto da altre entità meno problematiche. I rivali più forti dei fatti sono i tropi. Al momento la ricerca sui tropi progredisce costantemente, e non sembra semplice far passare l’idea che le teorie dei tropi siano destinate a fallire.

  • 4  Cfr. Vallicella 2000.

4Se argomenti ontologici in favore dei fatti, qualunque cosa sia un argomento ontologico introduttivo, sono difficili da trovare, ci sono argomenti ontologici ben noti contro i fatti, tra cui il più vecchio e il più forte è il cosiddetto argomento o problema della colla. Nella letteratura ne esistono discussioni eccellenti: il punto sembra così convincente che difendere i fatti non rimane nient’altro che una questione di fede4. E certo una vittoria deus ex machina è la vittoria più risicata che un argomento filosofico possa offrire.

  • 5  Cfr. Armstrong 1997: 1.

5C’è chi è cauto nel presentare la propria metafisica dei fatti come un’ipotesi5. Questa è giusta moderazione, da prendere a modello. Però in tutta la sua moderazione l’ipotesi non regge. E questo è quel che mostrerò nel seguito.

6Una precisazione prima di proseguire: rifiutare i fatti significa rifiutare i fatti in tutte le possibili versioni, ma per ragioni di spazio la mia discussione sarà limitata a un solo tipo di fatti, quelli che come dirò nel seguito, reticolano universali. È una mancanza a cui mi riprometto di rimediare un’altra volta: una critica delle teorie di fatti in cui le proprietà sono universali è comunque un inizio importante perché queste teorie sono di gran lunga le più note e diffuse.

7Mi muovo così: nella sezione 2 introduco una serie di importanti distinzioni teoretiche per dire che cosa i fatti non sono – ed evitare malintesi su cosa intendo per fatti, proposizioni, stati di cose e relazioni. Nella sezione 3 presento il problema della colla, connesso al regresso di Bradley. Nella sezione 4 propongo una versione rafforzata del problema della colla, che chiamo il problema della colla direzionale, allo scopo di fornire una prova in più che il problema della colla non è risolvibile dalle teorie dei fatti che ne sono vittime.

2. Stati di cose, proposizioni, relazioni, fatti

  • 6  Ai fini di questo articolo parlerò liberamente di truth-makers. Penso che la nozione sia problemat (...)
  • 7  Esempi di questo tipo di teorie sono la teoria del riferimento diretto e la teoria di Chisholm (19 (...)

8In alcuni circoli influenti nella filosofia del linguaggio contemporanea, la nozione di proposizione viene identificata con la nozione di stato di cose. In gran parte per questo motivo alle proposizioni vengono assegnati due ruoli: quello di truth-bearer e quello di truth-maker6, cosicché una proposizione si dice vera se e solo se esiste7.

9A differenza di ciò che succede in questi ambienti, proposizioni e stati di cose, e, aggiungo, fatti, sono tre nozioni distinte, e la distinzione va mantenuta in primo luogo a scopo di analisi, e si voglia o meno accettare proposizioni, stati di cose o fatti nella propria teoria. Perché, se si vuole mettere in discussione qualcosa, è proprio il caso di sapere prima che cosa.

10Fin qui i filosofi sono grosso modo d’accordo: uno stato di cose è un oggetto complesso (minimo, nel senso che non è semplice), ha un numero fisso di costituenti disposti in un modo speciale, almeno uno di questi costituenti è un individuo, e uno stato di cose appartiene alla metafisica, non alla semantica.

11Quanti costituenti ha, coinvolge o, come dirò qui, reticola, uno stato di cose fondamentale o atomico? Dipende dalle teorie: a seconda della teoria, e con un’importante precisazione, che vedremo subito, almeno due, un individuo e una proprietà, o almeno tre, un individuo, una proprietà (detti a volte costituenti primari) e una qualche connessione tra loro (detta a volte costituente secondario).

  • 8  Assumo qui una certa familiarità con la nozione di tropo, tanto da non pensare di doverne dare una (...)
  • 9  Cercherò di mostrare nel libro di prossima uscita di cui alla n. 1, che Twardowski e Meinong accet (...)

12Supponiamo che Vanessa sia depressa. Per il difensore degli stati di cose c’è dunque uno stato di cose che ha per costituenti Vanessa, un individuo particolare, e la depressione. Per inciso, la depressione reticolata in quello stato di cose può essere una proprietà universale oppure una proprietà particolare, cioè un tropo8. Benché sia possibile mostrare con una certa sicurezza che stati di cose che reticolano tropi hanno avuto un ruolo fondamentale nella storia del concetto di stato di cose9, e benché nulla sembra rendere stati di cose che reticolano tropi più indigesti degli stati di cose che reticolano universali, di stati di cose che reticolano tropi non è rimasta traccia nel dibattito contemporaneo. Nel resto di questo articolo considererò solo il caso in cui le proprietà siano universali.

13Ora, secondo alcuni lo stato di cose che reticola Vanessa (individuo) e la depressione (proprietà universale) ha due costituenti, ma secondo altri questi sono solo i costituenti primari di quello stato di cose: c’è bisogno di un nesso tra Vanessa e la depressione che dia conto della loro reticolazione, e il nesso dev’essere un costituente aggiuntivo (come si dice, secondario). Quindi, si sostiene, uno stato di cose ha minimo tre costituenti: individuo, proprietà e nesso.

14Ma è tutto? Se Vanessa è depressa, abbiamo uno stato di cose che reticola Vanessa e la depressione, e dunque due costituenti (primari). Ma come stanno le cose se Vanessa è più depressa di Fidessa? O abbiamo uno stato di cose i cui costituenti primari sono Vanessa, la relazione di essere più depressa di (scrivo: “Essere Più Depressa Di”) e Fidessa, oppure abbiamo uno stato di cose i cui costituenti primari sono Vanessa e la proprietà relazionale “Essere Più Depressa di Fidessa”. Secondo la prima opzione ci sono almeno due forme fondamentali di stati di cose, relazionale e non relazionale, irriducibili l’una all’altra. Stati di cose di forma relazionale reticolano uno (o più) individui e una relazione R qualsiasi: nel caso di due individui A e B, A e B possono stare nella relazione di essere amici, essere più noioso di, baciarsi, scambiare bozze di disarmo globale unilaterale ecc. Stati di cose non relazionali reticolano invece un individuo e una proprietà.

  • 10  Cfr. Loux 1998: 40, 56-57.
  • 11  Cfr. Grossmann 1992: 20. Queste tuttavia non sono le sue parole esatte in traduzione italiana.

15Questo significa che ci sono quattro posizioni possibili: (i) teorie senza nesso aggiuntivo e due forme fondamentali (relazionale e non relazionale), (ii) teorie senza nesso aggiuntivo e forma unica fondamentale (non relazionale), (iii) teorie con nesso aggiuntivo e due forme fondamentali, (iv) teorie con nesso aggiuntivo e forma unica fondamentale. Si noti che nel caso (iii) e (iv) il nesso – il costituente aggiuntivo – è sempre lo stesso (tipo di) nesso. Ora, secondo alcuni, nessi e relazioni non sono la stessa cosa, e nessi non relazionali vanno accettati accanto alle relazioni10. Sembra però difficile, per anticipare un punto che discuterò nella sezione successiva, specificare esattamente cos’è un nesso non relazionale o almeno questo nesso particolare tipico degli stati di cose. Spesso l’unica spiegazione che si ottiene se si insiste è «sì, sai, è quel che tiene insieme gli stati di cose»11.

  • 12  Seguirò vagamente l’uso di Bolzano e userò lettere schematiche maiuscole al posto di sostantivi e (...)
  • 13  Tra i difensori degli stati di cose c’è chi accetta anche stati di cose non atomici, molecolari, c (...)

16Secondo l’opzione (iv) si hanno esclusivamente stati di cose della forma A-nesso-b, (spesso con un b molto complicato)12. Secondo l’opzione (iii), invece, si hanno anche stati di cose in cui il nesso reticola tre costituenti primari A, B e r assieme, stati di cose in cui il nesso reticola quattro costituenti primari A, B, C e r ecc. Non è chiaro, spesso, se il filosofo che ritenga necessario un nesso speciale come costituente secondario lo faccia nella versione (iii) o (iv) e se il filosofo che rifiuti un nesso del genere si ritrovi in (i) o in (ii). Comunque sia, siccome gran parte di quello che dirò contro i fatti vale già per il caso più semplice possibile di stati di cose fondamentali non relazionali (cioè contro le teorie (i) e (iii)) – e a fortiori per gli stati di cose relazionali (cioè contro le teorie (ii) e (iv)) –, mi capiterà di usare sia esempi relazionali sia non relazionali, a parte le considerazioni della sezione 4, che valgono solo per fatti relazionali asimmetrici. Una ragione in più per usare esempi di tutti e due i tipi è che (ii) e (iv) presuppongono una qualche forma di riduzionismo riguardo alle relazioni; e uno può avere tutte le simpatie che vuole per una posizione del genere, ma rimane difficile da giustificare, e la sua giustificazione sarebbe un’impresa sproporzionata agli scopi di questo articolo13.

  • 14  Cfr. Mulligan 1985: 145. Prendo il termine “reticolazione” da Smith 1989: 421.
  • 15  E, nel caso che gli stati di cose siano concepiti come entità ideali, sono ancor meno da identific (...)

17Ho detto sopra che gli stati di cose “reticolano” i loro costituenti. Ora, diciamo la verità, “reticolare” nel senso in cui lo uso io qui è una stranezza anche per un filosofo. Ma ha un vantaggio: quello di segnalare che gli stati di cose hanno una natura relazionale speciale, un’articolazione o disposizione speciali. “Sachverhalt”, stato di cose in tedesco, esprime questa natura relazionale in modo più trasparente di “stato di cose”14. A causa della sua natura relazionale uno stato di cose è diverso da una proprietà (non ha importanza se un tropo o un universale). Ma è anche diverso da una relazione, perché uno stato di cose comprende i costituenti che mette in relazione nella sua articolazione relazionale15.

  • 16  Un’altra possibilità è l’avere b da parte di A (l’avere da parte di Vanessa la proprietà di essere (...)

18Per molti filosofi l’articolazione relazionale che incolla i costituenti di uno stato di cose l’uno all’altro è un’articolazione logica. Quando questo sia inteso nel senso di una disposizione proposizionale o sintattica, si è tentati di identificare gli stati di cose con le proposizioni. La tentazione è tanto più forte perché le proposizioni, come gli stati di cose, sono spesso designate per mezzo di nominalizzazioni di proposizioni dichiarative che mostrano la loro articolazione sintattica, tipicamente per mezzo di clausole “che”: la proposizione che Vanessa è depressa, lo stato di cose che Vanessa è depressa. Va da sé che quest’uso è ambiguo. In tutto questo articolo userò una forma di nominalizzazione alternativa per gli stati di cose: l’esser-b di A (l’esser-depressa di Vanessa)16.

19Cos’è che distingue le proposizioni dagli stati di cose? Vediamo due teorie fondamentali delle proposizioni.

20Secondo la prima teoria, chiamiamola “à la Bolzano”, (i) le proposizioni sono il significato non linguistico o il contenuto delle espressioni linguistiche che le esprimono, cioè degli enunciati; (ii) le parti di una proposizione hanno la stessa natura ontologica del tutto, e, come il tutto, sono dotate di significato; (iii) le proposizioni concepite in questo modo sono ciò che è vero o falso in modo primario; gli enunciati che le esprimono sono veri o falsi solo in modo derivato; (iv) le proposizioni sono entità che sussistono al di fuori dello spazio e del tempo indipendentemente dal loro venire espresse a parole o nel pensiero.

  • 17  Queste due nozioni paradigmatiche corrispondono a quello che Church chiamava “propositionin the ab (...)

21Secondo la seconda teoria, chiamiamola “à la Aristotele”, (i´) le proposizioni sono unità sintattico-semantiche dotate di significato: segni scritti o serie di suoni pronunciati da qualcuno, compreso il loro significato; (ii´) le parti di una proposizione hanno la stessa natura ontologica del tutto, e sono dotate di significato come il tutto; (iii´) le proposizioni concepite in questo modo sono ciò che è vero o falso in modo primario; (iv´) le proposizioni sono entità che esistono in dipendenza dal loro venire espresse a parole o nel pensiero. I significati non possono esistere senza essere espressi a parole (o nel pensiero)17.

  • 18  A esser precisi questo vale per il caso più semplice possibile di stato di cose di primo livello, (...)
  • 19  Cfr. anche Olson 1987: v.

22Si può essere proposizionalisti alla maniera di Bolzano o di Aristotele: comunque sia, la differenza fondamentale tra proposizioni e stati di cose rimane che questi ultimi non hanno capacità semantiche, o aspetti rappresentazionali di alcun tipo18. Gli stati di cose appartengono alla metafisica, non alla semantica. Se si accetta la categoria di stati di cose, è una categoria ontologica che si accetta, e gli stati di cose appartengono al catalogo del mondo19. Da questo segue che le proposizioni, come enti linguistici o simil-linguistici, sono candidati adatti a svolgere il ruolo di truth-bearers, mentre gli stati di cose non lo sono. Un’altra differenza è che le proposizioni sono composte di parti ontologicamente omogenee fra loro, e hanno lo stesso status ontologico delle loro parti, mentre gli stati di cose non sono entità ontologicamente omogenee: uno stato di cose reticola, nella maggior parte delle teorie, costituenti concreti e astratti (individui e universali), ha cioè costituenti ontologicamente eterogenei (eterogeneità parte-parte); in alcuni casi i costituenti sono ontologicamente omogenei tra loro, per esempio possono anche essere tutti concreti, ma lo stato di cose in questo caso è astratto (eterogeneità parte-tutto).

23Ora, solo entità linguistiche, o entità sufficientemente simili a entità linguistiche, possono, in senso stretto, avere una sintassi. Gli stati di cose non sono né l’uno né l’altro perché sono ciò di cui il mondo è fatto, e il mondo non è fatto di entità linguistiche o entità simil-linguistiche. Ne segue che l’articolazione di uno stato di cose non può essere logica nel senso di sintattica. Non sembra corretto dire che c’è un’articolazione sintattica tra una lucertola e il verdino o tra un oboe e il suo prezzo. Quel che si può concedere, al massimo, è che gli stati di cose richiedono un’articolazione formale, nel senso che a prescindere di quali siano i loro costituenti (“no matter their subject-matter”), sono sempre disposti nello stesso modo. E questo si addice in particolare, e in modo elegante, a quelle teorie che ammettono un tipo unico di stati di cose fondamentali (le teorie (ii) e (iv) di cui sopra).

24Pare arrivato il momento di passare ai fatti. Cos’è un fatto? Supponiamo che Joop, un amico olandese di Vanessa, le dica:

① Jan Peter Balkenende ha un’aringa per animale domestico

 

e che Vanessa gli creda. Bene, Vanessa si sbaglia a credergli. Ma in cosa consiste il suo errore? Secondo Arthur Prior,

  • 20  Prior 1976: 26.

surely error consists in some sort of misapprehension of fact, not in the quite successful apprehension of something quite different20.

  • 21  Un esempio di filosofo che accetta stati di cose esistenti e stati di cose non esistenti è Grossma (...)

25La maniera che preferisco di leggere questo passo è che una proposizione come – o, se si preferisce, la proposizione espressa da ① – è falsa perché non funziona a dovere, cioè non coglie un fatto. Non è che ① sia falsa perché coglie un fatto bislacco come l’avere da parte di Jan Peter Balkenende un’aringa per animale domestico. Jan Peter Balkenende non ha un’aringa per animale domestico. L’avere da parte di Jan Peter Balkenende un’aringa per animale domestico non esiste nel catalogo del mondo. E questo significa, per alcuni, che l’avere da parte di Jan Peter Balkenende un’aringa per animale domestico non è neanche un oggetto. Per altri invece significa che l’avere da parte di Jan Peter Balkenende un’aringa per animale domestico è un oggetto genuino, però non esiste: è uno stato di cose non esistente. In quest’ultimo caso un filosofo acceterà sia stati di cose non esistenti, come l’avere da parte di Jan Peter Balkenende un’aringa per animale domestico, e stati di cose esistenti, come il possedere da parte di Berlusconi un bunker antinucleare segreto in un’area ecologica protetta della Sardegna. I fatti sono stati di cose esistenti21. Il possedere da parte di Berlusconi un bunker antinucleare segreto in un’area ecologica protetta della Sardegna è un fatto.

  • 22  Cfr. Olson 1987: 2.

26Le proposizioni possono essere vere o false, gli stati di cose esistere o no, ma niente del genere si può dire dei fatti. I fatti sono semplicemente là: “fatto esistente” è ridondante, e “fatto non esistente” contraddittorio. Se uno non lo trova troppo ripugnante, può pensare anche agli stati come fatti possibili22. Almeno con questo è chiaro che stati di cose e fatti formano un’unica categoria ontologica.

27Per riassumere, e concentrandoci ora sui fatti, un fatto fondamentale (o atomico), nel caso più semplice:

[1] è strutturato in modo formale;

[2] ha un minimo di due costituenti che comprende nella sua articolazione;

[3] è nel catalogo del mondo;

[4] è, come i suoi costituenti, privo di capacità semantiche;

[5] ha una composizione non mereologica;

[6] è ontologicamente eterogeneo (eterogeneità costituente-costituente o costituente-tutto).

28L’unica caratteristica fondamentale che finora non ho discusso esplicitamente è [5]. [5] e [6] sono legate: l’eterogeneità dei fatti dipende in modo peculiare dalla loro composizione non mereologica. Senza addentrarmi troppo nella discussione del punto [5], che è alla base della differenza tra fatti e complessi – una distinzione di grande importanza nella storia del concetto di fatto e di stato di cose – mi limito qui a dire che è a motivo di [5] che gli oggetti che compaiono nella struttura dei fatti non si chiamano “parti”, ma “costituenti”. Quando si prendano i costituenti di un fatto, o in generale di uno stato di cose, come parti e se ne faccia la loro somma mereologica – ammettendo che l’operazione sia senzameno legittima – non si ottiene il fatto originario, ma, per l’appunto (e come a molti piace esprimersi), la loro mera somma mereologica. Nella prossima sezione il problema della differenza tra una somma mereologica e uno stato di cose, e più precisamente un fatto, sarà al centro dell’attenzione.

3. Contro i Fatti

  • 23  Olson (1987: VI, cap. 3) pensa che l’argomento di Bradley contro le relazioni fornisca un argoment (...)

29Le teorie dei fatti in qualsiasi versione sollevano una serie di obiezioni. Come già notato, sebbene esistano argomenti apparentemente di tipo genuinamente ontologico contro i fatti – come il cosiddetto argomento della colla o il regresso di Bradley – non sembrano esistere argomenti del genere in loro favore23. Esistono argomenti semantici in favore dei fatti, tra i quali il più famoso è probabilmente il cosiddetto Truth-maker Argument. Qui di sotto descriverò quest’ultimo, e in relazione a un problema ontologico sollevato da una delle sue premesse, discuterò l’argomento della colla. Eviterò però di discutere il problema della colla anche solo superficialmente per le teorie di stati di cose come fatti possibili: mi limito a dire che teorie di questo genere ne restano ancora più invischiate.

  • 24  Cfr. Armstrong 1997: 115. Quella che presento qui è una riformulazione particolarizzata, in modo p (...)

30Il cosiddetto Truth-maker Argument ha più o meno la forma seguente24:

(1) Le verità empiriche hanno a che fare con oggetti reali nel mondo.

(2) Ci sono verità empiriche, per esempio:

31② “c’è una coccinella sulla mia spalla”,

che hanno a che fare con una certa particolare coccinella, una delle mie spalle, e l’Esser Su.

(3) Una certa coccinella, una delle mie spalle, e l’Esser Su giocano un ruolo nella verità di ②. (1, 2)

(4) Per la verità di ② abbiamo bisogno di un truth-maker (reale): qualcosa nel mondo in virtù del quale ② è vera.

(5) Una certa coccinella, una delle mie spalle, e l’Esser Su non sono, sconnessi tra loro, un truth-maker per ②: la loro connessione invece sì.

(6) Il fatto l’essere su una mia spalla di una (certa particolare) coccinella è la connessione di una (certa particolare) coccinella, una delle mie spalle e l’Esser Su.

(7) Questo fatto è il truth-maker di ②. (3, 4, 5, 6)

(8) Abbiamo bisogno dei fatti. (4, 7)

32(1) è un tipo di definizione e allo stesso tempo un’assunzione ontologico-semantica; (2) è un’assunzione esistenziale e di tipo semantico; (4) è un’assunzione che introduce l’armamentario concettuale delle teorie realiste dei truth-makers; quell’armamentario concettuale non è affatto scontato, ma questo è un aspetto che non discuterò qui. Quanto a (8), in realtà quello che si fa vedere a questo punto è che abbiamo bisogno almeno di un fatto, cioè l’essere su una mia spalla di una (particolare) coccinella. Ma l’argomento può benissimo essere reso più generale (e la formulazione originale di Armstrong è generale). Le due assunzioni che considererò nel seguito in una qualche misura sono (5) e (6). Si noti per chiarezza che niente cambierebbe, una volta che si cambiasse l’esempio ② con un esempio non relazionale come l’esser depressa di Vanessa.

  • 25  Questo significa anche che l’esser il miglior allievo di Ewa da parte di Jacek e l’esser il miglio (...)

33Quanto a (5): se una coccinella vola allegramente sul lago di Keuru in Finlandia, io mangio un panino sul Museumplein di Amsterdam con un geco su una spalla, allora una certa coccinella, la mia spalla e l’Esser Su esistono tutti, eccome, ma separatamente: quella coccinella non si è posata sulla mia spalla. In altre parole, la coccinella, la mia spalla e la relazione di Esser Su devono essere messi insieme, disposti in una certa maniera25. L’assuzione (5) è, come (4), discutibile. Quel che è importante qui è che (5) mette in chiaro che l’argomento in questa forma presuppone universali, cioè che, Esser Su sia inteso come un universale. En passant, mette anche in chiaro che l’argomento presuppone una versione forte della teoria della verità come corrispondenza, una teoria pittoriale à la Wittgenstein.

34Quanto a (6): (6) è l’assunzione ontologica fondamentale per i sostenitori dei fatti. Contro (6) possono essere sollevati argomenti ontologici, più nello specifico mereologici, tra i quali il cosiddetto problema della colla (o argomento della colla, come mi capiterà anche di dire).

35È importante tenere a mente che il problema della colla interessa solo teorie dei fatti in cui la proprietà reticolata è un universale. Alla fine di questa sezione risulterà che in questo tipo di teorie non sembra possibile formulare una soluzione accettabile al problema della colla.

  • 26  Assumo qui una concezione delle proprietà tale per cui particolarità e specificità dovuta al porta (...)

36Il problema è questo. Secondo (5), un individuo A e una proprietà b possono esistere separatamente. Dunque il mondo può anche contenere A e b, ma senza necessariamente contenere anche l’essere b di A, perché non c’è niente in b che faccia sì che b sia connesso ad A. Il mondo contiene sia la proprietà di Possedere un Bunker Segreto Antinucleare In Un’Area Ecologicamente Protetta della Sardegna e Silvio Berlusconi, questo non comporta che debba contenere anche il possedere da parte di Berlusconi un bunker antinucleare segreto in un’area ecologica protetta della Sardegna. Perché se quella proprietà è un universale, non è cosa necessaria che debba appiccicarsi a Silvio Berlusconi o essere istanziata in lui26. È cosa contingente che b si attacchi ad A in l’esser b di A. Il punto è: se non è detto che b è presente nell’universo se e solo se è attaccato ad A, ci dev’essere un fondamento ontologico per cui b si attacca ad A e forma con A un fatto. Qual è questo fondamento ontologico? Non è che si possa dire che quello è un fatto “perché le cose sono così e basta”, perché ci si aspetta che proprio i fatti siano il fondamento ontologico dell’“esser così delle cose”. I fatti sono l’essere così delle cose.

37Questo problema non può essere risolto con l’accettare il principio non ristretto di somma mereologica (UMS) grazie al quale somme mereologiche di oggetti disparati, come l’oggetto composto dallo Sferisterio di Macerata e un calzolaio di Forlì di nome Gino, sono oggetti veri e propri come le parti che li compongono. Se si accetta UMS, ci sarà una somma mereologica di una (certa particolare) coccinella, la mia spalla e l’Esser Su, ma rimarrà una differenza tra questa somma e il fatto l’essere di una (certa) coccinella sulla mia spalle. UMS non garantisce la connessione delle parti propria dei fatti: le parti di una somma mereologica possono benissimo essere separate e non interagire affatto fra loro. C’è, dice un difensore dei fatti, una differenza tra fatti e somme mereologiche composte dalle stesse componenti, e la differenza è la loro reticolazione attuale, che rende un fatto qualcosa di più della somma mereologica delle parti. Il problema della colla è spiegare in maniera soddisfacente in che cosa consista questa differenza. E la differenza rimane, come si vedrà, inesplicabile.

38Ma cominciamo dall’inizio. Ci dev’essere qualcosa che fonda l’unione dei costituenti in un fatto. Perché in un fatto, come abbiamo visto, i costituenti sono reticolati insieme. In che modo?

  • 27  Cfr. l’ottimo Vallicella 2000: 239 ss., a cui devono molto le analisi di questa sezione dedicate a (...)

39Un primo gruppo di teorie dei fatti considera ciò che tiene i costituenti assieme, la colla, come un costituente aggiuntivo reticolato in ogni fatto (si tenga a mente che in questo caso anche i fatti più semplici come l’esser depressa di Vanessa avrebbero tre costituenti, Vanessa, la depressione e un legame fondamentale collante). Nel caso in cui il legame in questione sia una relazione (esterna), si innesca il famoso regresso di Bradley. Grosso modo così: dal momento che Vanessa e la depressione possono esistere separatamente, ovvero non c’è nulla nella natura di Vanessa né nella natura della depressione che li porti a interagire (vedi (5)), c’è bisogno di una qualche colla metafisica che li faccia aderire l’uno all’altro e formare un’unità. Ma se abbiamo bisogno di un costituente aggiuntivo per far incollare la depressione a Vanessa, avremo anche bisogno di una supercolla che incolli a sua volta questo costituente aggiuntivo a Vanessa e alla depressione, e così via, all’infinito27.

  • 28  Si noti che in un fatto che reticoli due individui – la coccinella e la mia spalla in l’essere su (...)
  • 29  Per altri tentativi di soluzione del regresso di Bradley, si veda Vallicella 2000: 240-245.

40Tra i modi di sfuggire al regresso di Bradley c’è quello di replicare come segue: ovvio che non è una relazione, la colla che tiene insieme i fatti. È un nesso non relazionale28. Concepire la colla come un nesso e non come una relazione sembra davvero un modo per fermare il regresso di Bradley. I fatti, dicono alcuni, sono il locus di istanziazione o esemplificazione degli universali. Dunque, l’esser depressa di Vanessa è lo stesso dell’esemplificare la depressione da parte di Vanessa. E in questo caso l’esemplificare non è una relazione, ma un nesso, quindi non ha senso chiedersi che cosa incolli la colla, chiedersi cioè se l’esemplificazione sia una proprietà esemplificata. L’accettare l’esemplificazione come un nesso non comporta che ci dev’essere qualcosa che esemplifichi l’esemplificare la depressione, e così via29.

  • 30  Per ulteriori informazioni su ciò che dico in questo paragrafo, parte del seguente ed esemplificaz (...)
  • 31  O dagli straordinari poteri del corsivo: «But [a “fundamental tie”] is very different from anythin (...)

41Il nesso, però, non è una buona soluzione per il regresso di Bradley, e per due ragioni. Per prima cosa, uno non può semplicemente dire che un nesso è diverso da una relazione senza nemmeno tentare un’analisi di cosa sarebbe un nesso diverso da una relazione, come succede regolarmente nella letteratura. Secondariamente: è possibile un nesso del genere? Come Grupp ha notato, il problema di un’entità che fornisca una connessione continua e unifome tra entità fuori dallo spazio, senza estensione e senza superfici come un universale da una parte, e individui nello spazio e nel tempo dall’altra sembra avere soluzione nella stessa misura del problema di Cartesio di connettere res cogitans e res extensa, cioè zero30. Nello specifico, la connessione ha luogo tra regni, il regno delle cose nello spazio e quello delle cose che nello spazio non sono. Ma un’entità nello spazio è in un qualche posto, e quest’entità dovrebbe raggiungere un’altra entità che nello spazio non è, che non è in nessun posto, cioè l’entità nello spazio dovrebbe perdere le proprie caratteristiche spaziali, mentre l’entità fuori dallo spazio dovrebbe raggiungere l’entità collocata nello spazio e acquistare caratteristiche spaziali. Ma com’è possible, se la connessione non deve risultare contradditoria? Accettare il nesso come primitivo non risolverebbe il problema, a meno di concepire la primitività come immunità da dubbio filosofico, o come l’esser reso autoevidente da un atto di volontà dei filosofi31. Dire cose come “un universale non spaziale può e deve attaccarsi a individui nello spazio tramite un nesso primitivo” (riformulando un po’ Grupp) è un volo di fantasia, non un atto performativo che crea nessi, nel modo in cui i papi una volta creavano imperatori e i sindaci sanciscono matrimoni.

  • 32  Cfr. Grupp 2003: 28.

42Contro quanto appena detto potrebbe benissimo essere sollevato un controargomento. Perché l’argomento dell’impossibilità del nesso a cavallo di regni diversi appena abbozzato non sembra efficace a tutta prima contro i realisti moderati o aristotelici sugli universali, contro cioè quelli che accettano i cosiddetti universali in re. Gli universali in re non sono entità fuori dallo spazio, ma entità collocate in più posti. Il problema qui è che non viene spiegato come un’entità possa essere allo stesso tempo in più luoghi separati. Sembra si debbano accettare, in questo caso, tante entità quanti luoghi (separati)32. Uno potrebbe arguire che questo non è più problematico di accettare il principio UMS ricordato sopra grazie al quale l’oggetto composto dallo Sferisterio e dal signor Gino è un individuo particolare (esistente). Questa somma mereologica è, effettivamente, collocata in due posti diversi. Ha due parti, di cui una in un posto e un’altra in un altro, sebbene non ci sia connessione spaziale tra le parti. Però, per quanto somme mereologiche collocate in più posti possano sembrarci problematiche, almeno si tratta di individui particolari, con delle parti: un universale in re collocato in più posti è un universale collocato in più posti. E questo cosa vorrebbe dire? L‘universale ha forse delle parti? Se si accetta che abbia parti, allora la depressione in re è forse diversa da una somma mereologica di tutti i tropi di depressione che ci sono? Se sì, perché e in che cosa? Se no, tropi e UMS sarebbero sufficienti a darci universali in re, dunque perché darsi pena?

43Il controargomento appena menzionato non mi sembra di particolare successo. Si potrebbe già concludere che il nesso non risolve il problema.

  • 33  Un difensore del primo tipo di teorie è Gustav Bergmann (1967: 9), difensori del secondo tipo di t (...)

44Ma chiediamoci prima: tutte le teorie dei fatti sono minacciate dal regresso di Bradley? No: solo le teorie che concepiscono i fatti come oggetti con un minimo di tre costituenti (individuo, proprietà e connessione fra i due). Non sembra, a dire la verità, efficace contro quelle teorie che concepiscono i fatti come oggetti con un minimo di due costituenti (individuo e proprietà) e dove la colla è il fatto stesso33.

  • 34  Vallicella 2000: 247.
  • 35  Il che è controverso, ma per gli scopi di questo articolo posso fare a meno di discutere tale punt (...)
  • 36  Vallicella 2000: sez. 5.

45Supponiamo dunque, come in queste ultime teorie, che la colla non sia un costituente aggiuntivo. Il regresso di Bradley viene bloccato, in questo caso, ma rimane pur sempre il problema della colla. I fatti avranno sempre una composizione non mereologica dei loro costituenti a meno che le proprietà reticolate siano tropi e non universali. Come abbiamo visto sopra discutendo (5), i fatti sono più della somma mereologica dei loro costituenti. Cos’è questa composizione non mereologica? Se i fatti sono più di somme mereologiche, cosa dà conto della differenza? Come Vallicella ha fatto presente, chi ha questa posizione si limita a sostenere che i fatti sono più di somme mereologiche, ma in che cosa questo più consista non è mai messo in chiaro. Secondo le teorie in cui la colla non è un costituente aggiuntivo, i fatti sono complessi speciali che esistono come entità genuine senza che nulla di esterno li tenga assieme34. È possibile? Vallicella insiste che nessun oggetto complesso è così. Gli individui (artefatti inclusi) reticolati in uno stato di cose sono interi reali, cioè complessi speciali simili ai fatti nell’essere più della somma delle loro parti35. E per Vallicella c’è sempre un modo di spiegare perché interi reali come le biciclette e le stalattiti sono più (o almeno diversi dalla) somma mereologica delle loro parti: possiamo sempre invocare un agente che ha assemblato le parti in un modo particolare, sia esso una forza della natura o un agente con un fine36. Ma nulla del genere sembra valere per i fatti. Il problema della colla rimane irrisolto.

  • 37  Cfr. Vallicella 2000: 341-342. Un altro problema menzionato da Vallicella 2000: 248-249 è il segue (...)

46Si potrebbe pensare che il problema non interessi teorie in cui la colla sia un costituente aggiuntivo. Ma non è così: il problema interessa tutte le teorie di fatti che reticolano universali: se la colla come costituente aggiuntivo è una relazione universale, non si è risolto niente, anche ammettendo che il regresso di Bradley sia benigno o si accetti un nesso non relazionale primitivo che fermi il regresso. Supponiamo infatti che nessi non relazionali primitivi abbiano senso: per quanto misterioso e vago, un nesso è un’entità di un qualche tipo, dunque è o universale o particolare. Se il nesso è universale, allora la differenza tra l’esser b di A come unità e la somma mereologica A + b + nesso resta da spiegare: cosa fonda metafisicamente l’unità del nesso con A e b nel nuovo oggetto unificato l’esser b di A37?

47C’è un altro problema che interessa teorie di fatti che reticolano universali e non riduzioniste quanto alle relazioni – dunque di tipo (I) e (III). A quanto so il problema finora è passato inosservato. Chiamiamolo il problema della colla direzionale.

4. Il problema della colla direzionale

48Consideriamo una teoria in cui compaiano fatti relazionali che reticolino due individui e una relazione (universale) non simmetrica. Come sappiamo, abbiamo bisogno di colla. Ma in questo caso una colla generica che incolli universali e individui non sarà sufficiente. Dobbiamo cercare un tipo di colla con la capacità aggiuntiva di incollare gli individui in questione nel posto giusto. Prendiamo due fatti possibili che reticolino una relazione non simmetrica, come l’esser il miglior allievo di Ewa da parte di Jacek e l’esser il miglior allievo di Jacek da parte di Ewa. La differenza tra i due è data, come si dice spesso, dalla direzione della relazione. Dunque, per garantire una differenza ontologica tra i due abbiamo bisogno di un collante che non solo possa far scivolare Ewa e Jacek in uno dei due posti vuoti dell’incastro nell’universale Esser il Miglior Allievo Di e tenerceli, ma anche qualcosa che lo faccia in modo che i nostri due individui, Ewa e Jacek, si incastrino nel posto giusto.

49Supponiamo che l’esser il miglior allievo di Ewa da parte di Jacek sia un fatto (mentre l’esser il miglior allievo di Jacek da parte di Ewa non lo sia). Esser il Miglior Allievo Di, per immediatezza

__ Esser il Miglior Allievo Di __,

 

  • 38  Vedi n. 25.

è un universale reticolato in l’esser il miglior allievo di Ewa da parte di Jacek. Siccome è un universale, avrebbe potuto anche essere reticolato in l’esser il miglior allievo di Ewa da parte di Jacek se effettivamente c’è un fatto così38. Dev’essere dunque un oggetto reversibile che può avere sia Ewa sulla sinistra che Jacek sulla destra, o viceversa. Questo significa che se dobbiamo assumere un connettore che faccia non solo aderire __ Esser il Miglior Allievo Di __ a Ewa e Jacek, ma che anche abbia la proprietà di farlo (o farli) girare, per dire, cosicché posti e individui vengano accoppiati come si deve. Esiste una cosa del genere, una colla direzionale? Poco probabile.

50Non è che questa difficoltà sia un argomento ulteriore rispetto al problema della colla. Il suo significato sta nel mostrare che nell’affrontare il problema nel caso dei fatti che reticolino relazioni non simmetriche si deve riuscire a spiegare sia la colla sia la colla direzionale, che sembra richiedere capacità strutturanti superiori alla colla semplice.

51Ma forse questo è precipitare le cose. Un difensore dei fatti potrebbe trovare insensato tutto il ragionamento. Potrebbe dire: ma vedi, non è che ci sia nel mondo un universale unico

__ Esser il Miglior Allievo Di __;

 

ci sono invece due universali,

 

③_1Esser il Miglior Allievo Di_2

 

e

 

④_2Esser il Miglior Allievo Di_1,

 

(dove “1” e “2” segnano i posti a incastro della relazione, non stanno per gli individui da incastrare). Non abbiamo bisogno di colla con poteri misteriosi direzionali, è piuttosto che le relazioni diadiche come Esser il Miglior Allievo Di sono presenti nell’universo a coppie, come la coppia ③ e ④, e la colla opera solo sull’universale giusto. Del tutto in generale, universali n+1-adici si presentano a gruppi.

  • 39  Armstrong 1997: 91.
  • 40Ivi: 29.

52Ma su quale base un difensore dei fatti può insistere su questo? Perché universali n+1-adici dovrebbero presentarsi a gruppi assieme a colla semplice piuttosto che universali reversibili n+1-adici assieme a colla direzionale? La scelta tra le due opzioni dev’essere giustificata in qualche modo dal punto di vista metafisico. Eppure sembra difficile dare ragioni ontologiche genuine per l’una o l’altra scelta. Armstrong, per esempio, sceglie universali a gruppi e colla semplice39, ma manca di spiegare perché. La sua scelta pare arbitraria. Armstrong pensa a un universale come a un fatto-type: è «everything that is left in the state of affairs after the particulars involved in the state of affairs have been abstracted away»40. Ma cosa garantisce che il risultato di questa astrazione sia la coppia _1Esser il Miglior Allievo Di_2 o _2Esser il Miglior Allievo Di_1 invece di _Esser il Miglior Allievo Di _? Non basta certo far presente come funzionano le relazioni non simmetriche nel linguaggio per concludere che relazioni non simmetriche nell’ontologia si presentino a gruppi, invece che in un’unica forma. Anche ammesso che il linguaggio sia ontologicamente trasparente in questo rispetto, il linguaggio mostra semplicemente il bisogno di spiegare il fenomeno della direzione, senza mostrare come rispondere a questo bisogno a livello ontologico.

53Se il problema della colla direzionale aggiunge qualcosa alla forza del problema della colla, è perché rende chiaro che la difficoltà discussa sopra con il nesso a cavallo dei due regni, tra cose nello spazio e cose fuori dallo spazio, è un problema profondo. Posso immaginare che si possa obiettare che il problema venga creato dall’introdurre metafore spaziali prima e dal prenderle troppo alla lettera poi. Il caso dei fatti relazionali non simmetrici, però, mostra più chiaramente che senza nozioni spaziali si è lasciati senza possibilità anche solo di iniziare a spiegare la differenza tra due fatti (possibili) relazionali con gli stessi costituenti. E questo non è un problema creato dagli avversari dei fatti, perché i difensori dei fatti affrontano loro stessi queste questioni: è un problema interno alle loro teorie circa il quale si prende posizione senza ragioni sufficienti.

Conclusione

  • 41  Un ultimo tentativo di salvare fatti di questo tipo è stato fatto da Vallicella (2000: 252). Valli (...)

54Sembra che nessuna teoria in cui fatti reticolino universali resista a critica41. Teorie di questo tipo presentano problemi insormontabili. Se (nel caso di fatti atomici) la colla è una relazione concepita come un costituente aggiuntivo la teoria cade preda del regresso di Bradley. L’opzione di vedere la colla come un nesso non relazionale e non come una relazione non sembra accettabile in mancanza di una qualche analisi della differenza tra nessi e relazioni. Inoltre, ammettere un nesso primitivo di questo tipo o insistere che il regresso di Bradley sia benigno non risolve affatto il problema della colla se il nesso o la relazione in questione sono universali. Teorie dei fatti in cui la colla sono i fatti stessi sono inconsistenti perché in quelle teorie si suppone che i fatti siano composti solo dai loro costituenti, ma allo stesso tempo si accetta che siano qualcosa di più della somma mereologica di questi costituenti: i fatti sono interi unificati senza che quest’unità sia fondata in nulla. Non si capisce che cosa dovrebbe far diventare i costituenti un fatto piuttosto che una somma mereologica.

55E se le obiezioni formulate sopra sono corrette, allora dobbiamo dire addio alle teorie dei fatti che reticolano universali.

Torna su

Bibliografia

Armstrong, D.

– 1997, A World of States of Affairs, Cambridge, Cambridge University Press

Bergmann, G.

– 1967, Realism: A Critique of Brentano and Meinong, Madison, The University of Wisconsin Press

Betti, A.

– 2005, Propositions et états de choses chez Twardowski, “Dialogue”, 44: 469-92

Biłat, A.

– 2001, Stan rzeczy, in A.J. Nowak e L. Sosnowski (a c. di), Słownik pojęć filozoficznych Romana Ingardena, Kraków, Universitas: 254-257

Brand, M.

– 1976, Particulars, Events and Actions, in M. Brand e D. Walton (a c. di), Action Theory, Proceedings of the Winnipeg Conference on Human Action, held at Winnipeg, Manitoba, Canada, 9-11 May 1975, Dordrecht, Reidel: 133-157

Chisholm, R.

– 1970, Events and propositions, “Noûs”, 4: 15-24

Church, A.

– 1956, Propositions and Sentences, in I.M. Bochenski, A. Church, N. Goodman (a c. di), The Problem of Universals, Notre Dame, University of Notre Dame Press: 3-11

Grossmann, R.

– 1992, The Existence of the World - An Introduction to Ontology, London – New York, Routledge

Grupp, J.

– 2003, The impossibility of an exemplification tie between particulars and universals, “Metaphysica”, 1: 27-38

– 2004, Problems with the platonist exemplification tie between located entities and an unlocated entity, “Dialogue”, XLIII: 491-498

Hieke, A.

– 2001, Eine Welt ohne Situationen, in O. Neumaier (a c. di), Satz und Sachverhalt, Sankt Augustin, Academia Verlag

Hochberg, H.

– 1978, Thought, Fact and Reference: The Origins and the Ontology of Logical Atomism, Minneapolis, The University of Minnesota Press

Ingarden, R.

– 1960, O dziele literackim: badania z pogranicza ontologii, teorii języka i filozofii literatury, Warszawa, PWN; ed. ted. Das literarische Kunstwerk. Eine Untersuchung aus dem Grenzgebiet der Ontologie, Logik und Literaturwissenschaft, Halle, Niemeyer, 1931

– 19612, Spór o istnienie świata, Warszawa, PWN; Kraków, Polska Akademia Umiejętności, 19481

Loux, M.

– 1998, Metaphysics: A Contemporary Introduction, New York, Routledge

MacBride, F.

– 2002, Facts und universals, “Grazer Philosophische Studien”, 65: 207-222

Maurin, A.-S.

– 2002, If Tropes, Dordrecht, Kluwer Academic Publishers

Mulligan, K.

– 1985, “Wie die Sachen sich zueinander verhalten” inside and outside the Tractatus, “Theoria”, V: 145-174

Olson, K.

– 1987, An Essay on Facts, CSLI Lecture Notes 6

Prior, A.N.

– 1976, The Doctrine of Propositions and Terms, London, Duckworth

Ryle, G.

– 1976, The Concept of Mind, Hammonsworth, Penguin

Smith, B.

– 1989, Constraints on Correspondence, in W.L. Gombocz, H. Rutte, W. Sauer (a c. di), Traditionen und Perspektiven der analytischen Philosophie, Festschrift für Rudolf Haller, Wien, Hölder-Pichler-Tempsky: 415-430

Vallicella, W.F.

– 2000, Three conceptions of stats of affairs, “Noûs”, 34, 2: 237-259

Varzi A.

– 2002, Words and Objects, in A. Bottani, M. Carrara, D. Giaretta (a c. di), Individuals, Essence and Identity. Themes of Analytic Metaphysics, Dordrecht, Kluwer Academic Publishers: 49-75

Voltolini, A.

– 2006, Varietà nella supposta giungla, “Rivista di estetica”, 30: 71-85

Wetzel, T.

– 1998, Possible state of affairs, “Philosophical Studies”, 91: 43-60

– 2003, States of Affairs, in E.N. Zalta (a c. di), The Stanford Encyclopedia of Philosophy, http://plato.stanford.edu/archives/fall2003/entries/states-of-affairs/

Torna su

Note

2  Cfr. Varzi 2002, in linea con il più vecchio Brand 1976: 36.

3  Il termine viene da Voltolini 2006.

4  Cfr. Vallicella 2000.

5  Cfr. Armstrong 1997: 1.

6  Ai fini di questo articolo parlerò liberamente di truth-makers. Penso che la nozione sia problematica, ma una sua critica mi porterebbe troppo lontano dagli scopi che mi prefiggo qui.

7  Esempi di questo tipo di teorie sono la teoria del riferimento diretto e la teoria di Chisholm (1970: 21).

8  Assumo qui una certa familiarità con la nozione di tropo, tanto da non pensare di doverne dare una spiegazione dettagliata. Per uno studio approfondito sui tropi si veda Maurin 2002. Uso “concreto” e “astratto”, quando non specifico altrimenti, come sinonimi di “oggetto particolare spaziotemporale” e “oggetto ideale fuori dello spazio e del tempo” rispettivamente. Sulla distinzione concreto-astratto alcuni filosofi proiettano la distinzione tra esistenza e susistenza, cosicché diventa appropriato dire che gli oggetti particolari spaziotemporali esistono, ma non che sussistono, e che gli oggetti ideali fuori dello spazio e del tempo sussistono, ma non che esistono. In questo articolo non faccio differenza tra esistenza e sussistenza, e scriverò dunque “stati di cose non esistenti” laddove spesso si parla di “stati di cose non sussistenti”.

9  Cercherò di mostrare nel libro di prossima uscita di cui alla n. 1, che Twardowski e Meinong accettano stati di cose in cui le proprietà reticolate sono tropi. Che Twardowski accetti gli stati di cose (sotto il nome di Verhältnisse) è la tesi di Betti 2005.

10  Cfr. Loux 1998: 40, 56-57.

11  Cfr. Grossmann 1992: 20. Queste tuttavia non sono le sue parole esatte in traduzione italiana.

12  Seguirò vagamente l’uso di Bolzano e userò lettere schematiche maiuscole al posto di sostantivi e minuscole al posto di aggettivi.

13  Tra i difensori degli stati di cose c’è chi accetta anche stati di cose non atomici, molecolari, cioè stati di cose negativi, disgiuntivi, congiuntivi, condizionali, esistenziali e generali. Si veda per un primo approccio Wetzel 2003: sezione 4. Ai fini di questo articolo non avrò bisogno di considerare stati di cose molecolari.

14  Cfr. Mulligan 1985: 145. Prendo il termine “reticolazione” da Smith 1989: 421.

15  E, nel caso che gli stati di cose siano concepiti come entità ideali, sono ancor meno da identificare con tropi relazionali, che esistono nello spazio e nel tempo, e sono essenzialmente dipendenti da altri oggetti.

16  Un’altra possibilità è l’avere b da parte di A (l’avere da parte di Vanessa la proprietà di essere depressa). In Ingarden, per esempio, lo stato di cose correlato con un enunciato “A è b” può essere nominato sia da “che A è b” e da “l’esser b di A”. Cfr. Ingarden 1961: 110, e la nota a Ingarden 1960: 199. Cfr. Anche Biłat 2001: 255.

17  Queste due nozioni paradigmatiche corrispondono a quello che Church chiamava “propositionin the abstract sense” e “proposition in the traditional sense”, cfr. Church 1956: 3.

18  A esser precisi questo vale per il caso più semplice possibile di stato di cose di primo livello, o, come direbbe Bolzano, non simbolici, e vale per tutti gli stati di cose se presi nella loro interezza. Non vale per i costituenti di stati di cose simbolici – che cioè reticolino costituenti con capacità semantiche – come l’aver quattro lettere della parola “geco”.

19  Cfr. anche Olson 1987: v.

20  Prior 1976: 26.

21  Un esempio di filosofo che accetta stati di cose esistenti e stati di cose non esistenti è Grossmann 1992: 73. Si veda sopra la nota 11.

22  Cfr. Olson 1987: 2.

23  Olson (1987: VI, cap. 3) pensa che l’argomento di Bradley contro le relazioni fornisca un argomento a favore dei fatti. La posizione di Olson è tra quelle messe in difficoltà dall’argomento della colla come descritto in questa sezione.

24  Cfr. Armstrong 1997: 115. Quella che presento qui è una riformulazione particolarizzata, in modo però da non nuocere all’argomento.

25  Questo significa anche che l’esser il miglior allievo di Ewa da parte di Jacek e l’esser il miglior allievo di Jacek da parte di Ewa non sono lo stesso stato di cose, perché in questi due stati di cose Jacek, Ewa ed Essere-il-Miglior-Allievo-di sono disposti in modo diverso: in teorie dove compaiono fatti possibili solo uno dei due stati di cose sarebbe un fatto, mentre in teorie in cui compaiono soltanto fatti si potrebbe dire che solo una delle due espressioni “l’esser il miglior allievo di Ewa da parte di Jacek” e “l’esser il miglior allievo di Jacek da parte di Ewa” ha un riferimento. Tornerò su questo esempio alla fine di questa sezione.

26  Assumo qui una concezione delle proprietà tale per cui particolarità e specificità dovuta al portatore da una parte e mancanza di specificità dovuta al portatore vanno di pari passo. Questa connessione non è del tutto pacifica, e se questa assunzione fosse messa in questione in un qualche modo, parte di ciò che qui dico sugli universali non reggerebbe così com’è, sebbene il discorso possa essere riformulato in modo da riparare a quest’obiezione. Grazie ad Anna-Sofia Maurin per aver attirato la mia attenzione su questo punto.

27  Cfr. l’ottimo Vallicella 2000: 239 ss., a cui devono molto le analisi di questa sezione dedicate al problema della colla.

28  Si noti che in un fatto che reticoli due individui – la coccinella e la mia spalla in l’essere su una mia spalla di una (certa particolare) coccinella – messi in relazione da una relazione R (Esser Su), non è la relazione R a fungere da colla, ma il nesso che connette R ai due individui. Cfr. Grupp 2003: 32.

29  Per altri tentativi di soluzione del regresso di Bradley, si veda Vallicella 2000: 240-245.

30  Per ulteriori informazioni su ciò che dico in questo paragrafo, parte del seguente ed esemplificazione come nesso si veda Grupp 2003 e 2004 e anche Hieke 2001: 267.

31  O dagli straordinari poteri del corsivo: «But [a “fundamental tie”] is very different from anything that is ordinarily spoken of as a relation» (Armstrong 1997: 118).

32  Cfr. Grupp 2003: 28.

33  Un difensore del primo tipo di teorie è Gustav Bergmann (1967: 9), difensori del secondo tipo di teorie sono Armstrong (1997: 118-119), Olson (1987: 60-61) e Hochberg (1978: 338‑339). Per le difficoltà di Hochberg con l’esemplificazione si veda anche MacBride 2002: 220-222.

34  Vallicella 2000: 247.

35  Il che è controverso, ma per gli scopi di questo articolo posso fare a meno di discutere tale punto così come la questione se artefatti, organismi e oggetti inanimati naturali particolari – dalle rocce agli uragani – siano o meno tutti davvero interi reali.

36  Vallicella 2000: sez. 5.

37  Cfr. Vallicella 2000: 341-342. Un altro problema menzionato da Vallicella 2000: 248-249 è il seguente. Che cosa hanno in comune tutti i fatti in teorie in cui il fatto stesso è la colla? Che cosa rende l’esser depressa di Vanessa e l’essere incerto di Roberto tutti e due fatti? Se si prende l’esser depressa di Vanessa e l’esser depressa di Fidessa si può dire che è la depressione che questi due fatti hanno in comune (Armstrong 1997: 118). Però questo non può valere per l’esser un fatto dell’essere depressa di Vanessa e l’esser un fatto dell’essere incerto di Roberto: essere un fatto non è un universale, perché se lo fosse, allora sarebbe reticolato in tutti i fatti e corrisponderebbe in realtà all’universale di istanziazione che entra nella costituzione di tutti i fatti in teorie, come quella di Bergmann, in cui – come dice Vallicella – il connettore è interno.

38  Vedi n. 25.

39  Armstrong 1997: 91.

40Ivi: 29.

41  Un ultimo tentativo di salvare fatti di questo tipo è stato fatto da Vallicella (2000: 252). Vallicella suggerisce che ciò che tramuta costituenti in fatti invece che in somme mereologiche è un agente, che opera in modo simile a ciò che succede nel caso degli interi reali: Dio. Il deus ex machina di Vallicella ha ovvie manchevolezze teoretiche. E in ogni modo questo mostra soltanto che i fatti che reticolano universali possono essere solo un articolo di fede.

Torna su

Per citare questo articolo

Notizia bibliografica

Arianna Betti, «1.3. Contro i fatti»Rivista di estetica, 49 | 2012, 55-72.

Notizia bibliografica digitale

Arianna Betti, «1.3. Contro i fatti»Rivista di estetica [Online], 49 | 2012, online dal 30 novembre 2015, consultato il 28 mars 2024. URL: http://journals.openedition.org/estetica/1671; DOI: https://doi.org/10.4000/estetica.1671

Torna su

Diritti d’autore

CC-BY-NC-ND-4.0

Solamente il testo è utilizzabile con licenza CC BY-NC-ND 4.0. Salvo diversa indicazione, per tutti agli altri elementi (illustrazioni, allegati importati) la copia non è autorizzata ("Tutti i diritti riservati").

Torna su
Cerca su OpenEdition Search

Sarai reindirizzato su OpenEdition Search